Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
danyfil
Salve,
da qualche mese posseggo una D70 ed ho finora totalizzato qualche migliaio di scatti... i migliori vengono archiviati in formato Jpeg fine e portati dal fotografo per la stampa chimica. Ho ottenuto risultati notevoli tranne che per alcuni "cieli" con artefatti JPEG.... Sono molto soddifatto della qualit� di stampa del mio fotografo di fiducia, secondo voi � possibile stampare con metodo chimico da file tiff, e risolverei gli artefatti JPEG che a volte compaiono nei cieli azzurri....?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte..... smile.gif smile.gif cool.gif cool.gif
Daniele R.
argomento molto complesso.

Tanto per cominciare oserei ipotizzare che il tuo fotografo non stampa con macchinari definiti pro, ma con un minilab. I minilab in circolazione sono tutte ottime macchine, ma (si, esiste un ma) devono obbligatoriamente essere settati per una clientela amatoriale diffusa, che va da chi scatta le foto e le stampa senza effettuare del fotoritocco a chi, come te, corregge le immagini e le desidera al meglio, di conseguenza apporteranno al file un aumento di maschera di contrasto e di saturazione.

Il vero problema � che questi due motivi portano ad avere degli artefatti sulla stampa finale. Non puoi chiedere al tuo fotografo di modificare i settaggi solo per te, i programmi di un minilab sono un sottile compromesso tra tutte le variabili in gioco.

Chi invece esegue esclusivamente delle stampe professionali, pu� darti un file senza che la stampatrice ne apporti alcuna modifica, con il risultato di avere tra le mani un file che rispecchia esattamente ci� che visualizzi a monitor.

Per arrivare a questo occorrono una serie di test e di settaggi delle varie periferiche, in base al profilo colore utilizzato dal laboratorio professionale. Occorre per prima cosa chiedere al lab pro quale profilo colore utilizza, assegnare lo stesso profilo colore al file di stampa, farlo stampare senza correzioni e una volta stampato correggere i colori del monitor (attenzione quelli del monitor e non quelli del file) affinch� il file stampato corrisponda alla visione video. A questo punto si pu� dire di aver settato le periferiche, basta solo chiedere al lab che eviti di apportare modifiche ai nostri file.

Spero di essere stato chiaro wink.gif
danyfil
Grazie, ottima risposta - completa - concisa - comprensibile ed efficace....adesso tocca a me metterla in pratica!
Grazie ancora! Pollice.gif
simlet
A me nessun fotografo mi ha saputo rispondere in maniera chiara, e' il lab sembra che non voglia dire il profilo colore.
Praticamente non ho mai la certezza che il file sia stato toccato o no.
Risultato... epson R800,mi stampo foto che per le poche prove che ho fatto sono migliori di quelle dei lab,sicuramente come incisivita,magari per i colori sono un po' meno naturali,ma almeno non ho grosse sorprese.
Speriamo che i colori durino molto come dicono.
Daniele R.
QUOTE (fastsim@tin.it @ Dec 8 2004, 12:02 PM)
A me nessun fotografo mi ha saputo rispondere in maniera chiara, e' il lab sembra che non voglia dire il profilo colore.

hmmm.gif hmmm.gif molto strano questo comportamento.

Sono una persona mooooooolto maliziosa tongue.gif e a parer mio non � che il laboratorio non voglia dirti che profilo colore usa, ma � il fotografo al quale ti sei rivolto che probabilmente non sa nemmeno a cosa ti riferisci.

Esistono molto commercianti, e li definisco appositamente "commercianti" perch� pensano solamente a gonfiare il portafogli, che non fanno il bench� minimo sforzo per imparare le tecniche digitali, per cui non sapranno mai in realt� di cosa stanno discutendo con il cliente; mentre esistono poi degli "appassionati" che possiedono un negozio al quale puoi pretendere delle risposte chiare e certe sul comportamento da tenere nelle varie situazioni.

Prova a cambiare negozio, vedrai che quello giusto lo trovi. wink.gif
Black Bart
Mi intrometto,scusate.Volevo chiedere visto che si parla di colore,quale e' l'impostazione moigliore per la visualizzazione e la stampa delle immagini.Io uso sRGB ma c'e' di meglio?
Grazie
Ciao
Omar
digiborg
QUOTE (OmarZanetti @ Dec 9 2004, 11:28 AM)
Mi intrometto,scusate.Volevo chiedere visto che si parla di colore,quale e' l'impostazione moigliore per la visualizzazione e la stampa delle immagini.Io uso sRGB ma c'e' di meglio?
Grazie
Ciao
Omar

Adobe RGB, ovviamente lo stesso profilo deve essere impostato sia per il monitor che per il programma di fotoritocco. smile.gif
Black Bart
grazie.gif
Adobe RGB e' meglio impostarlo anche sulla macchina?(D70)
Omar
grazie.gif
digiborg
QUOTE (OmarZanetti @ Dec 9 2004, 12:07 PM)
grazie.gif
Adobe RGB e' meglio impostarlo anche sulla macchina?(D70)
Omar
grazie.gif

Si certo, Macchina fotografica, monitor, programma di fotoritocco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.