Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
palamara
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio per ottimizzare il lavoro quando si devono elaborare molti RAW (matrimoni, concerti etc..)
Generalmente utilizzo Photoshop CS3, che reputo un ottimo programma, per� mi rendo conto che quando devo rielaborare tante foto mi prende tantissimo tempo, e a volte il risultato non mi appaga appieno (sicuramente non sono un mago di photoshop e quindi non lo sfrutto al meglio).
Esempio eclatante: tenere la stessa tonalit� grigio dell'abito dello sposo in tutte le foto, per me � sfiancante, e spesso non riesco ad ottenere quello che vorrei Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Ho letto che molti di voi usano felicemente Lightroom e mi sembra di capire che pu� essere adatto ad un asinaccio come me...
Secondo voi potrebbe snellirmi il lavoro? Esiste qualche tutorial? Avete qualche altra dritta da darmi?
Ve ne sarei verameeente grato!
Ciao a tutti
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(palamara @ Jun 23 2009, 10:47 AM) *
...Generalmente utilizzo Photoshop CS3, che reputo un ottimo programma, per� mi rendo conto che quando devo rielaborare tante foto mi prende tantissimo tempo, e a volte il risultato non mi appaga appieno (sicuramente non sono un mago di photoshop e quindi non lo sfrutto al meglio).
....Ho letto che molti di voi usano felicemente Lightroom e mi sembra di capire che pu� essere adatto ...Secondo voi potrebbe snellirmi il lavoro? ....


Ciao

Lightroom fa le stesse cose di Bridge+Camera Raw. La versione 2.3 di Lightroom � analoga a Bridge+ACR di CS4 quindi potenzialmente rispetto a Camera Raw di CS3, LR 2.3 fa qualcosa in pi�. Ma basta aggiornare CS3 a CS4 e sei allineato.

Comunque nella pratica le cose che fai con Bridge+ACR sono le stesse che fai con Lightroom.

Devo dire che molti hanno difficolt� a capire bene Bridge mentre si trovano un poco pi� a loro agio con Lightroom come interfaccia (a me succede il contrario...ehm). La resa di sviluppo dei RAW � comunque ESATTAMENTE IDENTICA a quella di ACR (stesso motore e controlli).

Comunque se il tuo problema � ad esempio la corrispondenza delle immagini e cose simili non � che LR ha funzioni in pi� di Bridge (parlo della CS4). Si tratta di ottenere buona uniformit� in origine e poi trovare le giuste corrispondenze in sviluppo. Poi si possono copiare le impostazioni (WB ecc) su pi� immagini per renderle omogenee.

Magari puoi scaricare la versione di prova per 30 gg. Un breve tutorial in italiano � questo: Appunti su Lightroom.

Su questo sito in italiano trovi altre info:www.lightroomitalia.it.

Vedi tu.

Saluti
palamara
QUOTE(manovi @ Jun 23 2009, 11:25 AM) *
Devo dire che molti hanno difficolt� a capire bene Bridge mentre si trovano un poco pi� a loro agio con Lightroom come interfaccia (a me succede il contrario...ehm).


...penso di essere uno di quelli rolleyes.gif (per quanto riguarda Bridge, ovviamente..)
in pratica potrei gestire il raw con Bridge e poi lavorarlo con CS3 (passando per camera Raw), o sto capendo male?
Generalmente io lavoro i raw aprendoli direttamente con ACR (utilizzando il "metodo Juza"...) ovvero azzerando tutti i valori e agendo solo sull'esposizione, per poi regolare livelli, saturazione, curve etc una volta aperta l'immagine con Photoshop.
A questo punto ti chiederei due dritte per l'utilizzo di Bridge, perch� se mi dici che fa lo stesso lavoro di Lightroom, allora potrei arrangiarmi con quello che gi� ho...
Ti ringrazio...e attendo altri consigli! smile.gif
Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(palamara @ Jun 23 2009, 12:07 PM) *
...in pratica potrei gestire il raw con Bridge e poi lavorarlo con CS3 (passando per camera Raw), o sto capendo male?
Generalmente io lavoro i raw aprendoli direttamente con ACR (utilizzando il "metodo Juza"...) ovvero azzerando tutti i valori e agendo solo sull'esposizione, per poi regolare livelli, saturazione, curve etc una volta aperta l'immagine con Photoshop.
A questo punto ti chiederei due dritte per l'utilizzo di Bridge, perch� se mi dici che fa lo stesso lavoro di Lightroom, allora potrei arrangiarmi con quello che gi� ho...
....


Ciao

Si, ma in pratica usi Bridge come browser e per altre cose come IPTC etc. e poi esegui lo sviluppo su RAW da ACR. Bridge � analogo al modulo "Library" di LR, mentre ACR � analogo al modulo Develop di LR.

Sul metodo "Juza" non mi pronuncio ma si pu� immaginare cosa ne penso ( mad.gif )..."senza commentari".

Mi fai sapere per le "dritte".

Saluti

PS se usi CS3 potrei consigliarti di passare a CS4 se non altro proprio per le migliorie di Bridge/ACR. Per� CS4 richiede una buona scheda video e l'interfaccia video cambia un poco. Dipende dalle tue necessit�.
Nickel
QUOTE(palamara @ Jun 23 2009, 12:07 PM) *
A questo punto ti chiederei due dritte per l'utilizzo di Bridge

Un piccolo suggerimento di ordine pratico, quando hai pi� immagini che richiedono un trattamento simile ne apri una in Camera Raw e fai le tue elaborazioni, una volta tornato a Bridge selezioni le altre immagini simili con CTRL, tasto destro su una di queste, impotazioni di sviluppo>conversione precedente, e vedrai applicata a tutte le immagini lo stesso trattamento, sempre che tu abbia impostato una miniatura ad alta qualit�.

Ciao
palamara
QUOTE(manovi @ Jun 23 2009, 12:31 PM) *
Ciao

Si, ma in pratica usi Bridge come browser e per altre cose come IPTC etc. e poi esegui lo sviluppo su RAW da ACR. Bridge � analogo al modulo "Library" di LR, mentre ACR � analogo al modulo Develop di LR.

Sul metodo "Juza" non mi pronuncio ma si pu� immaginare cosa ne penso ( mad.gif )..."senza commentari".

Mi fai sapere per le "dritte".

Saluti

PS se usi CS3 potrei consigliarti di passare a CS4 se non altro proprio per le migliorie di Bridge/ACR. Per� CS4 richiede una buona scheda video e l'interfaccia video cambia un poco. Dipende dalle tue necessit�.


...mmh...non ho al momento un gran computer, quindi accantono l'ipotesi CS4, mi arranger� con Bridge-ACR!

Sono curiosissimo sul "Juza"... blink.gif laugh.gif a quanto pare i pareri sono contrastanti...

Comunque per il momento grazie.

QUOTE(Nickel @ Jun 23 2009, 09:50 PM) *
Un piccolo suggerimento di ordine pratico, quando hai pi� immagini che richiedono un trattamento simile ne apri una in Camera Raw e fai le tue elaborazioni, una volta tornato a Bridge selezioni le altre immagini simili con CTRL, tasto destro su una di queste, impotazioni di sviluppo>conversione precedente, e vedrai applicata a tutte le immagini lo stesso trattamento, sempre che tu abbia impostato una miniatura ad alta qualit�.


...buono a sapersi, grazie Nickel.
A presto
buzz
Se invece cercassi di ottenere risultati omogenei in ripresa?
Potresti impostare la macchina su WB fisso (l'automatico risente dei colori generali della scena) in maniera che il vestito dello sposo non cambi di colore. Fare attenzione all'esposizione e curare le inquadrature in fase di ripresa ti far� risparmiare tempo in post.
palamara
QUOTE(buzz @ Jun 24 2009, 10:55 AM) *
...Potresti impostare la macchina su WB fisso (l'automatico risente dei colori generali della scena) in maniera che il vestito dello sposo non cambi di colore...


...in effetti premisurare bianchi sarebbe la via pi� breve...dovr� abituarmici!


grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.