Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Numbifer
Ciao a tutti,
utilizzo spesso la taglierina di CS3 per croppare foto. Ed avviene che la foto si rimpicciolisca.
Esiste un modo per far s� che la foto "croppata" tenda ad ingrandirsi quasi (compatibilimente con il taglio) alle dimensioni originali?
Non so se sono stato chiaro... cerotto.gif

Grazie a tutti

Alb
stefanofac
Nel menu dell'opzione crop (lo visualizzi nella barra superiore, subito sotto quella dei menu classici) hai tre parametri da poter eventualmente variare: Larghezza, altezza, risoluzione. Verifica che nei rispettivi campi non sia indicato nessun valore e riprova ad eseguire il crop

saluti
Numbifer
Ciao,
grazie per la disponibilit�.
In quei campi non � indicato nulla... tutti vuoti. unsure.gif
In pratica, quello che succede � che la foto dalla dimensione originaria passa a quella selezionata dal crop... Vorrei che si espandesse - nei limiti delle proporzioni - alle dimensioni iniziali...
Dr.Pat
a che scopo? non serve a nulla. Comunque basta ridimensionarla.
mardok80
nei primi 2 riquadri rossi che ti ho fatto usi il tipo di taglierina che vuoi che lo puoi selezionare anche dall'opzione li di fianco e nel terzo dove ce' la risoluzione metti 50 100 200 300 dpi in base a quanto la vuoi ingrandire..
gmenego
prima di croppare digita su immagine attiva e la foto ti rimane con le dimensioni originali


nippokid (was here)
cerotto.gif wacko.gif hmmm.gif

Antonio Canetti
Non so se � corretto quello che dico, oltre a fare quello che ha consigliato Mardok80, vado nel menu "immagine" e selezione la voce "dimensione immagine" qui posso dare nuove dimensioni al crop ripettendo l'ingrandimento per alcune volte per piccoli passi fino ad ottenere le dimensioni desidarate.

Antonio
nippokid (was here)
E' giusto quello che dici, Antonio, "ma" implica l'aver compreso la "criticit�" di certe operazioni tanto da attuare tecniche per minimizzarne le controindicazioni, come il ricampionamento incrementale a cui fai riferimento... smile.gif

Il "problema" di questo genere di operazioni (ritaglio e ridimensionamento..) e quindi di questo genere di thread, � che implicano un certo (anche minimo..) bagaglio di conoscenze, necessarie a manipolare le immagini senza fare danni.

Questo � un forum dove se hai un 18-70 vieni guardato con sospetto e se un obiettivo presenta un pizzico di normale ed "atavica" caduta di luce ai bordi su FX, viene immediatamente tacciato di essere inadeguato alle normali esigenze di fotografare il cane o la morosa in spiaggia. Tutto e tutti alla ricerca della "perfezione" strumentale.

Poi si trattano le immagini con l'accetta, si taglia, si ricampiona, si salva e si controsalva, si converte e si controconverte, senza avere la minima idea di cosa si sta facendo.
E pensare che certa conoscenza � "gratis". E pu� fare molto di pi� dell'uso di attrezzature da migliaia di euro per preservare la sovrabbondante qualit� che le nostre reflex ci mettono a disposizione.

Mai visto nessuno maneggiare una diapositiva con i guanti di carta vetrata. sleep.gif

Pistolotto, questo, fine a se stesso, nel quale ogni riferimento a cose e persone, o fatti realmente accaduti, � puramente casuale...


Le immagini hanno una sola dimensione reale ed � espressa in pixel.
Volenti o nolenti (o non piacenti..) � l'unit� di misura dell'immagine digitale. Qualsiasi altra espressione di dimensioni non ha senso se non accompagnata da un riferimento sulla densit�.

La stessa immagine � contemporaneamente 10x15 e 50x75cm.
La stessa immagine � contemporaneamente a 72 e a 600ppi.
Sono informazioni insignificanti prese singolarmente.

Andando al quesito oggetto del 3d.

Ritagliando un'immagine non c'� possibilit� che questa non venga rimpicciolita. Forbici e taglierine purtroppo hanno questa controindicazione.
Partendo da un'immagine 3000x2000pixel ci ritroviamo con una nuova immagine 2400x1600pixel.
Ora, qual � lo scopo di "ingrandirla"? Cosa si intende per "ingrandirla"?
E' necessario un ricampionamento o � sufficiente modificare, senza ricampionare, la densit� (PPI) in modo che il supporto di visione la mostri pi� grande (PS > dimensione di stampa vs pixel reali)?
Dobbiamo fare una stampa a 300dpi le cui dimensioni in cm eccedono le dimensioni dell'immagine in cm a 300PPI?
Quindi ricampioniamo? Come? O lasciamo ricampionare alla stampante/laboratorio? Perch�? Chi fa un lavoro migliore? Ok, ricampiono io. Quale algoritmo uso? Faccio un p� a caso e vedo come viene? Lo faccio fare dalla taglierina contestualmente al ritaglio utilizzando il metodo impostato nelle opzioni o lo faccio successivamente in "dimensione immagine" con il controllo di tutti i parametri? Etc. etc.

Ah, gi�, poi la stessa immagine la voglio stampare 10x15. Quindi la riduco con ulteriore ricampionamento... cerotto.gif etc. etc.


Vabb�... biggrin.gif

Numbifer, se spieghi meglio la tua esigenza (visione o stampa..) ti si potr� dare un'indicazione pi� precisa...


bye.


Numbifer
Ciao a tutti e grazie, innanzitutto, per la vostra disponibilit�.

L'apertura di questo 3d � nata perch� avevo visto fare un'operazione simile a quella che ho cercato di spiegare.
Il suggerimento che pi� si � avvicinato � stato quello di gmenego. Seguendo le sue indicazioni ho ottenuto una taglierina proporzionalmente "vincolata" che, qualsiasi "ampiezza" di taglio scegliessi, riporta sempre l'immagine ai suoi 4256x2832 pixel a 240 ppi dell'immagine originaria.
Questo avevo visto e non riuscivo pi� a ricordare.

@npkd: hai perfettamente ragione, si fanno cose senza sapere esattamente quello che si va strutturalmente a fare... ma quando si inizia (come me) sono tante le cose da imparare che si preferisce fare esperienza direttamente sul campo, confrontandosi, con umilt�. Alla fine, credo, le piccole chiazze di conoscenza acquisita si allargano e si fondono fino a permettere una visione d'insieme abbastanza omogenea e coerente. Almeno, in altri campi, ho sempre fatto cos�, senza pentirmene poi mai. laugh.gif

Tutto la questione � nata perch�, cercando di sistemare delle foto fatte, ho visto che funzionavano meglio tagliate in un certo modo. Bene, almeno fino a quando le guardo al monitor.
Il problema nasce quando poi decider� di stamparle... perch� le foto andrebbero stampate!
E come fai quando le immagini che hai "tagliato" non rientrano pi� in nessun formato standard, tipo A3, A4, B5 etc etc...? Da qui, � nato: "Provo a chiedere sul forum, se c'� un modo per riportare l'immagine alle dimensione originaria (vicino all'A3)....", e cos� fu!!! rolleyes.gif
Quindi, rimetto la palla in campo...




Numbifer
Ciao a tutti e grazie, innanzitutto, per la vostra disponibilit�.

L'apertura di questo 3d � nata perch� avevo visto fare un'operazione simile a quella che ho cercato di spiegare.
Il suggerimento che pi� si � avvicinato � stato quello di gmenego. Seguendo le sue indicazioni ho ottenuto una taglierina proporzionalmente "vincolata" che, qualsiasi "ampiezza" di taglio scegliessi, riporta sempre l'immagine ai suoi 4256x2832 pixel a 240 ppi dell'immagine originaria.
Questo avevo visto e non riuscivo pi� a ricordare.

@npkd: hai perfettamente ragione, si fanno cose senza sapere esattamente quello che si va strutturalmente a fare... ma quando si inizia (come me) sono tante le cose da imparare che si preferisce fare esperienza direttamente sul campo, confrontandosi, con umilt�. Alla fine, credo, le piccole chiazze di conoscenza acquisita si allargano e si fondono fino a permettere una visione d'insieme abbastanza omogenea e coerente. Almeno, in altri campi, ho sempre fatto cos�, senza pentirmene poi mai. laugh.gif

Tutto la questione � nata perch�, cercando di sistemare delle foto fatte, ho visto che funzionavano meglio tagliate in un certo modo. Bene, almeno fino a quando le guardo al monitor.
Il problema nasce quando poi decider� di stamparle... perch� le foto andrebbero stampate!
E come fai quando le immagini che hai "tagliato" non rientrano pi� in nessun formato standard, tipo A3, A4, B5 etc etc...? Da qui, � nato: "Provo a chiedere sul forum, se c'� un modo, quando taglio, di riportare l'immagine alle dimensione originaria (vicino all'A3)....", e cos� fu!!! rolleyes.gif
Quindi, rimetto la palla in campo...
Come procedete quando decidete di "tagliare" una foto per poi stamparla?
grazie.gif ancora

Alb
nippokid (was here)
QUOTE(Numbifer @ Jan 9 2009, 12:16 AM) *
...cut...
Il suggerimento che pi� si � avvicinato � stato quello di gmenego. Seguendo le sue indicazioni ho ottenuto una taglierina proporzionalmente "vincolata" che, qualsiasi "ampiezza" di taglio scegliessi, riporta sempre l'immagine ai suoi 4256x2832 pixel a 240 ppi dell'immagine originaria.
Questo avevo visto e non riuscivo pi� a ricordare.
...cut...

Ciao,

vedi il "problema" della tua richiesta � che non ha una "finalit�" dichiarata che possa legittimare un ricampionamento e, di conseguenza, una interpolazione. Perch� � questo che succede alla tua immagine seguendo il "gmenego-consiglio" (che non � un consiglio "sbagliato" in assoluto, ha il suo perch� se � esattamente quello che serve..), ovvero che tutte le informazioni (pixel) che vengono tagliate dalla foto, vengono re-inventate dal software, secondo un algoritmo, per ripristinare la precedente dimensione in pixel. Per ogni pixel che manca, il software ne inventa uno facendo una media della luminanza e dei colori dei pixel adiacenti. ...mica bruscolini!!!

Questo, a prescindere dal metodo/algoritmo usato (aspetto importantissimo e su cui non hai alcun controllo in quel modo), comporta una irreversibile modificazione dell'immagine, ripeto - apparentemente - senza un motivo valido e senza senso alcuno.

Si pu� fare, naturalmente, l'interpolazione esiste per essere sfruttata, ma solo se e quando strettamente necessaria per finalizzare con precisione un immagine su di un supporto.

Non hai dichiarato di dover fare una stampa di TOT dimensioni a TOT dpi e di non riuscire ad assecondare le dimensioni della stampa col tuo file e quindi di dover intervenire.
La tua sembra un intervento "a prescindere" in attesa di decidere cosa fare di quel file.

NIENTE DI PIU' SBAGLIATO (se � cosi..)

L'immagine va conservata a "risoluzione" nativa, anche se ritagliata, e modificata alla bisogna.
Una "interpolazione preventiva" non ha alcun senso.

Quando dovrai stampare quell'immagine, se la stampa sar� 10x15 ti comporterai in un modo con un ricampionamento di riduzione, con un certo metodo/algoritmo di ricampionamento, se la stampa sar� 2x3mt ti comporterai in modo molto diverso, tralasciando il fatto che, date le premesse, il miglior ricampionamento, verosimilmente, lo farebbe in automatico il RIP di stampa, senza quindi alcun bisogno di un tuo intervento.


Riguardo i formati...� evidente che qualsiasi formato di stampa con un rapporto tra lati diverso da 3:2 costringe ad un ritaglio. Questo a prescindere dalla dimensione di stampa.
Quindi si ritaglia impostando sulla taglierina il giusto rapporto tra i lati. Successivamente, in base al formato di stampa, si andr� a effettuare il ricampionamento di ingrandimento o riduzione scegliendo il metodo pi� adatto all'uno o all'altro. Il tutto partendo da un immagine a dimensione in pixel nativi, non gi� interpolato a casaccio.

Non so se riesco a spiegarmi...


...e ripeto la domanda: Cosa vuoi ottenere dell'immagine ridimensionandola contestualmente al ritaglio??

Se la risposta �: "rovinarla in attesa di futuri impieghi", allora ci sei riuscito!! smile.gif
Se la risposta �: "portarla alle esatte dimensioni necessarie per quella stampa", allora sappi che c'� modo di farlo meglio e con pi� controllo sulla qualit�...

Qual � la risposta? smile.gif (..se credi, eh?! ..mica � un interrogatorio..)

bye

gbarbiera
QUOTE(npkd @ Jan 9 2009, 01:03 AM) *
cut
Se la risposta �: "portarla alle esatte dimensioni necessarie per quella stampa", allora sappi che c'� modo di farlo meglio e con pi� controllo sulla qualit�...

cut
bye


Se non chiedo troppo si potrebbe sapere quale � questo metodo, mi interessa.

grazie.gif

Ciao

Giancarlo texano.gif
nippokid (was here)
Ciao Giancarlo rolleyes.gif,

non mi riferivo ad uno specifico metodo (nel senso di metodo di ricampionamento..), bisogna valutare caso per caso e non ce n'� uno univoco per tutti i tipi di immagine.

Per ora mi riferivo al "metodo" di utilizzare il pannello "dimensione immagine" per i ricampionamenti in genere scegliendo, banalmente, l'algoritmo pi� adatto alla circostanza. Tra i bicubic, bicubic sharper e bicubic smoother ce n'� abbastanza per fare quasi tutto e bene.
Poi ci sono anche dei plug-in o software dedicati solo a questo tipo di interventi che possono dare una marcia in pi� in caso di interventi "estremi"...

Tutto qui. smile.gif

bye.

Numbifer
QUOTE(npkd @ Jan 9 2009, 01:03 AM) *
...e ripeto la domanda: Cosa vuoi ottenere dell'immagine ridimensionandola contestualmente al ritaglio??

Se la risposta �: "rovinarla in attesa di futuri impieghi", allora ci sei riuscito!! smile.gif
Se la risposta �: "portarla alle esatte dimensioni necessarie per quella stampa", allora sappi che c'� modo di farlo meglio e con pi� controllo sulla qualit�...

Qual � la risposta? smile.gif (..se credi, eh?! ..mica � un interrogatorio..)

bye

Ciao ed ancora grazie per la pazienza...
il tuo discorso � preciso, sotto ogni punto di vista... e la risposta ai tuoi "interrogatori" � la seconda!!! Questo � certo!!!
Voglio aiutarmi con un esempio pratico, cos�, forse, riesco a spiegare meglio ci� che sto cercando.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 34.5 KB

Ho scattato questa foto e decido che la preferisco tagliata lungo le linee rosse. La vorr� poi stampare in formato A3, per appenderla alla parete del mio studio.
E qui che mi fermo!!!
Perch� avevo pensato che facendola ritornare, dopo il crop, vicino alle dimensioni in pixel originali, poi in fase di stampa sarebbe stato meglio...
Ma mi sembra di capire che non sono proprio sulla strada giusta... vero??? unsure.gif
Se ti/vi andasse, un vostro dito che mi indica la strada, lo apprezzerei davvero tanto... rolleyes.gif
grazie.gif

Alb
nippokid (was here)
Ciao,
ecco il mio dito... rolleyes.gif

...puoi fare sostanzialmente in due modi. Partiamo da un TIFF "estratto" da un RAW.

Il ritaglio innanzitutto. Imposti il ritaglio con la taglierina di PS con le dimensioni esatte di stampa in cm nelle apposite caselle. Se l'unit� di misura dei campi non sono espresse in cm, nelle preferenze di PS le puoi modificare.
NON imposti alcun valore di risoluzione, lasci il campo vuoto.
OK. Ritaglio fatto.

Ora le due possibilit�:

1) Finalizzi l'immagine come meglio credi, sharpening per la stampa e mandi in Lab cos� com'�. Sar� la stampante ad effettuare l'interpolazione.

2) Apri "dimensione immagine", spunti la casella del ricampionamento, imposti il valore in PPI (magari chiedendo al Lab la risoluzione in PPI necessaria per la stampa in modo da evitare di sovra-ricampionare) e provi una prima volta con il metodo "bicubic", salvi un TIFF. Una seconda volta col metodo "bicubic smoother" (bicubica pi� morbida o qualcosa di simile..), salvi un TIFF. E valuti quale dei due risultati ti piace di pi� in un confronto affiancato.
Il file scelto lo "finalizzi" con sharpening e tutto il resto e lo salvi in Jpeg minima compressione, spazio colore sRGB e lo mandi in stampa.

Ci sono poi metodi pi� complessi per effettuare l'interpolazione. Dal ricampionamento "incrementale" (diversi step al 10% o simili) fino all'uso di software specifici. Ma questi aspetti fanno parte di un'altra puntata.

Io consiglierei il metodo 1. Al pi�, per provare e farti un'idea delle differenze potresti mandare in stampa un file non ricampionato ed uno ricampionato col metodo che hai preferito nel confronto di cui sopra. E valutare le differenze.

La foto merita una bella stampa. Pollice.gif


bye.

Numbifer
Davvero grazie infinite...
Ora mi incammino verso la strada che il tuo dito ha indicato... laugh.gif
100max
Bellissima discussione... tongue.gif molto molto istruttiva!!! Pollice.gif Vorrei fare una domanda da vero principiante...ma quale � il miglior metodo per ottenere un particolare di una foto (crop) senza che vedendolo a monitor sia sgranato...non mi interessa la stampa....quando ritaglio e lo guardo a 100%, senza fare nessun altra operazione, gi� mi si sgrana...forse � colpa dell'originale poco nitido magari fatto con un iso alto? Uso una Nikon D70s e CS2...Ciao e grazie dei consigli..
100max
Forse ci sono arrivato da solo leggendo un p� di post (sempre la cosa pi� saggia da fare!!!) Prima di usare la taglierina ho cliccato su IMMAGINE ATTIVA e poi ho impostato risoluzione su 75 ed ho fatto il crop. L'immagine ottenuta l'ho riportata alla risoluzione di 300 senza ricampionamento e poi gli ho rifatto un altro crop come prima e cos� via...Non so se ho combinato qualche casino ma mi sembra che il risultato non sia male...che ne dite?
nippokid (was here)
Se non ti offendi, questa me la segno..che pu� sempre tornare utile come aneddoto, davanti ad un bicchiere... messicano.gif

Premesso che non ho capito il "problema", non � certo quella "pensata" che pu� risolverlo...

L'immagine a pixel reali (100%) non deve risultare "sgranata", se lo fa � perch� c'� qualche problema a monte e non ci sar� alcuna magia capace di re-ingranarlo... huh.gif

Prima di tagliarla o dopo il ritaglio, se non introduci ricampionamenti o altro (ovvero con tutti i campi dello strumento taglierina vuoti ), la visione al 100% sar� esattamente la stessa, non si pu� sgranare niente.
1 pixel del monitor = 1 pixel dell'immagine.

Avessi detto 73,4% o 51,7% di ingrandimento sarebbe stato un problema di "rendering" che provoca scalettature ed "artefatti" per via della difficolt� dei singoli pixel del monitor di rappresentare ognuno 1,234 o 1,976 pixel dell'immagine, per metterla gi� terra-terra.

Quindi: la visione a monitor, a prescindere dai ritagli, sar� rappresentativa della qualit� dell'immagine al 100% di ingrandimento, senza sgranature o altro che non sia presente sul file.

Anche al 50%, 25% la rappresentazione sar� "corretta".

Altro non so. (...e non lo voglio sapere!! biggrin.gif )

bye.

Dr.Pat
QUOTE
IMMAGINE ATTIVA e poi ho impostato risoluzione su 75 ed ho fatto il crop. L'immagine ottenuta l'ho riportata alla risoluzione di 300 senza ricampionamento e poi gli ho rifatto un altro crop come prima e cos� via...Non so se ho combinato qualche casino ma mi sembra che il risultato non sia male.


a me sembra un pastrocchio totale.

Tu hai un'immagine che � composta da X pixel per Y pixel. Lavora tenendo conto di questi fattori, e ignora centimetri, dpi, ppi, risoluzione, che sono tutte cose assolutamente prive di senso e che servono solo a generare confusione. Sono tutte unit� di misura e metodologie che, al di fuori dei corretti ambiti di utilizzo di chi effettivamente le deve usare per motivi suoi, sono retaggio di un lontanissimo passato in cui per mandare una foto in stampa era utile ottimizzare la dimensione delle immagini perch� i computer erano troppo lenti ad aprire o a trasferire quella alla massima qualit� possibile (che � l'unica che ha senso utilizzare, in quanto ti permette di fare tutto: guardare, stampare, archiviare, e comunque riottenere foto a dimensioni minori se ad esempio vuoi metterle all'interno di un sito).

Se tu hai una foto che � 3000x2000 pixel, un crop significa: prendi alcuni pixel e cancellane altri. La qualit� dei pixel rimanenti non cambia. Cambia la qualit� se vuoi vedere entrambe le foto alla stessa dimensione fisica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.