Ehil� Nippokid!!!
Meno male che mi hai risposto tu, la mia ragazza mi stava per linciare!!!
QUOTE(npkd @ Jan 12 2009, 06:52 PM)

Ciao Ziu!

Quello che conta per definire la dimensione reale dell'immagine � il numero dei pixel.
Il tuo Jpeg � 2030 x 3050 pixel.
A 96 PPI equivale ad una dimensione in cm di 53,71x80,7.
A 254 PPI equivale a 30,5x20,3 cm.
Quindi la densit� � sufficiente per stampe 20x30 senza ricampionamenti e potrebbe essere mandato cos� in stampa.
La questione dei dpi non mi � mai stata chiara, ma non � meglio avere un file a 300 dpi che a 96?
Comunque se dici di poterlo mandare in stampa, ok, mi hai tolto un altro dubbio!!!
QUOTE(npkd @ Jan 12 2009, 06:52 PM)

Per� il
rapporto tra lati non � precisamente 2:3, seppur per pochi pixel.
Conviene quindi ritagliare i pixel eccedenti con la taglierina di PS, impostando le misure 20x30cm, lasciando vuoto il campo della risoluzione. Questo riporter� il giusto rapporto 2:3 all'immagine e la dimensione in cm dell'immagine a 20x30 con i PPI che corrispondono a questa dimensione. Pi� o meno 257,81 PPI
I pixel dopo il leggero crop saranno 2030x3045.
Via in stampa con un Jpeg [minima compressione] sRGB!!
bye.

Perfetto, spiegazione eccellente a prova di sbaglio...I valori tornano tutti, domani le sistemo e mando in stampa con photocity.
Far� un figurone con la mia ragazza!!!
Se vieni in Sardegna ti offro una cena!!!
A presto,
Paolo