Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
rossanop
Buona giorno e buona pasqua a tutti, ho sentito parlare molto bene della nikon f6 da parecchi fotografi e letto qualche discorso in un'altro post sempre qui su nikon, mi piacerebbe sapere se ancora oggi conviene usare una macchina a pellicola professionale di questo livello e quali sono i vantaggi rispetto al digitale, nel mio caso ho una d700, d80 e d40.
Di solito quando voglio scattare con la pellicola usa la reflex nikon f80 facendo fare la digitalizzazione a un laboratorio a 30km da casa.
Ci sono volte che le foto vengono bene, altre volte no, forse dipende anche dallo sviluppo o digitalizzazine fatta dal laboratorio.

Volendo digitalizzare personalmente i negativi che scanner professional mi consigliate?
Inoltre avendo questi corpi macchina converrebbe prendere una f6? a che prezzo si trova usata?

inoltre mi piacerebbe vedere fotografie scattate con questa macchina per poter valutare visivamente le sue qualit�, di solito trovo molti commenti e pochissime foto.

Al momento � solo una curiosit�, dato che quando scatto a pellicola e le foto vengono elaborate bene trovo molta soddisfazione.

Grazie a tutti per i suggerimenti e spiegazioni
angelozecchi
Ho F6,F80 e,da poco,D700.
Se ti interessa un corpo analogico di prim'ordine,la F6 non ti deluder� senz'altro.La velocit� AF,l'esposizione color matrix TTL 3DII,la costruzione sono di qualit� eccellente.Il suo uso pratico,per alcuni versi, si avvicina a quello dell D700.
Per quanto riguarda uno scanner,io uso un Coolscan V ED,ma ci sono altri modelli della Nikon(pi� costosi)o di altre marche,di cui per� lascio la presentazione a chi li conosce.
Se vuoi valutare alcune foto fatte con F6,clicca sul mio nome e guarda i miei album,precisandoti per� che le buone foto non le fa la macchina,ma il fotografo.E io sono solo un 'dilettante'.
Saluti e buone foto.
Angelo
rossanop
QUOTE(angelozecchi @ Apr 4 2010, 06:45 PM) *
Ho F6,F80 e,da poco,D700.
Se ti interessa un corpo analogico di prim'ordine,la F6 non ti deluder� senz'altro.La velocit� AF,l'esposizione color matrix TTL 3DII,la costruzione sono di qualit� eccellente.Il suo uso pratico,per alcuni versi, si avvicina a quello dell D700.
Per quanto riguarda uno scanner,io uso un Coolscan V ED,ma ci sono altri modelli della Nikon(pi� costosi)o di altre marche,di cui per� lascio la presentazione a chi li conosce.
Se vuoi valutare alcune foto fatte con F6,clicca sul mio nome e guarda i miei album,precisandoti per� che le buone foto non le fa la macchina,ma il fotografo.E io sono solo un 'dilettante'.
Saluti e buone foto.
Angelo


Ciao Angelo, grazie innanzi tutto per il passaggio, come dici tu le buone foto le f� il fotografo, ma � anche vero che una buona macchina aiuta il fotografo a fare degli scatti buoni, proprio per questo volevo vedere cosa si riusciva ad ottenere con questa macchina, e piu' che altro se ci sono dei siti dove si vedono foto magari scattate da professionisti che utilizzano la f6.
Quindi tu me la consigli come macchina professional a pellicola trovandola molto simile alla d700.
Ho visto la tua foto, come mai non hai usato con lo scanner l'opzione per ridurre polvere e grana? dipende dallo scanner? oppure chi ti ha fatto lo sviluppo non l'ha fatto come si deve?
Grazie ancora per esserti soffermato e dato il tuo contribbuto
ni�ola sammar�o
Ciao e buona pasqua anche a te, io la F6 la posseggo da circa 8 mesi e posso dirti che se cerchi una 35mm con prestazioni al top � la macchina giusta.

purtroppo qui sul forum il club non � particolarmente attivo, anzi, � quasi morto.. ma conosco diverse persone che la usano ancora con parecchia soddisfazione.

E' ricca di elettronica quanto una pi� moderna digitale e il suo corpo ha la robustezza che solo le ammiraglie hanno, � una d700 a pellicola, anche se penso che sia pi� robusta di quest'ultima.

Non so se pu� esserti utile, ti linko la brochure in formato pdf presente nel sito: http://www.nital.it/download/pdf/reflex35/f6.pdf (credo di averla letta una decina di volte prima dell'acquisto messicano.gif )

se cerchi su flicrk qualche immagine riesci a spulciarla.. mentre qui: http://www.flickr.com/photos/nicolasam/ ,
nel mio album proprio in questi giorni ho aggiunto alcuni recenti scatti fatti con la F6, non sono come la stampa per� sono gi� un'indicazione anche se ti direi che non ha tanto senso parlare di esempi, in quanto trattasi di macchina a pellicola e la foto non la fa un sensore con determinate caratteristiche, ma una pellicola.. per quelle di milano ho usato una kodak gold 200, se avessi usato una DIA, malgrado la stessa macchina i risultati sarebbero stati diversi.

Comunque, il mio consiglio �: se cerchi una reflex 35mm professionale con raffica a diversi fps, diversi tipi di autofocus, misurazione esp. spot ponderata e matrix, corpo tropicalizzato ecc ecc vai sul sicuro e acquistala (usata oscilla tra le 700 e le 1000 banane in buono stato) altrimenti se non hai bisogno di elettronica/tecnologie di assistenza che dir si voglia texano.gif , e mille altre tecnologie vai pure su una della serie fe o fm, o f2 f3 ed hai reflex che sfornano le stesse identiche foto (con pari impostazioni, ottica e pellicola).

Piccolo appunto: con la f6 (credo anche f5 ed f100) puoi utilizzare tutte le ottiche dalle ai-ais fino alle pi� moderne G, se possiedi un sb 600-800 recuperi anche quelli, mentre il 900 lo puoi usare solo in M o A se non sbaglio.

Se hai altre domande chiedi pure!! molto raramente sul forum si sente parlare della F6 cerotto.gif dry.gif
angelozecchi
QUOTE(rossanop @ Apr 4 2010, 10:21 PM) *
Ho visto la tua foto, come mai non hai usato con lo scanner l'opzione per ridurre polvere e grana? dipende dallo scanner? oppure chi ti ha fatto lo sviluppo non l'ha fatto come si deve?



La foto ha grana,perch� � stata fatta volutamente con pellicola a 1600 Iso+Nikkor 300 AFS+teleconverter TC-17 E II.I puntini bianchi non sono polvere,ma impurit� dell'acqua,purtroppo,e lo scanner Nikon non toglie polvere e graffi su b/n ma solo su pellicola a colori.Inoltre il Coolscan � 'implacabile' con impurit� anche minime,neppure visibili con lente di ingrandimento.Dovrei ricorrere a Photoshop,ma non sempre ho tempo e voglia,anche perch� scannerizzo i negativi solo per avere un archivio,mentre metto ovviamente maggior cura per i fotogrammi che stampo in camera oscura.Comunque altre foto puoi trovarle sui miei album(le mie foto).In ogni caso della F6 non te ne pentirai.
Saluti.
Angelo
Axtech
Ciao, la macchina � veramente splendida, l'unico appunto che potrei farle � nell'alimentazione, batterie tipo 123, il resto � al top!
buzz
paradossalmente le macchine a pellicola possono definirsi "tutte uguali" come resa, dato che il sensore � la pellicola, e la parte attiva � la lente-
Cosa contraddistingue quindi una professionale da una dilettantistica?
Ronbustezza del corpo, affidabilit�, precisione e velocit� dell'AF, precisione dell'otturatore, durata, ve�locit� di raffica, sistema esposimetrico...

Se con la F80 ottieni determinati risultati di nitidezza, non credere ce con una F100 o F6 cambi qualcosa!
umbertomonno
QUOTE(rossanop @ Apr 4 2010, 10:21 PM) *
....... le buone foto le f� il fotografo, ma � anche vero che una buona macchina aiuta il fotografo a fare degli scatti buoni.

Ciao,
mi spiace, ma non sono completamente dello stesso parere.
Fermo restando che � il "manico" che ha influenza sul primo 50% del risultato finale, dell'altro 50% almeno il 40 � da ascrivere all'ottica che � la principale responsabile di quello che viene registrato sul supporto chimico e/o elettronico.
Detto ci� le foto che faresti con l'ipotetica F6 non differirebbero affatto da quelle ottenute con una F5 e/o F4 che montino la stessa ottica.
Perch� tutto questo ragionamento? Perch� il costo di una F6 usata Nital �, ancora, superiore ai � 1000,00 (portabatterie ausiliario a parte) mentre quello di una F5 � � 500,00 e per una F4 (gran macchina che ti fa divertire veramente) di � 270,00.
Ti ho convinto?
Non lo pretendo assolutamente, anche perch� � come con le donne: se � quella, la donna che piace che vuoi fare, le altre non.....
1berto
kintaro70
Il problema della F4 � la compatibilit� limitata con le ottiche G e VR.

Diciamo che tra F5 ed F6 la qualit� non si vede e possono offrire la totale compatibilit� col sistema nikon ... io ho preso la F5, perch� visto che non c'� nessun benefit qualitativo meglio scegliere quella che viene via a meno (450 euro)
rossanop
QUOTE(ni�ola sammar�o @ Apr 4 2010, 11:00 PM) *
Ciao e buona pasqua anche a te, io la F6 la posseggo da circa 8 mesi e posso dirti che se cerchi una 35mm con prestazioni al top � la macchina giusta.

purtroppo qui sul forum il club non � particolarmente attivo, anzi, � quasi morto.. ma conosco diverse persone che la usano ancora con parecchia soddisfazione.

E' ricca di elettronica quanto una pi� moderna digitale e il suo corpo ha la robustezza che solo le ammiraglie hanno, � una d700 a pellicola, anche se penso che sia pi� robusta di quest'ultima.

Non so se pu� esserti utile, ti linko la brochure in formato pdf presente nel sito: http://www.nital.it/download/pdf/reflex35/f6.pdf (credo di averla letta una decina di volte prima dell'acquisto messicano.gif )

se cerchi su flicrk qualche immagine riesci a spulciarla.. mentre qui: http://www.flickr.com/photos/nicolasam/ ,
nel mio album proprio in questi giorni ho aggiunto alcuni recenti scatti fatti con la F6, non sono come la stampa per� sono gi� un'indicazione anche se ti direi che non ha tanto senso parlare di esempi, in quanto trattasi di macchina a pellicola e la foto non la fa un sensore con determinate caratteristiche, ma una pellicola.. per quelle di milano ho usato una kodak gold 200, se avessi usato una DIA, malgrado la stessa macchina i risultati sarebbero stati diversi.

Comunque, il mio consiglio �: se cerchi una reflex 35mm professionale con raffica a diversi fps, diversi tipi di autofocus, misurazione esp. spot ponderata e matrix, corpo tropicalizzato ecc ecc vai sul sicuro e acquistala (usata oscilla tra le 700 e le 1000 banane in buono stato) altrimenti se non hai bisogno di elettronica/tecnologie di assistenza che dir si voglia texano.gif , e mille altre tecnologie vai pure su una della serie fe o fm, o f2 f3 ed hai reflex che sfornano le stesse identiche foto (con pari impostazioni, ottica e pellicola).

Piccolo appunto: con la f6 (credo anche f5 ed f100) puoi utilizzare tutte le ottiche dalle ai-ais fino alle pi� moderne G, se possiedi un sb 600-800 recuperi anche quelli, mentre il 900 lo puoi usare solo in M o A se non sbaglio.

Se hai altre domande chiedi pure!! molto raramente sul forum si sente parlare della F6 cerotto.gif dry.gif


Ciao Nicola, come prima cosa grazie mille per le esaurienti spiegazioni sulla macchina compreso il relativo prezzo usato.
Ho visto anche le tue foto di cui trovo alcune davvero molto belle.
peccato che la f6 costa ancora troppo, bisogner� aspettare un pochino.
per quel che riguarda invece il tipo di pellicola e il tipo di scanner utilizzato che consiglio o punto di vista mi suggerisci?
Comunque la f6 mi affascina, almeno per quel che ho letto e sento in giro, stessa cosa per la f5 ma mi dicono sia tropppo rumorosa e l'usato che si trova e piu' per collezionismo.
Ciao e ancora grazie per i suggerimenti

QUOTE(angelozecchi @ Apr 5 2010, 10:49 AM) *
La foto ha grana,perch� � stata fatta volutamente con pellicola a 1600 Iso+Nikkor 300 AFS+teleconverter TC-17 E II.I puntini bianchi non sono polvere,ma impurit� dell'acqua,purtroppo,e lo scanner Nikon non toglie polvere e graffi su b/n ma solo su pellicola a colori.Inoltre il Coolscan � 'implacabile' con impurit� anche minime,neppure visibili con lente di ingrandimento.Dovrei ricorrere a Photoshop,ma non sempre ho tempo e voglia,anche perch� scannerizzo i negativi solo per avere un archivio,mentre metto ovviamente maggior cura per i fotogrammi che stampo in camera oscura.Comunque altre foto puoi trovarle sui miei album(le mie foto).In ogni caso della F6 non te ne pentirai.
Saluti.
Angelo

Ciao Angelo, grazie per le spiegazioni sulle spiegazioni relative allo scanner e la polvere e graffi.
per quel che ho letto col tuo scanner conviene scattare con pellicole color, scannerizarle epoi magari con photoshop fare la conversione in bn.
le tue foto non le ho ancora viste, ma conto di andare a vederle il prima possibile
rossanop
QUOTE(Axtech @ Apr 5 2010, 11:55 AM) *
Ciao, la macchina � veramente splendida, l'unico appunto che potrei farle � nell'alimentazione, batterie tipo 123, il resto � al top!

Ciao Axtech, grazie per il passaggio e suggerimento positivo sulla macchina

complimenti per la bella foto, che pellicola hai usato? e con che scanner l'hai digitalizzata?
Ciao a presto

QUOTE(buzz @ Apr 5 2010, 12:26 PM) *
paradossalmente le macchine a pellicola possono definirsi "tutte uguali" come resa, dato che il sensore � la pellicola, e la parte attiva � la lente-
Cosa contraddistingue quindi una professionale da una dilettantistica?
Ronbustezza del corpo, affidabilit�, precisione e velocit� dell'AF, precisione dell'otturatore, durata, ve�locit� di raffica, sistema esposimetrico...

Se con la F80 ottieni determinati risultati di nitidezza, non credere ce con una F100 o F6 cambi qualcosa!

Ciao Buzz, quindi secondo te mi conviene tenermi la f80 e puntare piu' su pellicole professionali e obiettivi altretanto buoni, per il momento di luminosi ho il 50mm 1.8f e l'85mm 1.8f, meno luminosi il 18/55 il 55/200vr ed il 70/300, ed il 135mm ai sigma 3.5f.
Per le pellicole e scannerizzazione piu' professionali cosa mi consigli?
rossanop
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 5 2010, 02:25 PM) *
Ciao,
mi spiace, ma non sono completamente dello stesso parere.
Fermo restando che � il "manico" che ha influenza sul primo 50% del risultato finale, dell'altro 50% almeno il 40 � da ascrivere all'ottica che � la principale responsabile di quello che viene registrato sul supporto chimico e/o elettronico.
Detto ci� le foto che faresti con l'ipotetica F6 non differirebbero affatto da quelle ottenute con una F5 e/o F4 che montino la stessa ottica.
Perch� tutto questo ragionamento? Perch� il costo di una F6 usata Nital �, ancora, superiore ai � 1000,00 (portabatterie ausiliario a parte) mentre quello di una F5 � � 500,00 e per una F4 (gran macchina che ti fa divertire veramente) di � 270,00.
Ti ho convinto?
Non lo pretendo assolutamente, anche perch� � come con le donne: se � quella, la donna che piace che vuoi fare, le altre non.....
1berto


Ciao Umberto, sono daccordo con te sull'ottica e sul manico, ma quando parlavo di macchina intendevo, facendo un esempio digitale, se scatti una foto a 1600iso con la d40 non � la stessa cosa che con la d700, questo giusto per fare un'esempio.
Ora avendo poca esperienza con l'analogica, nel mio caso f80 volevo sapere se la f6 avesse tecnicamente e tecnologicamente dei punti a favore rispetto alle sue precedenti.
Quindi secondo te meglio puntare su f5 o f4 per questioni di prezzo, per il resto sono aperto a qualunque tipo di suggerimento, anche perch� l'acquisto non � da fare subito, voglio prima informarmi e vedere i vari punti di vista ed esperienze.
Tieni presente che non conosco tranne che da qualche sito internet ne la f6 ne la f5 ne la f4, ho solo sentito parlare molto bene della f6 anche in base alla sua silenziosit� e velocit� di messa a fuoco, e altrettando bene della f5 ma con minore enfasi della f6.
Grazie del passaggio e del tuo punto di vista molto prezioso.

QUOTE(kintaro70 @ Apr 5 2010, 06:50 PM) *
Il problema della F4 � la compatibilit� limitata con le ottiche G e VR.

Diciamo che tra F5 ed F6 la qualit� non si vede e possono offrire la totale compatibilit� col sistema nikon ... io ho preso la F5, perch� visto che non c'� nessun benefit qualitativo meglio scegliere quella che viene via a meno (450 euro)

Quindi la f6 � quella piu' compatibile con le ottiche g e vr, mentre con quelle di tipo d non dovrei avere problemi.
Per te quindi la f5, ma mi dicono che � molto rumorosa
ni�ola sammar�o
Rieccoci.. condivido in pieno le riflessioni di buzz.

Per il resto: la f5 e la f6 sono le pi� moderne regine 35 mm di Nikon. Se abbandoni l'idea della F6 ma vuoi rimanere su un corpo di dimensioni contenute (si fa per dire c'� la grandissima F100) in cui coniughi appunto le dimensioni della F6 con prestazioni e tecnologie tra le pi� avanzate nelle reflex 35 mm. (io stesso se non avessi preso la F6 avrei preso la F100) oppure come gi� ti � stato consigliato, F4 F5..

In quanto comunque a silenziosit� ecc.. il clack (una goduria da sentire) credo non sia ne pi� ne meno rumoroso di altre serie F e D, ah, e non pensare di passare inosservato.. messicano.gif tutti i fotografi della domenica che incontrerai e che riconoscono la F6 dopo averti guardato perplessi per il corpo analogico che usi rimangono a sbavare per un po.. tipo quando vedi una d3 e simili.. � pur sempre un'ammiraglia!!

in quanto allo scanner, questa estate mi ero un poco informato pi� per� per scansionare 120.. poi dipende un po dalle tue esigenze e da quanto sei disposto a spendere: primi prezzi epson li trovi tra i 100 e i 200 se non sbaglio; sali di prezzo andando verso scanner nikon o comunque prodotti da amatori evoluti/professionisti con determinate esigenze..

PS la F100 sempre in buono stato oscilla tra i 250 e i 400.
kintaro70
QUOTE(rossanop @ Apr 5 2010, 08:03 PM) *
Quindi la f6 � quella piu' compatibile con le ottiche g e vr, mentre con quelle di tipo d non dovrei avere problemi.
Per te quindi la f5, ma mi dicono che � molto rumorosa


Le tre fotocamere in assoluto completamente compatibili con TUTTE le lenti nikkor sono F5, F6, F100.

quotazioni usato:
F100 250 euro
F5 400-450 euro
F6 850 euro

La F5 rispetto alla F100 ha in pi� il sensore RGB e la raffica pi� rapida, possibilit� di montare un dorso multifunzione che ti consente di fare di tutto e di pi�, oltre ad un motore AF incorporato che sembra una furia, ogni lente AF non motorizzata, diventa pi� veloce con la F5.
La F6 costa il doppio della F5, per avere una AF a 11 punti (invece che 5) e la gestione del CLS per il flash.
Se per te sono funzioni interessanti e reputi che vale la pena spendere 400-450 euro in pi� allora prendi la F6, per me con la F5 non rinunci a nulla di davvero importante ed hai il fascino dell'ultima grande refrex PRO a pellicola, costruita e progettata senza nessun compromesso, per spodestare Canon sul suo terreno pi� favorevole, la foto d'azione.
La F6 � una semi PRO tipo D300 o D700 digitali (infatti � derivata dalla D200), ma nulla a che vedere con i corpi senza compromessi (di costi e di materiali) che ti danno le vere PRO nikon (l'equivalente della F5 oggi � la D3s).

La F5 ha un otturatore che si ama per quel suo inconfondibile suono ... non la definirei comunque troppo rumorosa.
Axtech
Ciao, molto probabilmente una fuji sensia 100 ; per quanto riguarda lo scanner � un minolta dual scan IV, alla prossima-
Lorenzo
ni�ola sammar�o
QUOTE(kintaro70 @ Apr 5 2010, 09:10 PM) *
Le tre fotocamere in assoluto completamente compatibili con TUTTE le lenti nikkor sono F5, F6, F100.

quotazioni usato:
F100 250 euro
F5 400-450 euro
F6 850 euro

La F5 rispetto alla F100 ha in pi� il sensore RGB e la raffica pi� rapida, possibilit� di montare un dorso multifunzione che ti consente di fare di tutto e di pi�, oltre ad un motore AF incorporato che sembra una furia, ogni lente AF non motorizzata, diventa pi� veloce con la F5.
La F6 costa il doppio della F5, per avere una AF a 11 punti (invece che 5) e la gestione del CLS per il flash.
Se per te sono funzioni interessanti e reputi che vale la pena spendere 400-450 euro in pi� allora prendi la F6, per me con la F5 non rinunci a nulla di davvero importante ed hai il fascino dell'ultima grande refrex PRO a pellicola, costruita e progettata senza nessun compromesso, per spodestare Canon sul suo terreno pi� favorevole, la foto d'azione.
La F6 � una semi PRO tipo D300 o D700 digitali (infatti � derivata dalla D200), ma nulla a che vedere con i corpi senza compromessi (di costi e di materiali) che ti danno le vere PRO nikon (l'equivalente della F5 oggi � la D3s).

La F5 ha un otturatore che si ama per quel suo inconfondibile suono ... non la definirei comunque troppo rumorosa.


quoto in toto kintaro se non per una cosa.. il corpo della F6 � pro tanto quanto quello della F5 e professionali digitali se non per l'impugnatura verticale.
pes084k1
QUOTE(buzz @ Apr 5 2010, 12:26 PM) *
paradossalmente le macchine a pellicola possono definirsi "tutte uguali" come resa, dato che il sensore � la pellicola, e la parte attiva � la lente-
Cosa contraddistingue quindi una professionale da una dilettantistica?
Ronbustezza del corpo, affidabilit�, precisione e velocit� dell'AF, precisione dell'otturatore, durata, ve�locit� di raffica, sistema esposimetrico...

Se con la F80 ottieni determinati risultati di nitidezza, non credere ce con una F100 o F6 cambi qualcosa!


La F6 ha il dorso metallico e la possibilit� di pre-sollevare lo specchio, pi� una massa superiore per meglio "incassare" le botte di specchio e otturatore, invero non al top Nikon (FE, FM3a e le rangefinder fanno ancora meglio), come pure di allineare e pressare meglio il film. Questo nella foto "fine art" fa una bella differenza. Macchine come la F80 e la F100 oggi si sovrappongono nell'uso come point-and-shoot alle DSRL, senza averne i vantaggi peculiari e come macchine a film possono deludere.

Warning! FE-2 e FM-2 N hanno pi� vibrazioni delle macchine migliori citate e forse della stessa F6!

A presto telefono.gif

Elio

pes084k1
QUOTE(ni�ola sammar�o @ Apr 5 2010, 09:19 PM) *
quoto in toto kintaro se non per una cosa.. il corpo della F6 � pro tanto quanto quello della F5 e professionali digitali se non per l'impugnatura verticale.


Le semipro hanno sempre avuto, sia nel digitale che nell'analogico, prestazioni fotografiche migliori e persino maggior durata nell'uso e nella memoria delle persone. F2AS contro FE, F3 contro FE-2, F4 contro FA, D2x contro D200, D3 contro D700 sono confronti lampanti anche aprendo le macchine e usandole. Il prodotto professionale va lanciato subito per avere successo e trascura molti dettagli di engineering (basti pensare all'assurdo Photomic AI, al tasto di scatto meccanico separato della F3 e al sensore non autopulente e al doppio display della D3...). La semipro va in mano ad amatori che fanno il pelo e va concepite per una lunga validit� di progetto: Leica e Contax insegnano. La F6 � stata realmente concepita come semipro dopo lunga riflessione, ma � nettamente superiore alla F5 come strumento fotografico di precisione (mirino fisso...).
Mi piace ricordare che il compito di una fotocamera � quello di permettere di controllare al meglio fuoco, scatto, diaframma e posizione del sensore/film sotto controllo assiduo, facile e accurato del fotografo. Quella che lo fa meglio per l'ingegnere e l'utente �... la migliore.

A presto telefono.gif

Elio
kintaro70
QUOTE(pes084k1 @ Apr 6 2010, 03:21 PM) *
Le semipro hanno sempre avuto, sia nel digitale che nell'analogico, prestazioni fotografiche migliori e persino maggior durata nell'uso e nella memoria delle persone. F2AS contro FE, F3 contro FE-2, F4 contro FA, D2x contro D200, D3 contro D700 sono confronti lampanti anche aprendo le macchine e usandole. Il prodotto professionale va lanciato subito per avere successo e trascura molti dettagli di engineering (basti pensare all'assurdo Photomic AI, al tasto di scatto meccanico separato della F3 e al sensore non autopulente e al doppio display della D3...). La semipro va in mano ad amatori che fanno il pelo e va concepite per una lunga validit� di progetto: Leica e Contax insegnano. La F6 � stata realmente concepita come semipro dopo lunga riflessione, ma � nettamente superiore alla F5 come strumento fotografico di precisione (mirino fisso...).
Mi piace ricordare che il compito di una fotocamera � quello di permettere di controllare al meglio fuoco, scatto, diaframma e posizione del sensore/film sotto controllo assiduo, facile e accurato del fotografo. Quella che lo fa meglio per l'ingegnere e l'utente �... la migliore.

A presto telefono.gif

Elio


Del resto � risaputo, tutte le attrezzature professionali funzionano peggio delle equivalenti amatoriali (Telecamere professionali canon vs canon amatoriali, amplificatori e piatti da discoteca VS apparati Home hi-fi, avvitatori bosh linea blu VS Bosh linea verde tanto per fare qualche esempio in campi alternativi alla fotografia ... ma la lista risulterebbe infinita laugh.gif).

La verit� � che TUTTI gli apparecchi professionali, sono nati per soddisfare le esigenze di TUTTI i professionisti, in TUTTI i campi, in TUTTE le condizioni ambientali gravose e non, gli apparecchi amatoriali sono nati per appagare l'ego dei loro proprietari.

P.S. penso che per molti professionisti la mancanza dello sgrullatore sulla D3 sia stato il minore dei problemi (molti sanno pulire da se il proprio sensore), poi siccome � stato introdotto sulle prosumer, non si poteva non inserire in una ammiraglia (che per definizione ha tutto quello che hanno le semi PRO e molto di pi�).

Tra la F5 e la F6 ci passa una generazione ed ovviamente non pu� essere altrimenti che si sia inserita qualche freature in pi� (AF 11pti e CLS etc etc), ma la F6 resta un progetto nato per i fotoamatori, perch� i professionisti erano gi� passati al digitale.
Da cui la scomparsa del mirino intercambiabile ... tra i fotoamatori nessuno usa mirini alernativi, e quindi se una feature non interessa al target di mercato a cui si rivolge il prodotto, non si mette, questa � la dura legge del commercio.

Riguardo alla precisione dell'AF continui ad ignorare quanto ho scritto in un' altra discussione, il sensore AF non si trova sul pentaprisma e lo chassis della F5 � tutto tranne che fragile e poco rigido ...

I neofiti potrebbero anche credere a queste baggianate alla Ken Rockwell.
rossanop
un grazie a tutti per i vostri suggerimenti interessanti e molto precisi e scrupolosi, la battaglia e dunque fra la f5 e la f6, approfondiro' l'argomento andando a vederle di persona in qualche negozio di fotografia, al momento la f5 per questioni economiche sembrerebbe la piu' vicina al mio badget e dai consigli di alcuni sembrerebbe un buon affare, se ci sono altri suggerimenti fatemi sapere.
Grazie anche per i suggerimenti sulle pellicole e scanner
velvia50
QUOTE(rossanop @ Apr 4 2010, 01:01 PM) *
Buona giorno e buona pasqua a tutti, ho sentito parlare molto bene della nikon f6 da parecchi fotografi e letto qualche discorso in un'altro post sempre qui su nikon, mi piacerebbe sapere se ancora oggi conviene usare una macchina a pellicola professionale di questo livello e quali sono i vantaggi rispetto al digitale, nel mio caso ho una d700, d80 e d40.
Di solito quando voglio scattare con la pellicola usa la reflex nikon f80 facendo fare la digitalizzazione a un laboratorio a 30km da casa.
Ci sono volte che le foto vengono bene, altre volte no, forse dipende anche dallo sviluppo o digitalizzazine fatta dal laboratorio.

Volendo digitalizzare personalmente i negativi che scanner professional mi consigliate?
Inoltre avendo questi corpi macchina converrebbe prendere una f6? a che prezzo si trova usata?

inoltre mi piacerebbe vedere fotografie scattate con questa macchina per poter valutare visivamente le sue qualit�, di solito trovo molti commenti e pochissime foto.

Al momento � solo una curiosit�, dato che quando scatto a pellicola e le foto vengono elaborate bene trovo molta soddisfazione.

Grazie a tutti per i suggerimenti e spiegazioni



Ciao

Ho letto la tua richiesta e quindi ho pensato di inviarti alcune note che forse ti possono essere utili.
Posseggo da una vita l�F80, da un anno l�F6 e da qualche mese la D700.
F80: macchina fantastica che mi ha aiutato sicuramente ad imparare molto; buona messa fuoco, ottimo esposimetro sia in Matrix, ancora di pi� in semi spot�. dipende sempre da cosa vuoi fare.
F6: beh, qui siamo su un altro pianeta; non sono d�accordo con chi afferma che con una F6 non si otterranno foto superiori ad una F80�.la differenza si nota eccome!!
Eccellente messa fuoco, sistema esposizione nettamente superiore alla F80 in quanto utilizza il Matrix color 3D tramite un sensore, c�� la possibilit� di sollevare lo specchio per ridurre le vibrazioni, se possiedi il flash SB800 puoi sfruttare il sistema �Cls��.con la F80 avevo dei problemini ogni tanto.
Macchina decisamente robusto e ottimamente rifinita, insomma, credimi con la F6 sei su altro mondo e ti assicuro che rimarrai soddisfatto quanto lo sono io!
Ah, dimenticavo: comodissimo il multipack da applicare per le riprese verticali!
Scanner: io utilizzo il Coolscan 5; ottimo te lo consiglio.
Pellicole: io uso la Velvia per il paesaggio, Provia 400 per le foto Street e Ilford per le foto bianconero.
Se poi utilizzi obiettivi di ottima qualit� hai sicuramente degli ottimi risultati.
Se vuoi vedere qualche mia foto scattata con la F6 puoi dare un occhio ai miei album, ecco i link:

http://www.nikonclub.it/forumregioni/utent...d_utente=195142

(tutte le foto sono fatte con la F6 tranne quelle relative all'album "teatro" fatte con la D700)
Ciao
buzz
QUOTE(velvia50 @ Apr 7 2010, 01:22 PM) *
-----------
non sono d�accordo con chi afferma che con una F6 non si otterranno foto superiori ad una F80�.la differenza si nota eccome!!
--------



Credimi sulla parola: non meto in dubbio la superiorit� del corpo professionale, ma a 1/60 F4 produce la stessa immagine sia con una F80 che con una F6, sia come esposizione che come nitidezza (che dipende semmai dall'ottica).
Axtech
Ciao, magari per qualcuno potr� essere solo una stupidaggine ma ricordiamoci anche della possibilit� di connettere il Data Reader MV1. Penso che una qualche differenza possa esserci anche negli esposimetri, multi cam 1300 nella F5 e multi cam 2000 nella F6.
kintaro70
QUOTE(Axtech @ Apr 7 2010, 02:29 PM) *
Ciao, magari per qualcuno potr� essere solo una stupidaggine ma ricordiamoci anche della possibilit� di connettere il Data Reader MV1. Penso che una qualche differenza possa esserci anche negli esposimetri, multi cam 1300 nella F5 e multi cam 2000 nella F6.


Per la possibilit� di salvare gli exif ricordo che la F5 con l'MF28 � in grado di memorizzare nello spazio tra un fotogramma e l'altro i dati di esposizione o qualunque cosa noi vogliamo.

Riguardo all'esposizione la F5 ha un matrix RGB a 1005 pixel esattamente come la mia D300 (se non erro), temo tu stia facendo confusione col modulo AF che � un'altra cosa.
rossanop
QUOTE(velvia50 @ Apr 7 2010, 01:22 PM) *
Ciao

Ho letto la tua richiesta e quindi ho pensato di inviarti alcune note che forse ti possono essere utili.
Posseggo da una vita l�F80, da un anno l�F6 e da qualche mese la D700.
F80: macchina fantastica che mi ha aiutato sicuramente ad imparare molto; buona messa fuoco, ottimo esposimetro sia in Matrix, ancora di pi� in semi spot�. dipende sempre da cosa vuoi fare.
F6: beh, qui siamo su un altro pianeta; non sono d�accordo con chi afferma che con una F6 non si otterranno foto superiori ad una F80�.la differenza si nota eccome!!
Eccellente messa fuoco, sistema esposizione nettamente superiore alla F80 in quanto utilizza il Matrix color 3D tramite un sensore, c�� la possibilit� di sollevare lo specchio per ridurre le vibrazioni, se possiedi il flash SB800 puoi sfruttare il sistema �Cls��.con la F80 avevo dei problemini ogni tanto.
Macchina decisamente robusto e ottimamente rifinita, insomma, credimi con la F6 sei su altro mondo e ti assicuro che rimarrai soddisfatto quanto lo sono io!
Ah, dimenticavo: comodissimo il multipack da applicare per le riprese verticali!
Scanner: io utilizzo il Coolscan 5; ottimo te lo consiglio.
Pellicole: io uso la Velvia per il paesaggio, Provia 400 per le foto Street e Ilford per le foto bianconero.
Se poi utilizzi obiettivi di ottima qualit� hai sicuramente degli ottimi risultati.
Se vuoi vedere qualche mia foto scattata con la F6 puoi dare un occhio ai miei album, ecco i link:

http://www.nikonclub.it/forumregioni/utent...d_utente=195142

(tutte le foto sono fatte con la F6 tranne quelle relative all'album "teatro" fatte con la D700)
Ciao

Ciao Velvia, ho letto il tuo commento che trovo molto ben dettagliato e sintetico al punto giusto e con degli ottimi spunti riferimenti ed info valide, ho visto le foto scattate cpn la f6, ci sono alcune molto belle come quelle degli animali, grazie anche sui suggerimenti alle pelicole con le varie utillizzazioni e scanner utilizzato.
nb il coolscan5 permette di togliere la polvere e rumore anche sulle pellicole bn?
Ciao e grazie per il tuo prezioso contribbuto cosi' come quello di chi fin'ora ha voluto gentilmente postare il proprio punto di vista e la propria esperienza
pes084k1
QUOTE(kintaro70 @ Apr 6 2010, 05:57 PM) *
Del resto � risaputo, tutte le attrezzature professionali funzionano peggio delle equivalenti amatoriali (Telecamere professionali canon vs canon amatoriali, amplificatori e piatti da discoteca VS apparati Home hi-fi, avvitatori bosh linea blu VS Bosh linea verde tanto per fare qualche esempio in campi alternativi alla fotografia ... ma la lista risulterebbe infinita laugh.gif).

La verit� � che TUTTI gli apparecchi professionali, sono nati per soddisfare le esigenze di TUTTI i professionisti, in TUTTI i campi, in TUTTE le condizioni ambientali gravose e non, gli apparecchi amatoriali sono nati per appagare l'ego dei loro proprietari.

P.S. penso che per molti professionisti la mancanza dello sgrullatore sulla D3 sia stato il minore dei problemi (molti sanno pulire da se il proprio sensore), poi siccome � stato introdotto sulle prosumer, non si poteva non inserire in una ammiraglia (che per definizione ha tutto quello che hanno le semi PRO e molto di pi�).

Tra la F5 e la F6 ci passa una generazione ed ovviamente non pu� essere altrimenti che si sia inserita qualche freature in pi� (AF 11pti e CLS etc etc), ma la F6 resta un progetto nato per i fotoamatori, perch� i professionisti erano gi� passati al digitale.
Da cui la scomparsa del mirino intercambiabile ... tra i fotoamatori nessuno usa mirini alernativi, e quindi se una feature non interessa al target di mercato a cui si rivolge il prodotto, non si mette, questa � la dura legge del commercio.

Riguardo alla precisione dell'AF continui ad ignorare quanto ho scritto in un' altra discussione, il sensore AF non si trova sul pentaprisma e lo chassis della F5 � tutto tranne che fragile e poco rigido ...

I neofiti potrebbero anche credere a queste baggianate alla Ken Rockwell.


Il paragone fra le telecamere non regge: la differenza di uso rende le pro migliori come strumento in s�, a meno, come ben sanno alcuni giornalisti, non fischiano attorno cannonate esplosive da un 30 mm DEFA... Allora si domandano ai tecnici sistemi di enhancement per migliorare l'output di telecamere Mini-DV ...
Per il resto, in Hi-Fi e in fotografia l'amatoriale purista � stato sempre superiore, perch� i formati sono gli stessi e l'"indurimento" di certe caratteristiche e l'aumento della versatilit� cozzano con le caratteristiche di precisione: volete mettere un giradischi Thorens a cinghia con braccio SME V contro un Technics da discoteca o un EMT da stazione radio? O una cassa JBL da stadio contro una Quad elettrostatica o la mia AR 3a ricostruita e multiamplificata?
Il sensore AF, per esempio, � un percorso ottico diverso da tarare e agisce su un principio diverso e sostanzialmente inferiore come base telemetrica rispetto alla combinazione vetrino + occhio o telemetro a specchi separato e surdimensionato. Per questo un ingegnere aerospaziale vi direbbe di eliminarlo. Un mirino intercambiabile introduce un gap ottico non consistente, specie se si cambia spesso il pezzo e la macchina procede negli anni.
Un vetrino intercambiabile su pentaprisma fisso non ha questo problema, o meglio lo posso prevedere e correggere, risistemando il vetrino stesso e controllando con un obiettivo preciso (a fuoco manuale!) e l'oculare ingranditore DG-2 la MAF all'infinito o su distanze misurate.
Poi nelle pro abbiamo i giochi degli ingranaggi, l'appesantimento delle tendine, ecc... La polvere su un sensore D3 � un handicap che non rovina una foto allo stadio che finisce sul giornale, ma la mia foto irripetibile di un viaggio s�, e sistematicamente su una intera serie. Questo non mi va, anche considerato l'ottimo comportamento del sistema autopulente della mia D700 (2 anni e solo un piccolo granello eliminato da una sgrullatina supplementare) anche sotto frequenti cambi di obiettivo e al mare o in montagna.
L'evoluzione delle machine pro le porta sostanzialmente lontano dal concetto di qualit� fotografica pura, dall'ortogonalit� dei comandi (una ghiera per funzione), dalla riduzione dei momenti (la D700, la F6 e le FM/FE hanno un braccio limitatissimo per ridurre l'amplificazione dei momenti di beccheggio generati dallo specchio, mentre F5 e D3 hanno un baricentro alto e un braccio elevato). Su tutte le F5 provate ho visto l'autofocus non allineato con il vetrino, mai sulle Nikon con mirino fisso, dove tutti gli obiettivi vanno a fuoco nello stesso punto dopo decadi! Come la mettiamo?
Anche l'aumento della versatilit� delle ottiche (zoom, VR) si scontra, per esempio, contro l'immancabile flare che sporca subdolamente le ombre e un 10 lenti va sempre molto peggio di un 5 da questo punto di vista. Non devo fare scatti di prova per i san Tommaso di turno.
Purtroppo Ken Rockwell comincia a capire certe cose con qualche anno di ritardo. Io ci ero arrivato 30 anni fa, sotto l'esempio degli studi di ingegneria e di amici che sapevano veramente scattare, e Zeiss, Leica e i Voigtlander asferici li conoscevo (o li avevo in casa) da un pezzo PRIMA delle sue recensioni.
Lo stesso concetto lo applicavo all'Hi-Fi (sono intervenuto anche nel progetto di alcune apprezzate "spie" da palco e amplificatori/equalizzatori professionali una quindicina di anni fa) .

In conclusione, un apparecchio pro sta a uno da amatori puristi come un centometrista sta a un maratoneta. Conoscete la barzelletta inglese del ladro maratoneta che rub� l'ombrello al velocista/karateka che aveva avvisato tutti delle sue capacit�? L'ombrello non torn� indietro...

A presto telefono.gif

Elio
velvia50
QUOTE(buzz @ Apr 7 2010, 02:18 PM) *
Credimi sulla parola: non meto in dubbio la superiorit� del corpo professionale, ma a 1/60 F4 produce la stessa immagine sia con una F80 che con una F6, sia come esposizione che come nitidezza (che dipende semmai dall'ottica).


Nella F6 noto una maggior precisione nell'esposizione rispetto alla F80.

QUOTE(rossanop @ Apr 7 2010, 04:05 PM) *
Ciao Velvia, ho letto il tuo commento che trovo molto ben dettagliato e sintetico al punto giusto e con degli ottimi spunti riferimenti ed info valide, ho visto le foto scattate cpn la f6, ci sono alcune molto belle come quelle degli animali, grazie anche sui suggerimenti alle pelicole con le varie utillizzazioni e scanner utilizzato.
nb il coolscan5 permette di togliere la polvere e rumore anche sulle pellicole bn?
Ciao e grazie per il tuo prezioso contribbuto cosi' come quello di chi fin'ora ha voluto gentilmente postare il proprio punto di vista e la propria esperienza


Ciao

Con le pellicole Bianconero il Coolscan non permette di utilizzare la funzione di eliminazione della polvere....non so xch�, purtroppo!
Prima di inserire il negativo lo pulisco per bene stando ovviamente attento a non graffiare l'emulsione e poi con NX2 tolgo gli eventuali elementi di disturbo.
Ciao!!
kintaro70
QUOTE(pes084k1 @ Apr 7 2010, 08:10 PM) *
... Su tutte le F5 provate ho visto l'autofocus non allineato con il vetrino, mai sulle Nikon con mirino fisso, dove tutti gli obiettivi vanno a fuoco nello stesso punto dopo decadi! Come la mettiamo?
Anche l'aumento della versatilit� delle ottiche (zoom, VR) si scontra, per esempio, contro l'immancabile flare che sporca subdolamente le ombre e un 10 lenti va sempre molto peggio di un 5 da questo punto di vista. Non devo fare scatti di prova per i san Tommaso di turno.
Purtroppo Ken Rockwell comincia a capire certe cose con qualche anno di ritardo. Io ci ero arrivato 30 anni fa, sotto l'esempio degli studi di ingegneria e di amici che sapevano veramente scattare, e Zeiss, Leica e i Voigtlander asferici li conoscevo (o li avevo in casa) da un pezzo PRIMA delle sue recensioni.
...
A presto telefono.gif

Elio


Premesso che non riscontro apprezzabili differenze tra la MaF a vetrino e quella dell'AF sulla mia F5, bisogna dire che ti sei sforzato parecchio visto che fare Maf manuale di precisione su vetrino smerigliato di una moderna AF camera, � un bel esercizio da falco.
Altra cosa importante, prima di dire che un sistema AF (come quello della F5) � impreciso bisogna almeno prendersi la briga di valutare se tale imprecisione dipende da lente o da fotocamera o dall'accoppiata lente-fotocamera, visto che i fenomeni di F/B focus ci sono sempre stati, ma solo nelle ultime digireflex sono correggibili con aggiustamenti ad hoc per ogni singola lente.
Il tuo giudizio � minato dalla simpatia verso corpi compatti rispetto ai pro pi� ingombranti, e spacci questa simpatia infarcendola di tecnicismi e varie amenit� mi ricordi molto un simpatico MP3 che girava in rete tempo fa:

Colloquio di lavoro (ho tagliato le volgarit� pi� spinte):

(toc toc)
# S�, avanti...
# Bongiorno... eh, bongiorno. Eh... Donadello. Son vegn� qua per el colloquio che ho letto l'annuncio...
# S�, si accomodi, grazie.
(rivolto alla segretaria) Mi guarda un attimino le termini, ultimi di consegna...? Grazie.
(rivolto a Donadello) Allora Donadello io sono Guglielmi il fund-raiser della societ�.
# Cossa elo? Eh... Donadello, bongiorno...
# Noi come azienza ci occupiamo di area didattica, master, workshop e orientamento e stage, con degli uffici anche progettuali non solamente nel nostro territorio e naturalmente facciamo parte del fund-raising Italia, nell'area editoriale e nell'area CSR del corporate social responsability.
# 'Desso non go mia seguido ben parch� me se 'a spaca' la tv e allora non son mia agiornado su ste cose... comunque no so... cossa volo che faxemo?
# Soprattutto attivit� core, cio� formazione empowerment. Capace di bulding e networking?
# Eh... no ho capi'... cio� no so, la sappa, la baila?
# Naturalmente questo per garantire alle classi dirigenti una situazione non-profit e profit, perch� naturalmente i destinatari principali non sono solamente i dirigenti ma anche i loro operatori.
# S�, va ben, go capio, ma desso par quanto riguarda el lavoro, cossa femo?
# Potremmo spostarci al livello nazionale ed internazionale attraverso la formazione e l'implementazione delle competenze di progettazione strategico-operative e anche manageriali.
# No go cap�o un casson! Gh'� da far qualcossa, cossa se fa?
# Le presenter� tra poco anche il nostro project manager dei servizi della formazione a livello progetti della cooperativa cos� si pu� anche rendere qual � lo sviluppo di web manager, manager dell'organizzazione no-profit e manager dell'ONG, cio� responsabile marketing e comunicazione e naturalmente il fund-raising.
# No go cap�o un caxxo! Cossa dixeo?!
# Senta Donadello, il ruolo dell'euro progettista oggi, come lo vede?
# L'euro progettista?! Cossa eo?!
# All'interno dell'azienda, preferisce costruire le azioni paternariati di valori, affidabilit� o creativit�?
# No so: lavorar! Lavorar! Ghe xe lavoro.... cossa eo?!
# Comunicazione e campaging...
# Chemp...? Le campane, del paese?
# Comunque strutturato sempre in una membership.
# La memberscip'?! Cossa 'e? El membro, l'uxel?
# E chiaramente il networking...
# Uorching?! Ma come caxxo parlito?!
# Lei sicuramente conoscer� la mission?
# La miscion?! Semo in guera?! Odio! Non go gnanca vard� el TG1 ogg! Porka madosca... cossa � successo?!
# Signor Donadello lei non mi sembra molto convinto di questo lavoro...
# Ma quale lavoro porko d..?!?!
# Le ho appena detto: master, workshop, orientamento e stage nell'area didattica, fund-raising Italia...
# Ma va dar via el qul, imbecile, ti e le campane!!!

Riguardo a molte conclusioni che si leggono sul sito di Ken R. stendiamo un velo pietoso, si fa presto a predicare bene e poi razzolare male ...
Attilio PB
QUOTE(pes084k1 @ Apr 7 2010, 08:10 PM) *
...Su tutte le F5 provate ho visto l'autofocus non allineato con il vetrino, mai sulle Nikon con mirino fisso, dove tutti gli obiettivi vanno a fuoco nello stesso punto dopo decadi! Come la mettiamo?
...


Come la mettiamo non lo so, mi chiedo come mai ti accada questo visto che sulle F5 il vetrino di messa a fuoco non � nel pentaprisma ma � solidale con il corpo macchina e gli eventuali giochi (personalmente mai riscontrati sulle poche F5 che ho ed ho usato) del pentaprisma non incidono affatto sulla sede del vetrino di messa a fuoco..., forse non ho capito cosa intendi hmmm.gif

Ciao
Attilio
angelozecchi
QUOTE(velvia50 @ Apr 7 2010, 09:35 PM) *
Con le pellicole Bianconero il Coolscan non permette di utilizzare la funzione di eliminazione della polvere....non so xch�, purtroppo!
Prima di inserire il negativo lo pulisco per bene stando ovviamente attento a non graffiare l'emulsione e poi con NX2 tolgo gli eventuali elementi di disturbo.
Ciao!!



E' proprio cos�,la polvere e i graffi non vengono tolti dal coolscan con pellicole b/n.Si veda il libretto istruzioni a p.46: "il digital ICE non fornisce risultati attesi con i film bianco/nero(salvo quelli di tipo cromogeno,sviluppati nei bagni colore)".
Il filtro ICE(mitiga gli effetti di polvere e graffi)funziona con luce infrarossa radente ,la quale interferisce con i sali d'argento della pellicola b/n,rendendo il fotogramma quasi completamente nero.Risultati molto buoni con il colore,ma non con il b/n quindi.
Alternative:si pu� usare photoshop(disturbo-filtro-elimina polvere):buoni risultati,ma perdita di contrasto.Per cui ancora:finestra di dialogo-controllo nitidezza-filtro di contrasto-ripristina contrasto.
Lavoro lungo e noioso:ma perch� se ci riesce photoshop non ha cercato una soluzione anche Nikon?
Non considerando il b/n,ma solo il colore,ci si stava gi� incamminando verso la non considerazione della pellicola tout-court?
Comunque buone foto.
Angelo
rossanop
QUOTE(pes084k1 @ Apr 7 2010, 08:10 PM) *
Il paragone fra le telecamere non regge: la differenza di uso rende le pro migliori come strumento in s�, a meno, come ben sanno alcuni giornalisti, non fischiano attorno cannonate esplosive da un 30 mm DEFA... Allora si domandano ai tecnici sistemi di enhancement per migliorare l'output di telecamere Mini-DV ...
Per il resto, in Hi-Fi e in fotografia l'amatoriale purista � stato sempre superiore, perch� i formati sono gli stessi e l'"indurimento" di certe caratteristiche e l'aumento della versatilit� cozzano con le caratteristiche di precisione: volete mettere un giradischi Thorens a cinghia con braccio SME V contro un Technics da discoteca o un EMT da stazione radio? O una cassa JBL da stadio contro una Quad elettrostatica o la mia AR 3a ricostruita e multiamplificata?
Il sensore AF, per esempio, � un percorso ottico diverso da tarare e agisce su un principio diverso e sostanzialmente inferiore come base telemetrica rispetto alla combinazione vetrino + occhio o telemetro a specchi separato e surdimensionato. Per questo un ingegnere aerospaziale vi direbbe di eliminarlo. Un mirino intercambiabile introduce un gap ottico non consistente, specie se si cambia spesso il pezzo e la macchina procede negli anni.
Un vetrino intercambiabile su pentaprisma fisso non ha questo problema, o meglio lo posso prevedere e correggere, risistemando il vetrino stesso e controllando con un obiettivo preciso (a fuoco manuale!) e l'oculare ingranditore DG-2 la MAF all'infinito o su distanze misurate.
Poi nelle pro abbiamo i giochi degli ingranaggi, l'appesantimento delle tendine, ecc... La polvere su un sensore D3 � un handicap che non rovina una foto allo stadio che finisce sul giornale, ma la mia foto irripetibile di un viaggio s�, e sistematicamente su una intera serie. Questo non mi va, anche considerato l'ottimo comportamento del sistema autopulente della mia D700 (2 anni e solo un piccolo granello eliminato da una sgrullatina supplementare) anche sotto frequenti cambi di obiettivo e al mare o in montagna.
L'evoluzione delle machine pro le porta sostanzialmente lontano dal concetto di qualit� fotografica pura, dall'ortogonalit� dei comandi (una ghiera per funzione), dalla riduzione dei momenti (la D700, la F6 e le FM/FE hanno un braccio limitatissimo per ridurre l'amplificazione dei momenti di beccheggio generati dallo specchio, mentre F5 e D3 hanno un baricentro alto e un braccio elevato). Su tutte le F5 provate ho visto l'autofocus non allineato con il vetrino, mai sulle Nikon con mirino fisso, dove tutti gli obiettivi vanno a fuoco nello stesso punto dopo decadi! Come la mettiamo?
Anche l'aumento della versatilit� delle ottiche (zoom, VR) si scontra, per esempio, contro l'immancabile flare che sporca subdolamente le ombre e un 10 lenti va sempre molto peggio di un 5 da questo punto di vista. Non devo fare scatti di prova per i san Tommaso di turno.
Purtroppo Ken Rockwell comincia a capire certe cose con qualche anno di ritardo. Io ci ero arrivato 30 anni fa, sotto l'esempio degli studi di ingegneria e di amici che sapevano veramente scattare, e Zeiss, Leica e i Voigtlander asferici li conoscevo (o li avevo in casa) da un pezzo PRIMA delle sue recensioni.
Lo stesso concetto lo applicavo all'Hi-Fi (sono intervenuto anche nel progetto di alcune apprezzate "spie" da palco e amplificatori/equalizzatori professionali una quindicina di anni fa) .

In conclusione, un apparecchio pro sta a uno da amatori puristi come un centometrista sta a un maratoneta. Conoscete la barzelletta inglese del ladro maratoneta che rub� l'ombrello al velocista/karateka che aveva avvisato tutti delle sue capacit�? L'ombrello non torn� indietro...

A presto telefono.gif

Elio

Grazie mille del tuo passaggio e delle info che non conoscevo, compresa la barzelletta finale.

QUOTE(velvia50 @ Apr 7 2010, 09:35 PM) *
Nella F6 noto una maggior precisione nell'esposizione rispetto alla F80.
Ciao

Con le pellicole Bianconero il Coolscan non permette di utilizzare la funzione di eliminazione della polvere....non so xch�, purtroppo!
Prima di inserire il negativo lo pulisco per bene stando ovviamente attento a non graffiare l'emulsione e poi con NX2 tolgo gli eventuali elementi di disturbo.
Ciao!!

Ok, grazie per l'ulteriore passaggio e suggerimento con nx2 per l'eliminazione dei vari disturbi

QUOTE(angelozecchi @ Apr 8 2010, 11:43 AM) *
E' proprio cos�,la polvere e i graffi non vengono tolti dal coolscan con pellicole b/n.Si veda il libretto istruzioni a p.46: "il digital ICE non fornisce risultati attesi con i film bianco/nero(salvo quelli di tipo cromogeno,sviluppati nei bagni colore)".
Il filtro ICE(mitiga gli effetti di polvere e graffi)funziona con luce infrarossa radente ,la quale interferisce con i sali d'argento della pellicola b/n,rendendo il fotogramma quasi completamente nero.Risultati molto buoni con il colore,ma non con il b/n quindi.
Alternative:si pu� usare photoshop(disturbo-filtro-elimina polvere):buoni risultati,ma perdita di contrasto.Per cui ancora:finestra di dialogo-controllo nitidezza-filtro di contrasto-ripristina contrasto.
Lavoro lungo e noioso:ma perch� se ci riesce photoshop non ha cercato una soluzione anche Nikon?
Non considerando il b/n,ma solo il colore,ci si stava gi� incamminando verso la non considerazione della pellicola tout-court?
Comunque buone foto.
Angelo

Grazie Angelo, a questo punto quale scanner sarebbe da preferire per eliminare la polvere anche sulle pellicole color, e che costo avrebbero? ciao e ancora grazie per l'intervento
angelozecchi
Grazie Angelo, a questo punto quale scanner sarebbe da preferire per eliminare la polvere anche sulle pellicole color, e che costo avrebbero? ciao e ancora grazie per l'intervento
[/quote]

Forse volevi dire 'eliminare la polvere anche sulle pellicole NON color',perch� sulle color il coolscan va molto bene.Non lo so,non conosco altri scanner.Prova a porre la domanda sul settore dedicato agli scanner di questo forum.Probabilmente qualche proposta la riceverai.In bocca al lupo,o meglio,sempre foto migliori!Saluti.
Angelo
rossanop
QUOTE(angelozecchi @ Apr 13 2010, 10:00 PM) *
Grazie Angelo, a questo punto quale scanner sarebbe da preferire per eliminare la polvere anche sulle pellicole color, e che costo avrebbero? ciao e ancora grazie per l'intervento
Forse volevi dire 'eliminare la polvere anche sulle pellicole NON color',perch� sulle color il coolscan va molto bene.Non lo so,non conosco altri scanner.Prova a porre la domanda sul settore dedicato agli scanner di questo forum.Probabilmente qualche proposta la riceverai.In bocca al lupo,o meglio,sempre foto migliori!Saluti.
Angelo

Si Angelo intendevo le non color, ho sbagliato a postare la domanda nella fretta, grazie del suggerimento vedro' sull'altro forum da te indicatomi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.