Ecco l'attuale configurazione del mio corredo:
D80;
D70;
Sigma 10-20 (lo so, non è il 12-24 Nikkor ma costa meno della metà, ha una focale minima più "wide" e, comunque, mi soddisfa...);
Nikkor 16-85 VR
Nikkor 70-300 VR
Nikkor 50 mm f 1,8 AF;
Nikkor 105 f 2,8 micro AFD;
Nikkor 18-135;
SB-600;
SB-800.
Mi pare un corredo completo e sufficientemente aggiornato e mi consente di fare (quasi) tutto. Ogni tanto sento la mancanza del fisheye (sulla F90x usavo uno Zenitar con cui ho fatto diversi scatti davvero d'effetto) ma, per quanto lo userei, tutto sommato preferisco tenermi il "tuttofare". Ho preso il 18-135 in kit con la D80 e, all'inizio, sconcertato specialmente dalla baionetta in plastica, avevo pensato seriamente di disfarmene. Poi ho imparato ad apprezzarne la nitidezza a tutte le focali e, soprattutto, la grande praticità (specie quando sono obbligato ad andare in giro "leggero"...). Me lo sono portato dietro tante volte in viaggio ed in escursione e devo ammettere che, a fronte di qualche difetto (distorsione a volte fastidiosa, ma comunque correggibile in PP), consente di andare in giro distesi e leggeri e di non perder tempo con troppi cambi ottica. Si tratta, inoltre, di un ottica economica e, pertanto, me la porto dietro in tutte quelle situazioni in cui non voglio rischiare i pezzi "nobili" (in spiaggia, in barca, ecc. ecc.). Certo, il 18-200 VR sarebbe ancora meglio, ma costa anche molto di più e non è esente da difetti. Aggiungiamo il fatto che all'orizzonte si profilano forti spese di natura "extrafotografica" e che, probabilmente, per i prossimi due anni difficilmente potrò spendere molto denaro per il mio hobby preferito. Per tutti questi motivi, pur tenendo conto dei consigli che mi sono stati dati in questo thread, sono orientato a tenermi il 18-135, vendere il 18-70 (un pò a malincuore...) e rinviare eventuali permute e nuovi acquisti a... tempi migliori

.
Un saluto a tutti.