Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
LucaCorsini
Salve,
vi progongo un quiz.
La foto allegata sotto ha un difetto di nitidezza.
La domanda � , a cosa si pu� attribuire questo difetto ?
gli exif ci sono.
Chiedete tutto quel che volete.
Vediano chi arriva alla mia stessa conclusione.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
rolubich
QUOTE(d80man @ May 3 2010, 10:57 PM) *
Salve,
vi progongo un quiz.
La foto allegata sotto ha un difetto di nitidezza.
La domanda � , a cosa si pu� attribuire questo difetto ?
gli exif ci sono.
Chiedete tutto quel che volete.
Vediano chi arriva alla mia stessa conclusione.


Sembrerebbe un mosso (in direzione pi� o meno verticale), ma visto il tempo e la focale che lo escludono ed il bokeh veramente brutto per il 70-200 direi che forse hai scattato con il VR non ancora stabilizzato.


buzz
Semplice mosso.
Hai scattato a mano libera?

� l'unica della serie che presenta mosso?
rolubich
QUOTE(rolubich @ May 4 2010, 12:29 AM) *
...forse hai scattato con il VR non ancora stabilizzato.


Un effetto simile l'ho riscontrato con monopiede e VR inserito scattando con tempi relativamente veloci.
-missing
Al di l� del mosso, son colpito pi� che altro dalla resa cromatica. Sar� mica un Sigma?
bergat@tiscali.it
Io invece penso che sia un problema di ottimizzazione foto, spinta e incongruente.

A 3,2 come diaframma la messa a fuoco � molto critica.
LucaCorsini
QUOTE(rolubich @ May 4 2010, 12:29 AM) *
Sembrerebbe un mosso (in direzione pi� o meno verticale), ma visto il tempo e la focale che lo escludono ed il bokeh veramente brutto per il 70-200 direi che forse hai scattato con il VR non ancora stabilizzato.

Niente VR (non servirebbe in questa situazione).


QUOTE(buzz @ May 4 2010, 12:44 AM) *
Semplice mosso.
Hai scattato a mano libera?

� l'unica della serie che presenta mosso?

Si mano libera ma non � mosso.
1/500s a 112mm.
Tutte quelle della serie hanno lo stesso difetto.

QUOTE(rolubich @ May 4 2010, 01:19 AM) *
Un effetto simile l'ho riscontrato con monopiede e VR inserito scattando con tempi relativamente veloci.

Ci credo !
A me il VR non serve proprio ...

QUOTE(paolodes @ May 4 2010, 09:26 AM) *
Al di l� del mosso, son colpito pi� che altro dalla resa cromatica. Sar� mica un Sigma?

Bingo !
Grande Paolo !

QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 4 2010, 09:31 AM) *
Io invece penso che sia un problema di ottimizzazione foto, spinta e incongruente.

A 3,2 come diaframma la messa a fuoco � molto critica.

Cio� ?
non ho capito,
ti spieghi meglio ?
Grazie
buzz
ho due ipotesi:
Quella del mosso, dato che anche a 1/500 si pu� non avere la mano ferma, specialmente in determinate situazioni e/o posizioni, ma se mi dici che hai una impugnatura "rocciosa" non posso non crederti.
Quella del Sigma....
se hai usato il 70-200 allora ti sei trovato nella stessa situazione che me lo ha fatto vendere, non dopo averlo fatto controllare (con gravoso esborso) dal centro di assistenza.
Il mio soffriva di "non planeit�" del fuoco, ovvero se mettevo a fuoco al centro immagine avevo front focus a destra e back a sinistra.
A questo punto fai lo stesso tipo di controllo che ho fatto io: a TA punta un oggetto ben nitido, come un'antenna TV. Metti a fuoco con il punto centrale e poi sposta la levetta AF su fuoco manuale (per evitare che il fuoco si sposti).
Quindi dopo aver fatto il primo scatto al centro, inquadra l'antenna agoli estremi laterali della foot (eventualmente anche sopra e sotto) e vonfronta le foto.
Se sono tutte uguali allora il fuoco � "piano" altrimenti � un difetto che viene considerato entro gli standard dell'ottica.
(almeno a me � stato detto questo)
bergat@tiscali.it
Penso che tu fossi a circa 10 metri dal soggetto. A quella distanza la profondit� di campo � circa 1 metro e questo gi� fa si che non tutta l'auto possa essere a fuoco. Inoltre hai settato nitidezza alta, e saturazione esaltata, il che aumenta il valore di rumore percepito rispetto a quello che dovrebbe essere per 200 ISO., e questo non giova alla nitidezza percepita.

Quello che sembra a fuoco � la targa e il fanale posteriore dell'auto. Se poi come ha suggerito Buzz, ci sono problemi di planeita' dell'obiettivo, di cosa stiamo parlando?

P.S. Il tuo obiettivo non � certo il 70-200 VrII 2,8 Nikon... a me � bastato acquistare una sola volta un vivitar serie 1, che sembrava dovesse rompere le ossa al migliore dei Nikon, per capire di acquistare solo obiettivi al top della nikon.
LucaCorsini
No
niente di tutto questo.
Il Sigma � perfetto
Vabb� vi siete dati da fare e mi ritengo soddisfatto.
Quindi vi do la soluzione :
pola

Capito ?
bergat@tiscali.it
Pola nel senso polarizzatore? dici che funziona male?
LucaCorsini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 4 2010, 11:29 AM) *
Pola nel senso polarizzatore? dici che funziona male?

Esatto !
Cokin 77mm pagato 50 Euri
Tolto quello sparito il difetto !
bergat@tiscali.it
In passato avevo evidenziato che la maggiore qualit� d'immagine possibile con il digitale rispetto alla pellicola, pone in evidenza la perdita di definizione in caso di utilizzo di filtri meno che ottimi su obiettivi usati per il digitale.
buzz
ahhhhhh, ma allora era un quiz! smile.gif

mi sa che devo fare la stessa prova con il mio pola....
pagato 50 eurini e usato una volta sola.

e il bello che lo hai pure scritto in partenza....
ah, la vecchiaia!
LucaCorsini
Gi�,
volevo aspettare a darvi la risposta ma temevo mi abbandonaste ...
Che questo serva a tutti quelli che parlano di filtri ...
Accetto suggerimenti per il mio ...
sottobicchiere ?
a mio nipote per giocarci ?
Tiro al piattello ?
Il Sigma pagato nuovo 670 euri almeno funziona bene (i soldi del Nikkor non li spender� mai).
Un filtro pagarlo piu di 50 Euro per me non esiste proprio ...
buzz
Anche io ho fatto il tuo stesso ragionamento e siamo quindi in due ad aver gettato 50 euro dalla finestra!
Personalmente son ocontrario ai filtri, e non uso mai nemmeno lo sky o UV a protezione della lente frontale.
Qualsiasi vetro � una superfice densa in pi�.
Ma se devi metterlo, che sia buono! (me ne sono accorto anche io in ritardo)
Suggerimenti?
Foto d'effetto e basta.
banzai85
QUOTE(d80man @ May 4 2010, 12:27 PM) *
Gi�,
volevo aspettare a darvi la risposta ma temevo mi abbandonaste ...
Che questo serva a tutti quelli che parlano di filtri ...
Accetto suggerimenti per il mio ...
sottobicchiere ?
a mio nipote per giocarci ?
Tiro al piattello ?
Il Sigma pagato nuovo 670 euri almeno funziona bene (i soldi del Nikkor non li spender� mai).
Un filtro pagarlo piu di 50 Euro per me non esiste proprio ...

Io ho passato un anno intero a maledire il Nikkor 18-105, finch� non ho provato a cestinare il pola da 50 � Lampadina.gif ...magicamente l'obiettivo � diventato molto buono... huh.gif
Il 18-105 l'ho venduto lo stesso perch� sto cambiando le ottiche con obiettivi FF, per� mi � servito ad imparare che � inutile spendere miliardi in attrezzature fantascientifiche e poi attaccarci davanti dei fondi di bottiglia...Devo invece dire che con il nuovo pola che ho comprato (hoya pro 1 per chi volesse un consiglio per gli acquisti) mi trovo benissimo, e credo che me lo porter� nella tomba...
dimapant
QUOTE(bnzfba85 @ May 4 2010, 03:00 PM) *
Io ho passato un anno intero a maledire il Nikkor 18-105, finch� non ho provato a cestinare il pola da 50 � Lampadina.gif ...magicamente l'obiettivo � diventato molto buono... huh.gif
Il 18-105 l'ho venduto lo stesso perch� sto cambiando le ottiche con obiettivi FF, per� mi � servito ad imparare che � inutile spendere miliardi in attrezzature fantascientifiche e poi attaccarci davanti dei fondi di bottiglia...Devo invece dire che con il nuovo pola che ho comprato (hoya pro 1 per chi volesse un consiglio per gli acquisti) mi trovo benissimo, e credo che me lo porter� nella tomba...


Tutto quello che si mette davanti o dietro ad un obiettivo, ne peggiora la nitidezza, talvolta poco, talvolta tanto, ma la peggiora sempre, dunque se proprio non � indispensabile, mai montare filtri.

Ma � meglio mettere un filtro che rischiare danni ad un'ottica: su ottiche Nikon, meglio usare filtri Nikon, soprattutto per il trasferimento delle varie frequenze luminose in conseguenza della presenza del trattamento antiriflessi, oltretutto particolarissimo per Nikon sulla serie nuova.
Nikon conosce meglio degli altri i suoi vetri ed i suoi trattamenti antiriflessi e ci pu� ben calibrare sopra le caratteristiche ottiche del filtro.

Importante sono la perfetta planarit� e costanza di spessore del filtro, la sua perpendicolarit� con l'asse ottico ed il trattamento antiriflessi, che deve essere accordato con quello dell'ottica; la montatura deve poi essere a recupero termico dei giochi, di materiale a coefficiente di dilatazione simile a quello del vetro: un buon filtro non � affatto facile da costruirsi.

Un Hoya � un filtro buono, ma il Nikon � molto migliore per le caratteristiche citate, ed ha un prezzo in relazione alla qualit� pi� elevata: alla fine il costo � per� sempre ripagato dalla qualit� d'immagine.

saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.