Ciao Paolo,
questo è il mio primo intervento sul forum dopo averlo "leggiucchiato" per qualche mese: spero sia utile.
Se vuoi delucidazioni su tutte le sigle degli obiettivi Nikon (e stanno diventando molte ..) ti consiglio di procurarti la brochure completa degli obiettivi.
Trovi sia le sigle che una loro descrizione riassuntiva che illustra i vantaggi della soluzione.
In associazione ad ogni obiettivo presente nel catalogo c'è l'elenco delle "sigle" applicabili ovvero delle tecnologie particolari usate per quell'obiettivo.
Ci sono anche le specifiche tecniche (compreso numero lenti/gruppi e schema ottico) che magari possono aiutarti a capire perchè un'obiettivo costa molto più di un'altro.
Il depliant lo puoi ovviamente trovare nei negozi di fotografia, anche se è un po' raro.
Puoi comunque scaricare la versione pdf dal sito Nital:
URL:
http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi...kkor_Lenses.pdfCi arrivi da:
HomePage->Catalogo Prodotti -> Area Download -> Brochure -> Obiettivi Nikkor : Obiettivi Nikkor (sono poco meno di 1 Mega e mezzo di file).
Per quel che riguarda la scelta finale di un obiettivo, se puntare su un 2.8 o acccontentarsi di quello che sia ha già (magari un 4-5.6) non posso darti consigli precisi perchè, come dice Franz, non esiste una "ricetta" che vada bene per tutti.
Posso solo condividere con voi la mia esperienza.
Ho cominciato con obiettivi un po' bui (ed anche economici) perchè sono entrato nel mondo reflex dal livello + basso (la mia carissima F50).
Con questa attrezzatura ho però fatto foto che, a loro tempo, mi soddisfavano molto.
Poi cominci a crescere (fotograficamente) e vuoi fare qualcosa di + e allora ti accorgi che il materiale a volte ti limita.
Se poi ha l'opportunità (magari qualche amico che te lo presta o qualche negozio che te lo lascia in prova) di provare obiettivi di "classe superiore" puoi personalmente renderti conto se il salto di qualità soddisfa le tue esigenze e se è effettivamente quello che cerchi.
Ad esempio io lavoravo tranquillamente con un 35-80 f/4-5.6 che non mi dava alcun problema particolare. Quando però ho provato un 35-70 f/2.8 mi sono accorto che i risultati (per il tipo di foto che faccio io) erano nettamente superiori e quindi l'ho preso appena mi è capitata l'occasione buona (cerco molto sull'usato... da buon Genovese !!!).
Altro esempio: uso ancora un 70-210 f4/5.6 che otticamente è, per me, molto buono. Certo in molte situazioni ho imprecato perchè a f/5.6 alcune foto non ti vengono proprio come se avessi un f/2.8 (soprattutto in luce scarsa e con pellicole di bassa sensibilità) ma basta saperlo ...
La mia regola di base è sempre: mi serve davvero quel di + che costa molto di + ?
A volte la risposta è "si" a volte è "ancora no ...".
Spero di esserti stato utile.
Ciao a Tutti
Angelo