Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Vincenzo I.
il mio vecchissimo Tamron 70-210 dopo anni di onorato servizio pare abbia un po' di muffa all'interno e quindi va in pensione. La mia scelta è caduta su:

- Nikkor AI 80-200 f 4.5
- Nikkor AIS 35-105 f 3.5-4.5
- Nikkor AF 70-210 f 4-5.6
- Nikkor AF 35-70 f 3.3-4.5
- Nikon AIS serie E 75-150 f 3.5
- Nikon AIS serie E 70-210 f 4
- Vivitar 75-205 f 3.8
- Soligor 35-200 f 3.8-5.3
- Tokina ATX 35-200 f 3.5-4.5
- Hanimex 35-200 f 3.8-4.8

consigli consigli grazie.gif
litero
quanto vuoi spendere?
su che macchina?

a partire dall'alto (del prezzo):
70-200 f2.8 vr
80-200 f2.8 af-s (solo usato)
80-200 f2.8 af-d bighiera(usato e anche nuovo magari)
80-200 f2.8 a pompa (solo usato)
- 70-300 f4.5/5.6 vr
55-200 f4/5.6 vr
55-200 f4/5.6
sigma 70-300 4.5/5.6 apo

ci sarebbe anche il nikkor 80-400 vr
altrimenti degli ottimi usati "d'epoca" alla pari del 80-200 come l'ottimo nikkor 70-210 4/5.6

almeno per i telezoom con AF... se vuoi un telezoom manuale invece non posso aiutarti... mai provati.

Vincenzo I.
le mie macchine son tutte vecchie manuali, questo il motivo della scelta degli AI e AIS e dello zoom manuale.
Per la spesa, sull'usato, si va dagli 80 ai 200 euro e quelli che ho elencato stanno tutti in questo range, per questo chiedevo consigli tecnici sui diversi modelli.
Marco Senn
Sostituire il 70-210 con un 35-70, a meno di non allungarlo a martellate, mi sembra strano rolleyes.gif

Per il budget che hai detto si trovano facilmente dei AF 70-210 Nikkor. Ce ne sono 3 versioni diverse, puoi trovare l'ottimo f/4 ad esempio.
Vincenzo I.
QUOTE(sennmarco @ Aug 5 2008, 11:49 AM) *
Sostituire il 70-210 con un 35-70, a meno di non allungarlo a martellate, mi sembra strano rolleyes.gif

infatti, è l'alieno del gruppo rolleyes.gif
l' AF 70-210 Nikkor f 4 ti sembra il migliore rispetto agli AI?
giannizadra
Tra quelli che hai indicato, il mio preferito è l'80-200/4,5 AI, purché in ottimo stato e perfettamente funzionante.
Altra categoria rispetto al 70-210: si sente...e si vede. wink.gif
Vincenzo I.
sto pensando appunto all'80-200, un po' meno luminoso del 70-210, ma in che senso si sente e si vede? Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(Vincenzo I. @ Aug 5 2008, 11:52 AM) *
l' AF 70-210 Nikkor f 4 ti sembra il migliore rispetto agli AI?


Ah, non lo so, non ho la conoscenza delle lenti che hanno altri qui. Intendevo dire che il 70-210 AF si trova facilmente e a prezzi interessanti. Immagino che le lenti AI abbiano meno mercato, per la semplice ragione che ce ne sono meno in giro.
giannizadra
QUOTE(Vincenzo I. @ Aug 5 2008, 03:06 PM) *
sto pensando appunto all'80-200, un po' meno luminoso del 70-210, ma in che senso si sente e si vede? Pollice.gif


Si sente per la solidità della costruzione, compatta ma robustissima.
Si vede dai risultati. wink.gif
Vincenzo I.
QUOTE(giannizadra @ Aug 5 2008, 05:15 PM) *
Si sente per la solidità della costruzione, compatta ma robustissima.
Si vede dai risultati. wink.gif

grazie.gif
conciso ed esauriente
g.caprio
Se vuoi restare su AI ti consiglio l'80-200/4 per un uso prevalente a distanze medie (ritratti, reportage ecc.), a distanze lunghe (paesaggi, architettura) è preferibile l'80-200/4.5. Se pensi di dover un giorno passare all'AF ti consiglio il 70-210/4-5.6, piccolo e di ottima qualità. Pino
giannizadra
QUOTE(g.caprio @ Aug 6 2008, 02:06 PM) *
Se vuoi restare su AI ti consiglio l'80-200/4 per un uso prevalente a distanze medie (ritratti, reportage ecc.), a distanze lunghe (paesaggi, architettura) è preferibile l'80-200/4.5.


Un'opinione analoga era sostenuta, al tempo, dai test di una nota rivista.
Avendoli avuti entrambi, non la condividevo: preferivo (lievemente) il più vecchio f/4,5 a prescindere dalla distanza di ripresa.
Questione di gusti, suppongo.
Vincenzo I.
anche perchè son riuscito a trovare solo il 4.5 Pollice.gif
Vincenzo I.
stasera ho scoperto che mio fratello fra le tante macchine ha una F100 e monta un AF Nikkor 80-200 f 2.8 e un 24-120 f 3.5-5.6, come sono queste ottiche?
ho anche scoperto che posso montarli sulle mie vecchie reflex in manuale e ci faccio un po' di scatti.
g.caprio
L'80-200/2.8 è splendido, fra le migliori ottiche Nikon di sempre, per il 24-120 ti consiglio di lasciar perdere, nulla di particolare, dovendogli dare un giudizio direi mediocre. Pino
Vincenzo I.
alla fine ho preso l'80-200 AI f 4,5 e visto che c'ero ho recuperato anche un 200mm f 4 attacco F per la Nikkormat FTn. Qualcuno ha provato quest'ultimo?
giannizadra
QUOTE(Vincenzo I. @ Oct 22 2008, 03:49 PM) *
alla fine ho preso l'80-200 AI f 4,5 e visto che c'ero ho recuperato anche un 200mm f 4 attacco F per la Nikkormat FTn. Qualcuno ha provato quest'ultimo?


Più che provato, l'ho avuto... rolleyes.gif
Il mio era una delle prime versioni, siglato Nikkor-Q (=quattro lenti).
Buon teleobiettivo, compatto, senza difetti e senza pregi particolari.
Migliore otticamente la versione del 1976 (5 lenti, trattamento antiriflessi NIC), ancor più piccolo. Schema ottico rivisto, e riproposto nei successivi AI e AIS.
gciraso
QUOTE(Vincenzo I. @ Oct 22 2008, 03:49 PM) *
alla fine ho preso l'80-200 AI f 4,5 e visto che c'ero ho recuperato anche un 200mm f 4 attacco F per la Nikkormat FTn. Qualcuno ha provato quest'ultimo?

Ce l'ho tuttora e lo uso saltuariamente sulla D3. E' ottica onesta, robusta come un carro armato, compatta. Anche il mio è un Q, qualità di immagine dignitosa. Era un pre-Ai, modificato da me.

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.