Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Ennio78
Ciao,
volevo chiedervi che tecnica adottate voi per le panoramiche e il blocco dell'esposizione. In che modalità andate a mettere il tasto "AE-l AF-l"?

"solo blocco AE" oppure "????"

grazie anticipatamente.

ennio
stefanocucco
ciao Ennio,
per le panoramiche non è necessaio usare il blocco dell'esposizione, se scatti in M scelgli la coppia tempo/diaframma poi lasci la stessa per tutti gli scatti..molto + comodo secondo me che tener premuto un tasto...e ti dirò..la funzione di blocco dell'esposizione come quella della MAF non le ho mai utilizzate
Ennio78
QUOTE(stefanocucco @ Jul 15 2008, 12:05 PM) *
ciao Ennio,
per le panoramiche non è necessaio usare il blocco dell'esposizione, se scatti in M scelgli la coppia tempo/diaframma poi lasci la stessa per tutti gli scatti..molto + comodo secondo me che tener premuto un tasto...e ti dirò..la funzione di blocco dell'esposizione come quella della MAF non le ho mai utilizzate


ciao Stefano,
grazie mille per i consigli.


ennio
alcarbo
Invece di aprire un altro 3d per ora mi accodo a questo (del mese scorso...... di fatto esaurito) per porre un quesito (per me) affatto secondario. Cerco di essere chiaro.

Intanto, su suggerimento di nonnoGG, rivelatosi utilissimo, ho settato il tasto AE-L/AF-L in modo che quando lo schiaccio (senza tenerlo pressato con il dito, manovra che richiede un pò di contorsione) funziona come un interruttore e mi blocca la lettura dell'esposizione così come l'avevo fatta all'attimo dell'attivazione del tasto (quindi per lo più riprendendo una scena diversamente esposta da quella che poi vado a riprendere al momento dello scatto). Blocco l'esposizione e fino a quando non rischiaccio (spengo) il tasto AE/AF la lettura resta fissa. E' molto utile. Bisogna solo avere l'avvertenza di "spegnere" cioè staccare il blocco perchè altrimenti si hanno poi letture esposimetriche sballate. Questa è una. Ed questa è una premessa.
(per fare questo settaggio occorre andare sul menu personalizzazione, quello con la matita, andare alla lettera F controlli poi F6 Funzione pulsante AE-L/AF-L e dopo un altro OK scegliere Blocco AE (mem.). Provare per credere. Poi ognuno secondo le proprie esigenze e gusti.)


Cio premesso (che invero c'entra relativamente) il mio dubbio vero (ahimè banale.......portate pazienza.......) è questo........ e il manuale (l'ho letto a fondo vi assicuro) non mi aiuta...
1 Setto la macchina con lettura esposimetrica SPOT e AF in Punto singolo
2 A quel punto opero con il multiselettore per scegliere il punto di lettura che più mi interessa; a destra a sinitra, sopra o sotto, dove mi serve
3 Ebbene il mio dubbio banale è: il punto di lettura prescelto serve solo per l'AF od anche per l'AE spot ?

4 A pagina 114 del manuale della D300 (pare l'unico punto dove indirettamente se ne parla) leggo:
"mantenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa con il soggetto posizionato nel punto AF, premete il pulsnante AE-L/AF-L PER BLOCCARE L'ESPOSIZIONE (E LA MESSA A FUOCO...)


Ciò mi fa pensare che il multiselettore e il punto di lettura SPOT prescelto serva per AF ma anche per AE cioè per la lettura spot dell'esposizione. Così del resto l'ho usato finora (sbagliando ? illusoriamente credendo di fare una lettura spot su quel punto anche spostato PIUTTOSTO CHE SUL CENTRO richiamato a pagina 102 del manuale ?).

Credo e spero di non sbagliare. Chiedo però conferma.

Chiedo poi. C'è un modo (nel complesso menù) per scegliere la lettura del punto spot prescelto con il multiselettore solo per AF o solo per AE ? Chiedo troppo ? grazie.gif fin d'ora
Moua
Ciao Alcarbo,

ti rispondo per quello che so io sulla D80, ma sono certo che sia la stessa cosa sulla tua.

In lettura Spot, e con Area AF diversa da AUTO, l'esposizione è presa sull'area di messa a fuoco attiva.

Per quanto riguarda il blocco dell'esposizione, il tasto di scatto può essere settato per bloccare l'esposizione o meno, se premuto a metà corsa.
Io non ho dato questa impostazione al pulsante di scatto in quanto preferisco bloccare l'esposizione con il tastino AE-L quando mi serve.

Spero di essere stato chiaro

Ciao
Attilio

alcarbo
grazie.gif quindi........

QUOTE(alcarbo @ Aug 26 2008, 08:36 AM) *
il punto di lettura prescelto serve sia per l'AF che per l'AE


QUOTE(Moua @ Aug 26 2008, 10:02 AM) *
l'esposizione (AE) è presa sull'area di messa a fuoco attiva (AF)


Pollice.gif lo sapevo che era banale e che era come pensavo......... grazie.gif

QUOTE
Chiedo poi. C'è un modo (nel complesso menù) per scegliere la lettura del punto spot prescelto con il multiselettore solo per AF o solo per AE ? grazie.gif
nippokid (was here)
Ciao Alcarbo wink.gif,
dice bene Moua, la lettura spot (nelle modalità ad area Singola, normale o dinamica) corrisponde al punto AF scelto.

La pressione a metà corsa del pulsante di scatto, tramite impostazione personalizzata, può bloccare la sola MaF o anche l'esposizione.
Io, utilizzando per lo più il Matrix, ho scelto che operi solo il blocco AF in modo che dopo l'eventale ricomposizione dell'inquadratura, il Matrix possa "ragionare" sull'intera inquadratura, come piace a "lui".

Utilizzando la lettura SPOT può essere "vantaggioso" unire le funzioni di blocco per evitare acrobazie...magari dedicando un banco personalizzato alla lettura SPOT.
Altrimenti, anche per evitare confusioni operative al cambiare del banco, puoi usare il tasto AF-L/AE-L sulla sola esposizione (o su entrambi i blocchi, in base alle impostazioni..)

Sulla personalizzazione > punto AF, svincolato da punto lettura SPOT, in effetti chiedi troppo e sarebbe tutto sommato inutile perchè i blocchi ti permettono velocemente di fissare il valore di esposizione e pensare poi all'AF, sempre ad inquadratura fissa.
Insomma ci sono già molti modi di operare, mi pare che non ne servano altri...

Infine in Auto Area AF, la lettura SPOT avverrà sempre nel punto AF centrale.

...ho detto tutto?? hmmm.gif

bye.
alcarbo
grazie.gif Credo di aver capito !!! Spero !

A riprova ....

Quindi, salvo che per il Matrix, di norma la lettura di un solo punto AF legge anche l'esposizione ?
Sempre che ci sia impostazione per doppia lettura Dico bene ?

Non chiedevo poi di svincolare la lettura AF dalla lettura AE spot. Mi sono spiegato male

Ad ulteriore chiarimento invece... (...eventuale....... solo se ripassate di qui)

Chiedo ancora come si fa però ad impostare non tanto il tasto AF-L/AE-L sulla solo esposizione o viceversa su AF bensì, come sopra scritto in rosso, a scegliere la lettura doppia o singola (solo AF solo AE) da parte dei punti nel monitor ? (Magari da 'sto dubbio residuo salta fuori che non ho capito nulla)

Rigrazie. Saluti.
nippokid (was here)
rolleyes.gif ...eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeehh??? blink.gif hmmm.gif pc_scrive.gif telefono.gif
Moua
QUOTE(alcarbo @ Aug 26 2008, 03:21 PM) *
grazie.gif Credo di aver capito !!! Spero !

A riprova ....

Quindi, salvo che per il Matrix, di norma la lettura di un solo punto AF legge anche l'esposizione ?
Sempre che ci sia impostazione per doppia lettura Dico bene ?

Non chiedevo poi di svincolare la lettura AF dalla lettura AE spot. Mi sono spiegato male

Ad ulteriore chiarimento invece... (...eventuale....... solo se ripassate di qui)

Chiedo ancora come si fa però ad impostare non tanto il tasto AF-L/AE-L sulla solo esposizione o viceversa su AF bensì, come sopra scritto in rosso, a scegliere la lettura doppia o singola (solo AF solo AE) da parte dei punti nel monitor ? (Magari da 'sto dubbio residuo salta fuori che non ho capito nulla)

Rigrazie. Saluti.


Non proprio. Il Matrix non prende il punto di MAF ma tutta la scena. La spot prende il punto di maf. La ponderata centrale prende solo un punto al centro a prescindere dal punto di maf, anche se considera il resto della scena.
Chiaramente sto parlando di esposizione.

Per il resto quoto Nippokid hmmm.gif
Moua
Sto rileggendo il tuo quesito.

Allora, se non ho capito male, tu vuoi (o vorresti) impostare da menu la funzione sul puntino dello schermo in questo modo:

1 solo AF
2 solo AE
3 AF ed AE

Quindi ti scegli uno o più punti (11 sulla D80) e dici: in questo leggi solo l'esposizione. Su quest'altro solo il fuoco e su quest'altro tutti e due.

Se così non penso si possa fare.

I puntini sul monitor sono solo i punti di MAF. Quindi assolvono alla funzione di messa a fuoco. Non si può attribuire (almeno sulla D80) una funzione diversa o affiancargli una funzione secondaria.

Solo nella spot il puntino che hai scelto per la MAF legge anche l'esposizione, ma non è un parametro che si può impostare da menù. Se vuoi che l'esposizione venga fatta in un altro punto cambia il punto di MAF blocchi l'esposizione e rimetti a fuoco dove volevi tu.

Avro capito quello che vuoi chiederci?? hmmm.gif
alcarbo
QUOTE(nippokid @ Aug 26 2008, 04:41 PM) *
rolleyes.gif ...eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeehh???



Ecco !!! ora ho capito tutto messicano.gif
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Aug 26 2008, 03:21 PM) *
Quindi, salvo che per il Matrix, di norma la lettura di un solo punto AF legge anche l'esposizione ?
Sempre che ci sia impostazione per doppia lettura Dico bene ?
Chiedo ancora come si fa però ad impostare non tanto il tasto AF-L/AE-L sulla solo esposizione o viceversa su AF bensì a scegliere la lettura doppia o singola (solo AF solo AE) da parte dei punti nel monitor ?

QUOTE(Moua @ Aug 26 2008, 05:07 PM) *
Allora, se non ho capito male, tu vuoi (o vorresti) impostare da menu la funzione sul puntino dello schermo in questo modo:
1 solo AF
2 solo AE
3 AF ed AE
Quindi ti scegli uno o più punti (11 sulla D80) e dici: in questo leggi solo l'esposizione. Su quest'altro solo il fuoco e su quest'altro tutti e due.
Se così non penso si possa fare.
I puntini sul monitor sono solo i punti di MAF. Quindi assolvono alla funzione di messa a fuoco. Non si può attribuire (almeno sulla D80) una funzione diversa o affiancargli una funzione secondaria.
Solo nella spot il puntino che hai scelto per la MAF legge anche l'esposizione, ma non è un parametro che si può impostare da menù. Se vuoi che l'esposizione venga fatta in un altro punto cambia il punto di MAF blocchi l'esposizione e rimetti a fuoco dove volevi tu.


Stavolta ho capito davvero ! Non vi tedio oltre e vi ringrazio di cuore ! La risposta è la frase rossa. La domanda ?........lasciamo perdere.....
Il manuale in proposito non era per nulla chiaro (sembra una traduzione in automatico con google) !
grazie.gif guru.gif
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Aug 26 2008, 05:24 PM) *
Il manuale in proposito non era per nulla chiaro (sembra una traduzione in automatico con google) !


IPB Immagine io però mi sono adeguato bene con le mie domande ph34r.gif
frinz
mi sembra una cosa da UCAS ( Ufficio Complicazioni Affari Semplici)
Per le panoramiche opero in M dando una occhiatina all'Esposizione delle varie zone del paesaggio che ho in mente e regolandomi di conseguenza.
Cerco sempre delle situazioni di luce stabile, cioè niente alba o tramonto dove invece le condizioni cambiano rapidamente ed ora che hai fatto un giro a 180 gradi o più ti ritrovi nei guai perchè prima c'era la luce ed ora è buio...
Al limite faccio qualche passaggio con qualche stop in più o in meno, ma non mi sembra una cosa molto compicata...insomma meno automatismi ci sono e meglio è, altrimenti le variabili da gestire in PP diventano sfide perditempo.
Almeno per me...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.