Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
leoncino 1984
salve atutti io posseggo una f75 con un28-100 e vorrei comperare un obbiettivo per fotografare sulla lunga distanza tipo servizi naturalistici e uno per il macro...avete qualche consiglio? grazie.gif
Franz
Ciao leoncino,

rispondo in due differenti maniere: quella economica e quella qualitativa.
La prima ti consiglia il Sigma 70-300 mm F4-5,6 APO MACRO SUPER II, prezzo onesto per una resa che supera di gran lunga il costo.
La seconda invece ti orienta verso due obiettivi (ribadisco... assoluta qualità ma costo proporzionato, cmq mi tengo "basso" visto che di soldi se ne potrebbero spendere ben di più):
1) AF Nikkor 80-200mm f/2.8 D ED (lo trovi tranquillamente anche usato e se vuoi rimanere basso col prezzo - ma non come qualità - c'è il primo modello a pompa invece che a due ghiere), abbinato ad un buon duplicatore (1,4x o 2x)
2) AF Micro Nikkor 105mm f/2.8 D (volendo, meno costoso e quasi buono come questo c'è l'equivalente Sigma)... oppure il AF Micro Nikkor 60mm f/2.8 D

Se vuoi la terza e non menzionata soluzione, c'è sempre il floridissimo mercato dell'usato... se hai dubbi, necessità o che altro, chiedi pure Lampadina.gif Pollice.gif

Franz
leoncino 1984
grazie franz sei molto gentile biggrin.gif biggrin.gif
sai io sono alle prime armi e vi ringrazio tutti per i consigli che mi date.
vorrei sapere una cosa.. ma cosè che rende un obbiettivo piu costoso di un'altro..ok la capacità di riprendere in primo piano soggetti posti a lunghe distanze per questo ci sono i 100-200-300 ma a parità di questi valori cosè che fa la differenza? ci sono differenze di centinaia di euro..
Franz
Ce ne sono di cose che influenzano il prezzo...
- la qualità dei materiali in primis
- lo schema ottico
- la qualità dell'assemblaggio (molti obiettivi economici hanno ghiere ballerine per sempio)
- la resa dello sfocato
- la riduzione di aberrazioni, distorsioni, flare, ecc...
- l'incisività
- ecc.

Insomma, tante variabili, il tutto per adattarsi (oltre che alle leggi di mercato biggrin.gif ) alle esigenze e possibilità di che compra.

Buonissime foto

Franz
ryo
Non ultima anche la luminosità (il diaframma massimo).
giannizadra
Un consiglio quanto alla tua domanda iniziale:
prendi in considerazione il 70-180 Micro: con un solo obiettivo copriresti entrambe le esigenze nel migliore dei modi (se non ti serve un'apertura di diaframma elevata). La sua qualità straordinaria ti farebbe capire perché certi obiettivi costano più di altri. E cercheresti al più presto un'ottica per sostituire il 28-100. Auguri per la tua scelta
Gianni
leoncino 1984
grazie gianni grazie.gif
si mi anno detto che è un ottimo obiettivo il 70-180 micro ci faccio un pensierino...
pere le lunghe distanze cercavo un 300 ma quelli che ci sono non hanno una grande apertura di diaframo ...poco luminosi quindi pensavo di buttarmi su un 80-200/2.8 certo non è un tele ma...
Franz
QUOTE (leoncino @ Nov 14 2004, 02:53 PM)
pensavo di buttarmi su un 80-200/2.8 certo non è un tele ma...

In che senso non è un tele? hmmm.gif

Se vogliamo "tagliare in due il capello" è tele tutto quello che supera la focale "normale" per il tipo di pellicola che si utilizza. Nel caso del 35mm tutto quello che supera il 50 (ma è una convenzione, visto che il NORMALE per eccellenza sarebbe un'ipotetico 42 circa) è TELE!
Poi si distingue tra quelli moderatati, medio-lunghi e supertele (ma è anche questa una convenzione, poi ognuno se li "divida" come preferisce).
L'80-200 è uno zoom-tele di elevatissima qualità.

Se il tuo
QUOTE
non è un tele
si riferisce al fatto che vorresti focali maggiori, allora devi spingerti su "numeri" più grandi come il 300 e oltre... non sapendo però qual'è il tuo budget, mi guarderei intorno con molta attenzione.

Uno zoom tele di buona qualità ad un prezzo ACCESSIBILISSIMO è il Sigma 70-300 mm F4-5,6 APO Macro Super II. Ottimo il rapporto qualità/prezzo... non è luminosissimo, ma se devi fare foto di giorno in un parco nazionale (per fare un esempio) non ti serve avere un'apertura max relativa più ampia.

Buonissime foto

Franz
leoncino 1984
si io intendevo tele tipo 400...500 ecc per quello intendevo il 200 come non proprio come un gran tele, non per la qualità ci mancherebbe ma per la focale..
il 70-300 ha un prezzo abordabilissimo poi se mi dite che la qualità cè guru.gif guru.gif penso proprio che lo comprerò per cominciare penso vada bene poi magari farò la grande spesa più in la.. cercando un'obiettivo con la stessa focale ma di maggiore qualità
Bruno L.
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 14 2004, 03:29 PM)
Un consiglio quanto alla tua domanda iniziale:
prendi in considerazione il 70-180 Micro: con un solo obiettivo copriresti entrambe le esigenze nel migliore dei modi (se non ti serve un'apertura di diaframma elevata). La sua qualità straordinaria ti farebbe capire perché certi obiettivi costano più di altri.....

Ciao Gianni,
Date le grandi soddisfazioni che mi da il 60mm Micro, stavo facendo un pensierino sul 70-180, oltre per la qualità ottica anche per l'ingombro inferiore rispetto ad altri tele, l'unica perplessità è sul fattore luminosità. Tu lo usi? come ti trovi rigurdo la discorso apertura diaframma ?

saluti smile.gif
Carlo79
QUOTE (leoncino @ Nov 14 2004, 05:52 PM)
si io intendevo tele tipo 400...500 ecc per quello intendevo il 200 come non proprio come un gran tele, non per la qualità ci mancherebbe ma per la focale..
il 70-300 ha un prezzo abordabilissimo poi se mi dite che la qualità cè guru.gif guru.gif penso proprio che lo comprerò per cominciare penso vada bene poi magari farò la grande spesa più in la.. cercando un'obiettivo con la stessa focale ma di maggiore qualità

esatto, il ragionamento giusto è quello che fai!!! inizia, spremi all'osso quest'ottica poi quando sarà farai il salto di qualità!!! anche se l'80-200 o per esagerare il 70-200vr resteranno un sogno proibito, almeno per me !!!! rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif


ciao e buone foto wink.gif
Bruno L.
QUOTE (Bruno L. @ Nov 14 2004, 06:12 PM)
.... Tu lo usi? come ti trovi rigurdo la discorso apertura diaframma ?

saluti  smile.gif


correggo: ..riguardo al..
leoncino 1984
invece il 70-300 G della nikon?
io sono prprio ignorante in materia.ancora no0n ci capisco un gran che e farò una figuraccia ma tutte quelle sigle dopo tipo apo.....ED...D.. CHE SIGNIFICANO?
sicuramente fanno la differenza perche il prezzo cambia e come..
Carlo79
QUOTE (leoncino @ Nov 14 2004, 06:16 PM)
invece il 70-300 G della nikon?
io sono prprio ignorante in materia.ancora no0n ci capisco un gran che e farò una figuraccia ma tutte quelle sigle dopo tipo apo.....ED...D.. CHE SIGNIFICANO?
sicuramente fanno la differenza perche il prezzo cambia e come..

per le sigle trovi una spiegazione qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...t=9571&hl=sigle


wink.gif wink.gif wink.gif
giannizadra
QUOTE (Bruno L. @ Nov 14 2004, 05:12 PM)
[/QUOTE]
Ciao Gianni,
Date le grandi soddisfazioni che mi da il 60mm Micro, stavo facendo un pensierino sul 70-180, oltre per la qualità ottica anche per l'ingombro inferiore rispetto ad altri tele, l'unica perplessità è sul fattore luminosità. Tu lo usi? come ti trovi rigurdo la discorso apertura diaframma ?

saluti smile.gif

Ciao Bruno, saluti anche a te!
Ho usato il 70-180 di un mio amico, sia per un lavoro di riproduzione di documenti, che per macro da campo e paesaggi.
L' ho trovato eccezionale come resa sia a distanza ravvicinata che all'infinito. Oltretutto la macro con lo zoom è una favola ! Magnifico !
Avevo anche considerato di acquistarlo, ma il mio genere è il réportage, per il quale la maggiore luminosità dell' 80-200 AFS mi torna spesso comoda.
Se fosse solo per la macro, lo avrei senz'alto preso, ma ne faccio saltuariamente, e il 60 Micro mi basta e avanza.
Per l'apertura max. , come mi insegni, nessun problema in macro, dove per avere un minimo di profondità di campo non si scende mai sotto f/5,6. L'apertura max del 70-180 è un effettivo diaframma di lavoro, di eccellente qualità.
Unico piccolo problema: non arriva all' 1:1 , ma ci va molto vicino ( 1:1,3 ).
Mi è proprio piaciuto.
Gianni
giannizadra
QUOTE (Bruno L. @ Nov 14 2004, 05:12 PM)
[/QUOTE]
Ciao Gianni,
Date le grandi soddisfazioni che mi da il 60mm Micro, stavo facendo un pensierino sul 70-180, oltre per la qualità ottica anche per l'ingombro inferiore rispetto ad altri tele, l'unica perplessità è sul fattore luminosità. Tu lo usi? come ti trovi rigurdo la discorso apertura diaframma ?

saluti smile.gif

Ciao Bruno, saluti anche a te!
Ho usato il 70-180 di un mio amico, sia per un lavoro di riproduzione di documenti, che per macro da campo e paesaggi.
L' ho trovato eccezionale come resa sia a distanza ravvicinata che all'infinito. Oltretutto la macro con lo zoom è una favola ! Magnifico !
Avevo anche considerato di acquistarlo, ma il mio genere è il réportage, per il quale la maggiore luminosità dell' 80-200 AFS mi torna spesso comoda.
Se fosse solo per la macro, lo avrei senz'alto preso, ma ne faccio saltuariamente, e il 60 Micro mi basta e avanza.
Per l'apertura max. , come mi insegni, nessun problema in macro, dove per avere un minimo di profondità di campo non si scende mai sotto f/5,6. L'apertura max del 70-180 è un effettivo diaframma di lavoro, di eccellente qualità.
Unico piccolo problema: non arriva all' 1:1 , ma ci va molto vicino ( 1:1,3 ).
Mi è proprio piaciuto.
Gianni
Bruno L.
Grazie Gianni! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.