Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alexgagliardini
Obiettivi davvero interessanti, ho avuto modo di provare un vecchio nikkor a basculaggio. Per riprese architettoniche e di paesaggio sono davvero formidabili, ma ci si puo' sbizzarrire anche in altri settori. Mi piacerebbe comprare il 24 f3.5...
giannizadra
QUOTE(nevefresca @ Jul 2 2008, 12:01 PM) *
Obiettivi davvero interessanti, ho avuto modo di provare un vecchio nikkor a basculaggio.


Un vecchio Nikkor "a decentramento", presumo.
Col basculaggio c'era solo l'85, relativamente recente.

Non conosco i prezzi dei nuovi, ma credo non si discosteranno molto da quello dell' 85 Micro PC-TS tipo precedente.
La complessità meccanica costa. E questi sono autentici gioielli.



alexgagliardini
QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 12:17 PM) *
Un vecchio Nikkor "a decentramento", presumo.
Col basculaggio c'era solo l'85, relativamente recente.

Non conosco i prezzi dei nuovi, ma credo non si discosteranno molto da quello dell' 85 Micro PC-TS tipo precedente.
La complessità meccanica costa. E questi sono autentici gioielli.


Esatto Gianni, era un decentrabile, e forse proprio l'85, ma non ne sono sicuro. Ricordo di averlo provato anche con buona soddisfazione su d200 anche se purtroppo non ho avuto modo di studiarci meglio. Comunque ne sono rimasto entusiasta e dal momento che sono affascinato dall'archeologia insutriale credo sia proprio lo strumento piu' adatto non disponendo di un banco ottico.
gciraso
Il 24 PCE mi è stato offerto attorno al prezzo (buono) di una D300. Presumo che gli altri ci vadano attorno.

Saluti

Giovanni
ergassia
Buondì,
mi inserisco poichè potenziale interessato ai nuovi PC-E (ivi incluso il 24mm).

Essendo completamente ignorante in merito a questi obiettivi ed al loro uso provo a porre due domande a Voi:

- tutti e tre vengono definiti Micro. Che benefici o uso particolare se ne farebbe in macrofotografia dato il basculaggio?

- da quanto chiesto sopra qualcuno ha qualche link di esempi/foto/tutorial sul 24mm e/o 85?

Grazie in anticipo per la pazienza.
Gianluigi

giannizadra
QUOTE(ergassia @ Jul 2 2008, 02:42 PM) *
Buondì,
mi inserisco poichè potenziale interessato ai nuovi PC-E (ivi incluso il 24mm).

Essendo completamente ignorante in merito a questi obiettivi ed al loro uso provo a porre due domande a Voi:

- tutti e tre vengono definiti Micro. Che benefici o uso particolare se ne farebbe in macrofotografia dato il basculaggio?

- da quanto chiesto sopra qualcuno ha qualche link di esempi/foto/tutorial sul 24mm e/o 85?

Grazie in anticipo per la pazienza.
Gianluigi


Questo Experience sul precedente 85 TS dovrebbe rispondere a molte delle tue domande:
http://www.nital.it/experience/85mm.php
Il nuovo, di operativamente diverso, ha solo la gestione elettrica del diaframma.

Il basculaggio, in macro, consente una enorme estensione della zona a fuoco, anche a diaframmi relativamente aperti.
Ciao !
alexgagliardini
QUOTE(gciraso @ Jul 2 2008, 01:23 PM) *
Il 24 PCE mi è stato offerto attorno al prezzo (buono) di una D300. Presumo che gli altri ci vadano attorno.

Saluti

Giovanni


Eh si, immaginavo che potessero girare attorno a cifre del genere. Comunque il costo e' giustificato e, per quanto mi riguarda, sarebbe una spesa sicuramente ben fatta. Con la F100 non dovrebbero avere problemi di funzionamento, spero...
ergassia
grazie.gif

Grazie infinite Gianni, sempre velocissimo e preciso.

Un salutone!
Gianluigi
Tramonto
QUOTE(ergassia @ Jul 2 2008, 02:42 PM) *
- tutti e tre vengono definiti Micro. Che benefici o uso particolare se ne farebbe in macrofotografia dato il basculaggio?

Gianluigi,
in questa discussione ho postato un esempio di basculaggio con l'85 PC in un ritratto ravvicinato.
Qui trovi un altro bell'esempio di uso in riprese macro e non solo. Si riferisce al Canon 90 TS ma la tecnica non cambia ...

P.S.: il sito di fred miranda è molto bello nel suo complesso. Anche la qualità delle immagini postate è decisamente buona. Se non lo conosci già dagli un'occhiata ... Ciao! RP.
ergassia
grazie.gif infinite anche a te Riccardo!

Ottimi riferimenti. Tra l'altro mi sono ricordato ora che tu hai (avuto?) il Pc 85..

A questo punto provo ad approfittarne:

da una veloce lettura all'experience (con D70) mi pare di aver intuito che la messa a fuoco è ostica usando il mirino della reflex. Non ho capito però se tale difficoltà è legata alla reflex della prova o al basculaggio-decentramento del vetro..

Più banalmente la domanda è: ritieni che sia un vetro usabile (decentrato-basculato) anche sul campo o prevalentemente in studio poichè sul campo ne diviene ostico l'uso?

Grazie ancora.
Un salutone!
Gianluigi
Tramonto
QUOTE(ergassia @ Jul 2 2008, 03:56 PM) *
Più banalmente la domanda è: ritieni che sia un vetro usabile (decentrato-basculato) anche sul campo o prevalentemente in studio poichè sul campo ne diviene ostico l'uso?

Diciamo che sul campo è sicuramente più ostico che in studio ... smile.gif
Il mirino della D70 è abbastanza pietoso (con tutto il rispetto). E' un pentaspecchio di qualità inferiore al pentaprisma della D100. Ma anche con la D300 la focheggiatura non è una passeggiata, neanche in studio. Non devi controllare solo un "punto" di messa a fuoco ma una "linea", e il mirino piccolo di una DX aiuta poco.
Tu hai la D3, che ha un ottimo mirino e quindi le cose dovrebbero essere meno complicate.

P.S.: ho ancora l'85 PC. Va troppo bene, non ho necessità di venderlo, e quindi non lo vendo se l'acquirente non mi sta simpatico wink.gif. Magari lo userò più spesso con un corpo FX, ma non prima di un annetto ... Ciao! RP
gciraso
QUOTE(Tramonto @ Jul 2 2008, 04:03 PM) *
.......l mirino piccolo di una DX aiuta poco.
Tu hai la D3, che ha un ottimo mirino e quindi le cose dovrebbero essere meno complicate.
........

Concordo, sulla D2x è notevolmente più complicata la messa a fuoco rispetto alla D3. con tutto che la D2x ha un bel mirino. Io l'85 lo uso anche per ritratto.

Saluti

Giovanni
ergassia
QUOTE(Tramonto)
..Tu hai la D3, che ha un ottimo mirino e quindi le cose dovrebbero essere meno complicate..


E questo è già qualcosa. smile.gif
Ho visto uno dei due link da te indicati (quello del vetro Canon): gli esempi sui fiori si avvicinano all'uso che vorrei farne io sul campo..
A tal proposito valutavo il 24mm poichè la mia intenzione è "ambientare".

I nuovi PC-E se non ho capito male rispetto al 85 precedente, oltre a nani, peso e angoli variati differiscono poichè senza decentrare e basculare trasmettono il diaframma in automatico alla camera (D3-D300 e, suppongo, D700)?

Ed ancora, in uso "paesaggio", ossia decentrando soltanto (e dato il mirino), le difficoltà di messa a fuoco vengono meno? Ossia la difficoltà di MF è legata al basculaggio (linea invece che punto di MF)?
Dato per scontato di aver capito che l'effetto reale del diaframma sulla PDC potrò vederlo a monitor poichè nel mirino otterrei l'effetto tipo pulsante della PDC. O non ho capito un tubo?

Grazie per le eventuali risposte e la pazienza..
Gianluigi
Tramonto
QUOTE(ergassia @ Jul 2 2008, 04:38 PM) *
I nuovi PC-E se non ho capito male rispetto al 85 precedente, oltre a nani, peso e angoli variati differiscono poichè senza decentrare e basculare trasmettono il diaframma in automatico alla camera (D3-D300 e, suppongo, D700)?

I nuovi consentono di chiudere in automatico il diaframma quando scatti (ora devi chiuderlo tu, agendo su un apposito pulsante prima dello scatto: sai quante volte me ne sono dimenticato ... rolleyes.gif e dai e dai alla fine ho imparato ... ; la E di PC-E starà mica per "ebete" ? laugh.gif )


QUOTE
Ed ancora, in uso "paesaggio", ossia decentrando soltanto (e dato il mirino), le difficoltà di messa a fuoco vengono meno? Ossia la difficoltà di MF è legata al basculaggio (linea invece che punto di MF)?

Sì e sì.

QUOTE
Dato per scontato di aver capito che l'effetto reale del diaframma sulla PDC potrò vederlo a monitor poichè nel mirino otterrei l'effetto tipo pulsante della PDC. O non ho capito un tubo?

Tu sicuramente hai capito. Forse non ho capito io la domanda ... hmmm.gif
Nel mirino, quando chiudi il diaframma, vedi quel che verrà in foto. A monitor (parli del monitor del PC? o della D3) lo vedi su uno schermo di 19, 20 o più pollici. Nel mirino vedi un francobollino buio ...

P.S. (OT): e' un po' di tempo che vedo che posti delle belle foto (a parte i tetti per valutare la resa del 70-200 laugh.gif ) ... mi auguro che altri utenti seguano la tua crescita fotografica ... Pollice.gif
ergassia
OT
QUOTE(Tramonto)
..a parte i tetti per valutare la resa del 70-200..


biggrin.gif Onorato dai tuoi complimenti! guru.gif

OOT

QUOTE(Tramonto)
..ora devi chiuderlo tu..


Intendevo, quando lo fai, ossia lo chiudi, nel mirino non diventa tutto buio (tipo pulsante per il controllo della PDC)? Viceversa se lasci lavorare in automatico si lavorerà sempre a TA? Di conseguenza l'effetto della scelta del diaframma lo vedrò nel monitor della reflex dopo lo scatto.. hmmm.gif

Infine: attivando il tilt e/o shift perdo il controllo esposimetrico? Ossia devo esporre con Tilt e/o Shift a zero e poi basculare/decentrare?

Rinnovo i ringraziamenti.
Gianluigi
gciraso
QUOTE(ergassia @ Jul 2 2008, 05:22 PM) *
......
Intendevo, quando lo fai, ossia lo chiudi, nel mirino non diventa tutto buio (tipo pulsante per il controllo della PDC)? Viceversa se lasci lavorare in automatico si lavorerà sempre a TA? Di conseguenza l'effetto della scelta del diaframma lo vedrò nel monitor della reflex dopo lo scatto.. hmmm.gif

Infine: attivando il tilt e/o shift perdo il controllo esposimetrico? Ossia devo esporre con Tilt e/o Shift a zero e poi basculare/decentrare?
......

Sì, quando attivi la funzione diventa tutto buio, ma la messa a fuoco la fai a tutta apertura. Se è a fuoco a tutta apertura chiudendo aumenta la pdc e sei a posto. Qualche prova è però d'obbligo (parlo dell'85 tilt e shift che è l'unico che uso). Immagino che con il granbdangolo si abbiano meno problemi.
Per la seconda domanda temo proprio di sì, dalle brochure sembra che l'unica cosa che funzioni elettronicamente sia proprio il diaframma.

Giovanni
ergassia
grazie.gif Anche a te Giovanni!

Ora inizio ad avere un filo più chiaro il tutto. Spero..
Ho cercato in rete qualche altro esempio di foto e devo dire che mi sto accendendo.. smile.gif

Certo anche tu a vetri non sei messo male.. biggrin.gif

Un salutone e grazie ancora.
Gianluigi
Attilio PB
Ciao Gianluigi,
io ho l'85 con il quale mi trovo davvero bene, lo uso quasi esclusivamente in studio, dove si ha tempo e modo di sistemare tutto con più calma ed in condizioni di luce controllate (anche se nell'esposizione il basculaggio altera anche sensibilmente i valori rilevati che vanno compensati).
Di seguito, sperando di farti cosa gradita, due scatti fatti per divertimento dove ho usato il basculaggio per tenere a fuoco solo i marchi:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Attilio
ergassia
grazie.gif Attilio, cosa graditissima i tuoi esempi.
Credo di aver capito i concetti di base e le potenzialità creative, anche in macro, mi attraggono non poco (direi moltissimo..).

Anche dal tuo post, però, mi resta il dubbio di quanto poi si riesca a fare sul campo invece che in studio, soprattutto rispetto al basculaggio. Anche perchè mi par di capire che la tecnica "prima espongo coi livelli a zero (di tilt e shift), poi basculo e scatto" non è così banalmente applicabile..

Vero che la D3 ha un mirino assai luminoso, vero che dopo lo scatto i livelli a monitor D3 aiutano e cosi gli zoom-in.. hmmm.gif

Vero anche che l'uso decentrato per paesaggi "panoramici" è meno "complesso" e ciò mi attira anche.. hmmm.gif

Temo di saper come andrà a finire.. rolleyes.gif

Un salutone.
Gianluigi
Tramonto
QUOTE(ergassia @ Jul 3 2008, 09:38 AM) *
... mi resta il dubbio di quanto poi si riesca a fare sul campo invece che in studio, soprattutto rispetto al basculaggio. Anche perchè mi par di capire che la tecnica "prima espongo coi livelli a zero (di tilt e shift), poi basculo e scatto" non è così banalmente applicabile.

E' ancor più complicato: leggi l'esposizione a TA, poi in Manuale regoli il tempo per il diaframma di lavoro (ad es. f/8 o f/11). Quindi basculi o decentri. Dovresti anche compensare l'esposizione e la qual cosa "richiede una buona esperienza" (cito dal manuale!). Ad ogni modo in digitale io mi regolo aggiustando l'esposizione - se serve - dopo, agendo sul raw. Su pellicola occorrerebbe fare un po' di bracketing allungando i tempi (entro + 1 stop al max).
Nel ritratto, lavoro a TA senza né shift né tilt e l'unica cosa cui devi pensare è solo la messa a fuoco:
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE
Vero anche che l'uso decentrato per paesaggi "panoramici" è meno "complesso" e ciò mi attira anche..

E' come avere una Hasselblad X-Pan, l'unica differenza è che devi poi fare lo stitching dei file in PP ... sorprende che l'eXperience abbia "dimenticato" questo aspetto del decentraggio ...
Un salutone,
Riccardo
pieranposok
Sempre riguardo gli obiettivi "perspective control", ho scoperto che esiste pure questo

schneider 28mm f2.8 pc super angulon

per Nikon. qualcuno ne ha mai sentito parlare? è solo curiosità..

Saluti
Piero
Padova
ergassia
QUOTE(Tramonto)
..leggi l'esposizione a TA..


Sono duro di comprendonio.. perchè a TA se ho tutti i livelli del 24 PC-E a zero?.. hmmm.gif

QUOTE(Tramonto)
..Nel ritratto, lavoro a TA..


blink.gif che definizione! Quelle ciglia sono incredibili..

QUOTE(Tramonto)
..come avere una Hasselblad X-Pan..


Vero, in rete ho visto belle immagini panoramiche composte da tre scatti col 24 PC-E Pollice.gif
Ciò è molto intrigante..

Un salutone!
Gianluigi
Tramonto
QUOTE(pieranposok @ Jul 3 2008, 10:46 AM) *
schneider 28mm f2.8 pc super angulon
per Nikon. qualcuno ne ha mai sentito parlare? è solo curiosità..

Era il migliore (non so ora come si confronta col 24 PC-E). Trovi una recensione qui.

QUOTE(ergassia @ Jul 3 2008, 10:49 AM) *
Sono duro di comprendonio.. perchè a TA se ho tutti i livelli del 24 PC-E a zero?.. hmmm.gif

io mi riferivo all'85 PC ...

QUOTE
che definizione! Quelle ciglia sono incredibili

Ed è a TA (f/3,2 per via della distanza ravvicinata ...).
Anche lo sfocato non mi pare malvagio ...
Un salutone!
Riccardo
ergassia
QUOTE(Tramonto)
..io mi riferivo all'85 PC..


Ah, ok! Quindi con i nuovi -E la "trasmissione" del diaframma in uso, se i livelli sul vetro sono a zero, consente di esporre al diaframma di lavoro selezionato. Questo dovrebbe agevolare un pochetto ferma restando la difficoltà di MF in caso di basculaggio e la compensazione dell'esposizione eventualmente necessaria per l'uso del basculaggio stesso. Che concordo quest'ultima possa essere fatta in PP dal RAW oppure sul campo dopo buona esperienza.. smile.gif

QUOTE(Tramonto)
..Anche lo sfocato non mi pare malvagio..


A me pare riduttivo definirlo non malvagio. Pare proprio buono! smile.gif

Temo, a questo punto, se non mi sono perso qualcosa e visti anche gli esempi, che sarà dura resistere al 24.. ph34r.gif

Un salutone.
Gianluigi
giannizadra
QUOTE(ergassia @ Jul 3 2008, 11:22 AM) *
Temo, a questo punto, se non mi sono perso qualcosa e visti anche gli esempi, che sarà dura resistere al 24.. ph34r.gif


Lo penso anch'io, Gianluigi.
Per il tuo stile, prenderei in considerazione, in alternativa, anche il 45mm PC-E.
gciraso
QUOTE(giannizadra @ Jul 3 2008, 11:36 AM) *
Lo penso anch'io, Gianluigi.
Per il tuo stile, prenderei in considerazione, in alternativa, anche il 45mm PC-E.

Sto prendendolo in considerazione anch'io, insieme al 24 (slurp!!)

Giovanni
Lambretta SR48
Domanda per i più acculturati che vuol dire PC che sono specifici per il digitale? hmmm.gif
Attilio PB
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 3 2008, 11:52 AM) *
Domanda per i più acculturati che vuol dire PC che sono specifici per il digitale? hmmm.gif


biggrin.gif
Perspective Control
Ciao
Attilio

P.S.: io aspettavo il 45 già da un pochino, per le riproduzioni potrebbe essere l'ideale (quadri, oggetti d'arte...), l'85 spesso è piuttosto lungo, soprattutto nei musei.
giannizadra
Faccio a presente a Gianluigi (e agli altri interessati) che 45 e 85 PC-E sono dei Micro e consentono rapporti di riproduzione notevoli; il 24 PC-E invece no (distanza minima di 0,21m, piuttosto consueta per un 24mm).
E' più un'ottica da still-life e architettura (nonché paesaggio).
ergassia
QUOTE(giannizadra)
..Per il tuo stile, prenderei in considerazione, in alternativa, anche il 45mm PC-E..


Verissimo Gianni. Difatti ci avevo pensato. Non a caso ho molti normali, tra cui il 45 P.. Il 24 mi ha "acceso" poichè in grado di solleticare bene anche il discorso "panoramico" ma soprattutto di ampia ambientazione del soggetto, spesso quando il soggetto non è piccolissimo..

Sul discorso "macro" dei PC-E se non ho capito male, il 45 e il 85 arrivano "lisci" a un RR di 1:2 mentre il 24 ad un RR di 1:2.7. Anche se non propriamente micro in senso stretto mi sembra meglio di altri 24. O ricordo male io?

Certo se il 45 fosse disponibile subito, sarei in crisi. Così invece ho più tempo.. dopo il 24mm rolleyes.gif

Un salutone.
Gianluigi
giannizadra
QUOTE(ergassia @ Jul 3 2008, 03:33 PM) *
Sul discorso "macro" dei PC-E se non ho capito male, il 45 e il 85 arrivano "lisci" a un RR di 1:2 mentre il 24 ad un RR di 1:2.7. Anche se non propriamente micro in senso stretto mi sembra meglio di altri 24. O ricordo male io?


Così sta scritto nella scheda tecnica.
Anche se i conti non mi tornerebbero, con un 24mm a 21cm di distanza.
Il 45mm raggiunge l' 1:2 a 25,3cm.
ergassia
Ciao Gianni,
ora sono andato in paranoia che i dati possano essere errati.. unsure.gif blink.gif

Premetto che non ci capisco tantissimo e quindi potrò dire enormi cavolate da qui in poi smile.gif

Il RR dovrebbe essere direttamente proporzionale al tiraggio del vetro in funzione della focale del vetro stesso. Ora dai dati di scheda dei PC-E si otterrebbe che il 24 ha un tiraggio alla minima distanza di MF di 33mm e il 45 di 67,5 circa.
Il che equivarrebbe ad una focale effettiva del 24mm, dato il tiraggio di cui sopra, alla minima distanza di MF di 42mm circa!

E' possibile questo? Sarà per lo schema ottico interno? Sarà che il sistema di basculaggio aumenta il tiraggio?

Dubbi amletici.. smile.gif

Gianluigi
giannizadra
QUOTE(ergassia @ Jul 3 2008, 04:29 PM) *
E' possibile questo? Sarà per lo schema ottico interno? Sarà che il sistema di basculaggio aumenta il tiraggio?


Il basculaggio in quanto tale non dovrebbe influire in alcun modo sul RR, per quel che posso capirne io.
Per il resto, bisognerà verificare quando se ne saprà di più sulle due ottiche.
Immagino che una prova pratica col 24 prima di decidere troverai il modo di farla.
Ciao !
ergassia
QUOTE(giannizadra)
..Immagino che una prova pratica col 24 prima di decidere troverai il modo di farla..


Che poi è sempre la cosa migliore! Pollice.gif

grazie.gif Gianni.

Un salutone.
Gianluigi
sizonzi
QUOTE(pieranposok @ Jul 3 2008, 10:46 AM) *
Sempre riguardo gli obiettivi "perspective control", ho scoperto che esiste pure questo

schneider 28mm f2.8 pc super angulon

per Nikon. qualcuno ne ha mai sentito parlare? è solo curiosità..

Saluti
Piero
Padova

sono in possesso del 28/2,8PC superangulon. L'ho comprato con una congrua differenza rendendo il il 28/3,5PC nikkor il quale a mio parere distorceva un pò, in più cambiando l'anello lo posso usare anche su corpi leica. Comunque è eccezionale e penso di tenerlo sempre.
sizonzi
QUOTE(Attilio PB @ Jul 3 2008, 12:08 PM) *
biggrin.gif
Perspective Control
Ciao
Attilio

P.S.: io aspettavo il 45 già da un pochino, per le riproduzioni potrebbe essere l'ideale (quadri, oggetti d'arte...), l'85 spesso è piuttosto lungo, soprattutto nei musei.

fotografando spesso modellini di trenini e gioielli farei un pensierino per l'85PC e darei via il105VR, unico dubbio se dovessi riprendere ad 1:1 come potrei fare? anello distanziatore ? si potrà usarlo senza rovinare il corpo macchina e si perderanno le informazioni sono un indeciso? ciao
gciraso
Ho letto sull'ultimo numero di TF che prova il 24 PCE, che gli automatismi di esposizione funzionano tutti e quindi ciò dovrebbe essere vero sia per il 45 che per l'85 nuovi.

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.