QUOTE(Stefano Nocentini @ Jul 27 2008, 08:09 PM)

Credo che l'argomento sia gia stato toccato al bar,comunque per la mia opinione casomai avrebbe senso un 400 F4 e non 5.6, anche perche se uno vuole un 400 economico f5.6, si compra un 300 F4 e ci mette il TC14.
La cosa cambierebbe se ci fosse un 400 F4,perche con il TC14 si arriva ad avere un buon compromesso con 560mm F5.6, logicamente il prezzo non sarebbe poi cosi economico, diciamo che forse troverebbe una fascia di prezzo tra il 300 F4 e il 300 F2.8, altrimenti sarebbe fuori prezzo.
sì, sì pure io preferirei un f4, ma un 5,6 sarebbe meglio di niente, visto che di niente parliamo, però usare un 300 duplicato vuol dire arrivare al massimo ad un 420 (un 500mm f8 circa con il TC17), un 400 5,6 sarebbe eventualmente duplicabile con l'1,4X (in condizioni adeguate di luce sempre) per avere un 560 f8. In certi casi i mm son sempre pochi!.
sicuramente avrebbe più senso comunque, per versatilità di utilizzo, un 400 f4, a patto che sia già molto buono a tutta apertura ovviamente. In quanto al prezzo, se avesse ragione stefano, certo non sarebbe poi così economico ma comunque ben lontano dal 2,8 e accessibile magari in prospettiva sul mercato dell'usato.
In passato nikon ha fatto obiettivi fissi non AF 400mm con luminosita 3,5 e 5,6 mentre ora latita, la concorrenza invece li produce. C'è qualche motivazione tecnica o forse solo commerciale?
avete idee? noto che anche case come Sigma, che aveva in listino un 400mm 5,6 molto buono ora si è buttata sugli zoom
grazie in anticipo