Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mimmonick
Mi è da pochi giorni arrivato il Nikon 105 VR micro ed ho fatto delle prove casalinghe per testarlo di cui allego due foto.

Ho notato quanto segue:

1) Se provo ad avvicinarmi troppo al soggetto, diciamo al limite della mdf, noto che la foto è a fuoco al centro, ma comincia a sfuocarsi verso la periferia;

2) Se provo ad allontanarmi dal soggetto a circa 1 metro la foto risulta nitida in tutta la sua interezza.

E' normale ? o sono io che devo imparare ad utilizzare questo obbiettivo ?

giannizadra
Più ti avvicini, più diminuisce la profondità di campo a parità di diaframma.
Se ho capito bene la tua domanda, è tutto normale.

Ti ricordo inoltre che il tempo di sicurezza diviene più critico (anche col VR) e puoi rischiare il "mosso".
Infine, bisognerebbe parlare dei microspostamenti della fotocamera (e quindi del fuoco) che puoi indurre allo scatto.
Tutte cosucce che consigliano l'uso del treppiede, a distanza ravvicinata.
mimmonick
QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 03:46 PM) *
Più ti avvicini, più diminuisce la profondità di campo a parità di diaframma.
Se ho capito bene la tua domanda, è tutto normale.

Ti ricordo inoltre che il tempo di sicurezza diviene più critico (anche col VR) e puoi rischiare il "mosso".
Infine, bisognerebbe parlare dei microspostamenti della fotocamera (e quindi del fuoco) che puoi indurre allo scatto.
Tutte cosucce che consigliano l'uso del treppiede, a distanza ravvicinata.


Centrato in pieno il mio quesito, grazie.

Quindi per foto ravvicinate è meglio usare tempi rapidissimi ?

Il treppiedi lo vedo difficile da usare con insetti volatili da cogliere al "volo".

Comunque ti ringrazio tanto per la delucidazione.
Jango
La profondità di campo ad ingrandimenti 1:1 è molto ridotta, non ho verificato gli exif.

Per avere tutto a fuoco dovresti aprire molto il diaframma f11/f16, e il piano del soggetto deve essere perfettamente in asse con l'obiettivo.

Nella seconda foto si vede che è un pò obliqua a scheda elettronica, e li si parla di mm di pdc.
Pollice.gif

giannizadra
QUOTE(Jango @ Jul 2 2008, 04:02 PM) *
Per avere tutto a fuoco dovresti aprire molto il diaframma f11/f16, e il piano del soggetto deve essere perfettamente in asse con l'obiettivo.


Volevi dire "chiudere", immagino... rolleyes.gif


QUOTE(mimmonick @ Jul 2 2008, 03:55 PM) *
Quindi per foto ravvicinate è meglio usare tempi rapidissimi ?

Il treppiedi lo vedo difficile da usare con insetti volatili da cogliere al "volo".


Se ti servono tempi rapidi per fermare il movimento del soggetto, diaframmi chiusi, e non puoi usarre il treppiede, restano gli ISO elevati e il flash.
Ho le mie riserve sulla messa a fuoco di insetti in volo in macro. Ti conviene aspettare che si posino, o quasi... rolleyes.gif
Jango
QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 04:51 PM) *
Volevi dire "chiudere", immagino... rolleyes.gif

Grazie della precisazione Gianni, era quello che intendevo.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.