QUOTE(ergassia @ Jul 2 2008, 04:38 PM)

I nuovi PC-E se non ho capito male rispetto al 85 precedente, oltre a nani, peso e angoli variati differiscono poichè senza decentrare e basculare trasmettono il diaframma in automatico alla camera (D3-D300 e, suppongo, D700)?
I nuovi consentono di chiudere in automatico il diaframma quando scatti (ora devi chiuderlo tu, agendo su un apposito pulsante prima dello scatto: sai quante volte me ne sono dimenticato ...

e dai e dai alla fine ho imparato ... ; la E di PC-E starà mica per "ebete" ?

)
QUOTE
Ed ancora, in uso "paesaggio", ossia decentrando soltanto (e dato il mirino), le difficoltà di messa a fuoco vengono meno? Ossia la difficoltà di MF è legata al basculaggio (linea invece che punto di MF)?
Sì e sì.
QUOTE
Dato per scontato di aver capito che l'effetto reale del diaframma sulla PDC potrò vederlo a monitor poichè nel mirino otterrei l'effetto tipo pulsante della PDC. O non ho capito un tubo?
Tu sicuramente hai capito. Forse non ho capito io la domanda ...
Nel mirino, quando chiudi il diaframma, vedi quel che verrà in foto. A monitor (parli del monitor del PC? o della D3) lo vedi su uno schermo di 19, 20 o più pollici. Nel mirino vedi un francobollino buio ...
P.S. (OT): e' un po' di tempo che vedo che posti delle belle foto (a parte i tetti per valutare la resa del 70-200

) ... mi auguro che altri utenti seguano la tua crescita fotografica ...