f.pelizza
Jul 31 2008, 10:16 PM
E dopo i papaveri, i cipressetti, le rotoballe, i girasoli : i battatesta, piante palustri protette; nel mio caso trovati tra gli argini di due risaie.


Un saluto.
Franco.
P.S.: qual'è il nome scientifico?
alessandro.sentieri
Aug 1 2008, 08:02 AM
Ciao Franco.
I colori di tutte e due le foto sono al top.
La prima la trovo un pò opprimente come compo, mentre la seconda mi piace di più, per il fatto di intravedere la campagna al di là dei battatesta.
Ale
P.S.: il nome scientifico non lo so
Maury_75
Aug 1 2008, 09:23 AM
A me piacciono entrambe la prima anche se può apparire "opprimente" è molto bella per i giochi di linee delle foglie a far quasi cornice!!!
Saluti Maury
Rudi75
Aug 1 2008, 08:20 PM
Anch'io preferisco la seconda, ha una resa della tridimensionalità maggiore. Un 10mm aiuta suppongo, comunque non è semplice gestire tutto quell'angolo, quindi bravo!
donez49
Aug 1 2008, 09:32 PM
Non sapevo che si chiamano Battatesta, ne' che sono protetti.
Da noi, in dialeto , li chiamiamo ammazzagatti.
Giorni fa li ho fotografati anch'io vicino casa mia in Italia: nel parco di Canale Monterano. Sono appena rientrato in Kuwait (arrivato due ore fa). Debbo ancora guardare e mettere a posto le foto, ma se non ricordo male li ho fotografati con il 105.
Belle tutte e due.
f.pelizza
Aug 1 2008, 09:59 PM
Un saluto ed un rigraziamento a tutti i visitatori per i commenti e le considerazioni.
Volevo precisare che oltre a "battatesta" si chiamano, meno elegantemente, anche "battaculi", a secondo dei paesi.
Franco
donez49
Aug 1 2008, 10:09 PM
Tanta differenza fra Lombardia e Emilia.
Io ho casa in Italia vicino a Roma, ma sono originario di Piacenza
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.