Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Nuccio D
Sto cercando, come altri, uno scanner, rigorosamente Nikon ( avendo avuto una precedente esperienza con Dual Scan III ), per avere il mio archivio ( amatoriale ) Dia e 35mm su digitale ( una volta finito iul lavoro, 7000 fotogrammi circa, lo scanner non mi servir� pi� ).

Ho cercato, anche tramite annunci un usato ma niente, se non a prezzi molto vicini al nuovo.

Ora, tirando le somme, o acquisto un Coolscan V nuovo oppure, a bassisimo prezzo c' � solo il Coolscan III.

Chiedo agli esperti ( io non lo sono assolutamente ) l' ultimo citato pu� essere una valida alternativa oppure meglio lasciar perdere.

Il mio formato di stampa massimo � il 30 x 40 ma quello che mi interessa � l' apertura delle ombre.

Ringrazio anticipatamente chi mi dar� dei consigli.

Lester
toad
Non ho mai avuto modo di provare il Coolscan III, per cui le mie considerazioni devono ritenersi puramente indicative.

Questo scanner ha una risoluzione di 2700 dpi (contro i 4000 del V e del 5000) che comunque, in linea di principio, dovrebbe consentirti agevolmente una stampa 30x40. Tuttavia la profondit� di colore � di soli 10 bit per canale ( a fronte dei 14 del V e dei 16 del 5000); questo pu� limitare, in qualche modo, la �resistenza� del file alle operazioni di post produzione, indispensabili (secondo la mia esperienza) dopo la scansione, soprattutto in caso di originali �datati�. E� prevista la funzione ICE per l�eliminazione di graffi e polvere, ma a quanto ho capito, non la funzione ROC, abbastanza utile ma non indispensabile proprio nel recupero di vecchie diapositive afflitte da dominante.
Per quanto riguarda il problema che ti interessa di pi�, cio� la capacit� di lettura delle ombre, occorre considerare il valore Dmax (pi� alto �, meglio risolve), che � dichiarato pari a 3.0 per il Coolscan III a fronte di un 4.2 per il V e di un 4.8 per il 5000. E� per� presente l�Analog Gain che permette la regolazione di luminosit� dei led di illuminazione. Non � inoltre applicabile alcun adattatore per la scansione in serie di diapositive.
Infine, occorre considerare che il collegamento al computer avviene unicamente tramite scheda SCSI, il che quasi certamente ti costringer� a trovare un adattatore SCSI/USB, che da quanto mi ricordo in altre discussioni talvolta pu� dare qualche problermino.

In conclusione penso che la scelta del Coolscan III possa essere presa in considerazione solo se il prezzo � veramente molto basso. Diversamente mi orienterei sul V o, se la lettura delle ombre � effettivamente la necessit� primaria, sul 5000 che, oltre al Dmax pi� alto, permette anche la vera multiscansione (multisampling) cio� la scansione in pi� passate particolarmente efficace proprio in caso di originali �chiusi�.

Mi rendo conto che stiamo parlando di altre fasce di prezzo ma, se effettivamente ritieni di scansionare il numero di fotogrammi che hai indicato, alla fine il costo unitario per scansione diventa molto basso e al termine del lavoro puoi sempre rivendere lo scanner.

Permettimi, per�, di consigliarti di non affrontare la scansione dell�intero parco di 7000 originali a meno che non sia assolutamente necessario per motivi di archiviazione storica, di documentazione o quant�altro del genere. E� un lavoro improbo, che porta via tantissimo tempo se si vuole ottenere un risultato di qualit�. Una drastica anche se dolorosa selezione � la via migliore.
Nuccio D
Grazie Toad per la risposta.

Sei stato molto chiaro, ora ci penser� un p�' e probabilmente mi orienter� sul V.

Riguardo alla selezione la far� sicuramente, cos� da ridurre il lavoro ma il tempo non mi manca e anche se ci metter� un anno non sar� un problema.

Buona giornata.

Lester
jagemal
QUOTE(Lester @ Sep 16 2008, 11:56 AM) *
Riguardo alla selezione la far� sicuramente, cos� da ridurre il lavoro ma il tempo non mi manca e anche se ci metter� un anno non sar� un problema.


temo che un anno non basterebbe, a meno di non farlo come lavoro a tempo pieno unsure.gif
Lucabeer
QUOTE(jagemal @ Sep 17 2008, 07:47 AM) *
temo che un anno non basterebbe, a meno di non farlo come lavoro a tempo pieno unsure.gif


Per dare un'idea... Con il Coolscan 5000 (che � un po' pi� veloce), ci ho messo circa 5-6 mesi a fare un 3000 diapositive, lavorandoci praticamente ogni sera 2-3 ore (e qualche volta anche di pi� nei fine settimana).
pes084k1
QUOTE(Lucabeer @ Sep 17 2008, 02:40 PM) *
Per dare un'idea... Con il Coolscan 5000 (che � un po' pi� veloce), ci ho messo circa 5-6 mesi a fare un 3000 diapositive, lavorandoci praticamente ogni sera 2-3 ore (e qualche volta anche di pi� nei fine settimana).


Personalmente ho scelto di scansionare sul momento le dia da stampare. Nella mia esperienza (anche professionale), le dia (EPR64, KR, Velvia) di 20-25 anni si sono conservate molto bene, mentre le scansioni e altri documenti (pi� importanti) di una decina di anni fa sono ormai frammentati e globalmente illeggibili. I CD e DVD vergini sono molto soggetti a perdite, anche se duplicati.. . I crash e i trasferimenti tra hard disk non sono molto pi� sicuri e i file occupano parecchio spazio.
Dulcis in fundo, le tecniche di scansione evolvono di anno in anno....

A presto telefono.gif

Elio
jagemal
QUOTE(Lucabeer @ Sep 17 2008, 02:40 PM) *
Per dare un'idea... Con il Coolscan 5000 (che � un po' pi� veloce), ci ho messo circa 5-6 mesi a fare un 3000 diapositive, lavorandoci praticamente ogni sera 2-3 ore (e qualche volta anche di pi� nei fine settimana).

era esattamente quello che intendevo... ho un Coolscan IV (mooolto pi� vecchio) e l'opzione archiviazione digitale � davvero quasi impensabile... dry.gif


QUOTE(pes084k1 @ Sep 17 2008, 03:02 PM) *
I CD e DVD vergini sono molto soggetti a perdite, anche se duplicati.. . I crash e i trasferimenti tra hard disk non sono molto pi� sicuri e i file occupano parecchio spazio.


questo � un discorso vecchio ... CD e DVD non sono strumenti per effettuare backup, a meno di non volerli conservare mooolto accuratamente, e prendere la precauzione di rifarli ogni anno (massimo 2)

i sistemi di backup seri, ci sono, ma costano in proporzione con la sicurezza

io ho dischi dell'Iomega Zip contenenti dati di oltre 10 anni fa, tutt'ora leggibili, ho anche alcuni dischi iomega Jazz di 6-7 nni fa (l'ho avuto abbastanza tardi) ed anche quelli sono perfetti ...
(se non fosse che sono una tecnologia di 3 ere geologiche fa, e ci vogliono ore per tirare fuori le cose... rolleyes.gif )
� per questo che non ci ho pensato due volte, ed ora mi affido ad un iomega REV da 35Gb
Nuccio D
Tramite Forum ho acquistato un Coolscan V quindi, quando potr� toccarlo con mano, comincer� a fare esperienza, nel frattempo se avete delle discussioni che vale la pena di leggere vi sarei grato se me le indicaste.

Mi interessa molto l' argomento "salvataggio su supporti sicuri", sono molto costosi? perch� sarebbe un peccato lavorare tanto per poi vedere i file rovinati.

Grazie a tutti.

Lester
pes084k1
QUOTE(jagemal @ Sep 17 2008, 03:43 PM) *
era esattamente quello che intendevo... ho un Coolscan IV (mooolto pi� vecchio) e l'opzione archiviazione digitale � davvero quasi impensabile... dry.gif
questo � un discorso vecchio ... CD e DVD non sono strumenti per effettuare backup, a meno di non volerli conservare mooolto accuratamente, e prendere la precauzione di rifarli ogni anno (massimo 2)

i sistemi di backup seri, ci sono, ma costano in proporzione con la sicurezza

io ho dischi dell'Iomega Zip contenenti dati di oltre 10 anni fa, tutt'ora leggibili, ho anche alcuni dischi iomega Jazz di 6-7 nni fa (l'ho avuto abbastanza tardi) ed anche quelli sono perfetti ...
(se non fosse che sono una tecnologia di 3 ere geologiche fa, e ci vogliono ore per tirare fuori le cose... rolleyes.gif )
� per questo che non ci ho pensato due volte, ed ora mi affido ad un iomega REV da 35Gb


Gli Zip li trovo sicuri (OK da 6 anni), ma i soli raw/TIFF di una scansione mi pesano 210 Mb l'uno. 35 Mb non sono tanti se vuoi salvare un paio di PP per foto. Come ho detto, ogni volta che ristampo penso di (e riesco a) ottenere una scansione migliore della precedente. I film-scanner sono oggetti precisi e ultra-flessibili, ma stupidi, e dipendono soprattutto dalla potenza del PP.

A presto telefono.gif

Elio
jagemal
QUOTE(pes084k1 @ Sep 18 2008, 07:31 PM) *
Gli Zip li trovo sicuri (OK da 6 anni), ma i soli raw/TIFF di una scansione mi pesano 210 Mb l'uno. 35 Mb non sono tanti se vuoi salvare un paio di PP per foto. Come ho detto, ogni volta che ristampo penso di (e riesco a) ottenere una scansione migliore della precedente. I film-scanner sono oggetti precisi e ultra-flessibili, ma stupidi, e dipendono soprattutto dalla potenza del PP.



gli Zip sono anche lenti da morire... una qualunque penna usb 1.1 li stra batte intermini di velocit�
in termini di lentezza, anche il Jaz non � da meno (anche se dovremmo usare il passato remoto)

per questo ora mi rivolgo all'ultimo prodotto Iomega ...
che tra l'altro quest'anno ha tirato fuori la versione III da 120Gb ...

io ho preso un "vecchio" 35Gb per risparmiare... dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.