Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Tonybis
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachmen
t=109898:170.jpg_bis.jpg]Ho acquistato da poco una D300 con obiettivo 18-130. Sicuramente gran belle foto.....
Poi ho provato alcuni vecchi obiettivi che utilizzavo con una vecchia Nikon a rullino,
precisamente un 18-80 AF D ed un 70-240 AF D (di livello amatoriale). Sinceramente non trovo molto differenza tra la nuova ottica dedicata per il digitale e le vecchie che gia' possedevo, anzi ho l'impressione che siano sullo stesso livello.
Non contento (anche se ripeto, foto molto belle con qualsiasi obiettivo utilizzato) ho venduto il 18-130 ed ho acquistato un 70-300 vr (deve ancora arrivare) per poi in futuro prendere un 16-85vr.
Il nuovo sistema VR portera' dei vantaggi? Avro' maggiore qualita'?
Quale obiettivo e' adatto per foto di ritratti?
Premetto che e' la prima volta che possiedo una reflex digitale (ho una Nikon 8800), pertanto non ho molta esperienza e sicuramente gran confusione!
Di positivo amo la fotografia e cerco di migliorarmi.......
Gradirei dei buoni consigli Grazie

Mostro una foto della mia bellissima bambina.
alfredobonfanti
QUOTE(Tonybis @ Jul 22 2008, 07:06 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachmen
t=109898:170.jpg_bis.jpg]Ho acquistato da poco una D300 con obiettivo 18-130. Sicuramente gran belle foto.....
Poi ho provato alcuni vecchi obiettivi che utilizzavo con una vecchia Nikon a rullino,
precisamente un 18-80 AF D ed un 70-240 AF D (di livello amatoriale). Sinceramente non trovo molto differenza tra la nuova ottica dedicata per il digitale e le vecchie che gia' possedevo, anzi ho l'impressione che siano sullo stesso livello.
Non contento (anche se ripeto, foto molto belle con qualsiasi obiettivo utilizzato) ho venduto il 18-130 ed ho acquistato un 70-300 vr (deve ancora arrivare) per poi in futuro prendere un 16-85vr.
Il nuovo sistema VR portera' dei vantaggi? Avro' maggiore qualita'?
Quale obiettivo e' adatto per foto di ritratti?
Premetto che e' la prima volta che possiedo una reflex digitale (ho una Nikon 8800), pertanto non ho molta esperienza e sicuramente gran confusione!
Di positivo amo la fotografia e cerco di migliorarmi.......
Gradirei dei buoni consigli Grazie

Mostro una foto della mia bellissima bambina.


Visto il formato ridotto del sensore io acquisterei un buon 50mm f/1.4
Umbi54
Ciao,
indipendentemente dal VR che aiuta contro il mosso del fotografo ma non aggiunge qualità ottica, i due obiettivi che hai scelto sono entrambi superiori al 18-135.
Quando arriveranno posta qualche altro foto.
Saluti
Umberto
ORACLE
ciao, per il 16-85 ti assicuro delle belle soddisfazioni.
se poi ti dovessero piacere le foto con forte contrasto, ti assicuro che non lo toglierai più dalla macchina.
francesco.
Tonybis
QUOTE(ORACLE @ Jul 23 2008, 12:26 PM) *
ciao, per il 16-85 ti assicuro delle belle soddisfazioni.
se poi ti dovessero piacere le foto con forte contrasto, ti assicuro che non lo toglierai più dalla macchina.
francesco.




Credo che oltre al 70-300 vr acquistero' il 16-85 vr, poi un'ottica fissa 50 f1.4 semmai usato. Certamente sara' una bella spesa, ma dovrei essere a posto per qualsiasi situazione.
Mi piace molto fare foto-ritratto, credo che la migliore soluzione sia il 50 f 1.4... dico bene?
C'e' qualcosa di migliore per il ritratto? Per questo genere di foto, il 50 mi dara' maggiore qualita' degli altri due, oppure potrei anche evitare di acquistarlo?

syd952
QUOTE(Tonybis @ Jul 24 2008, 01:07 AM) *
Credo che oltre al 70-300 vr acquistero' il 16-85 vr, poi un'ottica fissa 50 f1.4 semmai usato. Certamente sara' una bella spesa, ma dovrei essere a posto per qualsiasi situazione.
Mi piace molto fare foto-ritratto, credo che la migliore soluzione sia il 50 f 1.4... dico bene?
C'e' qualcosa di migliore per il ritratto? Per questo genere di foto, il 50 mi dara' maggiore qualita' degli altri due, oppure potrei anche evitare di acquistarlo?


ciao
dal basso della mia inesperienza ti posso dire che (mio parere) con un ottica fissa avrai sempre più qualità rispetto ad uno zoom, anche se il 50mm va bene x un impiego generale e non è fatto appositamente x i ritratti, ma con quella apertura e con un corpo macchina capace di muovere l'autofocus dell'obiettivo (che non è motorizzato) verranno dei ritratti bellissimi, con una buona qualità della sfocato...
magari farai dei ritratti a mezzobusto o un pò allargati (visto che anche su formato dx mi sembra cortino x il ritratto), ma ci guadagnerai un buon vetro da utilizzare in svariate occasioni!!!

se poi vuoi un ottica x ritratto prendi un 85mm 1.8 o se puoi permettertelo 1.4;
se proprio vuoi strafare ci sono anche quelli con la sigla DC che ti daranno la possibilità di fare veramente QUELLO CHE VUOI!!!
Tonybis
QUOTE(syd952 @ Jul 24 2008, 09:41 AM) *
ciao
dal basso della mia inesperienza ti posso dire che (mio parere) con un ottica fissa avrai sempre più qualità rispetto ad uno zoom, anche se il 50mm va bene x un impiego generale e non è fatto appositamente x i ritratti, ma con quella apertura e con un corpo macchina capace di muovere l'autofocus dell'obiettivo (che non è motorizzato) verranno dei ritratti bellissimi, con una buona qualità della sfocato...
magari farai dei ritratti a mezzobusto o un pò allargati (visto che anche su formato dx mi sembra cortino x il ritratto), ma ci guadagnerai un buon vetro da utilizzare in svariate occasioni!!!

se poi vuoi un ottica x ritratto prendi un 85mm 1.8 o se puoi permettertelo 1.4;
se proprio vuoi strafare ci sono anche quelli con la sigla DC che ti daranno la possibilità di fare veramente QUELLO CHE VUOI!!!




Si, la scelta migliore dovrebbe essere il 50mm, visto anche il rapporto qualita' prezzo.
L'ultimo dubbio rimane se acquistare il 1.4 oppure 1.8 che costa la meta', ci sara' poi tanta differenza tra i due? Certamente il primo e' piu' luminoso, ma credo che anche l'1.8 non sia male.
Se qualcuno che li ha utilizzati puo' chiarirmi un po' le idee con i pregi e difetti dei due?
Grazie per la pazienza.....
Carlo79
QUOTE(Tonybis @ Jul 24 2008, 11:04 PM) *
Si, la scelta migliore dovrebbe essere il 50mm, visto anche il rapporto qualita' prezzo.
L'ultimo dubbio rimane se acquistare il 1.4 oppure 1.8 che costa la meta', ci sara' poi tanta differenza tra i due? Certamente il primo e' piu' luminoso, ma credo che anche l'1.8 non sia male.
Se qualcuno che li ha utilizzati puo' chiarirmi un po' le idee con i pregi e difetti dei due?
Grazie per la pazienza.....

Ciao Tony smile.gif
sulle differenze tra 50 1,4 e 1,8 si sono versati fiumi di parole...utilizza la funzione cerca e troverai quello che cerchi.
Sappi comunque che in ogni caso fai un ottimo acquisto che ti lascera' soddisfatto. Inoltre, sul formato DX il 50 diventa una focale gia' interessante per i ritratti avendo l'angolo di campo di un 75mm.

Riguardo al quesito principe del thread direi che avrai piu' qualita' sicuramente, il 18-135 e' un verio e proprio ciofegon. rolleyes.gif

Potresti anche optare (per risparmiare) sull'accoppiata 18-70(se ne trovano nell'usato a prezzi convenienti) e 70-300 vr.

Ciao wink.gif
Tonybis
grazie.gif
Grazie per gli ottimi e preziosi consigli, da poco frequento questo forum e devo dire che aiuta tantissimo .. davvero eccezionale, meglio di tante riviste specializzate!
Comunque ho acquistato il 50 1,4 che ho subito provato con la D300 (che possiedo da 15 giorni).
Devo dire che sono rimasto senza parole.....altissima qualita' nei dettagli in tutte le situazioni, dal ritratto al paesaggio; sicuramente un altro pianeta rispetto al 18-135 che usavo prima (che ho venduto) e che ugualmente tirava fuori belle foto. Ora sono in attesa di provare il 70-300 vr che deve arrivarmi a giorni.....
Come ultimo acquisto dovro' prendere un grandangolare medio tele, pensavo al nuovo 16-85vr
( pero' un po' caro), tu mi consigli anche il 18-70 che costa meno....ma non e' vr.
Non sara' simile al 18-135 che avevo già?
Se me lo consigliate, visto anche il prezzo ragionevole (anche nell'usato), potrebbe essere una buona alternativa.



QUOTE(Carlo79 @ Jul 25 2008, 12:09 PM) *
Ciao Tony smile.gif
sulle differenze tra 50 1,4 e 1,8 si sono versati fiumi di parole...utilizza la funzione cerca e troverai quello che cerchi.
Sappi comunque che in ogni caso fai un ottimo acquisto che ti lascera' soddisfatto. Inoltre, sul formato DX il 50 diventa una focale gia' interessante per i ritratti avendo l'angolo di campo di un 75mm.

Riguardo al quesito principe del thread direi che avrai piu' qualita' sicuramente, il 18-135 e' un verio e proprio ciofegon. rolleyes.gif

Potresti anche optare (per risparmiare) sull'accoppiata 18-70(se ne trovano nell'usato a prezzi convenienti) e 70-300 vr.

Ciao wink.gif

Carlo79
QUOTE(Tonybis @ Jul 25 2008, 11:50 PM) *
grazie.gif
Grazie per gli ottimi e preziosi consigli, da poco frequento questo forum e devo dire che aiuta tantissimo .. davvero eccezionale, meglio di tante riviste specializzate!
Comunque ho acquistato il 50 1,4 che ho subito provato con la D300 (che possiedo da 15 giorni).
Devo dire che sono rimasto senza parole.....altissima qualita' nei dettagli in tutte le situazioni, dal ritratto al paesaggio; sicuramente un altro pianeta rispetto al 18-135 che usavo prima (che ho venduto) e che ugualmente tirava fuori belle foto. Ora sono in attesa di provare il 70-300 vr che deve arrivarmi a giorni.....
Come ultimo acquisto dovro' prendere un grandangolare medio tele, pensavo al nuovo 16-85vr
( pero' un po' caro), tu mi consigli anche il 18-70 che costa meno....ma non e' vr.
Non sara' simile al 18-135 che avevo già?
Se me lo consigliate, visto anche il prezzo ragionevole (anche nell'usato), potrebbe essere una buona alternativa.

Riciao Tony,
assolutamente no, il 18-70 e' altra cosa rispetto al ciofegon smile.gif
Distorce un po' a barilotto a 18mm ma gia' a 24 la distorsione e' minima. Inizia a diventare un po' morbido ai 50/70mm ma tutto sommato e' accettabile. Si, non ha il vr ma considera che nell'usato lo trovi sui 150euro smile.gif e li vale tutti. Io l'ho usato per 4 anni e mi sono sempre trovato benissimo l'ho venduto solo per passare al 17-35.
Se puoi e ti convinci prendilo e ti faro' vedere che non te ne pentirai.
Ti posto qualche scatto fatto col 18-70 un'ottica che a mio parere vale molto di più di quello che costa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Considera che sono ammazzate dalla compressione, ma stampate hanno una nitidezza molto buona.
Il 16-85 sara' sicuramente meglio (e ci mancherebbe) ma costa di più. A te la scelta.

Spero di esserTi stato d'aiuto.

Ciao smile.gif
Tonybis
QUOTE(Carlo79 @ Jul 26 2008, 01:18 PM) *
Riciao Tony,
assolutamente no, il 18-70 e' altra cosa rispetto al ciofegon smile.gif
Distorce un po' a barilotto a 18mm ma gia' a 24 la distorsione e' minima. Inizia a diventare un po' morbido ai 50/70mm ma tutto sommato e' accettabile. Si, non ha il vr ma considera che nell'usato lo trovi sui 150euro smile.gif e li vale tutti. Io l'ho usato per 4 anni e mi sono sempre trovato benissimo l'ho venduto solo per passare al 17-35.
Se puoi e ti convinci prendilo e ti faro' vedere che non te ne pentirai.
Ti posto qualche scatto fatto col 18-70 un'ottica che a mio parere vale molto di più di quello che costa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Considera che sono ammazzate dalla compressione, ma stampate hanno una nitidezza molto buona.
Il 16-85 sara' sicuramente meglio (e ci mancherebbe) ma costa di più. A te la scelta.

Spero di esserTi stato d'aiuto.

Ciao smile.gif



Provero' a vedere se trovo un 18-70 nell'usato. Altrimenti se devo prenderlo nuovo, con un po' di differenza vado sul 16-85.
Grazie per i preziosi consigli.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.