Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ziorma
volevo anche chiedervi, ma si puo' montare sulla d40?

il vr, c'è scritto, mi fa guadagnare fino a 4 stop, quindi è come dire che è più luminoso del 3.5 no?
o dico scemenze totali?

grazie a tutti
ciao
gisor
Anch'io sono interessato a questo obiettivo ed oltre ai già citati vantggi del VR, desideravo sapere l'eventuale incremento qualitativo di questq ottica rispetto al 18-70mm DX.
Spero di ricevere notie in merito e ringrazio gli amici del forum.
peppe
tonci
QUOTE(g.sorbo @ Jul 2 2008, 07:02 PM) *
Anch'io sono interessato a questo obiettivo ed oltre ai già citati vantggi del VR, desideravo sapere l'eventuale incremento qualitativo di questq ottica rispetto al 18-70mm DX.
Spero di ricevere notie in merito e ringrazio gli amici del forum.
peppe

Se può interessarti questa è stata fatta con il 16-85
Ciao Tonci
Clicca per vedere gli allegati
ANTERIORECHIUSO
Assolutamente si puo' montare sulla D40 perche' ha il motorino dell'autofocus (pure abbastanza veloce!)

Gli stop di luminosita' sono a fattore moltiplicativo di 1,4, ovvero:

F 1 - F 1,4 - F 2 - F 2,8 - F 4 - F 5,6 - F 8

Ad ogni passo di dimunuzione di luminosita' (es da F4 a F5,6) passera' la meta' della luce.

Questo vuol dire, che se a F5,6 necessiti 1/50s per una giusta esposizione, a F4 ti bastera' 1/100, a F2,8 1/200, ecc

Il VR "aumenta" la quantita' di luce che finisce sul sensore, semplicemente aumentando il tempo che hai a disposizione, prima di chiudere l'otturatore; per questo ferma SOLO soggetti statici, perche' ti permette di scattare a mano libera, permettendoti tempi IMPENSABILI; se a 100mm riesci a scattare ad 1/100s senza far mosso, col VR, riuscirai a scattare a 1/6 s.

Nel caso del 16-85VR, lo stabilizzatore e' veramente efficiente (ho scattato a MEZZO secondo a mano libera a 16mm (ecq. 24mm)

Qui se ne parlava: http://www.nikonclub.it/forum/16_85_Nikkor...gma-t95565.html
gisor
Ringrazio tonci per la dimostrazione pratica offerta postando una foto scattata col 16-85 mm VR.
A questo punto devo dire che le aggiungere altre parole è superfluo.

Anche le descrizioni di ANTERIORECHIUSO sono soddisfacenti.

La differenza tra i 2 obiettivi che ho preso in esame è notevole ed evidentissima

Ciao
peppe



A questo punto mi interesserebbe sapere il prezzo di listino del 16-85mm VR per fare un'indagine di mercato per eventuale acquisto.

Resterebbe da vendere il mio 18-70mm.

A presto

peppe
giocoliere
oggi ho letto un articolo su fotocult proprio su quest' ottica, lo valuta abbastanza bene. Penso sia un buono acquisto e per questo sto mettendo da parte un po di "cash" per acquistarlo.
c'è qualcuno che già lo ha comprato? sono curioso di sapere come ci si trova.
alcarbo
Io per ora l'ho solo provato e mi è piaciuto molto (se trovo le foto le posto).

Certo non è un 2,8. Ma non è neanche un 18-70 - 18-55 ecc...

Forse nei semi economici solo il 18.-35 e il 24-85 (che ha focali divese) gli tengono testa.
stef65
Ciao io posseggo questo obiettivo e devo dire che come tuttofare
non è malvagio, anzi....
Certo non possiede lo sfocato di un 50 f.1.8 o dell'85 f1.8 però
tutto sommato è abbastanza nitido.
Ti posto un immagine senza pretese, giudica tu.

Clicca per vedere gli allegati
michele.lenti
Sono gia intervenuto in precedenza sulle impressioni ricevute dopo l'acquisto del Nikkor 16-85 VR di qualche mese fa e utilizzato al posto del 18-135 acquistato un anno fa insieme alla D80
:ebbene continuo a ripetere che i risultati ottenuti sono inferiori come qualità alle foto scattate con il 18-135.
Tralascio i commenti sarcastici ricevuti circa il fatto di non essere un frequentatore assiduo di questa rubrica o che lavoro per canon , ma ritengo ,pur essendo un fotoamatore ,che i giudizi da me espressi siano frutto di valutazioni "oggettive" e che credo abbiano piu valore concreto nei confronti di Nikon piu che dei tanti adulatori in servizio permanente effettivo su questa rubrica.

Michele
ANTERIORECHIUSO
E ALLORA SPIEGA LE DIFFERENZE, per favore.

Li ho avuti anch'io entrambi e penso l'opposto.
Non che il 18-135 fosse malvagio, ma il 16-85 ha dalla sua distorsione e NON vignettatura, come nitidezza il mio e' impressionante.
Questo senza contare il plus del VR (in questo caso ineccepibile) e della costruzione nettamente superiore del 16-85.

Credo che il tuo sia un prodotto difettoso, davvero!
remenekeps
QUOTE(michele.lenti @ Jul 3 2008, 06:06 PM) *
Sono gia intervenuto in precedenza sulle impressioni ricevute dopo l'acquisto del Nikkor 16-85 VR di qualche mese fa e utilizzato al posto del 18-135 acquistato un anno fa insieme alla D80
:ebbene continuo a ripetere che i risultati ottenuti sono inferiori come qualità alle foto scattate con il 18-135.

Michele


Devo dire che anche io non capisco perchè su questo forum in particolare il 18-135 è considerato un barilotto plasticoso e basta....anche io sono tentato di passare al 16-85 ma a quanto pare ci sono molte differenze fra una lente e un'altra. Ho letto spesso su forum americani che sono in molti a lamentarsi della mancanza di incisività ecc....per cui ci sono realmente differenze....

Questa foto è fatta al volo, golfo di Mondello (Palermo), senza nessun post processing e senza nessuna accortezza particolare, anzi....tutte le foto fatte con il 18-135 sono di una nitidezza eccezionale, bei colori poi....certo distorce e un po' vignetta ma basta saperlo e comportarsi di conseguenza e poi se è fatto in plastica...qual'è il vero problema...???

Solitamente il 18-135 produce immagini nitide almeno quanto il mio cinquantino 1.8 e quello è moooltoo nitido....

Ciao a tutti

ps: la foto è solo ridimensionata e ricompressa ai limiti del guardabile smile.gif
gianca16
salve a tutti,
io ho ed uso il 16 85 per le foto da cerimonia, ho usato tutti i famosi 2,8: 17-55; 28-70; 35-70,
ottiche eccezionali certamente, ma devo dire che per escursione focale e il vr, non rimpiange quasi niente alle ottiche top, soprattutto per il prezzo. La nitidezza è eccezionale e si possono usare tempi di ripresa sorprendenti, certo qualche difettuccio lo ha, per esempio non bisogna spingersi nei controluce se si vogliono evitare strani riflessi, come questo che vi mostro, ma che tutto sommato può diventare anche un filtro creativo rolleyes.gif Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un altro "difetto" fra le virgolette appunto, è che con il flash usando il vr, non si può scendere sotto 1/60 sec. altrimenti le immagini vengono leggermente sdoppiate. Io comunque gli do un bel 7 come voto, non lo stacco più dalla d300 e ci faccio praticamente tutto, lo trovo un ottimo compromesso qualità prezzo.
Bay.
Giancarlo
ziorma
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 2 2008, 08:03 PM) *
Assolutamente si puo' montare sulla D40 perche' ha il motorino dell'autofocus (pure abbastanza veloce!)

Gli stop di luminosita' sono a fattore moltiplicativo di 1,4, ovvero:

F 1 - F 1,4 - F 2 - F 2,8 - F 4 - F 5,6 - F 8

Ad ogni passo di dimunuzione di luminosita' (es da F4 a F5,6) passera' la meta' della luce.

Questo vuol dire, che se a F5,6 necessiti 1/50s per una giusta esposizione, a F4 ti bastera' 1/100, a F2,8 1/200, ecc

Il VR "aumenta" la quantita' di luce che finisce sul sensore, semplicemente aumentando il tempo che hai a disposizione, prima di chiudere l'otturatore; per questo ferma SOLO soggetti statici, perche' ti permette di scattare a mano libera, permettendoti tempi IMPENSABILI; se a 100mm riesci a scattare ad 1/100s senza far mosso, col VR, riuscirai a scattare a 1/6 s.

Nel caso del 16-85VR, lo stabilizzatore e' veramente efficiente (ho scattato a MEZZO secondo a mano libera a 16mm (ecq. 24mm)

Qui se ne parlava: http://www.nikonclub.it/forum/16_85_Nikkor...gma-t95565.html

Grazie mille, le tue spiegazioni sono state molto dettagliate e efficaci...semmai, ti chiedero' ancora delle cose visto che devo imparare ancora tanto ...
giangii
Ciao a tutti io l'ho comprato un paio di mesi fa e devo dire che non è niente male, molto nitido, direi che la qualità generale è buona certo non è un f2.8 ma se non si ha la necessità di fare foto al chiuso con soggetti in movimento è un ottimo tuttofare di qualità medio-alta. Sicuramente lo consiglio anche per la propensione verso il grandangolare, praticamente non lo smonto più dalla mia D80. Vi posto una foto fatta di notte. Buona luce a tutti texano.gif
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ May 11 2008, 01:09 AM) *
Allora... lungo parto .. frutto modesto.. poco utile.. soggetto inadeguato.. test forse insignificante hmmm.gif prendetelo per quel che vi serve
(Matrix - Program - 400 iso - AF auto - )
16-85 a 24mm (1/500 - f 11 - +0,7ev)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
24-85 a 24mm (1/500 - f 11 - +0,7ev)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
16-85 a 85mm (1/400 - f 10 - +0,7ev)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
24-85 a 85mm (1/400 - f 10 - +0,7ev)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.alcarbo.info/fotonital/paesaggi/dsc_1129.jpg
http://www.alcarbo.info/fotonital/paesaggi/dsc_1134.jpg
http://www.alcarbo.info/fotonital/paesaggi/dsc_1127.jpg
http://www.alcarbo.info/fotonital/paesaggi/dsc_1131.jpg



QUOTE(alcarbo @ May 11 2008, 01:21 AM) *
Sparo altri quattro scatti del 16-85 vr altrettanto (poco) significativi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e uno con il 14-24 (che non c'entra niente).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.alcarbo.info/fotonital/paesaggi/dsc_1143.jpg



QUOTE(alcarbo @ May 12 2008, 07:44 AM) *
grazie.gif a hjs, endki e begnik.
Ho fatto tanti scatti e ho bisogno di tempo per riordinarli.
Nippokid ho fotografato anche il muro e il giornale (la focus-chart non ce l'ho)
Intanto lascio un altro scatto comparativo (niente PP).

24-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

16-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

nel sito ci sono anche i files originali jpg non compressi
(basta togliere la a finale dal nome)



QUOTE(alcarbo @ May 12 2008, 03:11 PM) *
24-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

16-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



QUOTE(alcarbo @ May 12 2008, 08:52 PM) *
16-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


(togliendo la "a" trovate il jpg non compresso)

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.