QUOTE(edate7 @ Jul 4 2008, 06:29 PM)

OT. Ragazzi, pensate che un Canonista queste prove non le può fare! Ha buttato via i suoi obiettivi FD una quindicina d'anni fa... E' pura crudeltà mentale, rimettere il dito nella piaga... e rigirarlo! Fine OT
Ciao!
OT
Ciao, non ho buttato le mie ottiche FD e continuo a usarle (poco purtroppo) con la mia vecchia FTb e con la AE-1 Program.
Ho pure un bellissimo anello adattatore che mi consente di utilizzare in stop down un paio di vetri Nikon (85 f1,4 e 28-70 f 2,8) sulle mie vecchie Canon, anche se perdo gli automatismi!!!
Mi dispiace solo che non vi sia la possibilità di montare il mio FD 135 f 2,5, il 50 f 1,8 e il 28 f 3,5 sulle mie D200 e D300.
Nikon o Canon sono dei mezzi tecnici e serenamente va riconosciuto ad ambedue i marchi la produzione di macchine e ottiche di ottima qualità eccellendo ora l'una, ora l'altra, su qualche corpo o su qualche focale.
In fondo la Canon precludendo l'uso delle ottiche FD sulle macchine EOS mi ha consentito di essere libero nella scelta del corredo digitale e, tra la EOS 20D e la D70, ho preferito la seconda; va da sè che poi il corredo di ottiche è cresciuto con dei "vetracci" come i già citati, il 70-200 f 2,8, il 12-24 f 4, il 60 f 2,8, il 18-200 VR, il duplicatore 1,7 e un paio di SB-800.
Fine OT
Non so se comprerò ottiche usate poichè la mia sensazione è che le nuove ottiche siano ottimizzate per i sensori a differenza delle vecchie che erano progettate per la pellicola che rifletteva di meno e non aveva problemi di angolo d'incidenza della luce.
Qualche problema l'ho riscontrato, con forti contrasti, con il 28-70 a tutta apertura con aberrazione che scompare chiudendo qualche stop.
Un affettuoso saluto da un Canonista Nikonista
Silvestro