QUOTE(sadha @ Aug 7 2008, 08:24 PM)

mi ha fatto tre foto identiche, senza variare nulla

La D80 ha un simpatico pulsantino "
BKT" sulla sinistra: tienilo premuto e intanto ruota la ghiera
posteriore destra.
Vedrai nel display in alto cambiare i valori da
0F a
3F (girando verso destra), oppure
-2F e
+2F (girando verso sinistra).
Quello è il bracketing "automatico", nel senso che non devi cambiare tu a mano i tempi a parità di diaframma, ma lo fa la macchina in automatico mentre tu scatti (fra l'altro, meno si tocca la macchina durante un bracketing e meglio è...)
3F significa tre scatti intorno al valore zero (esposizione di riferimento, decisa da te o dalla macchina), +2F indica uno scatto a zero e uno sovraesposto, -2F indica uno a zero e uno sottoesposto.
Se vuoi puoi impostare lo scatto
a raffica premendo una sola volta l'apposito pulsantino (quello con l'icona che rappresenta tanti rettangolini sovrapposti): se hai il BKT impostato, alla fine degli scatti la raffica si ferma e ne puoi iniziare una nuova.
Ah, se tieni premuto sempre il pulsantino BKT e ruoti la ghiera
anteriore, vedrai variare lo step EV (Exposure Value) di sovra o sottoesposizione, da
0.3 EV a
2.0 EV.
Questo sulla D80, che al massimo fa
3 scatti di bracketing, mentre altre macchine (D200 per esempio) fanno fino a
9 scatti ma a intervalli massimi di 1.0 EV.
Le cose importanti da bloccare durante una sessione di bracketing sono: diaframma (scatta in modalità A o M), fuoco, bilanciamento del bianco (da premisurare).
Suggerirei anche di usare sempre e comunque un treppiede, e un telecomando a cavo (o al limite a infrarossi, ma solo in interni...)
buona fortuna
Alessandro