Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Raffaele Pugliese
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Ragazzi, vorrei capire se le operazioni che faccio sono corrette oppure durante queste perdo qualita.

Il file iniziale e un file della d300 (4288 x 2848 a 300 dpi) che voglio stampare nel formato 20x30 a 200dpi.

1 Apro il file con photoshop
2 Vado su Immagine > Dimensione immagine
3 Tolgo la spunta ricampiona e porto i dpi da 300 a 200 e clicco su ok (Vedi figura 1)
4 Vado di nuovo su Immagine > Dimensione Immagine
5 Spunto la voce Ricampiona e modifico le dimensuioni in 20cm per 30 cm e clicco su ok (Vedi figura 2) (giustamente diminuiscono i pixel dell'immagine vedi fig 2 lato superiore)
6 applico una leggera maschera di contrasto.

I passaggi sono corretti oppure esiste un altro metodo?
nippokid (was here)
Ciao,
in ordine sparso...

- le immagini sono in PPI (Pixel Per Inch), DPI (Dot Per Inch) � una densit� di stampa...

- Il ridimensionamento, cos� impostato, lo puoi fare anche in un solo passaggio.

- Per le riduzioni, per evitare la perdita di "nitidezza", � meglio il "bicubica pi� nitida" (bicubic sharper)

- L'immagine non � esattamente in formato 2:3. Andrebbe ritagliata leggermente con lo strumento taglierina. Puoi inserire nella barra dello strumento (in alto) le dimensioni desiderate e vincolare il ritaglio. Nel tuo caso 20x30cm.

- Oltre alle dimensioni, nella barra della taglierina, puoi inserire anche i PPI desiderati e fare tutto in un unico passaggio, ritaglio e ridimensionamento. Nell'operazione verr� utilizzato il metodo di ricampionamento definito nelle opzioni, non c'� possibilit� di sceglierlo "al volo". Come detto, per le riduzioni � preferibile il bicubic sharper. Se vuoi fare tutto con la taglierina sarebbe opportuno impostarlo come metodo di ricampionamento predefinito, nelle preferenze, modificandolo in caso di ingrandimenti.

Ricapitolando:
O ritaglio e ridimensionamento contestuali usando la taglierina (bicubic sharper nelle opzioni o bicubic normale + ripristino nitidezza successivo)
Oppure ritaglio 20 x30 senza ridimensionamento > dimensione immagine > 20x30 200ppi bicubic sharper (o bicubic + sharpening)

Spero di essere stato chiaro rolleyes.gif

bye.


P.S. Il metodo bicubic sharper non fa perdere la "nitidezza" pre-esistente, nella riduzione. Questo non toglie che lo sharpening finalizzato all'output sia meglio (obbligatorio) farlo con l'immagine a dimensioni e risoluzioni finali ed in funzione del supporto di destinazione. Su quest'argomento puoi trovare molte discussioni, se serve...
Trovi anche un Experience di manovi sull'argomento, in Nikon Educational...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.