Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andr3a
Salve, mi capita spesso da qualche mese di fotografare immagini d'interni, appartamenti o locali ad uso commerciale.

Chiedevo, secondo voi, qual'è la migliore lente per questo genere di fotografie?

Utilizzo un obbiettivo nikon AF-S 17-55/2,8 G, che ha un angolo di campo massimo di 79° (almeno così è indicato!) Ma spesso mi sembra "stretto", inoltre spesso ho notato una nitidezza ai bordi molto bassa su alcuni lavori.

E' vero che un obbiettivo fisso ha una maggiore nitidezza ai bordi?

Inoltre, la nuova lente decentrabile nikon AI-S 24/3,5 potrebbe essere la giusta soluzione ai miei problemi?

Attendo una gentile risposta!

Grazie anticipatamente! rolleyes.gif

Attilio PB
Leggo che usi un 17-55 quindi immagino tu lavori con un sensore DX. In tal caso il nuovo 24 PC, per quanto comodo e corretto, sarebbe decisamente troppo "stretto" come angolo di campo per riprese in interni.
Personalmente su DX utilizzerei un 12-24 f/4, avrai angoli di campo sufficienti a riprendere tutta una stanza posizionandoti su un angolo (cioè potrai fare riprese con angoli di campo superiori ai 90°); consiglio vivamente un treppiedi e lavorare a diaframmi chiusi per minimizzare i difetti ottici ed avere il tempo e la certezza di tenere la macchina in bolla, altrimenti con grandangoli del genere le linee cadenti diventano un problema non indifferente.
Ciao
Attilio
nippokid (was here)
Leggo che usi un 17-55 quindi immagino tu lavori con un sensore DX. In tal caso il nuovo 24 PC, per quanto comodo e corretto, sarebbe decisamente troppo "stretto" come angolo di campo per riprese in interni.
Personalmente su DX utilizzerei un Tokina 11-16 f/2.8, avrai angoli di campo sufficienti a riprendere tutta una stanza posizionandoti su un angolo (cioè potrai fare riprese con angoli di campo superiori ai 90°); consiglio vivamente un treppiedi e lavorare a diaframmi chiusi per minimizzare i difetti ottici ed avere il tempo e la certezza di tenere la macchina in bolla, altrimenti con grandangoli del genere le linee cadenti diventano un problema non indifferente.
Ciao
nippokid

laugh.gif messicano.gif tongue.gif
Attilio PB
Nippo !!!! biggrin.gif
Non conosco direttamente l'ottica indicata da Nippokid, ma conosco Nippokid, se la consiglia sarà sicuramente all'altezza della situazione wink.gif
Ciao
Attilio
mi8
QUOTE(nippokid @ Aug 13 2008, 06:40 PM) *
Leggo che usi un 17-55 quindi immagino tu lavori con un sensore DX. In tal caso il nuovo 24 PC, per quanto comodo e corretto, sarebbe decisamente troppo "stretto" come angolo di campo per riprese in interni.
Personalmente su DX utilizzerei un Tokina 11-16 f/2.8, avrai angoli di campo sufficienti a riprendere tutta una stanza posizionandoti su un angolo (cioè potrai fare riprese con angoli di campo superiori ai 90°); consiglio vivamente un treppiedi e lavorare a diaframmi chiusi per minimizzare i difetti ottici ed avere il tempo e la certezza di tenere la macchina in bolla, altrimenti con grandangoli del genere le linee cadenti diventano un problema non indifferente.
Ciao
nippokid

laugh.gif messicano.gif tongue.gif


.....quoto il kid e il made in nippon!!! messicano.gif
andr3a
Ma alla fine è vero o no che le ottiche fisse hanno una maggiore nitidezza hai bordi?
e.tremolada
QUOTE(andr3a @ Aug 13 2008, 07:42 PM) *
Ma alla fine è vero o no che le ottiche fisse hanno una maggiore nitidezza hai bordi?




le ottiche fisse hanno maggior nitidezza in assoluto.

dai confronti che fatto io il vecchio 20-2,8 AI ha maggior risoluzione del 12-24 e è pari al 17-35

io uso la D300 e ho scelto il 12-24.

il 14-24 no. costa tanto, pesa troppo, quando usi la macchina in verticale te la tira giù

se usi FX il 17-35 è il non plus ultra.
andr3a
Qualcuno su questo forum ha una lente decentrabile o ne ha mai provata una?

Attendo risposta, mi piacerebbe approfondire l'argomento!
andr3a
AF-S 12-24/4 G IF ED DX = 99°-61°
AF-S 17-35/2,8 D IF ED = 104°-62°
AF 18/2,8 D = 100°
AI-S 24/3,5 PC-E D ED DECENTRABILE = 84° (massimo 101° se completamente decentrato)

Quì il dilemma, cosa comporta il decentramento completo? Una distorsione nell'immagine?

Non capisco..
Attilio PB
QUOTE(andr3a @ Aug 13 2008, 11:15 PM) *
AF-S 12-24/4 G IF ED DX = 99°-61°
AF-S 17-35/2,8 D IF ED = 104°-62°
AF 18/2,8 D = 100°
AI-S 24/3,5 PC-E D ED DECENTRABILE = 84° (massimo 101° se completamente decentrato)

Quì il dilemma, cosa comporta il decentramento completo? Una distorsione nell'immagine?

Non capisco..


Temo Andrea che ci sia un pochino di confusione, gli angoli di campo che indichi fanno riferimento a formati diversi del sensore, quelli relativi al 12-24 sono su sensore DX, quelli delle altre ottiche sono su sensore FX, la cosa cambia e parecchio, tu su che sensore lavori? Il 24 PC ha 84° di angolo di campo (sulla diagonale) su formato FX o pellicola, se lo usi su DX l'angolo di campo si riduce a poco piu' di 60°, del resto se guardi all'angolo di campo indicato sullo zoom 12-24 vedrai che alla massima focale indica proprio 61°, decisamente pochi per pensare a fare fotografia d'interni.
Lavorare con un 11/12mm su DX ti consente di avere circa 100° di angolo di campo che, riportati nell'uso pratico, ti consentiranno di lavorare molto piu' agevolmente in interni.
Il decentramento non introduce distorsioni, possiamo genericamente dire che si usa per evitare di introdurle, comunque puoi leggere questa eXperience per capire un pochino meglio a cosa servano decentramenti e basculaggi.
Ciao
Attilio

alcarbo53
E il Nikon 10,5 ???
enrico.cocco
QUOTE(trem @ Aug 13 2008, 07:55 PM) *
le ottiche fisse hanno maggior nitidezza in assoluto.
.......
il 14-24 no. costa tanto, pesa troppo, quando usi la macchina in verticale te la tira giù

se usi FX il 17-35 è il non plus ultra.


Questa del 14-24 non l'ho capita, magari se ti spieghi meglio...

saluti

Enrico
andr3a
Grazie per le tue risposte chiare Attilio.

Lavoro principalmente con una nikon D2xs.

QUOTE(trem @ Aug 13 2008, 07:55 PM) *
le ottiche fisse hanno maggior nitidezza in assoluto.

dai confronti che fatto io il vecchio 20-2,8 AI ha maggior risoluzione del 12-24 e è pari al 17-35

io uso la D300 e ho scelto il 12-24.

il 14-24 no. costa tanto, pesa troppo, quando usi la macchina in verticale te la tira giù

se usi FX il 17-35 è il non plus ultra.


TREM:

Potresti mostrarmi delle fotografie con il 12-24?
Attilio PB
QUOTE(alcarbo53 @ Aug 14 2008, 06:38 AM) *
E il Nikon 10,5 ???


E' un fish eye, al di là della mia personale avversione nei confronti dei fish eye, è un'ottica caratterizzata da distorsioni importanti, decisamente poco adatta a riprese d'architettura descrittive wink.gif
Ciao
Attilio
e.tremolada
QUOTE(andr3a @ Aug 14 2008, 09:40 AM) *
TREM:

Potresti mostrarmi delle fotografie con il 12-24?



12-24 a focale 17mm f16



12-24 a focale 12mm

quella del bagno


quella con il letto è sempre a focale 12
ho corretto la distorsione a barilotto in photoshop,
la distorsione purtroppo non sempre è lineare e a volte qualche problemino rimane, diciamo che non è la soluzione ottimale che a mio parere è il 17-35 ma sul formato FX
e.tremolada
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 14 2008, 08:12 AM) *
Questa del 14-24 non l'ho capita, magari se ti spieghi meglio...

saluti

Enrico



il 14-24 pesa circa un chilo
quando l'ho usato con la D300 sul cavalletto con una testa manfrotto, con la macchina in verticale, il peso dell'obbiettivo faceva calare la macchina verso il basso.
l'ideale sarebbe una testa con una forchetta che vada a infilarsi in due buchetti sotto la fotocamera per evitare sta cosa, ma purtroppo questa cosa non esiste.
Tutte le macchine messe sul cavalletto in verticale sono portate verso il basso dal peso dell'ottica, più l'ottica è pesante e più questo succedde.

nelle foto di interni di solito per me il 99% sono in verticale e solo pochissime in orizzontale


quello della fotocamera che non sta ferma sul cavalletto è un problema, io per le riprese in interni faccio molte esposizione per poi sovrapporle e andare a scegliermi le zone chiare o scure nei diversi scatti, se gli scatti non sono perfettamente identici ovviamente è un guaio
novagian
QUOTE(trem @ Aug 14 2008, 02:17 PM) *
il 14-24 pesa circa un chilo
quando l'ho usato con la D300 sul cavalletto con una testa manfrotto, con la macchina in verticale, il peso dell'obbiettivo faceva calare la macchina verso il basso.
l'ideale sarebbe una testa con una forchetta che vada a infilarsi in due buchetti sotto la fotocamera per evitare sta cosa, ma purtroppo questa cosa non esiste.
Tutte le macchine messe sul cavalletto in verticale sono portate verso il basso dal peso dell'ottica, più l'ottica è pesante e più questo succedde.

nelle foto di interni di solito per me il 99% sono in verticale e solo pochissime in orizzontale
quello della fotocamera che non sta ferma sul cavalletto è un problema, io per le riprese in interni faccio molte esposizione per poi sovrapporle e andare a scegliermi le zone chiare o scure nei diversi scatti, se gli scatti non sono perfettamente identici ovviamente è un guaio


Il 14-24 è pesante, ma il 17-35 non è certo leggero (7 etti e mezzo contro 1 chilo)
Ho usato il 14-24 con la D3 su 2 cavalletti manfrotto (uno decisamente pesante, l'altro più umano ma di buona qualità) e niente si è spostato nemmeno in verticale.
L'uso dell'inquadratura orizzontale o verticale è in genere dettato dalle proporzioni del soggetto. Un soggetto o ambiente molto più largo che alto richiedono di solito un'inquadratura orizzontale, fatta salva la libertà di scattare come si vuole.
Per finire le prestazioni ottiche del 14-24 sono di tale livello (anche confrontate con i miei fissi 18, 20, 24) da renderlo decisamente consigliabile. Un saluto.
e.tremolada
QUOTE(novagian @ Aug 14 2008, 03:57 PM) *
Il 14-24 è pesante, ma il 17-35 non è certo leggero (7 etti e mezzo contro 1 chilo)
Ho usato il 14-24 con la D3 su 2 cavalletti manfrotto (uno decisamente pesante, l'altro più umano ma di buona qualità) e niente si è spostato nemmeno in verticale.



infatti anche con 17-35 la macchina scende giù lenta lenta.
ma senti, più che con quale cavalletto con che testa l'hai usato, che sarei ben felice di trovare una testa che non mi fa calare la fotocamera, spero non sia una testa che pesa più di obiettivo e fotocamera insieme.
andr3a
Grazie TREM!

Molto gentile.

Negativodigitale
Mi capita abbastanza spesso di fare foto del genere per lavoro,
ed uso (con D2Xs) il 12-24 (entro i 14mm), il 14, e il 17-35 o il 28-70 per i dettagli.

Il fish è adorabile ma sconsigliabile, per i motivi citati da Attilio nel post 14 wink.gif .

Ciao! Paolo

p.s.: quando avrò una reflex Fx ritirerò fuori dall'armadio il buon 20 2,8 ...
alcarbo53
Allora...

14-24 su dx
17-35 su fx ?
AleFirenze84
QUOTE
infatti anche con 17-35 la macchina scende giù lenta lenta.
ma senti, più che con quale cavalletto con che testa l'hai usato, che sarei ben felice di trovare una testa che non mi fa calare la fotocamera, spero non sia una testa che pesa più di obiettivo e fotocamera insieme.


io uso una manfrotto 410 e regge alla grande D3 e 24-70 che + o - pesa quanto il 14-24, sia in orizzont. che in vertic.!!

ciao

Alessandro
andr3a
QUOTE(alcarbo53 @ Aug 15 2008, 07:43 AM) *
Allora...

14-24 su dx
17-35 su fx ?


Beh, in base a quanto detto credo che il 12-24 sia il più adatto alle mie esigenze. Avendo poi una D2xs la scelta è quasi condizionata.

Da questa discussione però mi è sorto un nuovo dubbio. Se un domani dovrebbe venire fuori la tanto attesa D3x (o D4) con sensore FX, cosa succede alle mie ottiche DX?

Cosa accade se monto un 12-24 su una D3 per esempio?

Saluti!
logon
QUOTE(andr3a @ Aug 15 2008, 09:14 AM) *
Beh, in base a quanto detto credo che il 12-24 sia il più adatto alle mie esigenze. Avendo poi una D2xs la scelta è quasi condizionata.

Da questa discussione però mi è sorto un nuovo dubbio. Se un domani dovrebbe venire fuori la tanto attesa D3x (o D4) con sensore FX, cosa succede alle mie ottiche DX?

Cosa accade se monto un 12-24 su una D3 per esempio?

Saluti!


Succede che non puoi usarlo a pieno formato ma croppato.

Ergo...

Lascia perdere il 12-24 e prendi il 14-24 se hai la prospettiva di passare all'FX.

O meglio prendi lo stesso il 14-24 perchè 2 mm di differenza non sono poi tanto, ma avere un'apertura di f2,8 qualche vantaggio lo da.

Giuseppe.
andr3a
CROPPATO vuol dire che la risuoluzione è ridotta?

Se tu mi dici di dove optare per il 14-24, tanto vale che mi tengo il 17-55!

Che macello ... A parte le dimensioni, che differenza c'è tra il sensore DX della D2 e il sensore FX della D3?
logon
QUOTE(andr3a @ Aug 15 2008, 10:11 AM) *
CROPPATO vuol dire che la risuoluzione è ridotta?

Se tu mi dici di dove optare per il 14-24, tanto vale che mi tengo il 17-55!

Che macello ... A parte le dimensioni, che differenza c'è tra il sensore DX della D2 e il sensore FX della D3?


Esatto.

Se già possiedi il 17-55 e vuoi passare all'FX, non è il caso di comprare altro.

Il sensore delle macchine FX ha una dimensione maggiore di quello DX e quindi non viene coperto dalle ottiche come il 12-24 che, se inserite ad es su una D3, producono una marcata vignettatura ai bordi estremi.

Come soluzione la D3 offre la possibilità di croppare on camera per consentire l'uso delle ottiche DX, ma la risoluzione scende a 6 megapixel.

Spero di essere stato chiaro.

Giuseppe.
maurizio angelin
QUOTE(andr3a @ Aug 13 2008, 05:03 PM) *
Salve, mi capita spesso da qualche mese di fotografare immagini d'interni, appartamenti o locali ad uso commerciale.

Chiedevo, secondo voi, qual'è la migliore lente per questo genere di fotografie?


La miglior lente oggi é il 14-24.
Lo dico possedendolo e avendo avuto in precedenza l'ottimo 12-24.
Rispetto a quest'ultimo ha distorsioni praticamente nulle e uno stop in più di luminosità che, in interno, può fare comodo.
La sua qualità é riconosciuta come quantomeno pari alle ottiche fisse nel medesimo range.
Pesa decisamente di più del 12-24 ma ti assicuro che il sacrificio vale la pena.
E' l'ottica che uso di più.
Se poi passerai all'FX ....... wub.gif

Riguardo ai problemi con il treppiede ti posso dire che ho un Manfrotto 055XPROB con testa Manfrotto 808 RC4 e se stringi adeguatamente il corpo all'attacco rapido non avrai alcun problema.
Non li ho nemmeno con D200 + TC20 + 70-200.
Ciao

Maurizio
andr3a
Quindi per verificare la reale misura delle lenti su un formato DX che calcolo bisogna effettuare (e viceversa per quelle su FX!).

novagian
QUOTE(AleFirenze84 @ Aug 15 2008, 07:48 AM) *
io uso una manfrotto 410 e regge alla grande D3 e 24-70 che + o - pesa quanto il 14-24, sia in orizzont. che in vertic.!!

ciao

Alessandro

410: come la mia, e confermo che, serrando il tutto correttamente, non si muove niente.
e.tremolada
okk grazie proverò la testa 410 o simili

per la scelta dell'ottica corta sono stato anchio molto in dubbio, perchè sono convinto ce l'ottica migliore sia il 17-35, che però è lungo sul DX

sono stato molto in dubbio perchè aspettavo una FX che fosse più adatta alle mie esigenze e la D3 ha delle caratteristiche che non mi funzionano, mi funzionerebbe di più la D700, ma per non rimanere fregato unaltra volta dopo aver aquistato in febbraio la D300, preferisco aspettare la D3X o quel che sarà a 22 o 24 megapixel, allora si che ci si incomincia divertire......

allora il problema era completare nell'attesa il sistema DX o meno.
quindi ho deciso di prendere per completare la D300 il 12-24.
l'ottica è buona non è molto pesante la misura è giusta e comoda, 12-24 vuol dire 18-35 se paragonato al FX quindi focali molto simili al 17-35, lunghezze perfette per i miei usi: interni e architettura.

con la D300 e il 12-24 sono a posto, me lo tengo come secondo corpo e aspetto che arrivi la D3X.
ho un corpo leggero maneggevole, diciamo piccolo rispetto alla D3, e con un file comodo, un bel 30 Mb che va bene per i miei usi.
poi è comodo quando lo uso con il 55 micro, il vecchio 3,5, che diventa un 80 circa.
e poi ci uso con piacere il vecchio 20 AI che su DX è esattamente un 30, e anche il vecchio 35 AI che diventa un circa 50.

e appena arriverà la D3X o quel che sarà allora riprenderò a usare alla loro esatta lunghezza focale il 20 il 24 il 35 il 55 il 105 e il 200

per come le uso io le fotocamere, al 90% sul cavalletto e non sento il bisogno della messa a fuoco automatica, vanno benissimo le vecchie ottiche AI,

e poi mi prenderò il 17-35

questi sono stati i pensieri che ho fatto per arrivare a decidermi di prendere il 12-24

il 14-24 l'ho scartato da subito per questi motivi: mi a impressionato la lente frontale così esposta, è pesantissimo, ma soprattutto è troppo corto, 14 millimetri in un interno ti fa un effetto di pavimento e soffitto che scappano via e se hai un oggetto circolare in primo piano diventa un super elisse


spero di esserti stato utile andrea, comunque per calcolare la lunghezza focale su DX ci aggiungi mezza ottica, il 12 è un 18, il 20 un 30, il 200 un 300
andr3a
Ho capito perfettamente!

Mentre per sensori FX la lunghezza è reale?

e.tremolada
QUOTE(andr3a @ Aug 15 2008, 05:45 PM) *
Ho capito perfettamente!

Mentre per sensori FX la lunghezza è reale?




sì con la pellicola che è 24x36 e su FX che è 23,9x36 il 20 è un 20 e il 50 è un 50.
ma è una questione di angolo di campo, la lunghezza focale è sempre reale, solo che un 20 su DX dove il formate del sensore è più piccolo di fatto è come se l'ottica fosse più lunga
andr3a
Capisco, e ritornando al discorso della D3, tutte le ottiche DX, che ora uso sulla D2xs non serviranno a nulla se passerò ad un sensore FX?

In quel caso non esiste la conversione? L'unica soluzione è il CROP?



logon
QUOTE(andr3a @ Aug 15 2008, 07:03 PM) *
Capisco, e ritornando al discorso della D3, tutte le ottiche DX, che ora uso sulla D2xs non serviranno a nulla se passerò ad un sensore FX?

In quel caso non esiste la conversione? L'unica soluzione è il CROP?


Si.

Giuseppe.
andr3a
Come mai non si parla più della D3x o della D4? C'era chi diceva che alle olimpiadi ne avremmo assistito alla presentazione e invece niente... Che delusione.

Quali sono le recenti "news" a riguardo?
tosk
Io per gli interni, con la D80, mi sono trovato bene col tokina 12/24
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Usati li trovi a prezzi stracciati dall'uscita dell'FX!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.