geremia77
Aug 9 2008, 09:13 AM
Salve a tutti,
premesso che sono un principiante, ho una d60 in kit 18-55 vr da 3 settimane e ho già la scimmia per la fotografia... non mi apettavo che mi prendesse così, ma dai primi paesaggi ai primi fiori, i colori, gli sfocati, etc... ma lasciamo stare sennò finiamo largamente fuori tema.
Tornando a noi, fermo restando il validissimo obiettivo che già ho, anche se la stessa nikon lo definisce di fascia economica, e da sti risultati figurati con quelli di fascia alta... comunque vorrei allungare il mio campo focale, così da beccare dei dettagli più distanti tipo delle barche a vela all'orizzonte, le farfalle dei giardini etc...
Leggendo i vari post, le recensioni in rete etc... ho una testa piena di info, ed è ora di confrontarle con quello che pensa chi ha più scatti di me sotto il polpastrello, quindi il dunque che prendo tra il 55-200 vr ed il 70-300 vr? considerando che:
1) il primo mi da continuità focale 18-200 in accoppiata con il 18-55vr, costa grossomodo la metà, ed è di tipo DX.
2) il secondo mi arriva a 300, mi permette di montarci in futuro i teleconverter, molti vantano qualità di immagini superiori in termini di confronto alla stessa focale del primo, ovviamente avrò un buco 55-70 che bisognerebbe sapere quanto rimpiangerò, costa di più ed è più pesante e ingombrante del primo.
A questo punto lascio la parola agli esperti, magari se qualcuno ha delle photo di confronto a parità di focale o li ha potuti provare entrambi.
Vi ringrazio e resto in attesa, adesso scendo al mare, ovviamente con la mia d60 al collo.
Saluti
Geremia
p.s.: Al rientro dalle ferie posto un pò di scatti, ho bisogno di sapere come migliorarmi, ciao belli!!!
mofise
Aug 9 2008, 09:19 AM
tieni il 18-55 vr per ora che va bene come ottica normale, magari un domani potrai fare un pensierino al 16-85 vr.
Come tele-zoom il 70-300 vr tutta la vita, ma lascia stare i teleconverter su questo tipo di ottiche.
ciao.
altra cosa.
il buco 55/70?????????
dai, considera che per anni abbiamo fotografato con i fissi, senza avere alcun problema.
28(o 35)-50-85(o105) etc....
paco3362
Aug 9 2008, 11:41 AM
Salve a tutti,
quindi il dunque che prendo tra il 55-200 vr ed il 70-300 vr?
Saluti
Ciao
non conosco il 55-200 ma ho il 70-300vr e ne sono molto contento.
E' un ottimo obiettivo e mi ha dato ottime soddisfazioni;anche in situazioni molto critiche reagisce bene vedi la foto 4 che è "leggermente" in controluce
Questi sono alcuni esempi di quello che può fare.
Per quel che mi riguarda 70-300 forever
Ciao Giorgio
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
geremia77
Aug 9 2008, 12:37 PM
Ciao e grazie mille per le foto, ma erano tutte al massimo della focale 300mm?
Mi è piacita molto quella dei bicchieri ed il controluce delle freccie tricolori non era affatto semplice... veramente bravo!
Mi piacerebbe però sapere qualcosa da chi ha potutto provare sia il 55-200 vr che il 70-300 vr.
In particolare il primo mi attira perchè essendo della serie dx è stato progettato appositamente per le famiglie digitali, anche se per facilità d'uso avendo i soldini sarebbe bello anche il 18-200 vr.
Sono molto combattuto... se qualcuno vuole dirmi la sua anche sul 55-200 o su entrambi è ben gradito!
Saluti e a dopo,
Geremia
QUOTE(paco3362 @ Aug 9 2008, 12:41 PM)

Salve a tutti,
quindi il dunque che prendo tra il 55-200 vr ed il 70-300 vr?
Saluti
Ciao
non conosco il 55-200 ma ho il 70-300vr e ne sono molto contento.
E' un ottimo obiettivo e mi ha dato ottime soddisfazioni;anche in situazioni molto critiche reagisce bene vedi la foto 4 che è "leggermente" in controluce
Questi sono alcuni esempi di quello che può fare.
Per quel che mi riguarda 70-300 forever
Ciao Giorgio
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
merced
Aug 9 2008, 01:54 PM
Il 70-300 vr è sicuramente un pelo superiore come resa, ma costa più del doppio rispetto al 55-200 vr e sicuramente non vale più del doppio, anzi.
Io lo consiglierei solo se dovessero servire i 300mm per forza, atrimenti fino a 200mm si equivalgono come resa su dx e la spesa è notevolmente diversa tra i due.
paco3362
Aug 9 2008, 02:47 PM
QUOTE(geremia77 @ Aug 9 2008, 01:37 PM)

Ciao e grazie mille per le foto, ma erano tutte al massimo della focale 300mm?
anche se per facilità d'uso avendo i soldini sarebbe bello anche il 18-200 vr.
Ciao
la 1 e la 3 sono a 155mm di focale,la 4 a 7 e la 5 a 220.
Questi sono invece due esempi alla massima focale.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiQUOTE(merced @ Aug 9 2008, 02:54 PM)

Il 70-300 vr è sicuramente un pelo superiore come resa, ma costa più del doppio rispetto al 55-200 vr e sicuramente non vale più del doppio, anzi.
Io lo consiglierei solo se dovessero servire i 300mm per forza, atrimenti fino a 200mm si equivalgono come resa su dx e la spesa è notevolmente diversa tra i due.
Indubbiamente alla massima focale il 70-300 non esprime il massimo ma sono convinto che anche l'altro a 200 non sia eccellente.
Sicuramente i soldi che costa li vale tutti e anche di più per i risultati che offre.Ripeto che cmq non conosco l'altro se non per aver letto in giro e su qualche rivista; e ciò che ho letto non mi ha certo invogliato all'acquisto.
Ciao Giorgio
geremia77
Aug 9 2008, 03:09 PM
QUOTE(paco3362 @ Aug 9 2008, 03:47 PM)

Indubbiamente alla massima focale il 70-300 non esprime il massimo ma sono convinto che anche l'altro a 200 non sia eccellente.
Sicuramente i soldi che costa li vale tutti e anche di più per i risultati che offre.Ripeto che cmq non conosco l'altro se non per aver letto in giro e su qualche rivista; e ciò che ho letto non mi ha certo invogliato all'acquisto.
Ciao Giorgio
Ho visto le foto e alla massima focale non sono affatto male anzi, i colori sono molto naturali e il velluto dei tessuti sembra vivo, la pelle è nitida anche se la messa a fuoco è sulla ragazza di dx facendo si che quella a sx è leggermente sfocata, in compenso lo sfocato delle altre persone nello sfondo non è granuloso ma molto omogeneo, mi piace!
Peccato che nei centri commerciali i commessi sono incompetenti, sarebbe bello poterle provare le ottiche prima di acquistarle...
Grazie mille,
Geremia
io prenderei il 70-300vr (e infatti ce l'ho)
arriva fino a 300 mm.. è VR II,
non come 55-200.. è full-frame e non DX come il 55-200 (che è un vantaggio, non uno svantaggio)
la costruzione del 55-200 è "economica" come quella del 18-55...
il 70-300 è un vicino parente del 18-70.. più "massiccio" rispetto allo zoom entry-level economico
l'ho preso per non avere dubbi in futuro
paco3362
Aug 9 2008, 03:19 PM
QUOTE(geremia77 @ Aug 9 2008, 04:09 PM)

Peccato che nei centri commerciali i commessi sono incompetenti, sarebbe bello poterle provare le ottiche prima di acquistarle...
Grazie mille,
Geremia
Ciao
mai provato a rivolgerti ad un negozio di fotografia?
Magari hanno un pò più di competenza rispetto ai centri commerciali, e sopratutto te lo fanno provare.
Ciao Giorgio
frafer
Aug 9 2008, 04:16 PM
70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR
70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR
70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR
70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR
70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR 70-300 VR
mofise
Aug 9 2008, 06:22 PM
QUOTE(geremia77 @ Aug 9 2008, 04:09 PM)

, in compenso lo sfocato delle altre persone nello sfondo non è granuloso
Dacci retta. Il 55/200 è uno zoommettino entry level per chi vuole compattezza e spendere poco.
Il 70-300 vr è un'ottica particolarmente ben riuscita che utilizza anche qualche PRO.
Io , checchè ne dica qualcuno, se dovessi avere due ottiche come il 18/55 e il 55/200, allora preferirei tutta la vita andare direttamente al 18/200 vr.
Se vuoi fare quel balzo in più prendi il 70/300 vr e ,un domani , sostituisci il 18/55 vr col 16/85 vr.
ciao
geremia77
Aug 9 2008, 06:36 PM
QUOTE(mofise @ Aug 9 2008, 07:22 PM)

Dacci retta. Il 55/200 è uno zoommettino entry level per chi vuole compattezza e spendere poco.
Il 70-300 vr è un'ottica particolarmente ben riuscita che utilizza anche qualche PRO.
Io , checchè ne dica qualcuno, se dovessi avere due ottiche come il 18/55 e il 55/200, allora preferirei tutta la vita andare direttamente al 18/200 vr.
Se vuoi fare quel balzo in più prendi il 70/300 vr e ,un domani , sostituisci il 18/55 vr col 16/85 vr.
ciao
Ottimo consiglio... solo che dovrò aspettare qualche mese per mettere da parte la cifretta del 70-300 nel frattmpo avrò più tempo per sperimentare, capire e confrontarmi.
Grazie ancora,
Geremia
Moua
Aug 9 2008, 08:00 PM
QUOTE(mofise @ Aug 9 2008, 07:22 PM)

Dacci retta. Il 55/200 è uno zoommettino entry level per chi vuole compattezza e spendere poco.
Il 70-300 vr è un'ottica particolarmente ben riuscita che utilizza anche qualche PRO.
Io , checchè ne dica qualcuno, se dovessi avere due ottiche come il 18/55 e il 55/200, allora preferirei tutta la vita andare direttamente al 18/200 vr.
Se vuoi fare quel balzo in più prendi il 70/300 vr e ,un domani , sostituisci il 18/55 vr col 16/85 vr.
ciao
Non so se lo hai mai avuto "lo zoommettino entry level" e quindi parli così, però è un'ottica, si economica, ma molto molto valida.
Io ce l'ho, e inizialmente volevo venderlo perchè non avevo imparato bene ad usarlo. Ora ho deciso di tenermelo perchè ritengo che i risultati ottenuti siano molto buoni (cliccate sulle foto per ingrandirle).
Ci sono in rete vari test del 55-200vr per capire che ottica è.
Con questo non voglio dire che sia meglio del 70-300.
Secondo me questi sono in sintesi i pro e i contro del 55-200VR
Pro
Nitidezza
Costo
Leggerezza
Contro
Af lento
Stabilizzazione migliorabile
Troppa Plastica (ma da qualche parte bisognava risparmiare)

geremia77
Aug 9 2008, 09:48 PM
QUOTE(Moua @ Aug 9 2008, 09:00 PM)

Non so se lo hai mai avuto "lo zoommettino entry level" e quindi parli così, però è un'ottica, si economica, ma molto molto valida.
Io ce l'ho, e inizialmente volevo venderlo perchè non avevo imparato bene ad usarlo. Ora ho deciso di tenermelo perchè ritengo che i risultati ottenuti siano molto buoni (cliccate sulle foto per ingrandirle).
Ci sono in rete vari test del 55-200vr per capire che ottica è.
Con questo non voglio dire che sia meglio del 70-300.
Secondo me questi sono in sintesi i pro e i contro del 55-200VR
Pro
Nitidezza
Costo
Leggerezza
Contro
Af lento
Stabilizzazione migliorabile
Troppa Plastica (ma da qualche parte bisognava risparmiare)


Ciao,
in effetti la foto del pappagallino è molto ma molto bella.
Ti chiedo una cortesia, immagina di doverlo acquistare oggi e di poter scegliere tra lui ed il fratello maggione, sinceramente risparmieresti qualcosina per prendere il 70-300 vr?
Nel pomeriggio ho notato un signore sotto l'ombrellone di un lido vicino al mio con una d80 e mi sono avvicinato... aveva un 55-200 vr e stava facendo degli scatti ai figli a 4/5 metri di distanza... in effetti ho potuto notare un pò di cose... a parte la macchina che differisce dalla d60, ma lasciamo stare, al momento la mia d60 è anche troppo per ora per me e credo lo sarà per i prossimi 2 anni.
Ho visto e fatto qualche scatto con la sua macchina e devo dire che sono rimasto positivamente attratto dall'obiettivo, sono stato deluso solo dalla massima estensione, 200mm a dire il vero poi non sono tantissimi... Inoltre alla massima estensione non beccava bene la messa a fuoco sulla linea dell'orizonte del mare.
Ad onore di cronaca anche lui ha voluto vedere la mia D60, ovviamente la prima cosa che ha detto è stata: "è molto più compatta"

Ho fatto degli scatti al sole che tramontava dietro delle nuvole un bell'effetto, non sono un mago del controluce comunque i risultati non sono stati malvaggi...
Saluti e grazie ancora,
Geremia
Moua
Aug 9 2008, 10:11 PM
QUOTE(geremia77 @ Aug 9 2008, 10:48 PM)

Ti chiedo una cortesia, immagina di doverlo acquistare oggi e di poter scegliere tra lui ed il fratello maggione, sinceramente risparmieresti qualcosina per prendere il 70-300 vr? (volevi dire 55-200?)
Ti rispondo per quelle che sono le mie esigenze fotografiche, quindi la mia risposta non va considerata come la verità assoluta.
Il 70-300 l'ho visto ma non l'ho mai provato, però anche ad occhio si vede che ha una cura costruttiva diversa.
I 100mm in più hanno i pro e i contro. Pro, chiaramente la maggior focale se ti serve, contro aumento della possibilità di mosso, e considerando che non è un'ottica luminosa, probabilmente non ci saranno molte occasioni per usarlo con tranquillità se non in pieno sole.
Inoltre la baionetta del 70-300 dovrebbe essere in metallo a differenza del 55-200 che è in palstica. Un professionista che cambia in continuazione obiettivo potrebbe rovinarla facilmente, un fotoamatore della domenica come me non ha problemi.
Il 70-300 è più ingombrante e più pesante e forse è anche un po sbilanciato sulla D60 che è piccolina.
Morale della favola.
Per il costo che ha il 55-200vr secondo me è davvero un'ottima scelta per chi ha esigenze da fotoamatore. La differenza di prezzo con il fratello maggiore a mio modesto parere non viene giustificata dai migliori risultati che potresti ottenere ipoteticamente, a meno che hai necessità assoluta del 300mm.
Se ci fosse un guadagno netto sulla luminosità (tipo f/2 o f/2.8) allora si.
Il mio consiglio quindi, visto che sei comunque alle prime armi, è 55-200vr e con la differenza di prezzo ci aggiungi un 50 1.4 usato o un 50 1.8 nuovo (ma focheggi manualmente) oppure un bel SB600/800.
Ciao
Attilio
geremia77
Aug 9 2008, 10:34 PM
QUOTE(Moua @ Aug 9 2008, 11:11 PM)

Il mio consiglio quindi, visto che sei comunque alle prime armi, è 55-200vr e con la differenza di prezzo ci aggiungi un 50 1.4 usato o un 50 1.8 nuovo (ma focheggi manualmente) oppure un bel SB600/800.
In effetti il 55-200 rientra di più nel mio budget immediato, ma prendere il 70-300 tra qualche mese potrebbe rivelarsi un investimento per il futuro, fermo restando l'ingombro.
Poi se propio dobbiamo dirla tutta potrei anche vendere il 18-55vr per comprare un unico obiettivo tuttofare 18-200vr (ma che prezzi però!!! la comodità si paga troppo)
La verità è che agli inizzi non è affatto semplice orientarsi e se poi si pensa al costo di queste attrezzature bisogna stare attenti a non sbagliare acquisto...
Spero che questa discussione serva anche ad altri,
saluti
Geremia
Moua
Aug 10 2008, 12:01 AM
E' molto difficile scegliere.
Se pensi al futuro, probabilmente non dovresti comprare obiettivi DX quindi meglio il 70-300.
Il 18-55 del kit non l'ho mai sopportato e l'ho venduto ma ci ricavi proprio poco.
Magari aspetta ancora un pochino, chiediti di cosa hai bisogno veramente e poi decidi con calma.
Ciao
Attilio
mimmosena
Aug 10 2008, 08:56 AM
Premetto che non posseggo e non ho mai provato nessuno dei due,ma da quello che ho visto e letto in rete il 70/300 oltre i 200 sino ai 300 perde parecchio quindi non vedo alcun motivo per psendere quei tanti soldini in + per arrivare a 300 visto che avresti una perdita di prestazioni e poi il 55/200 vr pare comportarsi molto bene ,se e' lento in AF come dice uno dei possessori ,non credo che il 70/300 VR sia un fulmine !
Ermanno Novali
Aug 10 2008, 11:45 AM
Io ti consiglierei quello che più si avvicina al tuo budget di spesa, personalmente ho il 55-200 VR e la trovo un'ottica ottima in relazione al suo costo, è nitida, ha uno sfocato che seppur non è a livelli di altre ottiche a me piace molto, e 200 mm su dx sono più che sufficienti, considerando che il crop è sempre possibile con gli ormai mille mila megapixel che abbiamo ;-)
Quindi se non vuoi spendere troppo vai di 55-200 e investi la differenza rispetto al 70-300 in qualche uscita fotografica!
Ciao
mario gravina
Aug 11 2008, 12:29 PM
Io sono un felice possessore della piccola D40, e sono in procinto, con i miei risparmi, di aggiungere un'ottica al 18-55 d'ordinanza.
Dopo aver studiato questa discussione, credo che la scelta ricadrà sul 55-200 vr; io sono uno di poche pretese, così l'acquisto successivo sarà il 16-85 vr, per avere qualcosa di più. Può andare come strategia?
Ringrazio il forum per i suggerimenti.
Mariottico
QUOTE(geremia77 @ Aug 9 2008, 10:13 AM)

Salve a tutti,
premesso che sono un principiante, ho una d60 in kit 18-55 vr da 3 settimane e ho già la scimmia per la fotografia... non mi apettavo che mi prendesse così, ma dai primi paesaggi ai primi fiori, i colori, gli sfocati, etc... ma lasciamo stare sennò finiamo largamente fuori tema.
Tornando a noi, fermo restando il validissimo obiettivo che già ho, anche se la stessa nikon lo definisce di fascia economica, e da sti risultati figurati con quelli di fascia alta... comunque vorrei allungare il mio campo focale, così da beccare dei dettagli più distanti tipo delle barche a vela all'orizzonte, le farfalle dei giardini etc...
Leggendo i vari post, le recensioni in rete etc... ho una testa piena di info, ed è ora di confrontarle con quello che pensa chi ha più scatti di me sotto il polpastrello, quindi il dunque che prendo tra il 55-200 vr ed il 70-300 vr? considerando che:
1) il primo mi da continuità focale 18-200 in accoppiata con il 18-55vr, costa grossomodo la metà, ed è di tipo DX.
2) il secondo mi arriva a 300, mi permette di montarci in futuro i teleconverter, molti vantano qualità di immagini superiori in termini di confronto alla stessa focale del primo, ovviamente avrò un buco 55-70 che bisognerebbe sapere quanto rimpiangerò, costa di più ed è più pesante e ingombrante del primo.
A questo punto lascio la parola agli esperti, magari se qualcuno ha delle photo di confronto a parità di focale o li ha potuti provare entrambi.
Vi ringrazio e resto in attesa, adesso scendo al mare, ovviamente con la mia d60 al collo.
Saluti
Geremia
p.s.: Al rientro dalle ferie posto un pò di scatti, ho bisogno di sapere come migliorarmi, ciao belli!!!
geremia77
Aug 11 2008, 07:34 PM
QUOTE(mariottico @ Aug 11 2008, 01:29 PM)

Io sono un felice possessore della piccola D40, e sono in procinto, con i miei risparmi, di aggiungere un'ottica al 18-55 d'ordinanza.
Dopo aver studiato questa discussione, credo che la scelta ricadrà sul 55-200 vr; io sono uno di poche pretese, così l'acquisto successivo sarà il 16-85 vr, per avere qualcosa di più. Può andare come strategia?
Ringrazio il forum per i suggerimenti.
Mariottico
Salve a tutti di nuovo,
il 55-200 vr l'ho potuto vedere e rivedere visto l'incontro con un felice possessore in spiaggia.
Adesso devo vedere di provare il 70-300 vr, l'ho visto da Euronics, non so se me lo fanno provare, in settimana mi porto la d60 e ci provo...
Va detto che non sono tanto esperto da poter valutare con attenzione, ma almeno non posso dire di aver acquistato a scatola chiusa, con i vostri preziosi consigli e dopo aver toccato con mano di sicuro sarò contento anche se dopo qualche mese avrò dei ripensamenti...
Parlando del 16-85 vr non saprei, è un prodotto moto recente, in rete non ci sono tantissime recensioni, è di fascia alta e credo che siamo utenti più esigenti capaci a valutarlo, per la mia esperienza il 18-55 vr è una bomba... peccato che non l'hanno fatto 18-70 come quelli delle canon.
Vi saluto e vi ringrazio,
Geremia
Moua
Aug 11 2008, 07:45 PM
Se fossi in te non comprerei dalla grande distribuzione, primo perchè a quel che ho visto questi articoli vengono venduti a prezzo di listino, mentre in negozio uno sconto lo hai, o sulla baia dove ci sono rivenditori autorizzati Nikon affidabilissimi.
Poi in quei negozi, quando riesci a trovare un commesso, dopo ore e ore di attesa, non sanno neanche cosa è un obiettivo.
marcoa64
Aug 11 2008, 08:28 PM
Clicca per vedere gli allegatiVariante rettifilo
Clicca per vedere gli allegatiTribune centrali
200 mm. TA nessuna p.p.
D50 e 55-200 vr sono molto leggeri e ho potuto fare il giro del circuito a piedi tenendo la fotocamera al collo.
marcoa64
Aug 11 2008, 08:41 PM
Clicca per vedere gli allegatiquesta è scattata con il precedente 55-200 e nessuna
geremia77
Aug 12 2008, 02:12 AM
QUOTE(marcoa64 @ Aug 11 2008, 09:28 PM)

Clicca per vedere gli allegatiVariante rettifilo
Clicca per vedere gli allegatiTribune centrali
200 mm. TA nessuna p.p.
D50 e 55-200 vr sono molto leggeri e ho potuto fare il giro del circuito a piedi tenendo la fotocamera al collo.
Ciao,
inizio con il complimentarmi per i gran bei risultati ottenuti!!!
Forse mi ripeto comunque il 55-200 è di sicuro il candidato numero uno, certo è che voglio valutare anche il 70-300 magari anche facendo qualche scatto e capendo anche il tipo di ingombro.
Fatto sta che mangiando vien l'appetito... le ipotesi per il corredo ottiche potrebbero essere tante, in particolare questa è l'idea che anche grazie a voi e alle informazioni sul forum mi son fatto:
1) 18-55 vr + 55-200 vr + 50 1.4 (in un secondo momento)
2) 16-85 vr + 70-300 vr + vendita del 18-55 vr
3) 18-200 vr + vendita del 18-55 vr + 50 1.4 (in un secondo momento)
La prima ipotesi è quella più economica e alla portata di un neofita come me, La seconda predilige la qualità a discapito di praticità e soprattutto costo, l'ultima predilige la trasportabilità, ma anche questa non è delle più economiche.
A questo punto scatta il sondaggio... quale vi piace di più?
Geremia
paco3362
Aug 12 2008, 02:43 PM
QUOTE(geremia77 @ Aug 12 2008, 03:12 AM)

1) 18-55 vr + 55-200 vr + 50 1.4 (in un secondo momento)
2) 16-85 vr + 70-300 vr + vendita del 18-55 vr
3) 18-200 vr + vendita del 18-55 vr + 50 1.4 (in un secondo momento)
A questo punto scatta il sondaggio... quale vi piace di più?
Geremia
Ciao
dal punto di vista puramente qualitativo sicuramente la 2 ,sono entrambi ottimi in relazione al loro prezzo.
Per quanto riguarda la terza ipotesi credo che il 18-200 debba scendere a troppi compromessi costruttivi per la grande escursione focale ma se debbo scegliere tra la 1 e la 3 scelgo la 3.Della prima non mi piace il 18-55.
Rimane da valutare solo una cosa .....

il tuo budget e se valga la pena attendere per raggiungerlo. Ma questo dipende solo da te

.
Ciao
Moua
Aug 12 2008, 02:50 PM
Io scelgo la 2.
Il 18-55 del kit a me non piaceva proprio, non per un discorso di nitidezza, ma per la resa complessiva. Ho preso il 18-35 AFD il 50 1.8 e sono soddisfatto.
domenicosaviphoto
Aug 12 2008, 03:44 PM
Sono anche io per la seconda.
70/300 VR fantastico
Segreto
Aug 12 2008, 03:43 PM
Io vado un pó fuori dal coro.
Per quello che mi pare di capire dai tuoi interventi hai da poco la D60 e senti la mancanza di provare una lente piú lunga di quella attualmente in tuo possesso nel kit.
A mio parere, come principiante, dovresti cominciare col 55-200 e ti dico il perché:
Adesso senti la mancanza solo di una lente piú lunga, ma non hai ancora ben chiaro la specializzazione che vorrai dare alla tua passione. Solo usando la macchina scoprirai cosa ti piace fotografare. Se in questo percorso scopri che la tua passione sono, ad esempio, paesaggi e ritratti, nessuna delle due lenti citate sará l'ideale, ma nel caso che ti sto suggerendo avrai speso molto meno e riuscirai a rivendere con una perdita minore o potrai anche tenere l'ottica che si sará giá pagata, visto il costo irrisorio.
Poi, sempre percorrendo il tuo cammino di fotografo, arriverai a sentirti stretti entrambi gli obiettivi citati, perché entrambi troppo "lenti" (nel senso di velocitá dell'ottica) in situazione di poca luce. Allora dovrai decidere se usare ottiche piú veloci, e quindi piú care, per sostituire quelle in tuo possesso o andare su un corpo macchina che gestisca meglio gli alti ISO sostituendo cosí con un investimento in "elettronica" un investimento in ottiche. In questo caso probabilmente la scelta cadrá su un corpo FX (D700 o D3) molto caro per supportare solo il 70-300, perché dovrai cambiare necessariamente il 18-55 che é DX e non rende con un corpo FX. Quindi un investimento decisamente alto.
Io, al posto tuo, partirei con l'investimento minore possibile per il periodo di apprendistato, quindi comprerei il 55-200. Poi, affinando la tecnica e capendo cosa ti piace fotografare, farei prima un upgrade del corpo macchina per togliere il vincolo delle Nikkor S e infine investirei in ottiche specifiche per il tipo di fotografia preferita, anche non nuove né attualissime ma di buona qualitá (quello che si incontra usato o nuovo di vecchia concezione di qualitá ottima a prezzi bassi é incredibile!).
Spero di esserti stato di aiuto e non averti solo confuso ancora di piú.
mofise
Aug 12 2008, 04:57 PM
QUOTE(geremia77 @ Aug 12 2008, 03:12 AM)

Fatto sta che mangiando vien l'appetito... le ipotesi per il corredo ottiche potrebbero essere tante, in particolare questa è l'idea che anche grazie a voi e alle informazioni sul forum mi son fatto:
1) 18-55 vr + 55-200 vr + 50 1.4 (in un secondo momento)
2) 16-85 vr + 70-300 vr + vendita del 18-55 vr
3) 18-200 vr + vendita del 18-55 vr + 50 1.4 (in un secondo momento)
La prima ipotesi è quella più economica e alla portata di un neofita come me, La seconda predilige la qualità a discapito di praticità e soprattutto costo, l'ultima predilige la trasportabilità, ma anche questa non è delle più economiche.
A questo punto scatta il sondaggio... quale vi piace di più?
Geremia
Scusami, non capiscom che sondaggio è?
E' palese che la seconda è la migliore delle tre soluzioni.
(il 50mm 1.4 potresti comunque acquistarlo in un secondo momento anche per la seconda ipotesi e poi occhio : non è Af-s...)
Ricordati che un obiettivo di qualità rimane tale se sei un principiante o no, quindi chi ti consiglia di "...iniziare con le ottiche base e risparmiare, per poi casomai un domani...." secondo me sbaglia.
Fai uno sforzo.
prendi 16-85 e 70-300 vr e non te ne pentirai.
Digital3
Aug 12 2008, 05:33 PM
Da neo possessore di una D50 e principiante assoluto nel campo della fotografia vera (quella non da compatta) posso dirti che dopo aver provato l'obiettivo del KIT 18-55 prima serie (no VR e no II) mi sono comprato il 50 f/1.8D.
La differenza, sarò io incapace di sfruttare al massimo il 18-55 del KIT, si vede e come se si vede.
Le foto sono più armoniose, i colori pù vivi ed i dettagli più presenti, inoltre ho notato che l'esposizione risulta corretta metre col 18-55 molte foto venivano leggermente sovraesposte.
Io scatto in priorità di diaframmi e mi trovo molto bene.
Tutto questo per dirti che sono dello stesso parere di Mofise sul fatto delle ottiche di qualità ed io ti consiglierei di prenderti ora il 16-85 vr e poi pensare ad uno zoom di completamento.
Potresti vendere il 18-55 vr ed investire sul 16-85vr anche perchè il 50ino/one sulla D60 perde l'AF automatico in quanto non è un obiettivo AF-S.
Anch'io volevo prendere uno zoom subito ma ho deciso di provare prima il 50ino e poi valutare il dafarsi.
Ciauz
geremia77
Aug 12 2008, 07:26 PM
QUOTE(messiah.millennium @ Aug 12 2008, 06:33 PM)

Da neo possessore di una D50 e principiante assoluto nel campo della fotografia vera (quella non da compatta) posso dirti che dopo aver provato l'obiettivo del KIT 18-55 prima serie (no VR e no II) mi sono comprato il 50 f/1.8D.
La differenza, sarò io incapace di sfruttare al massimo il 18-55 del KIT, si vede e come se si vede.
Le foto sono più armoniose, i colori pù vivi ed i dettagli più presenti, inoltre ho notato che l'esposizione risulta corretta metre col 18-55 molte foto venivano leggermente sovraesposte.
Io scatto in priorità di diaframmi e mi trovo molto bene.
Tutto questo per dirti che sono dello stesso parere di Mofise sul fatto delle ottiche di qualità ed io ti consiglierei di prenderti ora il 16-85 vr e poi pensare ad uno zoom di completamento.
Potresti vendere il 18-55 vr ed investire sul 16-85vr anche perchè il 50ino/one sulla D60 perde l'AF automatico in quanto non è un obiettivo AF-S.
Anch'io volevo prendere uno zoom subito ma ho deciso di provare prima il 50ino e poi valutare il dafarsi.
Ciauz

Salve di nuovo a tutti,
mi fa piacere che molti di voi prediligono la qualità (scelta 2) in totale coerenza con la filosofia che dal primo acquisto che ci ha fatto approdare tutti in casa Nikon.
Mi fa anche piacere che c'è chi mi consiglia di andare con i piedi di piombo magari iniziando con l'acquistare il 55-200 vr di seconda mano da affiancare al 18-55 vr.
Va anche detto e non mi stancherò di ripeterlo che per la mia esperienza ancora non vedo le notevoli limitazioni della mia ottica attuale.
Il perchè del 50ino è ovvio anche se metti a fuoco a mano sulla d60 hai un bel 1.4 che comunque sarà una bella soddisfazione...
Fatto sta che se proprio ti vuoi perdere ce n'è da perdersi sulle ottiche, ma a quel punto, per la mia preparazione oggi sarebbe come sparare alle formiche con un cannone...
Partirei anche io dalla seconda ipotesi con l'acquisto del 70-300, ma costi a parte, la vedo un ottica troppo ingombrante ed è comunque un 4.5-5.6G...
Di sicuro dovrò cercare quel corredo di ottiche capace di darmi da subito un ventaglio più ampio di possibilità creative di modo da capire cosa mi attrae di più e cosa meno...
Al momento le cose che mi piace fotografare sono tante... sto seguendo un pò di corsi on line e sto leggendo un sacco... e poi provo, sperimento, riprovo e continuo...
Comunque vi ringrazio di cuore perchè siete tutti molto disponibili, vi auguro una buona serata.
Geremia
frafer
Aug 13 2008, 01:12 AM
Ti posto un po di scatti eseguiti con l'accoppiata D200+70-300VR e D3+70-300VR
guarda solo la qualita dell'ottica e dei contrasti.
quelle fatte con la D200 ho solo applicato i controlli immagine "Standard con nitidezza a 5" come ho nella D3
_DSC0155 - D200+70-300VR
_DSC0812 - D200+70-300VR
_DSC5133 - D3+70-300VR
DSC4390 - D3+70-300VR
DSC4537 - D3+70-300VR
merced
Aug 14 2008, 10:21 AM
Un investimento per il futuro può essere l'80-200 F2.8 o il 70-200 F2.8 VR, ma non il 70-300 Vr che si arriva a 300mm (ma come ci arriva?) ma rimane un ottica buoia e non PRO.
Per di più su corpi macchina come d40-d40x-d60 risulta decisamente sproporzionato e sbilanciato.
Mentre non ricordo chi chiedeva prima ma il 55-200vr a 200mm è perfetto come a tutte le altre focali, non ha un calo drastico di nitidezza come il 70-300

Detto questo acquista ciò che preferisci ma per me i soldi del 70-300 non li vale, o forse è il 55-200 a valere molto più di quel che costa.
Moua
Aug 14 2008, 10:42 AM
QUOTE(merced @ Aug 14 2008, 11:21 AM)

Un investimento per il futuro può essere l'80-200 F2.8 o il 70-200 F2.8 VR, ma non il 70-300 Vr che si arriva a 300mm (ma come ci arriva?) ma rimane un ottica buoia e non PRO.
Per di più su corpi macchina come d40-d40x-d60 risulta decisamente sproporzionato e sbilanciato.
Mentre non ricordo chi chiedeva prima ma il 55-200vr a 200mm è perfetto come a tutte le altre focali, non ha un calo drastico di nitidezza come il 70-300

Detto questo acquista ciò che preferisci ma per me i soldi del 70-300 non li vale, o forse è il 55-200 a valere molto più di quel che costa.
Quoto in toto ad eccezione della considerazione sul rapporto qualità/prezzo del 70-300 perchè non l'ho mai usato.
Ciao
Attilio
nippur
Aug 14 2008, 10:52 AM
QUOTE(merced @ Aug 14 2008, 11:21 AM)

Un investimento per il futuro può essere l'80-200 F2.8 o il 70-200 F2.8 VR, ma non il 70-300 Vr che si arriva a 300mm (ma come ci arriva?) ma rimane un ottica buoia e non PRO.
Per di più su corpi macchina come d40-d40x-d60 risulta decisamente sproporzionato e sbilanciato.
Mentre non ricordo chi chiedeva prima ma il 55-200vr a 200mm è perfetto come a tutte le altre focali, non ha un calo drastico di nitidezza come il 70-300

Detto questo acquista ciò che preferisci ma per me i soldi del 70-300 non li vale, o forse è il 55-200 a valere molto più di quel che costa.
E' bellissimo il fatto che ogni volta che c'è da considerare un tele per un neofita spunta fuori il 70-200 VR.....
A 300mm ci si arriva ruotando la ghiera dello zoom.
zroger
Aug 14 2008, 07:32 PM
Scusate se mi intrometto nella discussione, sono anch'io un neofita del digitale.
Ho da poco acquistato una D80 KIT 18-135 provata il mese scorso in ferie con circa 800 scatti, ma con poca soddisfazione per l'ottica, economica e di bassa qualità.
Sono intenzionato anch'io a vendere il 18-135 e affrontare l'acquisto per un copia di obiettivi più performante e credo similare a quella argomentata nel forum :
55-18 vr + 55-200 vr
oppure
16-85 vr + 70-300 vr
leggendo le vs. opinioni, la valuatazione può essere coerente anche con il corpo macchina D80, o devo prendere in considerazione altre scelte e si, quali ?
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi ed aiutarmi nella scelta.
Ciao
Ruggero
geremia77
Aug 14 2008, 08:09 PM
QUOTE(zroger @ Aug 14 2008, 08:32 PM)

Scusate se mi intrometto nella discussione, sono anch'io un neofita del digitale.
Ho da poco acquistato una D80 KIT 18-135 provata il mese scorso in ferie con circa 800 scatti, ma con poca soddisfazione per l'ottica, economica e di bassa qualità.
Sono intenzionato anch'io a vendere il 18-135 e affrontare l'acquisto per un copia di obiettivi più performante e credo similare a quella argomentata nel forum :
55-18 vr + 55-200 vr
oppure
16-85 vr + 70-300 vr
leggendo le vs. opinioni, la valuatazione può essere coerente anche con il corpo macchina D80, o devo prendere in considerazione altre scelte e si, quali ?
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi ed aiutarmi nella scelta.
Ciao
Ruggero
Ciao Ruggero,
sinceramente non terrei in considerazione il 18-55 vr è una buona ottica per chi come noi è agli inizi, ma a paragone con il tuo attuale 18-135 non è un gran passo avanti, a questo punto io preferirei un 16-85 vr.
Il 70-300 vr dovrebbe essere un bell'obiettivo non ho avuto ancora modo di provarlo, di sicuro a me di persona il 55-200 vr mi ha impressionato ed è trasportabile...
Poi resta sempre il parere di un neofita... comunque credo che per quelli come noi che hanno delle macchine entry level dx non ci conviene spingerci troppo su ottiche di qualità anche perchè poi sarebbero sottosfruttate sia per la nostra poca esperienza e preparazione e sia per i corpi macchina che possediamo.
Poi sto facendo un'altra riflessione, le dx nascono per essere trasportabili quindi... no?
Personalmente vedrò di trovare un 55-200 vr usato a buon mercato al quale affiancare un 5oino 1.4 oppure un 18-200 vr.
Saluti a tutti
zroger
Aug 14 2008, 08:24 PM
Grazie del suggerimento.
Credo non si possa fare della pubblicità.......
ma invece che usato, il 55-200 vr credo sia meglio acquistarlo nuovo.
Se non lo conosci esiste un ottimo negozio (FotoColombo) on line con prezzi molto competitivi e di sicuro affidamento.
massimhokuto
Aug 17 2008, 12:23 AM
butta via il 18-55 e prenditi il 18-200 vr. evai sul sicuro,
.
1° - non devi cambiare ottica e ti permette di variare la focale a piacimento e comodamente.
2° - fai le stesse foto che con i 2 obbiettivi del kit. quindi non perdi qualità
3° - non cambiando obbiettivo spesso eviti o riduci al minimo la possibilità di sporcare il sensore di polvere.
4° ha una costruzione molto robusta , tipo 18/70 e 70/300.
infine posseggo il 700-300 vr va molto bene, ed è FF. utilizzabile quindi sia su dx e Fx.
è un po' + spinto ma non vedo grosse differenze a 200 mm con il 18/200 Vr-
quindi prendi il 70/300 solo se pensi di passare a breve al formato Fx o hai bisogno di un tele + spinto. non farti paranoi sulla qualità dell' immagine.
geremia77
Aug 17 2008, 06:07 PM
QUOTE(massimhokuto @ Aug 17 2008, 01:23 AM)

butta via il 18-55 e prenditi il 18-200 vr. evai sul sicuro,
.
1° - non devi cambiare ottica e ti permette di variare la focale a piacimento e comodamente.
2° - fai le stesse foto che con i 2 obbiettivi del kit. quindi non perdi qualità
3° - non cambiando obbiettivo spesso eviti o riduci al minimo la possibilità di sporcare il sensore di polvere.
4° ha una costruzione molto robusta , tipo 18/70 e 70/300.
infine posseggo il 700-300 vr va molto bene, ed è FF. utilizzabile quindi sia su dx e Fx.
è un po' + spinto ma non vedo grosse differenze a 200 mm con il 18/200 Vr-
quindi prendi il 70/300 solo se pensi di passare a breve al formato Fx o hai bisogno di un tele + spinto. non farti paranoi sulla qualità dell' immagine.
Ciao,
potendo comprerei subito il 18-200, mi sto orintando sul 55-200 e quindi sull'uso di due ottiche per una questione di budget, altrimenti dovrei rinviare questo acquisto di qualche mese...
Ti ringrazio del sugerinmento,
Geremia
Dario Corso
Oct 8 2008, 05:51 PM
QUOTE(geremia77 @ Aug 17 2008, 07:07 PM)

Ciao,
potendo comprerei subito il 18-200, mi sto orintando sul 55-200 e quindi sull'uso di due ottiche per una questione di budget, altrimenti dovrei rinviare questo acquisto di qualche mese...
Ti ringrazio del sugerinmento,
Geremia
Salve ragazzi,
vorrei per un attimo riaprire la questione sulle scelte delle due ottiche prima che a riaprire sia il mio portafoglio.
Premesse doveresse: posseggo una D80 e un 16-85 VR. Ora pensando ad una implementazione della focale il mio dubbio è: sulla D80 dato che il 70-300 è full frame (come ho letto) diventerebbe equivalente ad un 105-450 (credo), e quindi non si verebbe a creare un piccolo ma critico buco tra gli 85 del primo e i 105 el secondo risciando che uno sia troppo "corto" e l'altro troppo "lungo". Inoltre, e questa è una mia carenza, un 70-300 è ottimale per le foto in ambienti naturali e per i "safari fotografici", ma ad esempio in un contesto cittadino come può essere utilizzato?. Tralasciando per un momento il discorso economico e facendo solo una scelta tecnica, sia di ripresa che di continuità focale, forse il 55-200 non è un attimo più sfruttabile?
Aspetto i vostri suggerimenti proprio sulla sfruttabilità dell'obiettivo, ovviamente poi in termine economici ogninuno poi ragiona con il plafond della propria carta di credito.
Grazie a tutti.
Dario
Dr.Pat
Oct 8 2008, 06:17 PM
1) 70-300 è 70-300, così come 16-85 è 16-85. Il fatto che sia full frame significa che lo puoi usare ANCHE su fotocamere fx. Quindi non solo non c'è un buco, ma sono parzialmente sovrapposti. Tali obiettivi sono equivalenti a 24-125 e 105-450 su FX, con la differenza che su fotocamere FX il primo "non funziona" (anche se volendo le foto ce le fai lo stesso croppando) e il secondo si.
2) il 70-300 è migliore del 55-200 in tutti gli aspetti tranne: prezzo assoluto, dimensioni, peso