Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Digital3
Buongiorno a tutto il forum, da poco sono entrato in possesso di una Nikon D50 (regalatami da mio padre che è passato alla D200), è la prima DSLR che uso e devo dire che rispetto alle compatte, avevo una Sony DSC-S85, siamo (ovviamente) su un altro pianeta.

Ho cominciato da poco a studiare le tecniche di scatto e dopo varie prove (per adesso) viaggio in A con AF-S su area singola, esposizione Matrix e file rigorosamente in NEF.

Per ora questo setup mi soddisfa, più avanti proverò AF-C e area dinamica.

Il 18-55 del KIT (la prima versione non la GII o quella VR) ha cominciato ad andarmi un pò strettina sia come focale sia come apertura massima e quindi volevo optare per una nuova ottica.

Ho preso in considerazione il 24-85 f/2.8-4.0 per via del range che esprime (il 55 a volte và stretto) ed anche per la luminosità. Voi cosa ne pensate? Magari in seguito abbinato al 70-300 VR.

Nei miei sogni c'era il 28-70 ma uno stipendio e mezzo per un'ottica che, causa inesperienza, non saprei sfruttare mi sembra troppo.

Aspetto i votri preziosi consigli.

Saluti
frafer
Perchè AF-C semmai devi provare i programmi A S P oppure M
AF-C sta per Autofocus Continuo
semmai AF-S che sta per Autofocus Singolo
L'AF-C si usa quando devi fare riprese continue, in genere nello sport.
per quanto riguarda il 24-85 e ottimo io lo uso sulla D3
e anche il 70-300 VR che uso con molta soddisfazione
Paolo66
Uso quell'obiettivo su una D200, lo trovo ottimo, possedendo un 12-24. Difatti su dx diventa un po' "lungo dalla parte grand'angolare, però, come zoom normale ha una resa che mi piace tantissimo, bello sfocato da rendere gradevoli i ritratti con bei colori e sfumature. Inoltre ha anche una funzione macro 1:2 che non è male quando ti trovi a passeggiare in campagna. Ma nuovo non costa poco, usati messi bene non se ne trovano poi tantissimi.

Abituato ad una compatta, forse ti troveresti meglio con qualcosa tipo il nuovo 16-85VR o un 18-200vr (se ne trovano molti usati), più contrastati e molto nitidi.
carlo.dainese
QUOTE(messiah.millennium @ Jul 29 2008, 09:22 AM) *
Il 18-55 del KIT (la prima versione non la GII o quella VR) ha cominciato ad andarmi un pò strettina sia come focale sia come apertura massima e quindi volevo optare per una nuova ottica.

Ho preso in considerazione il 24-85 f/2.8-4.0 per via del range che esprime (il 55 a volte và stretto) ed anche per la luminosità. Voi cosa ne pensate? Magari in seguito abbinato al 70-300 VR.


Dipende dal budget, ma potresti scegliere intanto tra la versatilità e la luminosità. Ottenere entrambi costicchia (anche sull'usato).
Visto che scarti il grandangolo, tanto per farti un esempio potresti farti un 50 1.8 luminoso e poi un 80-200 f2.8 usato. Oppure trovi usato un 35-70 f2.8 a buoni prezzi. Fin qui nikon.
Se vuoi cambiare marca allora trovi ben altro...
Io per adesso uso il 12-24 f/4 tokina, il 50 1.8 nikon e il 70-210 f/4 nikon. Le focali le copro in maniera soddisfacente, mi resta il problema della luminosità, prediligendo peraltro ritratti ambientati e foto in luminosità ambientale scarsa. Con la D50 "vivo" sui 800 iso purtroppo... e via di filtri togli-rumore... ma una buona ottica luminosa è tutt'altra cosa.
ciao
Digital3
Grazie mille per le risposte.

Già ora scatto in priorità di diaframmi, i programmi completamente automatici li ho quasi subito abbandonati.

Leggendo nel forum c'è chi dice che usa sempre AF-C su area dinamica, altri usano sempre AF-S su area singola altri ancora fanno un mix in base alle situazioni di ripresa.

Io ho cominciato da AF-S e area singola poi con la pratica vedremo.

Paolo66 avevo valutato anche il 16-85VR ma non scende a 2.8, è anche vero che a TA forse anche il 24-85 non è una scheggia (come la maggior parte degli obiettivi usati a TA).

La mia idea, forse sbaglio in pieno, era di avere un obiettivo luminoso così da recuperare quei 1/2 stop rispetto al 18-55 del kit che permettono di lavorare con tempi umani anche in zone di penombra senza dover usare il flash e lasciando più libertà coi diaframmi.

Sono indeciso e forse un pò confuso.

Saluti

frafer
Io devo essere sincero le ottiche DX non mi sconfinferano perdonatemi ne ho presa una e l'ho riposta insieme alla D50 che uso per l'infrarosso.
ciauz
Marco Senn
Possiedo una D50 con 24-85 e 70-300VR, oltre che 12-24 f/4 e non posso che confermarti la bontà dell'insieme. Certo con 24mm sarai un pò scoperto sul grandangolo ma puoi sempre conservare, per ora, il 18-55.
Per le impostazioni di macchina non c'è un sistema migliore, dipende tutto dal contesto. Il matrix sulla D50 fornisce ottimi risultati comunque. Io uso l'AF-C quando voglio dare la priorità alla messa a fuoco, per esempio nella macro a mano libera, per il resto uso l'AF-S, più comodo anche per fissare la maf e poi ricomporre.
Digital3
Grazie mille a tutti per la disponibilità e la pazienza.

Se optassi invece per un 50ino e poi acquisendo pratica vedere cosa mi serve veramente?

Come tutto fare come se la cava? l'f/1.8D lo trovo a 98 euro, in realtà era già in ordine ma poi preso dai dubbi ho annullato tutto.

Saluti
Randi
QUOTE(messiah.millennium @ Jul 29 2008, 10:28 AM) *
Grazie mille a tutti per la disponibilità e la pazienza.

Se optassi invece per un 50ino e poi acquisendo pratica vedere cosa mi serve veramente?

Come tutto fare come se la cava? l'f/1.8D lo trovo a 98 euro, in realtà era già in ordine ma poi preso dai dubbi ho annullato tutto.

Saluti

il cinquantino qualunque sia il tuo corredo nella borsa non dovrebbe mai mancare (per inciso di prezzi non se ne può parlare qui) comunque anche nuovo non ci si svena.
Non capisco coloro che consigliano la Ferrari a chi ha appena preso la patente.
Parti con un ottica qualsiasi che sia in linea con la tua macchina e fatti un po' di esperienza poi a fare upgrade ci penserai inseguito
Buone foto..
frafer
50 f1.8D? ottimo obiettivo fornisce immagini contrastate e nitide prendilo prendilo non te ne pentirai.
mirko_nk
D50 24-85 2.8/4 e 70-300 vr ottimo connubio. E' lo stesso che possiedo con moltissima soddisfazione affiancato in più ad un Sigma 10-20 e un 50ino (che da quando possiedo il 24-85 utilizzo molto poco).

Io te lo straconsiglio e lo puoi trovare a prezzi umani anche usato (250-300 caffè).

P.S. LA D50 è una macchina fantastica... il miglior compromesso qualità/prezzo che la Nikon abbia mai fatto, una entry-level con un corpo quasi pro.

Ciao
salvari
Ti consiglio l'ottimo 24-85 che stacco raramente dalla mia D50.
Qualche esempio, senza pretese naturalmente:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Lo considero il mio miglior acquisto dopo il 50 1.4
Buone foto
macchiar
Anch'io ti suggerisco caldamente l'obiettivo in oggetto, che ho usato per tanto tempo (e con molte soddisfazioni) sulla D200. Riguardo all'apertura massima tieni però conto che si mantiene a 2.8 solo a 24 mm e passa poi rapidamente a 4 (già a 35-40 mm, se non ricordo male).

Buona Luce.

Pino
Marco Senn
Per il 50 posso dirti che il mio sta sempre nel cassetto. Per la D50 è un'ottica da ritratto, troppo lungo per essere un tuttofare. Non nego la sua qualità, specialmente da f/2.8 in poi, e nemmeno che al prezzo che costa nuovo merita averlo, ma poi se hai uno zoom come il 24-85 non lo usi praticamente mai (per me almeno è così).
Digital3
Mi avete convinto Pollice.gif

e sia il Af 24-85 f/2.8-4D IF ora raccimolo finanze e via.

Grazie mille a tutti per la disponibilità.

Saluti
Chatwin
QUOTE(sennmarco @ Jul 29 2008, 11:49 AM) *
Per il 50 posso dirti che il mio sta sempre nel cassetto. Per la D50 è un'ottica da ritratto, troppo lungo per essere un tuttofare. Non nego la sua qualità, specialmente da f/2.8 in poi, e nemmeno che al prezzo che costa nuovo merita averlo, ma poi se hai uno zoom come il 24-85 non lo usi praticamente mai (per me almeno è così).

Se non lo usi perchè non lo vendi ?
Così non serve nè a te nè agli altri
frinz
QUOTE(messiah.millennium @ Jul 29 2008, 12:26 PM) *
Mi avete convinto Pollice.gif

e sia il Af 24-85 f/2.8-4D IF ora raccimolo finanze e via.

Grazie mille a tutti per la disponibilità.

Saluti

prendi in considerazione anche il SIGMA 2.8 24 70 usato; mi spiace che l'ho appena venduto.
Ha un valore comm intorno ai 200 e sulla d50 viaggia bene, senza problemi; usato per qualche anno. Nel contempo avevo anche il 24 85 e non ho visto tutta sta differenza.
Tuttavia il mio suggerimento più semplice è quello di leggere le varie prove in rete, e osservare foto fatte con le ottiche che pensi di comprare, e valutare anche l'uso che ne devi fare. Se hai problemi di budget conviene magari aspettare un poco e prendere un'ottica che ti porterai davanti non solo alla d50 ma anche dopo.
Ciao
Paolo66
QUOTE(macchiar @ Jul 29 2008, 11:48 AM) *
Anch'io ti suggerisco caldamente l'obiettivo in oggetto, che ho usato per tanto tempo (e con molte soddisfazioni) sulla D200. Riguardo all'apertura massima tieni però conto che si mantiene a 2.8 solo a 24 mm e passa poi rapidamente a 4 (già a 35-40 mm, se non ricordo male).

Buona Luce.

Pino

No, a F2.8 fa 24 e 28 mm, poi gradualmente F3; F3.2; F3.3; F3.5; F3.8; ed arriva ad F4 a ridosso dei 70mm.
Marco Senn
QUOTE(Chatwin @ Jul 29 2008, 04:11 PM) *
Se non lo usi perchè non lo vendi ?
Così non serve nè a te nè agli altri


Perché ancora non sono alla fame... wink.gif ... c'ho pensato ma poi quanto posso prendere per un'ottica che costa 100€ nuova? Non credo che riesco a scambiarlo con la D700... laugh.gif
Paolo66
QUOTE(Chatwin @ Jul 29 2008, 04:11 PM) *
Se non lo usi perchè non lo vendi ?
Così non serve nè a te nè agli altri


Credo sia vietato.... texano.gif
capannelle
Intanto prendi sicuramente il 50 1.8

E' un'ottica collaudatissima, luminosa e soprattutto economica!

Sulla d50 diventa un 75mm ottimo anche per i ritratti
Randi
QUOTE(capannelle @ Aug 1 2008, 10:48 AM) *
Intanto prendi sicuramente il 50 1.8

E' un'ottica collaudatissima, luminosa e soprattutto economica!

Sulla d50 diventa un 75mm ottimo anche per i ritratti


Pollice.gif

QUOTE(sennmarco @ Jul 30 2008, 10:59 AM) *
Perché ancora non sono alla fame... wink.gif ... c'ho pensato ma poi quanto posso prendere per un'ottica che costa 100€ nuova? Non credo che riesco a scambiarlo con la D700... laugh.gif


Ho venduto una Leica M7 e relative ottiche (a malincuore) proprio perchè non potevo sopportare che rimanesse inutilizzata. Spero che chi l'ha comprata la usi e non la tenga come feticcio o fermacarte !
Digital3
Ho trovato il 24-85 f2.8-4d nuovo per 400€ e non mi sembra male.

Appena arriva lo stipendio vado di ordine.

Poi con calma, con molta calma 70-300 VR e prima forse 50 f/1.8d.

Le reflex saranno anche belle ma per le finanza sono meglio le compatte laugh.gif

Ciauz rolleyes.gif
Digital3
Non ho resistito ed ho acquistato, in attesa del 24-85, un 50 f/1.8D così me ne vado in vacanza col 50ino e mi tolgo il pensiero.

userò il 50ino per fare un pò di pratica, inoltre da quello che ho letto, sembra un ottimo tuttofare.

Forse ho sbagliato?

Ciauz rolleyes.gif
Randi
QUOTE(messiah.millennium @ Aug 2 2008, 05:55 PM) *
Non ho resistito ed ho acquistato, in attesa del 24-85, un 50 f/1.8D così me ne vado in vacanza col 50ino e mi tolgo il pensiero.
userò il 50ino per fare un pò di pratica, inoltre da quello che ho letto, sembra un ottimo tuttofare.
Forse ho sbagliato?
Ciauz rolleyes.gif

Hai fatto benissimo... oltre ai ritratti va bene anche per paesaggi,rovesciato (con anello) diventa un macro... e poi ha il miglior rapporto qualità\prezzo di tutta la gamma Nikon... può bastare ?
Per quello che costa.. rolleyes.gif
Digital3
Speriamo che arrivi presto così da postare le prime foto.

grazie.gif

Ciauz rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.