QUOTE(kogaku @ Aug 15 2008, 05:48 PM)

...l'errore fondamentale è stato l'incauto acquisto del 50ino nikkor...
Maddaaaai, che poi "la gente" ci crede pure...

...terrorista!!

--------------------------------------
Kogaku vorrebbe che il 50ino (vetruzzo da 100 euro..) si comportasse come un Leica Summilux 50 f/1.4 asphericusss o come un NoctNikkor a f/1.8...anch'io eh, ci mancherebbe, ma il prezzo vorrei che rimanesse uguale!!

Il 50ino è un pezzo di vetro (e plastica... ) dall'inestimabile rapporto qualità prezzo che a diaframmi "umani" si beve obiettivi ben più "blasonati"...
La resa, a diaframmi fino a f/2.8 (escluso), manifestano una certa mancanza di contrasto ed una nitidezza non "entusiasmante", ma certamente sfruttabile in certe condizioni...non certo in pieno sole con 1/8.000"...
Quando uscirà (a breve, pare..) il nuovo 50 AF-S f/1.4 (da 750euro!!
ipotesi)...quello si che DOVRA' comportarsi in un "certo" modo...e lo speriamo in molti...
---------------------------------------
Tornando in tema...
...suppongo che m.m stia usando "l'incauto acquisto" su fotocamera priva di motore AF che "costringe" alla MaF manuale, da qui, penso, le difficoltà...
La M.a.F all'infinito, non "può" essere fatta controllando l'imprecisa (più o meno a seconda della fotocamera...) scala delle distanze dell'obiettivo, potrebbe non esserci corrispondenza tra riferimento e reale distanza di M.a.F...si potrà utilizzare il riferimento del telemetro elettronico nel mirino...
Riguardo la maggiore profondità di campo, a parità di diaframma, focheggiando a grandi distanze (rispetto ad uno scatto a distanza ravvicinata), questo è vero, ma sarà solo maggiore non così ampia come credi...
E' opportuno, poi, utilizzare l'obiettivo a diaframmi più chiusi, sia per minimizzare i "difetti" ottici intriseci di qualsiasi schema ottico e quindi ottenere maggiore "nitidezza", sia per avere più profondità di campo e
avvicinarsi al "tutto a fuoco" (non è un'ultrawide, è pur sempre un 50mm) potendo lavorare in
iperfocale, ovvero adeguando la distanza di M.a.F. conoscendo la distribuzione della profondità di campo che
più o meno si estende per 1/3 davanti e 2/3 dietro il piano di fuoco...

mi accorgo ora che trattasi di D50 che possiede il motore AF...resta buono il discorso sui diaframmi...
...vedo anche che Moua ti ha fornito spiegazioni e link di approfondimento...
Allora resta buona solo la "polemica" con Kogaku sul 50ino!!

bye.