Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
gisor
Utilizzo una D80 e sto pensando di acqustare un classico cinquantino che, per il fornato DX, si tradurebbe in un 35mm.
Cortesemente qualcuno potrebbe consigliarmi o darmi indicazioni su un'ottica di questo tipo, sia essa originale o di altra marca?
Grazie e saluti.
peppe
Antonio Canetti
applicando il fattore di moltiplicazione x1,5 il 50 mm diventa un 75mm, mi dispiace deluderti.

Ciao

Antonio
nippokid (was here)
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 6 2008, 08:17 PM) *
applicando il fattore di moltiplicazione x1,5 il 50 mm diventa un 75mm, mi dispiace deluderti.
...

He he biggrin.gif, credo che abbia inteso fare il ragionamento contrario...l'equivalente del 50, su DX, come angolo di campo inquadrato, è il 35mm....

---------

Beh, la risposta ce l'hai nel catalogo Nikkor...35mm f/2 AF-D, mica bruscolini...smile.gif

bye.

gisor
Infatti cercavo un 35mm che moltiplicato per il fattore 1,5 relativo al formato DX diventa un'ottica standard da 50mm. e precisamente da 52,5mm.

Il NikKor 35mm f/2 AF-D od ottica equivalente di altra marca, c'è qualcuno che lo conosce per averlo usato?

grazie.
ciao
peppe
Lambretta SR48
Però in DX l'ottica "normale" sarebbe il 28 mm... lunghezza focale pari alla diagonale del formato... senza "svenarsi" e a trovarlo poi con il 28 f/1,4, esiste un economico solo nel prezzo 28 f/2,8, una delle ottiche fisse migliori, rapporto qualità prezzo ai massimi storici, molti consigliano il 50 f/1,8 per me il 28/2,8 è meglio, costa un po' di più del 50ino ma li vale tutti... ed è una focale realmente utile su DX...
nippokid (was here)
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 6 2008, 10:58 PM) *
Però in DX l'ottica "normale" sarebbe il 28 mm... lunghezza focale pari alla diagonale del formato... senza "svenarsi" e a trovarlo poi con il 28 f/1,4, esiste un economico solo nel prezzo 28 f/2,8, una delle ottiche fisse migliori, rapporto qualità prezzo ai massimi storici, molti consigliano il 50 f/1,8 per me il 28/2,8 è meglio, costa un po' di più del 50ino ma li vale tutti... ed è una focale realmente utile su DX...

Concordo pienamente.
Il sottovalutato 28 f/2.8, anche più "pronto" del 35 a tutt'apertura, è un gran bell'obiettivo che insieme o in alternativa al 35 f/2, appunto, può far le veci del cosiddetto "normale" su sensore DX, con gran soddisfazione.

Possibilmente reciproca... biggrin.gif (... huh.gif la soddisfazione fotografo/obiettivo, si capiva? boh)

bye.

Alberto Olivero
QUOTE(nippokid @ Jul 6 2008, 11:19 PM) *
Concordo pienamente.
Il sottovalutato 28 f/2.8, anche più "pronto" del 35 a tutt'apertura, è un gran bell'obiettivo che insieme o in alternativa al 35 f/2, appunto, può far le veci del cosiddetto "normale" su sensore DX, con gran soddisfazione.


Tuttavia il 35 è più corretto nell'ambito distorsione, questo a volte è un parametro da non sottovalutare....

Ciao

Alberto
Curad
Avevo un 28mm 2,8 AI, non conosco le varie evoluzioni, ma penso siano ottime, il 35mm lo uso oggi sulla D300, poco da dire è ottimo, non starei neanche a cercare marche diverse da mamma Nikon, usato lo trovi spesso (per ora, poi con la D700.....), a prezzi veramente ragionevoli, anche se nuovo non ha una cifra proibitiva.
C.
giannizadra
QUOTE(Alberto Olivero @ Jul 7 2008, 12:22 AM) *
Tuttavia il 35 è più corretto nell'ambito distorsione, questo a volte è un parametro da non sottovalutare....

Ciao

Alberto


La distorsione riguarda particolarmente i bordi, che dal formato DX restano esclusi.
Entrambi gli obiettivi coprono infatti il 24x36.
Peraltro, sotto questo aspetto non vi sono differenze significative tra i due, nemmeno su FX.

Quale sia la focale "standard", è molto soggettivo.
Io ho sempre considerato tale (per me) il 35mm sul 24x36 (e su FX).
Sul DX, sarebbe il 24.
Quella della focale pari alla diagonale del formato (=28mm sul DX) è una convenzione, seppure utile.

nippokid (was here)
QUOTE(Curad @ Jul 7 2008, 09:09 AM) *
....non starei neanche a cercare marche diverse da mamma Nikon, usato lo trovi spesso (per ora, poi con la D700.....), a prezzi veramente ragionevoli, anche se nuovo non ha una cifra proibitiva.
C.

Eh si, anche perchè le alternative non sono poi molte...mi risultano il Sigma 30 f/1.4 che non conosco se non per "sentito dire" (con giudizi alterni..) e l'ottimo Zeiss Distagon f/2, che però è MF e che trascinerebbe nella "questione" anche i Nikkor Ai/AiS, non ultimo il 35 f/1.4...

Non ci sono molte alternative AF al 35 f/2 (o 28 f/2.8) e non ce n'è nemmeno "bisogno" tutto sommato...costano "poco" e fanno il loro alla grande...

Il Futuro (sogno? biggrin.gif) 35 f/1.2 AF-S non sarà certo un "normale" data la ragionevole previsione di prezzo non proprio "popolare", ma un obiettivo specialistico...

bye.

milk
QUOTE(g.sorbo @ Jul 6 2008, 08:12 PM) *
Utilizzo una D80 e sto pensando di acqustare un classico cinquantino che, per il fornato DX, si tradurebbe in un 35mm.
Cortesemente qualcuno potrebbe consigliarmi o darmi indicazioni su un'ottica di questo tipo, sia essa originale o di altra marca?
Grazie e saluti.
peppe



magari!! se fosse stato così sicuramente lo avrei tenuto.

Milko
Gabbo71
Io mi trovo molto bene con lo Zeiss 35/2 T* Distagon. Abbina la stupenda qualità costruttiva e ottica al divertimento di diaframmare e focheggiare a mano (per la focheggiatura c'è comunque l'assistente AF che ti fa illuminare il pallino quando l'immagine risulta a fuoco).

A me piace moltissimo. Ha un bel cromatismo ed una nitidezza pari a nikkor più blasonati. rolleyes.gif
Alberto Olivero
QUOTE(giannizadra @ Jul 7 2008, 11:05 AM) *
La distorsione riguarda particolarmente i bordi, che dal formato DX restano esclusi.
Entrambi gli obiettivi coprono infatti il 24x36.
Peraltro, sotto questo aspetto non vi sono differenze significative tra i due, nemmeno su FX.

Quale sia la focale "standard", è molto soggettivo.
Io ho sempre considerato tale (per me) il 35mm sul 24x36 (e su FX).
Sul DX, sarebbe il 24.
Quella della focale pari alla diagonale del formato (=28mm sul DX) è una convenzione, seppure utile.


A questo punto vorrei chiederti una cosa, senza aprire un altro post, visto che in ogni caso la domanda è attinente, possego l'ais 24 f2 e l'af-d 35 f2(l'ais 1.4 prima o poi ph34r.gif ), secondo te un bell'ais 28 f2 troverebbe posto a completare il trio.... la resa mi dicono essere anche migliore del 24 che già non è niente male, anche se lo apprezzata molto più in analogico...

Ciao

Alberto
giannizadra
QUOTE(Alberto Olivero @ Jul 7 2008, 07:24 PM) *
A questo punto vorrei chiederti una cosa, senza aprire un altro post, visto che in ogni caso la domanda è attinente, possego l'ais 24 f2 e l'af-d 35 f2(l'ais 1.4 prima o poi ph34r.gif ), secondo te un bell'ais 28 f2 troverebbe posto a completare il trio.... la resa mi dicono essere anche migliore del 24 che già non è niente male, anche se lo apprezzata molto più in analogico...

Ciao

Alberto


Mi piacciono molto tutti e tre.
Considero 28/2 e 35/1,4 AI i migliori grandangoli fissi che ho maneggiato (inclusi i vecchi Leitz di mio padre).
In teoria il 28 sarebbe un di più avendo gli altri due, ma la qualità giustifica ampiamente lo sfizio.
abyss
Uso spesso il 28 AFD f/2,8 su DX, lo uso come "normale" (purtroppo non ho il 35 fisso).
Va benone su DX anche se ho l'impressione che la sua resa "globale" sia migliore su pellicola (in soldoni, le foto che ci faccio come grandangolo su pellicola mi piacciono di più di quelle che ci ricavo come "normale" su sensore dx).
gisor
Quindi da come ha scritto il moderatore abyss, il 35 mm su DX funziona da obiettivo normale standard, più del il 28mm.
Sbaglio?
peppe
giannizadra
QUOTE(g.sorbo @ Jul 7 2008, 07:56 PM) *
Quindi da come ha scritto il moderatore abyss, il 35 mm su DX funziona da obiettivo normale standard, più del il 28mm.
Sbaglio?
peppe


Direi che sbagli.
Se intendi per "standard" l'ottica la cui focale più si avvicina alla diagonale del formato, sul DX questa è il 28mm (e sull'FX il 45mm);
se intendi come "standard" un criterio personale, quello è lo standard di Abyss, non il mio, e il tuo non so... rolleyes.gif
gisor
Ho iniziato da ragazzino a fotografare con una biottica reflex 6x6 ed in quel caso ho sempre saputo che la lunghezza focale standard o normale per questo tipo i fotocamera era l' ottica con focale 75mm.

Passai finalmente alla 35mm acquistando la mitica Olymus OM-1; per me con questa fotocamera la focale standard è sempre stata il 50mm, così come per la mia "secondogenita" FE2.

I 42 mm. relativi alla lunghezza della diaoganele del formato 24 x 36 in realtà non corrispondono alla effettiva focale standard, ma a quella "teorica". In pratica e quindi nella realtà, la focale normale è per l'appunto leggermente più lunga ed esattamente corrisponde a 50mm.

Con lo stesso criterio penso che il 28mm per il formato DX corrisponda ad un 42mm effettivo del formato 24 x 36; analogamente il 24 corrisponde ad 36mm. e pertanto ritengo non posaa essere considerato un obiettivo normale , ma un grandangolo.
Tutto questo stabilito, non dal sottoscritto, bensì dalle case costtruttrici di ottiche e fotocamere, con la determinazione del fattore 1,5 di ingrandimento del DX rispetto al 24 x 36.

Io ho sempre inteso per ottica normale quella che per visione e/o rapporto di ingrandimento si avvicina a ciò che la nostra mente percepisce con l'occhio umano: ossia come guardo ad occhio nudo un soggetto da fotografare, nella stessa dimensione lo devo osservare e fotografare con un ottica standard.: ne più piccolo (effetto grandangolare), ne più ingrandito (effetto tele).

Per questo motivo ho pensato e calcolato che per una D80 un cinquantino potrebbe essere costituito da un 35mm.

Ciao
peppe

Alberto Olivero
QUOTE(g.sorbo @ Jul 7 2008, 09:58 PM) *
e pertanto ritengo non posaa essere considerato un obiettivo normale , ma un grandangolo.


Ciao
peppe


Nessuno nega essere un grandangolare, semplicemente si esprimeva quella che è ritenuta la focale "standard" per i propri gusti personali...



QUOTE(giannizadra @ Jul 7 2008, 08:51 PM) *
se intendi come "standard" un criterio personale, quello è lo standard di Abyss, non il mio, e il tuo non so... rolleyes.gif


e questa frase di Gianni penso confermare ciò che ho scritto...

Ciao

Alberto
gisor
Bha!

Per me stabilire un obiettivo normale o grandangolare o tele o supertele o medio tele e così via non può essere una scelta del tutto personale e soggettiva.

Quanda da ragazzino leggevo i libri (manuali) di Andreas Feininger o di Alexaander Spoerl, in questi testi l'obiettivo volgarmante chiamato "normale" è quello che si avvicinava alla visione dell'occhio umano. Il resto veniva da se e tutto come conseguenza di questo principio fondamentale.

Se poi, adesso, per proprio gusto o perchè ciascuno di noi si fa un'idea tutta personale e preferisce definire un effettivo grandangolo come obiettivo standard...non mi trovate d'accordo.

Una cosa è certa: io non andrò mai a comprare un 24mm. ( 36mm per DX) chiedendo un ottica normale.

Per il formato 24 x 36, il 28mm. è sempre stato il grandangolo per eccelenza; il 35 mm. il medio grandagolo; il 90 mm il medio tele e.....così via. Al centro di questa scala, se così possiamo definirla, c'è la cosidetta focale standard (quella che si vendeva normalmente in dotazione ai corpi macchina).

Penso che la grande invenzione degli obiettivi zoom abbia creato una grande confusione in noi fotoamatori.

Un maggiore utilizzo di ottiche fisse ci riporterebbe a quei criteri fondamendali da cui è partita la fotografia per arrivare all'attuale evoluzione.

Ciao
peppe
nippokid (was here)
QUOTE(abyss @ Jul 7 2008, 07:36 PM) *
Uso spesso il 28 AFD f/2,8 su DX, lo uso come "normale" (purtroppo non ho il 35 fisso).
Va benone su DX anche se ho l'impressione che la sua resa "globale" sia migliore su pellicola (in soldoni, le foto che ci faccio come grandangolo su pellicola mi piacciono di più di quelle che ci ricavo come "normale" su sensore dx).

Condivido, pur ottimo su DX, è in pellicola che riesce a fornire "completezza" di prestazioni. Credo, almeno vale per me, che ci sia anche un pò di "pregiudizio" nel valutare un 28 "croppato" dal DX, se abituati all'uso su reflex a pellicola.
Su D3 ho avuto modo di provarlo in una sola occasione e devo dire che non mi ha fatto la stessa impressione che su pellicola, ma le condizioni non erano ideali ed in pellicola non sarebbe stato possibile nemmeno scattare....

QUOTE(g.sorbo @ Jul 7 2008, 07:56 PM) *
Quindi da come ha scritto il moderatore abyss, il 35 mm su DX funziona da obiettivo normale standard, più del il 28mm.
Sbaglio?
peppe

Veramente abyss ha solo scritto che purtroppo non ha il 35 f/2... rolleyes.gif

bye.

Alberto Olivero
QUOTE(g.sorbo @ Jul 7 2008, 10:44 PM) *
Se poi, adesso, per proprio gusto o perchè ciascuno di noi si fa un'idea tutta personale e preferisce definire un effettivo grandangolo come obiettivo standard...non mi trovate d'accordo.

attenzione per standard si può intendere l'obbiettivo che uno preferisce utilizzare in un report, e poi ok che il 50 era la dotazione standard, ma moltissimi fotoreporter hanno utilizzato il 35mm su pellicola....

Ciao

Alberto
gisor
Evidentemente si fa di necesità virtù.

Abyss dice che utilizza il 28 mm come standard, ma non dice che il 28mm è un'ottica standard.

Se abyss avesse avuto il 35mm, credo che avrebbe usato questo come obiettivo normale.

Io ho un amico che si defisce architetto e così si fa chiamare; una volta gli chiesi se lo trovava giusto; mi rispose che lui non era architetto, ma che faceva l'architetto!

Io se uso un obiettivo lo utilizzo e lo definisco per quello che è realmente; non mi faccio illusioni e come abyss cerco di adattre le mie attrezzature alle esigenge del caso; se poi, non è possibile...pazienza: vuol dire che è giunto il momento di fare un nuovo acquisto.

Ciao
peppe



gisor
[quote name='Alberto Olivero' date='Jul 7 2008, 10:54 PM' post='1263846']
attenzione per standard si può intendere l'obbiettivo che uno preferisce utilizzare in un report, e poi ok che il 50 era la dotazione standard, ma moltissimi fotoreporter hanno utilizzato il 35mm su pellicola....

Non sono d'accordo; l'obiettivo standard non è scelto dal fotografo, ma è in funzione del formato della fotocamera.

Ripeto alcuni esempi di ottiche standard:
- 75mm per formato 6X6
- 50mm per formato 24 x 36.

Se alcuni importanti fotografi hanno utilizzato il 35 mm. lo hanno fatto solo per comodità e soprattutto perchè prima non c'era una grande diffusione di zoom e quei pochi (zoom) che c'erano non erano qualitativamente elevati come quelli attuali.

Anche molte fotocamenre economiche di tipo compatto a volte montavano ottiche fisse da 35mm su formato 24 x 36; lo facevano anche per consentire riprese di panorami ai fotografi occasionali nelle gite domenicali fuori porta.

bye
peppe

Gabbo71
Anche se di fatto la focale tra il 45 ed il 50 costituisce LA focale normale per eccellenza, se per normale si vuole intendere (a livello di gusto personale) quella focale che puoi usare da sola, allora anche per me un 35-40 ci sta di più. Poi, de gustibus non disputandum est.....
giannizadra
QUOTE(g.sorbo @ Jul 7 2008, 10:44 PM) *
Quanda da ragazzino leggevo i libri (manuali) di Andreas Feininger o di Alexaander Spoerl, in questi testi l'obiettivo volgarmante chiamato "normale" è quello che si avvicinava alla visione dell'occhio umano. Il resto veniva da se e tutto come conseguenza di questo principio fondamentale.


Che c'entra l'occhio umano ? Quale "principio fondamentale" ?
Prima di tutto, gli occhi sono due... e la nostra visione è stereoscopica. wink.gif
In secondo luogo, i nostri occhi consentono di isolare un dettaglio minuto (comportandosi come un tele-macro) o di allargare il campo come un supergrandangolare.
Rileggiti Feininger. wink.gif

Quanto alle focali, la mia spaziatura preferita (dalla F fino alla F5) era questa: 20; 35; 85; 180.
Quelli che usavo di più erano i primi due.
gisor
Non sono io che devo andare a rileggermi Feininger. Forse sono glia altri devono leggerlo.

Allego quando sono riuscitoa a trovare su internet in merito alla ns. discussione : trattasi di uno stralcio da me ritagliato e di seguito riportato. Comunque per chi volesse consultarlo direttamente ho pensato di riportare anche l'indirizzo del sito.

Per quando riguarda il termine da me usato di "occhio umano" ovvero n° 1 occhio è solo per compararlo al funzionamento della fotocamera che ha un solo obiettivo; se poi vogliamo essere talmente pignoli: bhe diciamo che quando facciamo clic l'occhio six lo chiudiamo.

Il CORTO - Corso di VIDEO FOTOGRAFIA DIGITALE - parte 1- Corso Base
L'obiettivo standard è quello che ha all'incirca una lunghezza focale di 50 mm ovvero un angolo di campo che si avvicina al campo di visuale dell'occhio ...

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
http://www.ilcorto.it/Tecnica/CorsoBase-1.htm

CORSO di VIDEO FOTOGRAFIA DIGITALE (parte 1)
* L'OBIETTIVO
L'obiettivo è l'insieme delle lenti attraverso le quali passa la luce che, trasferendosi sull'elemento sensibile, cattura l'immagine. L'obiettivo può essere: standard, grandangolare o teleobbiettivo. Vi sono poi gli zoom e le ottiche speciali. In molte macchine fotografiche e nelle videocamere professionali, l'obiettivo può essere intercambiabile.

N.B. Solo per quanto riguarda i valori numerici riportati come riferimento, ci riferiamo ora ad un apparecchio fotografico che usa pellicola 35mm. I concetti, invece, valgono per tutte le macchine fotografiche e per le telecamere.

L'obiettivo standard
L'obiettivo standard è quello che ha all'incirca una lunghezza focale di 50 mm ovvero un angolo di campo che si avvicina al campo di visuale dell'occhio umano (l'obiettivo standard corrisponde alla diagonale del formato della pellicola). E' l'obiettivo che spesso è in dotazione all'apparecchio fotografico. E' un obiettivo tuttofare, ideale per i principianti.

Il grandangolare
Il grandangolare offre una visione prospettica di grande impatto in quanto riescono a catturare un'immagine molto più ampia di quella dell'occhio umano. La loro lunghezza focale parte da 40 mm per arrivare fino al 20 mm , che è una focale che ha già una discreta distorsione. E' adatto per effettuare riprese in luoghi chiusi, per riprendere paesaggi, per lavori di architettura.

Il teleobiettivo
Il teleobiettivo, invece, diminuisce la distanza tra il fotografo e un soggetto lontano. Cioè, fa apparire più grande il soggetto ripreso. La loro lunghezza focale parte da 85 mm per arrivare fino al 300 mm.
E' l'ideale per fotografie di sport e di azione. Da tenere presente che aumentando la focale, diminuisce la profondità di campo e la prospettiva si appiattisce. Per ridurre le vibrazioni, è preferibile utilizzarlo con un cavalletto,
Ciao. peppe
giannizadra
QUOTE(g.sorbo @ Jul 8 2008, 10:52 AM) *
Il CORTO - Corso di VIDEO FOTOGRAFIA DIGITALE - parte 1- Corso Base


Grazie per il corso-base, Giuseppe.
E' qualche decennio che i corsi non li frequento, ma li tengo.

Potevi sceglierne uno migliore.
E non confondere i luoghi comuni con i principi fondamentali. wink.gif
Ciao

gisor
Non preoccuparti, con la pubblicazione di quello stralcio di corso di fotografia non volevo offendere nessuno.
E poi, in fretta e furia, non ho trovato di meglio.

La mia domanda iniziale era quella di avere notizie riguardo la qualità e la convenienza economica di un determinato obiettivo che ho intenzione di comprare. Punto e basta!

Ci siamo inoltrati in questa discuzsiione, peraltro interessante, ma comunque credo che molti di noi veramente dovrebbero essere più umili e più documentati su certi argomaneti.

Ripeto: non è un rimprovero e non è mia intenzione arrecare offesa a qualche amico del forum: anche io ho le mie lacune ed anche a me piace documentarmi su notizie di ordine tecnico e quando posso chiedo ad altri più prepearati ed aggiornati ed anche più giovani di me.

Un saluto affettuoso e..... ;-) *


* - Con "un solo occhio" ....logicamente!!!
Maicolaro
Credo che la confusione nasca dal fatto che il 35 su Dx ha lo stesso angolo di campo del 50, universalmente considerato il "normale" o "standard" che dir si voglia, su formato pieno, che a sua volta corrisponde più o meno alla diagonale del supporto. Adottando lo stesso criterio su Dx il "normale" sarebbe il 28. Quindi in sintesi su Dx abbiamo 2 "normali": il 28 se si considera la diagonale ed il 35 se si considera l'angolo di campo.
Alla fine della fiera sono tutte convenzioni, io il 35/2 lo posseggo e lo uso molto perchè adoro il suo angolo di campo nei paesaggi e nei ritratti (oltre che la sua resa cromatica), così come adoravo il mio 50/1.4 su pellicola.

Un saluto
m.

IPB Immagine
gisor
FINALMENTE!!!

Grazie Maicolaro; mi hai convinto anche sulla bontà del Nikkor 35mm.

Ciao

peppe
ignazio
QUOTE(g.sorbo @ Jul 8 2008, 12:52 PM) *
FINALMENTE!!!

Grazie Maicolaro; mi hai convinto anche sulla bontà del Nikkor 35mm.

Ciao

peppe


Beh, se ti interessava qualche scatto con il 35mm potevi dirlo!!!! smile.gif. Io lo adopero con la D70, quindi in DX, e mi piace parecchio sia come angolo di campo che come resa dei dettagli e dei colori (fantastico).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao.
fabriziobargellini
QUOTE(g.sorbo @ Jul 6 2008, 10:55 PM) *
Infatti cercavo un 35mm che moltiplicato per il fattore 1,5 relativo al formato DX diventa un'ottica standard da 50mm. e precisamente da 52,5mm.

Il NikKor 35mm f/2 AF-D od ottica equivalente di altra marca, c'è qualcuno che lo conosce per averlo usato?

grazie.
ciao
peppe


Ciao guarda, io avevo tutti gli obiettivi fissi dal 15 al 300, in sostanza 20 35 50 85 135 df 180 200. li usavo per il lavoro, poi con l'avvento degli ottimissimi zoom ho deciso di chiudere con i fissi e tenermi 12-24 17-55 e 70-200, amo il reportage e foto architettoniche. EBBENE l'unico obiettivo che mi sono tenuto è il 35mm nikon, lo tengo fisso quando non voglio portarmi altri pesi. Ti assicuro che per me è eccezzionale, naturalmente ognuno ha la sua esperienza, ma a mio parere un cinquantino ( Per il DX ) è ok.
auguri
Alberto Olivero
QUOTE(Maicolaro @ Jul 8 2008, 12:34 PM) *
IPB Immagine


Non farmi ricordare Lipari...
gisor
Ringrazio in modo particolare l'amico fabriziobargellini che con il suo intervento alla discussione ha avvalorato la mia tesi e mi ha definitivamente convinto che l'ottica NikKor 35mm f/2 AF-D è l'ideale per le mie esigenze.

D'altronde anche la foto di ignazio "parla chiaro" !

Ciao
peppe

alcarbo
Sarà ideale e poi è una gran bella lente !!!!!!!!!!!
gisor
Il dado è tratto!

Proprio oggi ho acquistato on line l'obiettivo Nikon 35mm f2D ad un ottimo prezzo (nuovo logicamente).

Grazie a tutti.

peppe

vecchiavolpe
Secondo il mio parere gli obiettivi, specialmente se grandangolari, nel digitale tornano a risplendere con il formato Fx.
Premetto che il 35 mm è stato sempre l'obiettivo da me preferito su pellicola; cercando l'equivalente nel digitale Dx ho provato il 24, ma se l'angolo di campo è +o- uguale la distorsione è da 24, provando il 35 (l'ho avuto e venduto per 20-35) non mi è mai piaciuto l'angolo di campo inquadrato.
Penso sia troppo soggettiva la valutazione sul Dx (su Fx cercoil 35 f1,4, ma ad un prezzo giusto).

Sandro
Giacomo.B
Ho utilizzato tutti i 28AF su DX (anche 1,4) devo dire che per il tipo di fotografia che prediligo (Street) con il 35mm mi sono sempre trovato molto meglio....mi e' sempre sembrato (anche oggi su FX) il miglior rapporto fa Angolo di Campo, Distorsione e Luminosita'.
Nonostante tutto continuo ad avere ed a utilizzare 20, 24, 28...ma questa e' un'altra storia..

Saluti

Giacomo
giannizadra
QUOTE(vecchiavolpe @ Jul 12 2008, 09:41 PM) *
Secondo il mio parere gli obiettivi, specialmente se grandangolari, nel digitale tornano a risplendere con il formato Fx.
Premetto che il 35 mm è stato sempre l'obiettivo da me preferito su pellicola; cercando l'equivalente nel digitale Dx ho provato il 24, ma se l'angolo di campo è +o- uguale la distorsione è da 24, provando il 35 (l'ho avuto e venduto per 20-35) non mi è mai piaciuto l'angolo di campo inquadrato.
Penso sia troppo soggettiva la valutazione sul Dx (su Fx cercoil 35 f1,4, ma ad un prezzo giusto).

Sandro



Concordo pienamente.
Il 35mm, su pellicola e su FX, l'ho sempre considerato il mio obiettivo standard: ritratto ambientato, réportage, paesaggio (genere questo per cui peraltro si possono usare tutte le focali, da 14 a 600mm).

Su D3, il 35/1,4 AI (qui in notturno a 6400 ISO) ha una resa straordinaria.
Si trovano periodicamente usati a prezzi ragionevoli. L'ho ricomprato alcuni mesi orsono. Il venditore ne aveva due disponibili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
Scusa, quello sopra era il 17-35 a 35mm (sempre su D3);
il 35/1,4 (pure 6400 ISO) è questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gisor
Ragazzi, non metto in dubbio la qualità del 35mm f1,4; ma quanto costa questa lente?

Io trovo interessante e costruttivo discutere di problemi di ordine tecnico, ma dobbiamo anche non allontanarci dal problema economico e quindi, nello stesso tempo, non perdere di vista la tasca ed il portafoglio.

Se non ci poniamo dei limiti, con il listino Nikon alla mano, possiamo anche arrivare a cifre per molti difficilmente raggiungibili.

A tal fine ho trovato interessante la discussione sugli obiettivi 50mm tra f1,8 ed f1,4; in quel caso il prezzo si raddoppia, e forse si supr anche del 100%, ma rimaniamo comunque in limiti accettabili.

Ciao a tutti e buyona domenica.

peppe

giannizadra
QUOTE(g.sorbo @ Jul 13 2008, 07:28 AM) *
Ragazzi, non metto in dubbio la qualità del 35mm f1,4; ma quanto costa questa lente?

Io trovo interessante e costruttivo discutere di problemi di ordine tecnico, ma dobbiamo anche non allontanarci dal problema economico e quindi, nello stesso tempo, non perdere di vista la tasca ed il portafoglio.


Un 35/1,4 AIS in condizioni A ha una quotazione nell'usato analoga al prezzo di uno zoomino da kit o dell'ottimo 35/2 AF nuovo.
Più che di portafoglio, la scelta è questione di operatività: va usato in manual-focus.
Nessun problema invece per l'esposimetro, con corpi a partire dalla D200.
danighost
Io mi trovo bene con il 28AI f3.5
gisor
QUOTE(giannizadra @ Jul 13 2008, 09:41 AM) *
Un 35/1,4 AIS in condizioni A ha una quotazione nell'usato analoga al prezzo di uno zoomino da kit o dell'ottimo 35/2 AF nuovo.
Più che di portafoglio, la scelta è questione di operatività: va usato in manual-focus.
Nessun problema invece per l'esposimetro, con corpi a partire dalla D200.


Io ho esordito, aprendo questa discussione, che lo devo utilizzare con una D80.
Ciao
peppe
giannizadra
Hai parlato tu di prezzi del 35/1,4, se non erro... rolleyes.gif
Ho risposto per informare i lettori interessati, a partire da Vecchiavolpe.
Non siamo in privato, ma su un forum pubblico.

Peraltro hai già acquistato il 35/2 AF, se ho letto bene.
Questo ha risolto il tuo problema, non quello di quanti cercano un 35mm per DX (o FX).
vecchiavolpe
Non so se ho innescato questa polemica con la mia risposta, ti ho scritto quello che ho visto nel 35 su dx perchè sono rimasto deluso; non dalla resa dell'ottica, ma dall'angolo di campo coperto che non era corrispondente a quello che tanto mi piaceva nel 24x36, nella previsione di passare allo Fx ho preso il 20-35 per ritrovare quello che dava il 35 su pellicola con l'aggiunta di arrivare a 20 e nelle foto di street ho guadagnato.
Penso che Gianni volesse rispondere più alla mia risposta che al tuo interrogatorio ed ha aggiunto che il costo del 35 f1,4 non era eccessivo quando hai ribadito che forse non era per tutte le tasche.
Non credevo che si andasse O.T. paragonando la resaa del 35 su Dx ed Fx.

Saluti, Sandro
Gabbo71
Circa 4 anni fa ebbi modo di provare il 35/2 su D70. Ottima resa, peccato che l'obiettivo in questione fosse molto malmesso.
Mi piace la focale 35mm. Molto. Sia su Fx che su Dx. L'ho usata per tanti anni sulla pellicola.

Recentemente ho acquistato uno Zeiss ZF T* distagon 35/2 manuale che ho usato con estremo divertimento su D200, D300 e D2X e spero, da oggi di godermelo anche su D3.

E' veramente una gioia, mi sembra di essere tornato bambino quando gli zoom erano stra-costosi e spesso scadenti e scattavo completamente a mano.

Ecco un esempio....
gisor
Ciao Gabbo.
La foto che hai allegato al tuo messaggio è stata fatta con l'ottica Zeiss?
Gabbo71
Si.

La prima cosa che ho notato è che ha dei dei verdi e dei blu con tonalità più pastello, meno acida dei nikkor.
Dipende dai gusti. A me le tonalità acide dei nikkor fanno impazzire, ma talvolta anche le tonalità pastello mi risultano estremamente gradevoli.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.