Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fastt81
Ciao a tutti, ho comprato da qualche giorno il 18-200 e mi stavo ponendo una domanda. Io prima avevo il 18-55 che davano in dotazione con la D50 e ora mi chiedo se usando entrambi gli obiettivi a 18 la distanza minima di messa a fuoco è la stessa!!! Perché mi sembra che non sia per niente la stessa cosa. Metto due foto fatte la prima con il 18-200 dove cerco di mettere a fuoco il simbolo grande della carta a 18mm e la seconda uguale ma fatta con il 18-55 a 18mm ma come potete vedere la distanza non è affatto la stessa, anzi, ci passa un abisso secondo me!! è un difetto dell'obiettivo mio o è così che funziona? se si, perché??? Grazie mille

Roberto

fastt81
Qualche punto di vista???
Lucabeer
QUOTE(fastt81 @ Jul 2 2008, 07:42 PM) *
Qualche punto di vista???


Eccomi!

Come spiegato tante e tante volte (benedetta la funzione Cerca...) non è solo un fattore di distanza minima di ripresa.

Due zoom a 18mm impiegati a distanze di ripresa corte possono tranquillamente differire di MOLTO come campo inquadrato.

Perchè?

Semplice: la focale di un obiettivo si riferisce a quella misurata con lo stesso FOCHEGGIATO ALL'INFINITO. E' proprio una questione di definizione tecnica di "focale". Molti obiettivi moderni variano in realtà la focale al variare della distanza di ripresa, per cui due zoom che a 18mm inquadrano la stessa scena, a distanze ravvicinate possono essere anche sensibilmente differenti.

Quindi vai tranquillo e goditi questo flessibile tuttofare!
Lambretta SR48
QUOTE(Lucabeer @ Jul 2 2008, 08:17 PM) *
...non è solo un fattore di distanza minima di ripresa.


Luca sicuramente ti è sfuggito qualche cosa... negli esempi proposti la differenza è dovuta assolutamente a una diversa distanza minima di messa a fuoco in ripresa...

Nello specifico il 18/55 a tutte le focali ha come distanza minima di messa fuoco 28 cm il 18/200 50 cm... è "lapalissiano" che se cambia la distanza "minima" di ripresa cambia anche l'area inquadrata...

Che poi la focale reale sia "relativamente" variabile, e che per varie ragioni non corrisponde al millimetro a quella di "targa" dichiarata è un altro discorso, però nelle due foto postate appare "evidente" che è la diversa distanza minima di messa a fuoco la causa della "visibile" differenza tra le due aree inquadrate, non è assolutamente una questione di diverso angolo di campo imputabile a variazioni di focale legate al tuo pur condivisibile ragionamento, ma che anche se ci dovessero essere non possono essere così consistenti... comunque io credo sia una cosa assolutamente normale, diverso range di focali, diverso schema ottico, delle differenze a livello di distanza minima di ripresa ci possono stare, anzi ci stanno sicuramente, inoltre non credo sia una cosa di cui meravigliarsi più di tanto da chiederne conferma con eccessiva preoccupazione... se ci si stupisce di ciò vuol dire che di obiettivi "veri" se ne sono presi in mano pochini...

Piccola nota a margine, io più che "rimarcare" il fatto che l'obiettivo a 18 mm mette a fuoco a 50 cm, segnalerei il fatto che anche a 200 mm la distanza minima di messa a fuoco resta 50 cm, per essere un 200 mm di focale non è un fattore "disprezzabile" ottiche più blasonate per esempio non ci riescono...

Nel recente sembra ci sia in atto una "manovra" atta a esaltare presunti difetti di questo o quell'obiettivo o di questa o quella digicamera, che denota oltre che una scarsa conoscenza dell'oggetto in questione, anche una certa "pesantezza", non si pongono "ragionevoli" dubbi all'attenzione del forum, ma si emettono sentenze "definitive" di inadeguatezza... salvo poi risparire nei meandri da cui si è usciti, quando qualcuno dimostra la non veridicità delle tesi tanto veementemente "sostenute"... sarà il caldo, sarà l'invidia, sarà che non si ha nulla di meglio da fare, ma mi sembra che di costruttivo si sia costruendo ben poco ultimamente... che sia in atto una diaspora di cervelli?
Tramonto
QUOTE(fastt81 @ Jul 2 2008, 05:09 PM) *
Ciao a tutti, ho comprato da qualche giorno il 18-200 e mi stavo ponendo una domanda ...

Roberto,
come ha giustamente detto Lucabeer, la lunghezza focale nominale è valida solo all'infinito.
Talvolta anche la focale "nominale" è un po' diversa da quella "reale" (all'infinito), nel senso che, ad esempio, i 18 mm del 18-55 (o del 18-200) possono non essere effettivamente 18 mm.
Ad ogni modo aggiungo che il 18-200 soffre di un accorciamento "vistoso" di focale alla focale massima.
Ti do un link (mi scuso con Lambretta che soffre a leggere l'inglese ma il mondo non finisce dove sono le Alpi ...) in cui si mostra che alla focale massima il 18-200 focheggiato già a 3 m ha una lunghezza focale di appena 135 mm (non si tratta dunque di differenze di qualche mm ...).
Il mio consiglio dunque è di confrontare l'angolo di campo degli obiettivi, soprattutto se zoom, focheggiando all'infinito (a maggior ragione se la loro minima distanza di messa a fuoco non è la stessa).
Saluti,
Riccardo
Lambretta SR48
Dalle foto messe nel link proposto da Tramonto sembrerebbe che il 18/200 mm alla focale di 200 mm e alla distanza di messa fuoco di 3 metri ha lo stesso angolo di campo del 35/135 con la focale regolata a 135, a parte che nessuno ha potuto "constatare" a quanto stava regolato il 18/200 ma diamo per buono quanto sostenuto dal sito indipendente, non mi spiego come mai per la proprietà "transitiva" visto che gli zoom quando mettono a fuoco da vicino si "accorcerebbero" perchè il 35/135 non dovrebbe fare "ugualmente" quindi la domanda sorge spontanea quanto vale come focale il 35/135 quando è focalizzato a 3 metri? Per logica meno di 135 mm alla fine sti 200 mm del 18/200 c'è qualcuno in grado di dire quanti sono realmente focalizzando a 3 mt di distanza?

Comunque nel caso proposto sopra, all'origine della discussione, per vedere se la focale cambia "apprezzabilmente" a 18 mm, bisogna mettere a fuoco con entrambi gli obiettivi per logica a 50 cm... anche il sito indipendente è d'accordo con questo, infatti le prove le hanno fatte a 3 metri e all'infinito su entrambi gli obiettivi, non a 28 cm uno e 50 l'altro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.