Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vecchiavolpe
Ho fatto qualche scatto di prova in paesaggi con il novo 60 af-s micro, mi sembra eccellente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qualcuno ha fatto qualche altra prova?

Saluti, Sandro
giannizadra
Non ho avuto modo di provarlo, ma anche a me sembra eccellente.

La tendenza dei nuovi Micro (vedi anche 105 VR, che ho) è di migliorare decisamente rispetto ai predecessori le prestazioni in utilizzi non specifici (in virtù di sfuocato più "rotondo", cromatismi e contrasto meno violenti), mantenendo standard elevatissimi in macro.

Ti linko il giudizio di B. Rorslett:
http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html
vecchiavolpe
Grazie Gianni, con il 105 VR anch'io mi ero accorto degli ottimi risultati (la tua foto della laguna con il riflesso dei paletti è il mio riferimento), ma questo mi sembra ancora più gradevole, certo che il confronto non è alla stessa focale quindi... rolleyes.gif

Ti saluto, e di nuovo auguri

Sandro
AntonioBiggio
QUOTE(vecchiavolpe @ Aug 2 2008, 05:00 PM) *
Grazie Gianni, con il 105 VR anch'io mi ero accorto degli ottimi risultati (la tua foto della laguna con il riflesso dei paletti è il mio riferimento), ma questo mi sembra ancora più gradevole, certo che il confronto non è alla stessa focale quindi... rolleyes.gif

Ti saluto, e di nuovo auguri

Sandro


Sandro, bellissima foto.

Volevo chiederti, se la cosa non ti crea disturbo, un confronto alla medesima focale con il 24 70, per vedere la resa generale dei due in questo genere di foto.
Saluti
Antonio
vecchiavolpe
Grazie Antonio, ho anche il 24-70, ma non ho fatto lo stesso scatto alla stessa focale, sto uscendo proprio per andare a fare qualche scatto, è una cosa che posso provare.

Ciao, Sandro
AntonioBiggio
QUOTE(vecchiavolpe @ Aug 2 2008, 05:48 PM) *
Grazie Antonio, ho anche il 24-70, ma non ho fatto lo stesso scatto alla stessa focale, sto uscendo proprio per andare a fare qualche scatto, è una cosa che posso provare.

Ciao, Sandro



QUOTE(vecchiavolpe @ Aug 2 2008, 05:48 PM) *
Grazie Antonio, ho anche il 24-70, ma non ho fatto lo stesso scatto alla stessa focale, sto uscendo proprio per andare a fare qualche scatto, è una cosa che posso provare.

Ciao, Sandro


Si lo, ho visto le tue foto sul club 24 70 (e anche quelle del 14 24 che possiedo anch'io) ed è per questo che mi sono permesso ti chiederti una prova; logicamente non della foto postata, perche sarebbe molto difficile trovare le stesse condizioni, dist. ecc.
Quello che chiedo è anche un banale scatto solo per vedere le differenze....e visto che stai uscendo rolleyes.gif

Ciao
vecchiavolpe
Ecco la prova comparativa che ho fatto, sono due scatti senza pretese.

Con il 24-70

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con il 60 af-s micro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A me sembra che l'ottica fissa vada meglio, cosa che era prevedibile rolleyes.gif

Ciao, Sandro
AntonioBiggio
Sandro ti ringrazio per la prova e la disponibilità.

Tuttavia devo fare alcune osservazioni.

La foto con il 24 70 è stata fatta a 58 mm e non a 60. Si vede comunque anche ad occhio, senza usare i programmi specifici.
Sembrano quisquiglie (diceva qualcuno) pero i file risultano di dimesioni diverse, 1020,2 contro 987,3 e, cosa più importante variano gli istogrammi, quindi il risultato in generale cambia leggermente.

Non mene volere ma ho voluto accertarmi, in quanto ho notato subito delle differenze, guarda ad es quella cosa rossa in basso a Dx che si vede in una foto e nell'altra no, ed anche le pietre sembrano meno chiare nella foto fatta con il 60.

Se ho sbagliato qualcosa replica pure senza problemi.
Saluti
vecchiavolpe
Avevo notato anc'io che la foto con il 24-70 era a 58 mm, le ho scattate senza stativo e non potevo controllare con precisione l'angolo di campo, comunque a me sembra che il 60 micro ha una maggiore incisione anche guardando con la piccola diversità di campo inquadrato.

Sandro
roberto depratti
Anch'io non l'ho mai provato. Il risultato mi sembra buono.
Cercherò il modo di provarlo. Ciao!

Roberto
ergassia
Ciao Sandro,

anch'io l'ho provato sui paesaggi e come già detto mi ricorda la resa ottima del fratello maggiore (105).

Complessivamente migliore del 60 AF-D in uso non macro. Per esempio e per l'appunto paesaggistico..

Due esempi col vetro in oggetto

Un saluto.
Gianluigi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
Ottime entrambe, Gianluigi (conoscevo la prima). Pollice.gif
Anche tu sensibile alle composizioni a S, vedo.

Credo che il 60 Micro AFS sia un'ottima alternativa per il paesaggio.
Sto pensando a un corredino FX da trekking, con 17-35, 60 Micro AFS (che mi manca) e 180.
Ma meglio che non ci pensi: ho già dieci ottiche, e il conto non fa salti di gioia.

Mauri.s
QUOTE(giannizadra @ Aug 5 2008, 05:12 PM) *
..
Sto pensando a un corredino FX da trekking, con 17-35, 60 Micro AFS (che mi manca) e 180.
Ma meglio che non ci pensi: ho già dieci ottiche, e il conto non fa salti di gioia.

Mi paiono "buoni numeri"..
Per il resto, il conto deve essere "elastico" rolleyes.gif , altrimenti che conto è ?
Ci vuole tempo per farsi un "buon corredo", non tanto per la spesa, quanto per la scelta più appropriata (non mi pare sia il primo 180 af che possiedi.. ?)

Il 60 afs mi pare decisamente meglio e versatile del precedente nella foto non macro.
Era l'unica pecca dell'afd, visto le sue altre grandi qualità, a mio vedere anche rispetto al 105 afd..
Saluti
vecchiavolpe
QUOTE(giannizadra @ Aug 5 2008, 05:12 PM) *
Ottime entrambe, Gianluigi (conoscevo la prima). Pollice.gif
Anche tu sensibile alle composizioni a S, vedo.

Credo che il 60 Micro AFS sia un'ottima alternativa per il paesaggio.
Sto pensando a un corredino FX da trekking, con 17-35, 60 Micro AFS (che mi manca) e 180.
Ma meglio che non ci pensi: ho già dieci ottiche, e il conto non fa salti di gioia.

Le foto postate da Gianluigi declamano l'ottima resa che avevo notato!
Maurizio conferma le senzazioni!
L'ho preso proprio per portarmelo dietro in montagna con il 180 ed il 20-35 (nel mio caso).
Le tre ottiche unite alla D3 penso siano.. indescrivibili.

Sandro
Mauri.s
QUOTE(vecchiavolpe @ Aug 5 2008, 09:39 PM) *
..
Le tre ottiche unite alla D3 penso siano.. indescrivibili.
..

Gia.. Pollice.gif
Noto, inoltre, che il 60afs è leggermente meno contrastato e chiude meno le ombre, pur essendo più inciso, rispetto allo zoom..
Per fortuna, dico io rolleyes.gif
ciò è importante per registrare le sfumature di colore più tenui.

Spero ci faccia vedere altre tue immagini con questo obiettivo
Saluti
Maurizio
vecchiavolpe
Senz'altro Maurizio, anzi io il 9 vado a Sesto e se rimedio una connessione ad internet posto qualcosa in diretta.

Saluti, Sandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.