Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
marco_n25
ciao a tutti!!!

ho trovato questa pellicola diapositiva in un negozio sotto casa e ho notato che non è molto costosa (rispetto alla fuji provia per esempio)

le fuji le conosco abbastanza bene, ma le kodak no, mi sapreste dare un parere? alternative?

ciao a tutti e grazie!!!!!
bergat@tiscali.it
QUOTE(marco_n25 @ Sep 7 2008, 08:53 PM) *
ciao a tutti!!!

ho trovato questa pellicola diapositiva in un negozio sotto casa e ho notato che non è molto costosa (rispetto alla fuji provia per esempio)

le fuji le conosco abbastanza bene, ma le kodak no, mi sapreste dare un parere? alternative?

ciao a tutti e grazie!!!!!


Rispetto a una velvia senz'altro inferiore, a mio parere.
Kozmicblues
Bei colori carichi, calda come tutte le kodak. Mai entrata nel mio cuore. Preferisco di gran lunga la famiglia delle E (per rimanere in kodak dia), specialmente la VS. Anche se credo sia tra le pro, non so perchè ma è sempre stata catalogata come "amatoriale"

L'ho usata l'altro giorno perchè volevo far scattare un pochino la mia olympus per non tenerla ferma, appena ritiro le dia (in settimana) se vuoi posto qualcosina.

Io continuo a preferire le fuji in assoluto

(nb la foto nel mio avatar è fatta con una E100GX che è meno contrastata della VS, ma molto più calda, ottima per scatti al tramonto, nel caso ti piacciono le Kodak e vuoi provarla)


simone_chiari
non è malaccio, ho visto che c'è pure la extra colour che non ho mai provato
ciao
Simone
frabarbani
Se la versione 'normale' ha colori caldi... la extra color è a dir poco 'bollente'!!!!!!
A parte gli scherzi: penso che la 'normale' abbia un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, soprattutto se non si disdegna la dominante calda che rende. Penso che la amatoriale di casa Fuji, la Sensia, sia peggiore: a mio parere quest'ultima rende colori neutri, ma un pelo troppo slavati! Niente a che vedere con le varie Provia e Velvia, che son signore DIA!!!

Poi, come sempre, son gusti...
fra
Kozmicblues
Ogni promessa........

Le prime due sono fatte con la Kodak elite chrome.
Macchina olympus OM1n, zuiko 50mm, dia fotografata con la digitale, tenendoci sopra la carta di protezione, insomma ho fatto di tutto per rovinarla smile.gif ma almeno hai una idea reale (tieni conto che la dia è più bella) di questa pellicola, specialmente contrasto e colori
La terza è invece una stupenda provia 400 (anche qui rifotografato con la digitale)
Ma quoto il discorso del gusto, non è facile dire quest pellicola è meglio di quella, insomma son gusti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mofise
I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again Mama!
messicano.gif
nuvolarossa
Sono ormai un paio d'anni che non scatto più in diapositiva, ma nei miei trascorsi di kodak élite ne ho macinate decine e decine.
Secondo me è la pellicola che ha il miglior rapporto qualità/prezzo. I colori sono caldi ma non violenti ed il contrasto è buono. Si consiglia la sottoesposizione in ripresa di un quarto/mezzo stop per avere i risultati ottimali.
Poi come ti hanno detto tutti, dipende dai gusti... Io per esempio non ho mai amato particolarmente la velvia tranne nei paesaggi montani, dove non ha rivali.
Per un uso amatoriale quotidiano la élite va più che bene!!!!
Kozmicblues
QUOTE(mofise @ Sep 12 2008, 11:04 PM) *
I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again Mama!
messicano.gif



Intenditore............birra pagata!
anbon
Quest' estate in vacanza l'ultimo giorno avevo finito le scorte di Velvia e Provia, così dal solito negozietto per turisti ho comperato l'unica invertibile disponibile che era proprio la Kodak Elite Chrome 100. Ero un pò scettico non avendola mai usata e non avendone mai sentito raccontare meraviglie, ma il risultato non mi ha per niente deluso, credo che la riproverò.
anbon
Kodak elite Chrome 100 (nikon F100+28-70 f2,8)
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
pes084k1
QUOTE(anbon @ Sep 14 2008, 08:39 PM) *
Quest' estate in vacanza l'ultimo giorno avevo finito le scorte di Velvia e Provia, così dal solito negozietto per turisti ho comperato l'unica invertibile disponibile che era proprio la Kodak Elite Chrome 100. Ero un pò scettico non avendola mai usata e non avendone mai sentito raccontare meraviglie, ma il risultato non mi ha per niente deluso, credo che la riproverò.


La nitidezza è buona, ma non eccezionale. La Extra-Color è molto migliore sul rosso. Le Kodak tendono sempre all'intonazione ambra-magenta, il ché può dare fastidio a qualcuno, me compreso. Come grana e definizione, la Velvia 100 (P o F) è superiore del 30% circa dalle mie misure. Migliori invece latitudine di posa e resa di soggetti contrastati (ma la Provia dove la mettiamo?).

A presto telefono.gif

Elio
Vincenzo I.
ho preso anch'io stasera la elite 100 per provarla
l'ho caricata nella ftn e se ci riesco posterò qualche immagine
è sempre valido il consiglio di sottoesporre un quarto/mezzo stop?
nuvolarossa
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 18 2008, 09:36 PM) *
ho preso anch'io stasera la elite 100 per provarla
l'ho caricata nella ftn e se ci riesco posterò qualche immagine
è sempre valido il consiglio di sottoesporre un quarto/mezzo stop?


Io l'ho sempre fatto, serve a saturare di più i colori. Ma i gusti sono soggettivi!
Fai qualche prova. L'importante con questa pellicola è NON sovraesporre.
Lambretta SR48
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 18 2008, 09:36 PM) *
è sempre valido il consiglio di sottoesporre un quarto/mezzo stop?


Mezzo stop lo posso capire... ma come si fa a sottoesporre di un quarto di stop? Forse Stefano voleva dire un terzo di stop... hmmm.gif
nuvolarossa
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 21 2008, 09:11 PM) *
Mezzo stop lo posso capire... ma come si fa a sottoesporre di un quarto di stop? Forse Stefano voleva dire un terzo di stop... hmmm.gif


Pollice.gif
Al Lambrettone non gli sfugge niente!!!
Police.gif
Lambretta SR48
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 22 2008, 08:00 AM) *
Pollice.gif
Al Lambrettone non gli sfugge niente!!!
Police.gif


laugh.gif
Vincenzo I.
scusate ma comincio a fare confusione (sarà l'età): se passo da 16 a 11 o da 5,6 a 4 sto scendendo di uno stop o di mezzo? grazie.gif
Lambretta SR48
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 22 2008, 09:39 PM) *
scusate ma comincio a fare confusione (sarà l'età): se passo da 16 a 11 o da 5,6 a 4 sto scendendo di uno stop o di mezzo? grazie.gif


Di uno stop...

partendo da f/1,0 nella progressione a stop intero lo stop successivo è f/1,4... f/2,0... f/2,8 etc... (salute)

partendo da f/1,0 nella progressione a 1/2 stop lo stop successivo è f/1,2... f/1,4... f/1,7 f/2,0 etc... (salute)

partendo da f/1,0 nella progressione a 1/3 stop lo stop successivo è f/1,1... f/1,3... f/1,4... f/1,6... f/1,8... f/2,0 etc... (salute)
Vincenzo I.
stop rolleyes.gif
la ghiera dei miei obiettivi riporta 2 2,8 4 5,6 8 11 16 22 quindi uno stop alla volta, non ho mezze misure
Lambretta SR48
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 22 2008, 10:38 PM) *
stop rolleyes.gif
la ghiera dei miei obiettivi riporta 2 2,8 4 5,6 8 11 16 22 quindi uno stop alla volta, non ho mezze misure


hmmm.gif mi sembra che sugli AF con il comando diaframma io ho tutti G e non posso verificarlo e sugli AI e AI S gli F non me li ricordo ero bambino, all'epoca Gianni Zadra era già vecchio lui se lo ricorda sicuro, si possa impostare anche il diaframma intermedio, quindi la progressione è a 1/2 stop alla volta, anche se sono riportati "graficamente" solo gli stop interi...

Invece sulle fotocamere moderne, quelle in cui la progressione dei diaframmi si fa sul corpo macchina e non sull'obiettivo, ruotando la ghiera "apposita" si può scegliere se progredire a 1/3 o a 1/2 stop alla volta...
Vincenzo I.
adesso è più chiaro, io uso FM e FTn con relativi obiettivi "d'epoca", però devo verificare se è possibile usare il mezzo stop anche se non stampato sulla ghiera grazie.gif
nuvolarossa
QUOTE(Vincenzo I. @ Sep 22 2008, 11:02 PM) *
adesso è più chiaro, io uso FM e FTn con relativi obiettivi "d'epoca", però devo verificare se è possibile usare il mezzo stop anche se non stampato sulla ghiera grazie.gif


SI!
Basta posizionare la ghiera tra un valore e l'altro... Certo la regolazione non è precisissima!
edate7
Però con un esposimetro a lancetta come quello della Olympus OM-1n /2n o quello della FE2 la misurazione è precisa... ...per quanto permesso dalla tolleranza dell'esposimetro e dell'ago! laugh.gif
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.