Ciao Alcarbo

,
dice bene Moua, la lettura spot (nelle modalità ad area Singola, normale o dinamica) corrisponde al punto AF scelto.
La pressione a metà corsa del pulsante di scatto, tramite impostazione personalizzata, può bloccare la sola MaF o anche l'esposizione.
Io, utilizzando per lo più il Matrix, ho scelto che operi solo il blocco AF in modo che dopo l'eventale ricomposizione dell'inquadratura, il Matrix possa "ragionare" sull'intera inquadratura, come piace a "lui".
Utilizzando la lettura SPOT può essere "vantaggioso" unire le funzioni di blocco per evitare acrobazie...magari dedicando un
banco personalizzato alla lettura SPOT.
Altrimenti, anche per evitare confusioni operative al cambiare del
banco, puoi usare il tasto AF-L/AE-L sulla sola esposizione (o su entrambi i blocchi, in base alle impostazioni..)
Sulla personalizzazione > punto AF, svincolato da punto lettura SPOT, in effetti chiedi troppo e sarebbe tutto sommato inutile perchè i blocchi ti permettono velocemente di fissare il valore di esposizione e pensare poi all'AF, sempre ad inquadratura fissa.
Insomma ci sono già molti modi di operare, mi pare che non ne servano altri...
Infine in Auto Area AF, la lettura SPOT avverrà sempre nel punto AF centrale.
...ho detto tutto??

bye.