Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Fedecs
ciao ragazzi per favore aiutatemi!!!

ho comprato un nuovo monitor dell 2709 che ha 110% gamma colori (ma non so quale gamma)
l'ho calibrato con spyder 3

lightroom importa i raw e me li visualizza perfettamente come colori,
poi li "modifico in" cs4 e l'ambiente di lavoro � prophoto rgb e i colori sono perfetti e identici all'anteprima di lightroom

se da lightroom esporto i raw in jpeg con profilo srgb l'incarnato diventa incredibilmente rosso se visualizzato come sfondo del desktop o con nero o in internet explorer.

mentre se lo stesso file esportato in srgb lo riapro con lightroom i colori sono perfetti

come mai col monitor le foto esportate in srgb e caricate su internet le vedo rosse sia sul desktop che in internet explorer???
� normale???
Nickel
Il tuo � un monitor multimediale dall�ottimo rapporto qualit� prezzo, con un buon pannello S-PVA, ma non � destinato espressamente alla grafica, e come molti monitor del genere con la caratteristica di riuscire a coprire un ampio spazio colore, quasi l�intero spazio RGB (110 % � pubblicit�), presentano poi problemi proprio con le immagini sRGB, con notevoli �shift� nei colori, � obbligatorio quindi calibrarlo.

IE o Nero non tengono conto dello spazio colore quindi quello che vedi � l�interpretazione del tuo monitor, in Photoshop chiaramente la storia � diversa, perch� attua una conversione al volo, che ce la mostra come ce l�aspettiamo, ma se fai una prova, andando su Visualizza>imposta prova (proof setup)>Monitor RGB vedrai differenze pi� o meno grandi.

Prova ad usare come browser Safari, che tiene conto dello spazio colore, od anche Firefox, dove per� questa opzione va attivata nelle preferenze nascoste, resta il fatto che quel monitor va calibrato!

Ciao

Fedecs
ciao Nickel...
proprio quello che pensavo.
ma io l'ho calibrato sto benedetto monitor...
provo a rifare la procedura
come browser uso sarfari e quando apro le immagini le vedo dei giusti colori.
Ma a questo punto non capisco se i colori che visualizzo su photoshop e lightroom sono corretti e se "converto" nel profilo colore della stampante del laboratorio poi le foto stampate mi vengono come le vedo su ps.
boh
avr� speso 500 caff� per niente?
Fedecs
ecco la comparazione cos� vedi la differenza...ho fato uno stamp delle 2 finestre 1 safari 2 i.e. incollate su ps e convertite in srgb.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
_Lucky_
non c'entra la calibrazione del monitor.... quella serve ad assicurare la corretta riproduzione dei colori attraverso una catena di spazi colore omogenei.... e su dispositivi diversi....

Lightroom e Photoshop gestiscono gli spazi colori.... mentre il visualizzatore di Windows (e se non sbaglio anche I.E.) non lo fanno e quindi visualizzano le immagini solo in RGB
Se le immagini vanno stampate o riprodotte con software capace di gestire gli spazi colore, il tuo flusso di lavoro va bene... mentre se devi visualizzarle sullo sfondo di Win o tramite tutti i programmi che usano solo lo spazio colore RGB, devi lavorarle impostando nel programma di postproduzione solo lo spazio RGB.

Buona luce
Fedecs
grazie lucky!
infatti ho fatto una foto a uno di quei cartoncini colorati della kodac
i colori su lightroom sono perfetti ed anche su ps rispetto al cartoncino
bene quindi posso star tranquillo giusto?
grazie
fedecs

Nickel
QUOTE(Fedecs @ May 16 2009, 12:04 PM) *
ecco la comparazione cos� vedi la differenza...

Si, l'avevo gi� vista nell'altra discussione, il problema ce l'hai ancora pi� evidente sui verdi, il che corrisponde alle risultanze del test sul DeltaE che puoi vedere qui, il secondo grafico, anche dopo la calibrazione sussistono problemi nello spazio sRGB, va molto meglio con immagini dallo spazio colore pi� ampio.

Se la stampa la porti avanti con PS quello che invii alla stampante dipende dalla corretta impostazione del profilo relativo alla carta, anche qui fai la soft proof per intuire il risultato su carta.

Ciao
Fedecs
ciao,
informo che aprendole col visualizzatore immagini di windows, 1 sul dell e la stessa du vaio le immagini sono identiche di colore e non sono rossicce (probabilmente prende in considerazione il profilo colore)
se sono identiche vuol dire che i monitor sono tarati bene giusto?
Massimo.Novi
QUOTE(Fedecs @ May 17 2009, 11:43 AM) *
...informo che aprendole col visualizzatore immagini di windows, 1 sul dell e la stessa du vaio le immagini sono identiche di colore e non sono rossicce (probabilmente prende in considerazione il profilo colore)
se sono identiche vuol dire che i monitor sono tarati bene giusto?


Ola

Non mi pare ti sia "claro" cosa significa onorare (usare) lo spazio colore:

1) se un programma (Internet Explorer o il visualizzatore di Windows XP) NON usano o leggono lo spazio colore della foto, significa che prendono i valori RGB del file e SENZA moltiplicarli per i convertitori dello spazio colore (operazione che PS fa) li "spara" a video nudi e crudi. Quindi a seconda del monitor (dell'esemplare, oltre che del modello) i colori cambiano. Punto. Se il monitor ha gamut (spazio colore) superiore ad quello dell'immagine i colori saranno pi� accesi. Se inferiore lo saranno meno rispetto all'originale.

2) la calibrazione NON SERVE A REGOLARE I COLORI E NON UGUAGLIA MONITOR TRA LORO E STAMPANTI E QUALSIASI ALTRA COSA (ehm...)! Quindi se due immagini appaiono simili su due monitor differenti � questione di avere o due monitor molto simili come resa (pura fortuna ma rarissimo) o non avere immagini che possono mostrare evidenti differenze (capita ma � abbastanza raro) oppure ancora non "saperle vedere" (senza offesa).

Morale della favola: le foto si guardano con software che onorano gli spazi colore. Punto. Alcuni browser Internet come Firefox e Safari lo fanno, I.E. no. Il visualizzatore di Windows non serve ad un tallero!

Hasta la vista!

PS a volte alcuni software "intercettano" il visualizzatore di Windows e simulano la gestione dello spazio colore ma non � una regola. Windows Vista va un poco meglio.
Fedecs
ok smile.gif grazie per i chiarimenti!

allora io facevo anche confusione tra: spazio colore e profilo colore.


dunque ho provato cos�: visionando la stessa foto con photoshop (spazio colore srgb) sui 2 monitor differenti (entrambi calibrati) le immagini mi risultano "quasi" identiche se non per alcune sfumature di colori del DELL.

se invece la visualizzo con un programma che non interpreta lo spazio colore le vedo pi� rossice e molto differenti tra loro; sul vaio che ha un gamut pi� ristretto la vedo meno rossiccia rispetto al DELL che ha colori pi� accesi (per via del gamut).

su ps con quale spazio colore devo lavorare?

una volta regolata l'immagine applico la prova colore selezionando il profilo della carta di stampa ecc di conseguenza mi cambiano i colori

qual'� il passo successivo da fare?devo regolare i colori oppure ritorno a srgb (quindi i colori veri diciamo) e poi "converto" col profilo della carta (quindi mi tiene i medesimi colori ma con profilo della stampante) e poi "assegno" nuovamente srgb (mi cambaino i colori)?








Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Fedecs @ May 19 2009, 11:00 AM) *
...visionando la stessa foto con photoshop (spazio colore srgb) sui 2 monitor differenti (entrambi calibrati) le immagini mi risultano "quasi" identiche se non per alcune sfumature di colori del DELL.


E' un caso infatti. La calibrazione regola ciascun monitor su se stesso e stop. Comunque ok.

QUOTE(Fedecs @ May 19 2009, 11:00 AM) *
se invece la visualizzo con un programma che non interpreta lo spazio colore le vedo pi� rossice e molto differenti tra loro; sul vaio che ha un gamut pi� ristretto la vedo meno rossiccia rispetto al DELL che ha colori pi� accesi (per via del gamut).


Ovvio. I valori RGB puri "sparati" su un monitor ad ampio gamut sono pi� "vividi" rispetto agli stessi valori su un monitor a gamut pi� ridotto.

QUOTE(Fedecs @ May 19 2009, 11:00 AM) *
su ps con quale spazio colore devo lavorare?


Se fai ritocco seriamente ProPhotoRGB. Altrimenti AdobeRGB va anche bene. Ovviamente poi si converte in sRGB per Web e stampa Lab (Conversione con intento Percettivo).

Lo stesso spazio (ProPhotoRGB o AdobeRGB) va impostato in Camera Raw (se lo usi).

QUOTE(Fedecs @ May 19 2009, 11:00 AM) *
una volta regolata l'immagine applico la prova colore ...
qual'� il passo successivo da fare?devo regolare i colori oppure ritorno a srgb (quindi i colori veri diciamo) e poi "converto" col profilo della carta (quindi mi tiene i medesimi colori ma con profilo della stampante) e poi "assegno" nuovamente srgb (mi cambaino i colori)?


Innanzi tutto: ottimizzare la stampa su un profilo stampante a video � DIFFICILE! Lo fanno i professionisti che hanno "rapporti in senso Biblico" con la macchina da stampa! Lascia perdere.

Se hai il profilo della stampante puoi solo verificare le perdite del gamut (con la funzione di PS) che saranno mostrate in grigio.

Se vuoi stampare mediante profilo sulla TUA stampante allora devi convertire nel profilo di stampante (e carta) in fase di stampa e disattivare la gestione colore del driver. Ma fai MOLTA attenzione ad avere ottimi profili e sapere BENE cosa fai. Altrimenti, se mandi ad un Lab, converti in sRGB con intento Percettivo e stop.

Sul Forum ho trattato spesso l'argomento. Cerca qualche altra discussione in merito.

Saluti

PS lo spazio colore � un'astrazione standard, il profilo � lo spazio colore di una specifica periferica.
Fedecs
grazie per la tua pazienza e disponibilit�.

io mando le stampe solo in laboratorio.
quindi una volta lavorata l'immagine in prophoto rgb o adobe rgb1998 la converto in srgb e mando in stampa. fine della storia giusto?

grazie dinuovo!
ho letto vari tutorial ma avevo ancora dei dubbi da chiarire.
Massimo.Novi
QUOTE(Fedecs @ May 19 2009, 11:27 AM) *
...
quindi una volta lavorata l'immagine in prophoto rgb o adobe rgb1998 la converto in srgb e mando in stampa. fine della storia giusto?
...


Ola

Exacto.

Saludos!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.