Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ciucignolo
Salve a tutti, scusate per la domanda banale e da poco che ho una nikon d40, vorrei capire nella reflex come si fa a vedere a quanto corisponde per esempio una macchina compatta con zoom ottico 10x ecc.
giannizadra
QUOTE(ciucignolo @ Jul 17 2008, 10:56 PM) *
Salve a tutti, scusate per la domanda banale e da poco che ho una nikon d40, vorrei capire nella reflex come si fa a vedere a quanto corisponde per esempio una macchina compatta con zoom ottico 10x ecc.


Focale massima dello zoom diviso focale minima, se ho capito bene cosa intendi.
Siccome le reflex hanno le ottiche intercambiabili, il rapporto complessivo, nonché il rapporto di zoomata, dipenderanno da quali ottiche hai... rolleyes.gif

ES. Se hai focali tra 20 e 600mm, potrai sempre dire di avere 30X (600:20). smile.gif
ciucignolo
Grazie per la risposta, comunque io ho una nikon d40, con Obiettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm f/3.5-5.6G ED : progettato per l'uso con i sensori reflex digitali Nikon. L'escursione zoom è equivalente al range 27-82,5 mm nel formato 135.
Con questi valori si calcola lo zoom, e quindi e 82/27, ho sto confondendo.
litero
QUOTE(ciucignolo @ Jul 18 2008, 03:32 PM) *
Grazie per la risposta, comunque io ho una nikon d40, con Obiettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm f/3.5-5.6G ED : progettato per l'uso con i sensori reflex digitali Nikon. L'escursione zoom è equivalente al range 27-82,5 mm nel formato 135.
Con questi valori si calcola lo zoom, e quindi e 82/27, ho sto confondendo.



82,5 / 27 = 3,06
55 / 18 = 3,06

rolleyes.gif
Umbi54
QUOTE(ciucignolo @ Jul 18 2008, 03:32 PM) *
Grazie per la risposta, comunque io ho una nikon d40, con Obiettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm f/3.5-5.6G ED : progettato per l'uso con i sensori reflex digitali Nikon. L'escursione zoom è equivalente al range 27-82,5 mm nel formato 135.
Con questi valori si calcola lo zoom, e quindi e 82/27, ho sto confondendo.

Ciao,
matematicamente é uguale tu devi dividere 55/18 = 3 poi si dice che usato sul sensore DX ha un angolo di campo equivalente a un 27-82,5 in formato FF (ex-pellicola) Quindi se dividi 82,5/27 = 3.
Il tuo zoom é sempre un 3X.
Umberto


QUOTE(litero @ Jul 18 2008, 03:43 PM) *
82,5 / 27 = 3,06
55 / 18 = 3,06

rolleyes.gif

Scusa Litero, vedo che mi hai preceduto di un invio.
Ciao
Umberto
ciucignolo
Inizia ad essermi chiaro come si calcola lo zoom, ora vorrei chiedervi un obiettivo per la mia nikon con un zoom più grande quando mi puo costare, premetto che visto che sono in fotoamatore alle prime armi non voglio spendere molto.
giannizadra
QUOTE(ciucignolo @ Jul 18 2008, 03:32 PM) *
Grazie per la risposta, comunque io ho una nikon d40, con Obiettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm f/3.5-5.6G ED : progettato per l'uso con i sensori reflex digitali Nikon. L'escursione zoom è equivalente al range 27-82,5 mm nel formato 135.
Con questi valori si calcola lo zoom, e quindi e 82/27, ho sto confondendo.


L'escursione è equivalente, appunto. wink.gif
Cioè .... fa lo stesso.
ciucignolo
grazie.gif
Umbi54
QUOTE(ciucignolo @ Jul 18 2008, 03:48 PM) *
Inizia ad essermi chiaro come si calcola lo zoom, ora vorrei chiedervi un obiettivo per la mia nikon con un zoom più grande quando mi puo costare, premetto che visto che sono in fotoamatore alle prime armi non voglio spendere molto.

Pazienza!
Forse é il caso che cominci a cercare di capire cosa potrebbe servirti.
Di zoom ce ne sono di tutti i tipi, indipendentemente dal rapporto di zoomata che hanno. Zoom grandangolari, zoom da grandangolo a tele, zoom da tele a tele. Da poco più di 100 a svariate migliaia di euro.
Leggi un nei vari forum della sezione obiettivi.
Saluti
Umberto
giannizadra
QUOTE(ciucignolo @ Jul 18 2008, 03:48 PM) *
Inizia ad essermi chiaro come si calcola lo zoom, ora vorrei chiedervi un obiettivo per la mia nikon con un zoom più grande quando mi puo costare, premetto che visto che sono in fotoamatore alle prime armi non voglio spendere molto.


Più che uno zoom con un rapporto di zoomata "più grande", ti consiglierei di prenderti un secondo obiettivo con focali più lunghe.
Un 55-200 VR o un 70-300 VR potrebbero essere una buona soluzione. Sono entrambi non costosissimi (specie il primo), ma molto buoni.
Oppure hai nostalgia delle compatte ? rolleyes.gif

ciucignolo
QUOTE(giannizadra @ Jul 18 2008, 03:58 PM) *
Più che uno zoom con un rapporto di zoomata "più grande", ti consiglierei di prenderti un secondo obiettivo con focali diverse, o più luminoso, o migliore, o specialistico ( Macro ecc.).
Un 55-200 VR o un 70-300 VR potrebbero essere una buona soluzione. Sono entrambi non costosissimi (specie il primo), ma molto buoni.
Oppure hai nostalgia delle compatte ? rolleyes.gif

I prezzi possono essere i più vari.


Non voglio un'obiettivo con zoom esagerato, e che sono andato ad un matrimonio, e volevo fare dei primissimi piani o scattare foto a dei particolari, ma la distanza per vari motivi, e appunto per uno zoom non molto ampio non me l'ho hanno consentito.

Diciamo che il mio budget e di 200-300 euro, c'è qualcosa che vale la pena comprare?
giannizadra
QUOTE(ciucignolo @ Jul 18 2008, 04:05 PM) *
Non voglio un'obiettivo con zoom esagerato, e che sono andato ad un matrimonio, e volevo fare dei primissimi piani o scattare foto a dei particolari, ma la distanza per vari motivi, e appunto per uno zoom non molto ampio non me l'ho hanno consentito.

Diciamo che il mio budget e di 200-300 euro, c'è qualcosa che vale la pena comprare?


Quello che si avvicina di più alle tue esigenze e al budget è il 55-200.
Il bello delle reflex è che si possono cambiare gli obiettivi.
Affronterei il matrimonio con due ottiche, se fossi in te.
Meglio se più luminose, ma sfonderesti il preventivo.
LucaCorsini
QUOTE(giannizadra @ Jul 18 2008, 04:12 PM) *
...
Il bello delle reflex è che si possono cambiare gli obiettivi.
...

Che dire ... non è bello ciò che è bello ...
... e menomale che si può anche avere un solo obiettivo e vivere felici !
messicano.gif
Luca
marco.viviani
QUOTE(giannizadra @ Jul 18 2008, 04:12 PM) *
Quello che si avvicina di più alle tue esigenze e al budget è il 55-200.
Il bello delle reflex è che si possono cambiare gli obiettivi.
Affronterei il matrimonio con due ottiche, se fossi in te.
Meglio se più luminose, ma sfonderesti il preventivo.


da "fresco" come te, concordo con Giannizadra....
se come me sei un amatore che ha tanta voglia di imparare e divertirsi e non uno che aspira a diventare un pro in 3 mesi, forse il 55-200 è ok per te....

io ho un 18-70 e ora ho allargato con un 70-300 per non avere sovrapposizioni e coprire un range maggiore....

tu hai già il 18-55, ti prendi un bel 55-200, copri tutto nel range 55-200, ti diverti, impari e non ti costa un'occhio della testa.....
se poi scopri che lo zoom è la tua passione, metti da parti i dindi e punti ad ottiche più "pro" che di "pro" hanno la qualità, il peso e il costo....
secondo me con un 55-200 di primi piani e dettagli, in ambienti non troppo ampi come quelli di un matrimonio, ne cogli quanti vuoi....
osmosis
QUOTE(ciucignolo @ Jul 18 2008, 03:48 PM) *
Inizia ad essermi chiaro come si calcola lo zoom, ora vorrei chiedervi un obiettivo per la mia nikon con un zoom più grande quando mi puo costare, premetto che visto che sono in fotoamatore alle prime armi non voglio spendere molto.

Partendo dal principio: zoom <> ingrandimento. Le compatte inculcano l'idea che uno zoom grande serva a ingrandire molto ma non è così.

In realtà non ti serve uno zoom più grande ma un obiettivo che ti ingrandisca di più le cose, quindi un obiettivo con maggiore lunghezza focale (il numeretto in millimetri nella sigla) più grande. Per farti capire meglio: un obiettivo 18-200mm è uno zoom 11x ma ingrandisce meno di un 200-400mm che è uno zoom 2x. Sono i millimetri che contano nell'ingrandimento, non i "x".

Come gli altri ti consiglio un 55-200, costa poco e, se non si hanno troppe pretese, funziona egregiamente.
Franco_
QUOTE(marco.viviani @ Jul 18 2008, 05:06 PM) *
...tu hai già il 18-55, ti prendi un bel 55-200, copri tutto nel range 55-200, ti diverti, impari e non ti costa un'occhio della testa...


Immagino intendessi scrivere "copri tutto nel range 18-200"...
Mi sono permesso di correggerti solo per evitare che ciucignolo si confondesse smile.gif
ciucignolo
Grazie per le risposte, mi sono iscritto in questo forum perche per un inesperto come me, da voi ho solo da imparare,farò come dite voi comprero un 55-200, sperando di trovarlo dove ho comprato la macchinetta.
marco.viviani
QUOTE(Franco_ @ Jul 18 2008, 05:34 PM) *
Immagino intendessi scrivere "copri tutto nel range 18-200"...
Mi sono permesso di correggerti solo per evitare che ciucignolo si confondesse smile.gif


Franco,

è esattamente quello che intendevo.
Hai fatto BENISSIMO a correggere la mia imprecisione! come dicevo a Ciucignolo, sono fresco anche io e ti assicuro che leggendo i forum si impara molto, ma basta un'imprecisione per cadere in paranoia!
Le correzioni sono sempre benvenute, soprattutto se fatte con grande educazione come nel tuo caso!!!
Quanto a me ho solo da imparare ed è bello trovare un posto dove utenti più esperti ti insegnano tante cose con attenzione e gentilezza.

Insomma Ciucignolo,
credo che 18-55 + 55-200 sia la combinazione giusta per le tue esigenze "matrimoniali".
Se davvero non sei ancora esperto, posso consigliarti (per miei passati errori in altri campi) di non buttarti sull'eccellenza acquistando ora prodotti costosi ed avanzati dei quali magari non useresti che una scarsa percentuale delle possibilità, pagando un prezzo stellare....

Prenditi un 55-200 (al limite più avanti puoi venderlo come usato se lo tratti bene), "fai palestra" e poi vedrai che capirai senza aiuto di nessuno se hai bisogno di un'ottica specifica e di quale.
Farai un acquisto giusto e convinto.
ciucignolo

Grazie Marco, e quello che farò.
mofise
QUOTE(ciucignolo @ Jul 18 2008, 07:02 PM) *
Grazie Marco, e quello che farò.

mi raccomnado acquista la versione VR!!! ne esiste anche una versione precedente non-vr, risparmieresti qualcosa, ma non vale la pena.
ciucignolo
Sono andato a vedere per l'obiettivo 55-200, ma il negoziante mi a detto che ha solo il macro, mentre quello che mi serve e un teleobiettivo.
fastdriver
QUOTE(ciucignolo @ Jul 18 2008, 10:51 PM) *
Sono andato a vedere per l'obiettivo 55-200, ma il negoziante mi a detto che ha solo il macro, mentre quello che mi serve e un teleobiettivo.

In che senso ha solo il macro?
Non ha nessun tipo di zoom tele?
ciucignolo
No non ha nessun tipo di obiettivo tele, ha detto che aveva solo obiettivi 55-200 macro.
fastdriver
Si ma ... 55-200 macro (in senso stretto) non credo ne esistano ... e in ogni caso sono tele ... Nikon 55-200 ce n'è solo due tipi, uno più vecchio senza VR e uno più recente con VR e migliore qualitativamente.
Di che marca erano quelli di cui ti parlava il negoziante?
ciucignolo
Il prezzo è 189 euro, come prezzo ci siamo? Comunque domani vado di nuovo mi sa che neanche lui è molto esperto.
Franco_
Ciao, il 55-200 VR di cui si parla lo trovi qui.

Non so se il prezzo che hai scritto è relativo alla versione VR, però ho letto che il VR è decisamente migliore del non VR: lo schema ottico è diverso e va oltre il gruppetto di lenti stabilizzatrici.
ciucignolo
Oggi sono tornato e ho rivisto, l'obiettivo e come pensavo si era sbagliato, comunque l'obiettivo, non mi sembra dei migliori: era un'obiettivo della sigma e mi ha detto che è senza messa a fuoco automatica e non è un vr.
lozzo83
QUOTE(ciucignolo @ Jul 19 2008, 12:43 PM) *
Oggi sono tornato e ho rivisto, l'obiettivo e come pensavo si era sbagliato, comunque l'obiettivo, non mi sembra dei migliori: era un'obiettivo della sigma e mi ha detto che è senza messa a fuoco automatica e non è un vr.


con una D40 ti sconsiglio un obbiettivo senza messa a fuoco automatica perchè la D40 non ha il motore interno.. Se devi imparare, affidare la messa a fuoco alla macchina può essere un ottima cosa, che ti permette di concentrarti su tutto il resto! Almeno fino a quando non avrai una buona dimistichezza. La mia poca esperienza mi insegna che per quanto ci si riproponga di "fare tutto con calma", in situazioni come matrimoni ad esempio diventa impossibile fare con calma! Perchè ci si perde i momenti e il "cogli l'attimo" va a farsi benedire. Insomma non è come un landscape che puoi stare li tranquillo a regolare e impostare!

Inoltre mi unisco agli altri, per un matrimonio, e quindi per fare dei bei primi piani ti serve un'ottica con una focale intorno ai 90 100 mm. quindi prendere il 55-200 VR (non sottovalutare la potenza dello stabilizzatore!). E magari la affiancherei ad un flash esterno, per non usare quello on-board che ti spara il lampo addosso senza alternative e secondo me denaturalizza la maggior parte delle foto specialmente se in un ambiente come una chiesa.
Umbi54
Sicuramente 55-200VR, se il tuo negoziantre non ne é provvisto in tempo guarda che anche molte catene di materiale elettronico e ipermercati lo vendono più o meno tutti allo stesso prezzo e naturalmente Nital.
Ciao
Umberto
ciucignolo
Sono andato all'euronics, ora vedrò di andare da un'altra parte a vedere.
Franco_
Se ti è possibile evita i grossi centri commerciali, la stragrande maggioranza dei commessi capisce poco o nulla di fotografia e i "consigli" che da' spesso non stanno ne in cielo ne in terra...
marco.viviani
Concordo con Franco: evita i centri commerciali sia per il prezzo che per la competenza.
Per dettagli tecnici e domande fai riferimento agli utenti del forum più esperti: non sbagliano e ti raccontanto anche le cose che a loro non sono andate bene e dalle quali si può imparare ed evitare errori.

Per il prezzo, usa internet e te lo dice uno che ODIA comprare su internet. La differenza prezzo è esagerata....io ho risparmiato però un sacco di soldi così facendo e ho ottenuto la merce a casa in meno di 36 ore. Pagando meno di 10€ in più, molti venditori accettano anche di pagare in contrassegno...quindi non ci sono scuse nemmeno per chi non si fida delle carte di credito o non vuole perdere tempo con vaglia, bonifici etc etc.... Police.gif
se poi vuoi cmq provare ed acquistare presso un negozio, gira parecchio....le offerte ci sono spesso...basta trovarle!
Umbi54
QUOTE(marco.viviani @ Jul 24 2008, 12:57 PM) *
Concordo con Franco: evita i centri commerciali sia per il prezzo che per la competenza.
Per dettagli tecnici e domande fai riferimento agli utenti del forum più esperti: non sbagliano e ti raccontanto anche le cose che a loro non sono andate bene e dalle quali si può imparare ed evitare errori.

Per il prezzo, usa internet e te lo dice uno che ODIA comprare su internet. La differenza prezzo è esagerata....io ho risparmiato però un sacco di soldi così facendo e ho ottenuto la merce a casa in meno di 36 ore. Pagando meno di 10€ in più, molti venditori accettano anche di pagare in contrassegno...quindi non ci sono scuse nemmeno per chi non si fida delle carte di credito o non vuole perdere tempo con vaglia, bonifici etc etc.... Police.gif
se poi vuoi cmq provare ed acquistare presso un negozio, gira parecchio....le offerte ci sono spesso...basta trovarle!

Se vi riferite al mio consiglio, chiaramente non intendevo i centri commerciali ma altri negozi con commessi anche competenti che vendono l'obiettivo in questione sotto i 300 caffé, chiaramente Nital, e dove lo puoi anche provare montato. Poi per regolamento i nomi non si possono fare ma chi conosce il centro di Milano o di Torino pittosto che Roma capisce.
Ciao
Umberto
ciucignolo
Oggi mi è arrivato l'obiettivo, nikkor lens af-s DX zoom- nikkor 55-200 f/4-5,6 ed, insiemme all'obiettivo mi è arrivato anche il paraluce, l'ho appena provato ed è quello che chiedevo, grazie per il suggerimento, ora vorrei chiedervi in che momenti e meglio usare il 18-55 e invece quando usare il 55-200, e il paraluce solo quando che il sole e consigliabile?
DAF
...il paraluce , nella norma si dovrebbe usare sempre, anche se non casca il mondo se fai uno scatto senza, magari in condizioni di luce non esasperate per riflessi e disturbi vari....la prima domanda, permettimi, è ingenua, penso si capisca che se vuoi "vedere" una "cosa" più vicina e non puoi avvicinarti a piedi, il 55-200 và meglio....
ciucignolo
DAF, ma quindi la differenza tra la 18-55 e la 55-200, è solo nello zoom?
oldfox
QUOTE(DAF @ Aug 2 2008, 01:41 PM) *
...il paraluce , nella norma si dovrebbe usare sempre, anche se non casca il mondo se fai uno scatto senza, magari in condizioni di luce non esasperate per riflessi e disturbi vari....la prima domanda, permettimi, è ingenua, penso si capisca che se vuoi "vedere" una "cosa" più vicina e non puoi avvicinarti a piedi, il 55-200 và meglio....


,,,beh se usi il flash, meglio togliere il paraluce.... (almeno credo, dalla mia poca esperienza)

cibgiu
Ciao,

QUOTE(ciucignolo @ Aug 3 2008, 12:32 AM) *
ma quindi la differenza tra la 18-55 e la 55-200, è solo nello zoom?


la differenza tra i due obiettivi è nella lunghezza focale, sono entrambi zoom (18-55 è 3x e 55-200 è 3,6x)

guarda i seguenti link per avere maggiori informazioni su lunghezza focale e angolo di campo

http://www.nital.it/corso_foto/7.php
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/3/2.php
http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/cap...i_obiettivo.asp



Ciao, Giuseppe
vutecco
Quanti danni fa il marketing delle compatte...
bergat@tiscali.it
QUOTE(vutecco @ Aug 4 2008, 10:20 AM) *
Quanti danni fa il marketing delle compatte...



E' vero. Uno alle prime armi poi vorrebbe un 12/300 F1,4 ED AFS VR dal peso di 300 gr e dal costo max di 200 euro e di qualià stratosferica. Che dire? rolleyes.gif Lo vorrei anch'io, ma mi sa che in questa vita non lo costruiranno mai messicano.gif
vutecco
Oppure viene indotto a pensare che l'obiettivo di una compatta sia migliore perché è 15x
Marco Senn
QUOTE(ciucignolo @ Aug 3 2008, 12:32 AM) *
DAF, ma quindi la differenza tra la 18-55 e la 55-200, è solo nello zoom?


T'hanno già risposto per l'aspetto "tecnico" forse però prima di ulteriori passi hai bisogno di una istruzione sulla basi. Senza offesa naturalmente, intendo dire che la reflex è una macchina come un'altra, dietro c'è un sensore o una pellicola che cattura l'immagine quando s'apre la tendina. La reflex si differenza solo per il fatto che "riflette" l'immagine che entra dall'ottica fino a fartela vedere nel mirino... in sostanza vedi quello che inquadri e non una "copia" presa da un'altro buco o da un altro sensore.
Però la macchina reflex di solito è meno "automatica" di una compatta e necessita un minimo di conoscenza delle basi della fotografia per essere usata al meglio e per spendere anche più fruttuosamente e ragionatamente i propri soldi. Io ti consoglio la lettura di uno dei tanti libri che ci sono o un corso di fotografia di base in un circolo fotografico; ce ne sono tanti e interessanti e conoscerai anche tante persone che ti trasmetteranno ancora più passione.
ciucignolo
sennmarco, ti ringrazio per la tua risposta, io vengo dall'editing video, ed ora vorrei iniziare a usare una reflex, quando mi fanno domande sull'editing elementari, capisco che anche io all'inizio facevo domande stupide, pero ora piano piano so usare tre programmi di editing con buoni risultati, so che sto uscendo off topic ma e solo per dire che in questo forum ho trovato gente come te, daf e altri disponibili, e gente che si crede di essere nata già imparata nel fare le cose come bergat@tiscali.it, e vutecco che le risposte se le potevano risparmiare e non aggiungo altro perche altrimenti inizio ad offendere,e con certa gente non vale la pena.
Marco Senn
QUOTE(ciucignolo @ Aug 5 2008, 10:17 AM) *
in questo forum ho trovato gente come te, daf e altri disponibili, e gente che si crede di essere nata già imparata nel fare le cose


Vabbè, questo è il mondo, questo forum è uno spaccato del mondo e quindi ci trovi persone diverse, con esperienze diverse ed un modo di porsi diverso. Nessuno credo offenda, forse il fatto di scrivere senza metterci la faccia qualche volta porta a eccessi ma non li leggere come ofese personali.
Tornando comunque sull'argomento, senza intenti polemici, la tua domanda iniziale, per andare su un argomento che conosci, è come se uno ti chiedesse "ho preso ieri Premiere e non riesco a fare la transizione XY; cosa mi compro, un kit della Adobe per le transizioni avanzate?". La tua risposta credo che sarebbe "calma e gesso, comincia a capire cos'è lo storyboard e poi ne riparliamo..." anche per non buttare soldi in acquisti fatti più per avere una cosa in più che per soddisfare una esigenza.
La reflex ha il grosso vantaggio di poter essere adattata, tramite le ottiche, in modo molto preciso alle proprie esigenze fotografiche, oltre che di possedere un sistema di lettura dell'immagine (il sensore) altamente performante. Il fatto che poi permetta regolazioni manuali e personali che su una compattina non sono possibili è solamente un plus, non il fattore base per cui uno se la prende. Dato che le ottiche costano, anche quelle dette economiche, sarebbe sempre meglio conoscere bene le proprie esigenze prima di affrontare una spesa in modo da comprare quello che serve davvero. Per questo t'ho detto che è opportuno prima padroneggiare la tecnica di base perchè la tua domanda "quando uso il 18-55 e quando il 55-200?" dimostra che probabilmente non possiedi tutta una serie di nozioni di base che sono indispensabili.
Spero di non averti offeso con quanto scritto, il mio vuole essere solo un contributo alla tua crescita, se possibile, in questo campo.
Ah, il paraluce sempre, è il miglior sistema per proteggere la lente frontale se non altro... wink.gif
vutecco
Caro Ciucignolo, piano con le parole. Il mio commento non voleva essere un'offesa nei tuoi confronti, bensì nei confronti del marketing delle case produttrici, che a volte (troppe volte!) invia messaggi sbagliati sulla fotografia a chi sta muovendo i primi passi.

Io non sono "nato imparato" come dici tu, ho fatto e faccio i miei begli errori e tuttora mi ritrovo a fare domande che magari, per altri, sono considerate stupide, ma che servono a me per migliorare. Esattamente come te.

Pace e bene, Vutecco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.