aculnaig1984
Aug 6 2008, 01:53 PM
Circa un mese fa ho fatto delle foto ad uno spettacolo di danza ottenendo discreti risultati, nonostante la mia inesperienza e nonostante ho usato un'obiettivo poco luminoso, cioè Sigma 18-200. Ho cercato di usarlo a focali basse per avere maggiore luminosità. Grazie all'ausilio del flash della macchina e gli iso alti sono venute discrete. Però non sono riuscito a catturare l'effetto delle luci colorate sui ballerini e le immagini visualizzate dietro al telo bianco dietro i ballerini.
Per questo ho deciso di acquistare il nikon 50 1.4d che è molto più luminoso del mio tuttofare!!!! Volevo chierete a voi esperti qualche consiglio per utilizzare al meglio quest'obietivo e riuscire ad ottenere l'effetto desiderato.
Grazie a tutti coloro che saranno così gentili da rispondermi!!!!!
Allego una foto fatta col 18-200
frinz
Aug 6 2008, 03:03 PM

in una situazione come quella devi bilanciare la potenza del flash o addirittura non usarlo proprio, poichè lo sfondo non sarà sufficientemente scuro da far risaltare l'immagine del proiettore.
Nella foto che vedi il risultato è leggermente migliore grazie ad una maggiore distanza dell'immagine proiettata. Ma in una condizione come quella della tua foto non ci sono altre scelte da fare, a mio modesto avviso...
Un'ottica con una maggiore uminosità avrebbe forse prodotto migliori risultati
Ciao!
Bruno
aculnaig1984
Aug 6 2008, 09:03 PM
Infatti adesso ho acquistato il 50 1.4 perchè ho visto che oltre i 50 mm non vado con le foto per gli spettacoli. quindi il tuo consiglio è di ridurre la potenza del flash al minimo, se necessaria, mantenendo però gli iso alti per avere maggior luminosità e velocità di scatto, giusto? Sabato ne ho uno e proverò a mettere in atto i tuoi consigli. Grazie.
Se c'è qualcun'altro che vuole intervenire con altri consigli utili è sempre più che ben accetto
Buone foto
mariomc2
Aug 6 2008, 11:59 PM
50? Lo vedo un po' corto! Niente prmi piani e solo foto da sotto il palco (o sul palco parlando di prove).
Se vuoi fare danza seriamente ti occorrono almeno un 80-70/200 2,8 (anche universale) e un 28-24/70 2,8.
Niente flash, tra l'altro rischi di essere picchito oltre che buttato fuori dalla sala, un buon monopide è indispensabile.
Per altre dritte cerca nel forum, ci sono, se non ricordo male in tecniche fotografiche, un paio di discussioni interessanti.
Ciao
frinz
Aug 7 2008, 07:39 AM
bhè, dipende tutto dalla qualità della luce che hai a disposizione e dalla tua attrezzatura.
Sul flash, ovviamente come già detto nell'altro post, in alcuni casi non è consentito.
Generalmente nei saggi amatoriali si riesce ad usarlo, previo accordo con gli organizzatori, ma in molte altre situazioni non è consentito e quindi devi lavorare con la luce che hai a disposizione.
Inoltre tieni presente che la luce naturale offre immagini morbide e naturali ( appunto), magari sacrificando un poco il dettaglio.
Sul forum ci sono dei fotografi che lavorano molto con la danza e con la funzione "cerca" trovi molto. Io per ora ho lavorato molto poco, e solo con la ritmica.
Ciao!
sadha
Aug 7 2008, 10:51 AM
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 6 2008, 02:53 PM)

Circa un mese fa ho fatto delle foto ad uno spettacolo di danza ottenendo discreti risultati, nonostante la mia inesperienza e nonostante ho usato un'obiettivo poco luminoso, cioè Sigma 18-200. Ho cercato di usarlo a focali basse per avere maggiore luminosità. Grazie all'ausilio del flash della macchina e gli iso alti sono venute discrete. Però non sono riuscito a catturare l'effetto delle luci colorate sui ballerini e le immagini visualizzate dietro al telo bianco dietro i ballerini.
Per questo ho deciso di acquistare il nikon 50 1.4d che è molto più luminoso del mio tuttofare!!!! Volevo chierete a voi esperti qualche consiglio per utilizzare al meglio quest'obietivo e riuscire ad ottenere l'effetto desiderato.
Grazie a tutti coloro che saranno così gentili da rispondermi!!!!!
Allego una foto fatta col 18-200
Ciao, è una discussione che avevo aperto anch'io qualche mese fa, è un settore che amo molto e nel quale ho provato a cimentarmi, ma i miei sono suggerimenti "da strada", nel senso che sono un principiante e anche povero

, quindi non ti dirò che con un 70/200 f 2.8 sarebbe meglio,ma solo perchè costa 2000€

che per me equivalgono a due stipendi. Posso solo dirti che ti sei scelto una bella gatta da pelare, soggetti che si muovono come dei dannati e luci che variano ancora più velocemente non sono il massimo della condizione se non sei un professionista con ottiche adeguate, devi arrangiarti. Il flash, a meno che non ti accordi con gli organizzatori è proibito (nei saggi amatoriali sono + elastici), se acconsentono, resta il problema del settaggio rispetto alle luci, ma questo porta via tempo e non riuscirai a "cogliere l'attimo" io mi sono arrangiato con un kleenex ripiegato intorno al flash (ho solo quello incorporato) in modo da dare una luce soffusa e non "sparata" a secondo dell'illuminazione di scena lo ripiegavo più o meno volte, ho scattato assolutamente in RAW, in modo da poter intervenire in PP, misurazione "spot" inquadrando sempre il volto dei ballerini, priorità di tempi (S), iso 1600, un pò di intuizione e molto fattore "C"

, l'ottica è un 18/135 !!! non ho usato il cavalletto perchè mi sarebbe stato d'impaccio e non posseggo un monopiede, mi avevano detto che era quasi impossibile come condizione ma qualcosina sono riuscito a fare, se hai un pò di inventiva puoi, secondo me, ottenere cose carine, non te le pubblicheranno sul "National" ma farai sicuramente esperienze utili. Ti posto qualcosa (ammesso che ci riesca, sono un cane anche in questo). Ovviamente accetto tutte le critiche e gli eventuali sugerimenti. PS. i files sono in bassa risoluzione per questioni di "peso"
mariomc2
Aug 7 2008, 02:10 PM
@sadha le foto sono interessanti! Con l'attrezzatura che hai hai fatto miracoli.
Per quanto riguarda il tele, se ti riferivi alla mia risposta, sono d'accordo con te sul fatto che non sempre convenga spendere 200o€ difatti ho citato anche l'80/200 (un bighiera usato si trova intorno ai 600€) o gli universali (mi dicono sia ottimo il Sigma, ma non ne ho esperienza diretta); un monopiede costa dai 30 euro in su (quindi non una spesa eccessiva)
Quello che voglio evidenziare è che con un'attrezzatura più adatta hai maggior possibilità di portare a casa un buon risultato anche in condizioni difficili, le tue foto sono state fatte in un balletto classico quindi con luci d'accademia (solitamente abbondanti e uniformi) nel moderno e nel contemporaneo le cose cambiano notevolmente e non è insolito scattare ad 1/8 f2,8 1600 iso e in questi casi, credimi, non puoi fare a meno di ottiche luminose e un buon monopiede
sadha
Aug 7 2008, 05:58 PM
QUOTE(mariomc2 @ Aug 7 2008, 03:10 PM)

@sadha le foto sono interessanti! Con l'attrezzatura che hai hai fatto miracoli.
Per quanto riguarda il tele, se ti riferivi alla mia risposta, sono d'accordo con te sul fatto che non sempre convenga spendere 200o€ difatti ho citato anche l'80/200 (un bighiera usato si trova intorno ai 600€) o gli universali (mi dicono sia ottimo il Sigma, ma non ne ho esperienza diretta); un monopiede costa dai 30 euro in su (quindi non una spesa eccessiva)
Quello che voglio evidenziare è che con un'attrezzatura più adatta hai maggior possibilità di portare a casa un buon risultato anche in condizioni difficili, le tue foto sono state fatte in un balletto classico quindi con luci d'accademia (solitamente abbondanti e uniformi) nel moderno e nel contemporaneo le cose cambiano notevolmente e non è insolito scattare ad 1/8 f2,8 1600 iso e in questi casi, credimi, non puoi fare a meno di ottiche luminose e un buon monopiede
Sono pienamente daccordo con te, intendevo solo dire che delle volte bisogna arrangiarsi, è ovvio che con la mia attrezzatura ad una spettacolo di "breack" o ad una manifestazione sportiva è meglio starsene a casa
aculnaig1984
Aug 7 2008, 10:02 PM
Vi ringrazio per i consigli. L'80-200 f. 2.8 l'ho provato da un mio amico ma me è troppo lunga come focale. mentre le ultime foto che ho fatto ho visto che la focale si aggirava intorno hai 50. Perciò ho optato x quello, vista anche l'elevata luminosità. E poi questi spettacoli si svolgono sulle piazze, con palchi tipo quelli che trovi sulle sagre, non in un teatro. Quindi visto che sto a terra ho molta possibilità di muovermi, anche se uno zoom farebbe sempre comodo. Il 24-70 f. 2.8 è l'obiettivo che cercavo, ma visto che sono uno studente e che amo fare foto ma non lo faccio per professione, non posso permettermi di spendere certe cifre!!!! Per il flash cercherò di non utliizzarlo, o al massimo di ridurre la potenza in modo che non dia fastidio!!! Grazie ancora per i consigli!!!! Se qualcun'altro vuole aggiungere qualcosa benvenga. Ciao Ciao
aculnaig1984
Aug 10 2008, 01:05 PM
Finalmente ieri sono riuscito a provare il mio nuovo cinquantino f1.4. Non sono un'esperto, ma devo dire che l'effetto che cercavo di trarre dalle foto, cioè l'effetto delle luci colorate sui ballerini e l'effetto della proiezione dietro i ballerini, sono riuscito a catturarla. L'unica cosa è che le foto sono venute un pò troppo gialle. Premetto che non ho utilizzato il flash, iso 1600. Come posso evitare quest'effetto di giallo? Devo cambiare le impostazioni della fotocamera? Spero che voi esperti potete darmi qualche dritta in riguardo!!!!! Grazie ciao
Clicca per vedere gli allegati
mariomc2
Aug 10 2008, 09:38 PM
La luce, in questo caso è tutta tungsteno con gelatine ambra, imposterei il WB su tungsteno, non avrai il bianco puro ma un po' meglio vai. Se hai scattato in raw ti basta cambiare i WB (in effetti se usi Lightroom puoi farlo, anche se con meno efficacia, pure con un jpg).
Per l'inquadratura, spero che questa sia una foto presa a caso, diciamo la peggiore, perché è piena di errori: la testa pelata in basso a destra, l'angolazione rispetto al palco (è bene essere perpendicolari), l'inquadratura troppo ampia (mezza statua, finestre, ringhiere, muri, cavi... troppi elementi di disturbo) nella foto di spettacolo deve esserci solo lo spazio scenico, le ballerine sono ampiamente fuori tempo sia sulle gambe che sulle braccia (ma questo non dipende da te, ma è anche vero, come ho detto in altre discussioni, che se non sono a tempo si cestina la foto).
Scusami la durezza ma penso sia giusto dare indicazioni e critiche, anche se "cattive".
In ultimo se ti muovi sul mercato dell'usato delle ottiche universali puoi trovare degli ottimi sigma (28/70 o 24/70 2,8) a meno di 200€, non li disprezzare, dopo il furto dhe ho subito del 28/70 AFS e in attesa dell'arrivo del 24/70 (circa 10 mesi) molto del mio lavoro - puoi vedere l'ultima serie di teatro postata nella mia galleria- è stato fatto con un Sigma 28/70 2,8 prestatomi da un amico
aculnaig1984
Aug 12 2008, 11:49 AM
Le critiche sono sempre ben accette perchè servono per crescere!!!! l'inquadratura è quella che ho potuto realizzare perchè non sono riuscito a muovermi troppo bene tra il pubblico. é il problema degli obiettivi fissi, o quello o niente!!!!! Cmq cercherò di fare tesoro dei tuoi consigli e cercherò un sigma usato!!!! Grazie ancora. Ciao
frinz
Aug 13 2008, 08:41 AM
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 12 2008, 12:49 PM)

Le critiche sono sempre ben accette perchè servono per crescere!!!! l'inquadratura è quella che ho potuto realizzare perchè non sono riuscito a muovermi troppo bene tra il pubblico. é il problema degli obiettivi fissi, o quello o niente!!!!! Cmq cercherò di fare tesoro dei tuoi consigli e cercherò un sigma usato!!!! Grazie ancora. Ciao
Appena venduto il 24 70 2.8.
Lente onesta che assolve il suo compito. 200/250 mollette è l'idea giusta.
Ciao
sadha
Aug 13 2008, 10:36 AM
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 12 2008, 12:49 PM)

Le critiche sono sempre ben accette perchè servono per crescere!!!! l'inquadratura è quella che ho potuto realizzare perchè non sono riuscito a muovermi troppo bene tra il pubblico. é il problema degli obiettivi fissi, o quello o niente!!!!! Cmq cercherò di fare tesoro dei tuoi consigli e cercherò un sigma usato!!!! Grazie ancora. Ciao
non disperare, gli errori servono a migliorare ed affinare la tecnica. Tieni presente, quando osservi una bella foto fatta bene, che tra tutti i dati e le indicazioni che pubblicheranno per illustrare lo splendido risultato ne mancherà sempre uno: quante ne sono state buttate (mi si perdoni il francesismo) nel cesso per tirare fuori quella foto. Divertiti
mariomc2
Aug 13 2008, 05:35 PM
QUOTE(sadha @ Aug 13 2008, 11:36 AM)

non disperare, gli errori servono a migliorare ed affinare la tecnica. Tieni presente, quando osservi una bella foto fatta bene, che tra tutti i dati e le indicazioni che pubblicheranno per illustrare lo splendido risultato ne mancherà sempre uno: quante ne sono state buttate (mi si perdoni il francesismo) nel cesso per tirare fuori quella foto. Divertiti
Ed è proprio dal rapporto buone/pessime che hai un buon riscontro delle tue capacità.
Generalmente gli scatti nella fotografia si buttano per due motivi: errori del fotografo (di tecnica fotografica e di tecnica relativa alla danza) ed errori del soggetto (spesso di fuori tempo o di posizione), in teoria esisterebbero pure scarti dovuti al light designer (evidenti differenze di luce sul corpo del ballerino ad esempio) ma lì è più complicato stabilire chi sbaglia.
fenderu
Aug 15 2008, 03:55 PM
proprio qualche giorno fa avevo un lavoro del genere;
tele stabilizzato e alti iso sono una buona cosa...ma bisogna sempre cercarsi lo scatto in previsione del momento giusto...un pizzico di fortuna poi non guasta;
aculnaig1984
Aug 18 2008, 03:31 PM
Come mi consigliava mariomc2 stavo valutando la possibilità di permutare il mio cinquantino per il sigma 24-70 f2.8. Che ne dite, ne vale la pena? Io ho sempre detestato i fissi perchè ti limitano nelle possibilità di foto, ma ho voluto provare vista l'elevata luminosità!!!! Grazie per i consigli
mariomc2
Aug 18 2008, 04:45 PM
Tieni anche presente che con il 24/70 risolvi per le foto da vicino e che spesso, molto spesso occorre l'80 (70)/200!
carmine_col
Aug 18 2008, 05:18 PM
Premetto che è giustissimo fare i conti con le proprie tasche, ma molte volte, specie in questo segmento fotografico, possedere un attrezzatura diciamo pure discreta, aiuta considerevolmente al raggiungimento del risultato.
Io il 50mm non lo venderei.... è stato il primo obiettivo che ho acquistato unitamente ad una F100 ormai qualche anno fà, e continuo ad usarlo sul digitale con risultati superbi.
La necessità di avere nella borsa un 80-200 f/2.8 per certe situazioni si fà sentire eccome.
Con il 50mm hai sicuramente scatti nitidi, ma ti perdi molti particolari che catturati in luce ambiente, hanno un loro perchè; per non parlare poi dei primi piani.....
Magari continua a fare esperienze con il cinquantino (mitico) e, quando avrai la possibilità, orientati senza indugi su un 80-200 bighiera, che sul mercato dell'usato puoi reperire a prezzi interessanti.
Buona Luce!
aculnaig1984
Aug 18 2008, 05:20 PM
quando scatto sto sempre vicino la consolle o più avanti e gli spettacoli si svolgono sulle piazze di piccoli paesini. L'80-200 l'ho provato da un'amico, ma per poter fare una foto di gruppo devo allontanarmi troppo e c prendo troppe teste.
carmine_col
Aug 18 2008, 05:33 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 18 2008, 06:20 PM)

quando scatto sto sempre vicino la consolle o più avanti e gli spettacoli si svolgono sulle piazze di piccoli paesini. L'80-200 l'ho provato da un'amico, ma per poter fare una foto di gruppo devo allontanarmi troppo e c prendo troppe teste.
Per le foto di gruppo..... il 50mm và più che bene!
Questa foto che allego, l'ho scattata proprio con un 50ino.... ma ero praticamente sul palco, e molte volte, proprio non ci si può avvicinare così tanto.
Saluti!
mariomc2
Aug 18 2008, 07:20 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 18 2008, 06:20 PM)

quando scatto sto sempre vicino la consolle o più avanti e gli spettacoli si svolgono sulle piazze di piccoli paesini. L'80-200 l'ho provato da un'amico, ma per poter fare una foto di gruppo devo allontanarmi troppo e c prendo troppe teste.
La fotografia di spettacolo è un genere molto specialistico che richiede ottiche adeguate, almeno come lunghezza focale e luminosità. Nella foto che hai postato c'è la dimostrazione che il 50 non va bene come unico obiettivo (in quel caso servivano almeno 150mm per avere solo le tre ballerine con lo sfondo, oppure stare a bordo palco). Anche qui ti ripeto che conviene partire da uno zoom tele per poi aggiungerci uno zoom normale. Quindi 80/200 con 50 e in un secondo momento 80/200; 50 (se decidessi di tenerlo) e 24/70.
PS non è molto utile aggiungere un altro post in obiettivi con lo stesso argomento, rischi di disperdere le informazioni.
frinz
Aug 18 2008, 09:42 PM
QUOTE(mariomc2 @ Aug 18 2008, 08:20 PM)

La fotografia di spettacolo è un genere molto specialistico che richiede ottiche adeguate, almeno come lunghezza focale e luminosità. Nella foto che hai postato c'è la dimostrazione che il 50 non va bene come unico obiettivo (in quel caso servivano almeno 150mm per avere solo le tre ballerine con lo sfondo, oppure stare a bordo palco). Anche qui ti ripeto che conviene partire da uno zoom tele per poi aggiungerci uno zoom normale. Quindi 80/200 con 50 e in un secondo momento 80/200; 50 (se decidessi di tenerlo) e 24/70.
PS non è molto utile aggiungere un altro post in obiettivi con lo stesso argomento, rischi di disperdere le informazioni.
d300, 17 55 2.8 e 70 200 2.8 sono il mio equipaggiamento attuale...ci puoi fare quasi tutto con buoni risultati...e quando non ne puoi fare a meno uno o due sb 800. Io per ora ne ho uno solo; forse ne cercherò un altro ma dove posso cerco di evitare il flash...
Sinceramente credo che usare un 50 mm abbia poco senso, o meglio, molte limitazioni, ma forse è una mia idea..infine credo che in questo caso gli zoom luminosi ti permettano quella flessibilità di scatto indispensabile in queste occasioni.
Un caro saluto a tutti
mario75
Aug 18 2008, 11:30 PM
Ho scattato queste foto con una d50 e un sigma 28/70 2.8.
Flash in ttl.
Questo per far capire che non ci vuole attrezzatura megalattica, ma basta cercare la foto e il movimento del soggetto.
Mario.
frinz
Aug 19 2008, 08:04 AM
QUOTE(mario75 @ Aug 19 2008, 12:30 AM)

Ho scattato queste foto con una d50 e un sigma 28/70 2.8.
Flash in ttl.
Questo per far capire che non ci vuole attrezzatura megalattica, ma basta cercare la foto e il movimento del soggetto.
Mario.
in alcune situazioni la d50 ( che arriva a 1600 ISO) non consente di raggiungere buoni risultati, soprattutto se le condizioni di luce sono scarse, oltre che per altre caratteristiche della macchina.
L'utilizzo del flash in queste situazioni inoltre andrebbe ponderato ( quando consentito dall'organizzazione, perchè spessissimo non viene permesso).
Ciò detto ho usato sia la d50 che l'ottica di cui parli per un paio di anni nella manifestazioni di nuoto, dove tuttavia i movimenti sono piuttosto lenti, se paragonati ad alcune situazioni della ginnastica artistica e ritmica...si lavorava benino, ma la qualità delle foto che produce una attrezzatura differente non ha paragoni.
Ciao!
aculnaig1984
Aug 19 2008, 11:42 AM
il flash preferirei non usarlo, anche se sarebbe vietato, perchè perdo l'effetto delle luci colorate e la proiezione dietro le ballerine.poterei risolvere con un 24-84 nikon? o è troppo chiuso alla massima focale?
altre alternative all'80-200 che parta da una focale bassa tipo 24?
mario75
Aug 19 2008, 12:03 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 19 2008, 12:42 PM)

il flash preferirei non usarlo, anche se sarebbe vietato, perchè perdo l'effetto delle luci colorate e la proiezione dietro le ballerine.poterei risolvere con un 24-84 nikon? o è troppo chiuso alla massima focale?
altre alternative all'80-200 che parta da una focale bassa tipo 24?
Si, ma vallo a dire ai genitori dei bambinio dei partecipanti se quando si scelgono le foto le lasciano perchè non hanno i visi nitidi e il mivimento congelato.
Poi dipende anche dal lavoro che ti viene commissionato, io per esempio odio l'uso del flash in questo genere di manifestazioni per tanti motivi, ma spesso bisogna soddisfare l'esigenza del cliente e non la propria.
Mario.
aculnaig1984
Aug 19 2008, 12:29 PM
Errore mio, non ho specificato che lo faccio per uso amatoriale, per il mio maestro di ballo come ricordo e per i miei amici, non su commissione, anche perchè sono un principiante e non sarei in grado di farlo per lavoro. Però usando il flash, o almeno se troppo potente, uccide l'effetto luci colorate e la proiezione posteriore.
mariomc2
Aug 19 2008, 01:06 PM
QUOTE(mario75 @ Aug 19 2008, 01:03 PM)

Si, ma vallo a dire ai genitori dei bambinio dei partecipanti se quando si scelgono le foto le lasciano perchè non hanno i visi nitidi e il mivimento congelato.
Poi dipende anche dal lavoro che ti viene commissionato, io per esempio odio l'uso del flash in questo genere di manifestazioni per tanti motivi, ma spesso bisogna soddisfare l'esigenza del cliente e non la propria.
Mario.
Solitamente le mie le prendono anche perché i visi sono visibili, non sempre vogliono il movimento congelato, anzi molti preferiscono il contrario. Comunque per i visi e le pose plastiche si fanno i posati.
mario75
Aug 19 2008, 01:08 PM
QUOTE(mariomc2 @ Aug 19 2008, 02:06 PM)

Solitamente le mie le prendono anche perché i visi sono visibili, non sempre vogliono il movimento congelato, anzi molti preferiscono il contrario. Comunque per i visi e le pose plastiche si fanno i posati.
come ti invidio, qua se non è tutto congelato ti mandano a quel paese.
Purtroppo c'è anche gente che vuole questo genere di foto che a me non piace tanto congelare.
mariomc2
Aug 19 2008, 02:26 PM
QUOTE(mario75 @ Aug 19 2008, 02:08 PM)

come ti invidio, qua se non è tutto congelato ti mandano a quel paese.
Purtroppo c'è anche gente che vuole questo genere di foto che a me non piace tanto congelare.
Non ti credere io ho altri problemi, concorrenza spietata,poco tempo, posati fatti in fretta in un angolo del teatro...
frinz
Aug 19 2008, 06:59 PM
QUOTE(mariomc2 @ Aug 19 2008, 03:26 PM)

Non ti credere io ho altri problemi, concorrenza spietata,poco tempo, posati fatti in fretta in un angolo del teatro...
qui invece, non so dirti per quale motivo, i Fotografi (F) snobbano gli spettacolini e si rivolgono solo a comunioni e annessi...
Tanto è vero che sto pensando a dedicarmi anche al calcio, mio malgrado.
Insomma non sembra esserci una grande attenzione verso la cultura della fotografia in generale; tempo fa avevo proposto all'Assessorato alla Cultura (!) una mostra fotografica nei locali di una scuola sul tema "Sport e Bambini" completamente a mie spese, con liberatorie di tutte le foto ma l'iniziativa è stata ignorata, a favore di altre come il ricamo, decupage e altro di simile fatte da associazioni parrocchiali di grande spessore...
mariomc2
Aug 19 2008, 08:29 PM
QUOTE(frinz @ Aug 19 2008, 07:59 PM)

qui invece, non so dirti per quale motivo, i Fotografi (F) snobbano gli spettacolini e si rivolgono solo a comunioni e annessi...
Tanto è vero che sto pensando a dedicarmi anche al calcio, mio malgrado.
Insomma non sembra esserci una grande attenzione verso la cultura della fotografia in generale; tempo fa avevo proposto all'Assessorato alla Cultura (!) una mostra fotografica nei locali di una scuola sul tema "Sport e Bambini" completamente a mie spese, con liberatorie di tutte le foto ma l'iniziativa è stata ignorata, a favore di altre come il ricamo, decupage e altro di simile fatte da associazioni parrocchiali di grande spessore...
Non so di dove sei ma qui a roma la situazione è dura, si è arrivati a venderei matrimoni a 750€ album compreso con CD ai genitori e ammennicoli vari. Lo scorso anno ho visto vendere a 850 servizio foto con 100 20x30, album, riprese video, prematrimoniale e... una settimana in mar rosso! A questa condizioni capisci che i 5€ a foto (che poi diventano circa 3,5 tra stampa e "contributo segreteria" alla scuola) per 100/200 foto non sono poi da buttar via
PS per le mostre nemmeno a parlarne o sei famoso o ti cerchi dove esporre e speri che non ti facciano pagare!
frinz
Aug 19 2008, 09:08 PM
QUOTE(mariomc2 @ Aug 19 2008, 09:29 PM)

Non so di dove sei ma qui a roma la situazione è dura, si è arrivati a venderei matrimoni a 750€ album compreso con CD ai genitori e ammennicoli vari. Lo scorso anno ho visto vendere a 850 servizio foto con 100 20x30, album, riprese video, prematrimoniale e... una settimana in mar rosso! A questa condizioni capisci che i 5€ a foto (che poi diventano circa 3,5 tra stampa e "contributo segreteria" alla scuola) per 100/200 foto non sono poi da buttar via
PS per le mostre nemmeno a parlarne o sei famoso o ti cerchi dove esporre e speri che non ti facciano pagare!
Io sono Lumbard e la situazione è la seguente: in zona mia ( eventualmente te la mando in MP) gli album vanno intorno ai 2000 carciofini.
Le foto della Scomunione o della Cremazione vanno minimo a 8 melanzane l'una in formati minimali e, ovviamente non ti cedono il file.
Ma se poi vai a seguire le gare anche peggio: 10 cavolini di bruxelles per una foto in formato medio ( circa la metà dell'a4, non ricordo bene le misure ma sono quelle usuali) con bordo bianco mal centrato stampate ink a grammatura da ortomercato.
Atleti con moncherini vari, nessuna PP, inquadratura di sbieco, etc.
Insomma cose proprio non molto gradevoli, almeno per me.
Eppure, per ora, comprano...in ogni gara ho sempre visto il pienone di genitori in coda per accapparrarsi le foto che solitamente scarto nei lavori che faccio a bordo vasca fuori dalle gare FIN, dove, ovviamente, per ora non posso accedere, visto che autorizzano solo fotografi ufficiali scelti dagli organizzatori.
Nella ritmica ci sono appena arrivato e quindi non ti so dire: mi sto ambientando....sia da un punto di vista lavorativo che altro.
aculnaig1984
Aug 22 2008, 03:46 PM
Vorrei evitare di aprire ancora un'altro post per porre un'altra domanda, quindi ve la faccio qui.
Secondo voi sarebbe meglio acquistare un'ottica più luminosa come il 24-70 f2.8 oppure un bel flash decente da abbinare al 18-200? Domenica ad uno spettacolo ho visto un fotografo ufficiale che usava Nikon D100 - 18-200 nikon - flash(però non so di che marca e che tipo di flash) ed otteneva dei buoni risultati con le foto!!!!!
La cosa che m frena nell'acquistare il flash è che mi sembra troppo da spaccone
http://www.nikonclub.it/forum/style_images...cons/icon10.gif da professionista quale non sono andare in giro con tutto quell'ambaradan di roba, mentre solo macchina con un piccolo obiettivo passi più inosservato, è più discreto!!! Forse è solo una mia fissa.......
Grazie per le risposte
mariomc2
Aug 22 2008, 06:03 PM
Hai un maestro di ballo, quindi immagino tu balli! E chiedi se usare un flash, prova chiederlo a lui, chiedilo ai ballerini professioniti, sai la prima cosa che ti impone una compagnia quando li contatti per le foto? Niente flash, niet flash, sin flash, no flash, nein flash! L'ho messo in varie lingue perché ovunque è così e ne ho diretta esperienza!
In più qualcuno poco sopra scriveva:
"il flash preferirei non usarlo, anche se sarebbe vietato, perchè perdo l'effetto delle luci colorate e la proiezione dietro le ballerine..." e scriveva giusto.
Unisci le due cose, fastidio e riduzione della sicurezza per i ballerini e perdita di una parte, molto importante, dello spettacolo e troverai la risposta!
Dimenticavo, cerca nei siti di fotografi di spettacolo, danza o teatro che sia, e poi fai una statistica su quante foto sono scattate col flash e quante senza, cerca di capire con che ottica sono state scattate, fai la stessa cosa con i siti delle compagnie di danza. Leggi qualche libro di fotografia di spettacolo, non ti consiglio i tre libri di Storaro, la bibbia per i fotografi di spettacolo, perché una volta visti i prezzi potresti maledirmi! Cerca, leggi informati, studia. Se vuoi fare foto di danza devi studiare... e prendere decisioni
Beppeiaf
Aug 22 2008, 08:03 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 22 2008, 04:46 PM)

Vorrei evitare di aprire ancora un'altro post per porre un'altra domanda, quindi ve la faccio qui.
Secondo voi sarebbe meglio acquistare un'ottica più luminosa come il 24-70 f2.8 oppure un bel flash decente da abbinare al 18-200? Domenica ad uno spettacolo ho visto un fotografo ufficiale che usava Nikon D100 - 18-200 nikon - flash(però non so di che marca e che tipo di flash) ed otteneva dei buoni risultati con le foto!!!!!
Grazie per le risposte
Non so che altre ottiche usi, ma se vuoi dedicarti a foto di spettacoli e danza devi dotarti di ottiche luminose.
Più che il 24/70 se devi fare un investimento vedi un 70/200 anche perchè non sempre sei vicino al palco...
Saluti
SkZ
Aug 22 2008, 10:29 PM
C'entra poco, ma puo' tornare utile dato che ho letto che a qualcuno e' capitato che ci fossero delle prove fatte per i fotografi.
Se vi dovesse capitare vi consiglio caldamente di andare anche allo spettacolo con l'attrezzatura, perche le "sorprese" ci sono sempre, come cambi improvvisi di coreografia. Esempio: classico finale in cui tutti escono e poi rientrano. Io esco dal palco e la mia insegnate mi piazza in braccio sua figlia di pochi mesi, mi da' alcune indicazioni e mi ributta dentro. Certo che se vi capitasse una cosa simile e siete li' solo a guardare perche' tanto avete tutte le foto che vi servono...
frinz
Aug 25 2008, 09:03 AM

70 200 2.8, no VR, ISO 3200 1/25 secondo , d300 al buio completo, +1 EV, Aperture
WB Tung

Qualche sera fa mi trovavo all'Oasi WWF di Torre Guaceto, in Provincia di Brindisi, dove era in scena un piccolo ma suggestivo spettacolo teatrale per celebrare la rinascita del canneto distrutto dall'incendio doloso dell'agosto 2007.
Ho scattato al buio completo, in spot, senza flash, appoggiandomi su un muretto alcune istantanee di cui vi posto un paio di esempi.
Nessuna PP.
mariomc2
Sep 3 2008, 11:50 PM
La prima sinceramente mi dice poco, la seconda la trovo molto interessante sia per l'incontro di linee e forme che per il cromatismo.
Considerata la situazione in cui hai scattato complimenti!
frinz
Sep 4 2008, 08:41 PM
in effetti dice poco anche a me, la prima, però sono rimasto sbalordito dalle capacità della d300. Era proprio buio eppure è bastato appoggiarsi su un muretto, trattenere il fiato durante gli scatti...grazie e a presto