Il vantaggio di questa soluzione stà nel fatto che si conservano tutti gli automatismi della macchina (anche l'autofocus!).
Bisogna però dotarsi di un anello adattatore per avvitare di testa uno di fronte all'altro i due obiettivi. So per certo che siffatto anello esiste (catalogo Adorama) ma io non ne ho trovato in giro, per cui, dovendo fare alcune macro per ... lavoro, mi sono arrangiato (all'italiana!):

Il tipo di Scotch utilizzato è abbastanza tenace e una volta tolto non lascia tracce. Ho messo tra i due obiettivi un filtro UV avvitato al 50 per non rischiare di rigare le lenti frontali durante le operazioni di "incollaggio" e per offrire maggiore superficie di tenuta al cinquantino.
L'altra lente da utilizzare per forza di cose in questo caso deve avere un diametro uguale a quello del 50.
Alla fine è come avere un unico obiettivo:

Il 50 deve essere regolato alla massima apertura (f1.8) per non vignettare. Fuoco all'infinito.
Per lo stesso motivo lo zoom 35-80 va messo a 80 mentre su di esso si può regolare qualsiasi apertura (meglio chiudere anche se la profondità di campo rimane MILLIMETRICA!). In questo caso si ottiene un rapporto di riproduzione di circa 1.6:1.