QUOTE(Numbifer @ Jan 9 2009, 12:16 AM)

...cut...
Il suggerimento che pi� si � avvicinato � stato quello di gmenego. Seguendo le sue indicazioni ho ottenuto una taglierina proporzionalmente "vincolata" che, qualsiasi "ampiezza" di taglio scegliessi, riporta sempre l'immagine ai suoi 4256x2832 pixel a 240 ppi dell'immagine originaria.
Questo avevo visto e non riuscivo pi� a ricordare.
...cut...
Ciao,
vedi il "problema" della tua richiesta � che non ha una "finalit�" dichiarata che possa legittimare un
ricampionamento e, di conseguenza, una
interpolazione. Perch� � questo che succede alla tua immagine seguendo il "gmenego-consiglio" (che non � un consiglio "sbagliato" in assoluto, ha il suo perch� se �
esattamente quello che serve..), ovvero che tutte le informazioni (pixel) che vengono tagliate dalla foto, vengono re-
inventate dal software, secondo un algoritmo, per ripristinare la precedente dimensione in pixel. Per ogni pixel che manca, il software ne
inventa uno facendo una media della luminanza e dei colori dei pixel adiacenti. ...mica bruscolini!!!
Questo, a prescindere dal metodo/algoritmo usato (aspetto importantissimo e su cui non hai
alcun controllo in quel modo), comporta una
irreversibile modificazione dell'immagine, ripeto - apparentemente - senza un motivo valido e senza senso alcuno.
Si pu� fare, naturalmente, l'interpolazione esiste per essere sfruttata, ma solo
se e
quando strettamente necessaria per
finalizzare con precisione un immagine su di un supporto.
Non hai dichiarato di dover fare una stampa di TOT dimensioni a TOT dpi e di non riuscire ad assecondare le dimensioni della stampa col tuo file e quindi di dover intervenire.
La tua sembra un intervento "a prescindere" in attesa di decidere cosa fare di quel file.
NIENTE DI PIU' SBAGLIATO (se � cosi..)
L'immagine va conservata a "risoluzione" nativa, anche se ritagliata, e modificata alla bisogna.
Una "interpolazione preventiva" non ha alcun senso.
Quando dovrai stampare quell'immagine, se la stampa sar� 10x15 ti comporterai in un modo con un ricampionamento di riduzione, con un certo metodo/algoritmo di ricampionamento, se la stampa sar� 2x3mt ti comporterai in modo molto diverso, tralasciando il fatto che, date le premesse, il miglior ricampionamento, verosimilmente, lo farebbe in automatico il RIP di stampa, senza quindi alcun bisogno di un tuo intervento.
Riguardo i formati...� evidente che qualsiasi formato di stampa con un rapporto tra lati diverso da 3:2 costringe ad un ritaglio. Questo a prescindere dalla dimensione di stampa.
Quindi si ritaglia impostando sulla taglierina il giusto rapporto tra i lati. Successivamente, in base al formato di stampa, si andr� a effettuare il ricampionamento di
ingrandimento o
riduzione scegliendo il
metodo pi� adatto all'uno o all'altro. Il tutto partendo da un immagine a dimensione in pixel nativi, non gi� interpolato a casaccio.
Non so se riesco a spiegarmi...
...e ripeto la domanda: Cosa vuoi ottenere dell'immagine ridimensionandola contestualmente al ritaglio??
Se la risposta �: "rovinarla in attesa di futuri impieghi", allora ci sei riuscito!!

Se la risposta �: "portarla alle
esatte dimensioni necessarie per
quella stampa", allora sappi che c'� modo di farlo meglio e con pi� controllo sulla qualit�...
Qual � la risposta?

(..se credi, eh?! ..mica � un interrogatorio..)
bye