Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
_Led_
Tempo fa si era discusso in un 3D di come utilizzare il cinquantino invertito davanti ad un altro obiettivo per fare macro.
Il vantaggio di questa soluzione stà nel fatto che si conservano tutti gli automatismi della macchina (anche l'autofocus!).
Bisogna però dotarsi di un anello adattatore per avvitare di testa uno di fronte all'altro i due obiettivi. So per certo che siffatto anello esiste (catalogo Adorama) ma io non ne ho trovato in giro, per cui, dovendo fare alcune macro per ... lavoro, mi sono arrangiato (all'italiana!):

user posted image

Il tipo di Scotch utilizzato è abbastanza tenace e una volta tolto non lascia tracce. Ho messo tra i due obiettivi un filtro UV avvitato al 50 per non rischiare di rigare le lenti frontali durante le operazioni di "incollaggio" e per offrire maggiore superficie di tenuta al cinquantino.
L'altra lente da utilizzare per forza di cose in questo caso deve avere un diametro uguale a quello del 50.
Alla fine è come avere un unico obiettivo:

user posted image

Il 50 deve essere regolato alla massima apertura (f1.8) per non vignettare. Fuoco all'infinito.
Per lo stesso motivo lo zoom 35-80 va messo a 80 mentre su di esso si può regolare qualsiasi apertura (meglio chiudere anche se la profondità di campo rimane MILLIMETRICA!). In questo caso si ottiene un rapporto di riproduzione di circa 1.6:1.
_Led_
Ecco qualche risultato:

user posted image
(f/11 1/125 ISO800 PP con RSE e un po di Neat Image)

user posted image
(f/13 1/60 ISO200 con flash D70 PP con RSE)

Sulla seconda ho utilizzato il flash perché colpendo la superficie in calce "illuminava" il soggetto da dietro, altrimenti è del tutto inutile.



_Led_
Si nota un certo backfocus.
Utilizzando un cavalletto e focheggiando manualmente su soggetti statici i risultati sono stati eccellenti (secondo me...):

user posted image

(questa era una delle foto che ho fatto per lavoro...per la cronaca una presentazione al mio direttore di divisione che poi si è complimentato...come al solito!)

Disclaimer: seguite le istruzioni a vostro rischio e pericolo...se il vostro cinquantino si stacca e cade non date la colpa a me. Ritenetevi avvisati.
giannizadra
Un bel lavoro, Led, accurato e con ottimi risultati (come al solito). Anche se non ti nego che la giunzione tra le due ottiche mi inquieta un po'... Da qualche parte avevo visto un anello... hmmm.gif
_Led_
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 3 2005, 11:52 AM)
Un bel lavoro, Led, accurato e con ottimi risultati (come al solito). Anche se non ti nego che la giunzione tra le due ottiche mi inquieta un po'... Da qualche parte avevo visto un anello... hmmm.gif
*



L'anello esiste. L'ho cercato in giro...ma non l'ho trovato: l'unica sarebbe ordinarlo su internet ad un sito americano.
__Claudio__
Questa tecnica si chiama "montatura corta" non ho mai ben capito il perchè ma è molto usata dai pro del settore con ottimi risultati come i tuoi che sono decisamente riusciti. Pollice.gif
la.deda
ottimo risultato e ottimo arrangiamento Pollice.gif
Al_fa
OTTIMO! Pollice.gif
Altissima la qualità, complimenti!!
lucaoms
Pollice.gif
che dire ottima soluzione (prima di oggi non ne avevo sentito parlare) ed ottimi i risultati
Grazie!
lucaoms
Pollice.gif
che dire ottima soluzione (prima di oggi non ne avevo sentito parlare) ed ottimi i risultati
Grazie!
gorreri@imotionline.com
Bella idea grazie
nazzak
Salve
per arrangiarsi all'italiana come dice Led,c'è un sistema più elegante,dato
che trovare un anello adattatore è un pò difficile.
Si prendono due anelli Cokin A diametro 52mm e unirli con collante
cianoacrilico(Attak) e per maggior sicurezza anche un giro di scotch.
Per sapere il rapporto d'ingrandimento si divide la lunghezza focale
dell'ottica montata sulla fotocamera e l'obiettivo rovesciato.
Nella foto lo zoom è di 80mm + il cinquantino,quindi 80/50=1,6
A questi livelli d'ingrandimento bisogna chiudere al massimo
il diaframma per avere un pò di profondità di campo che è
dell'ordine di qualche decimo di mm.Il cinquantino deve essere
posizionato sull'infinito e diaframma tutto aperto.
Complimenti per le foto.
Saluti texano.gif

belt
Ciao Led566
Molto interessante il tuo intervento.
Voglio porti una domanda da profano pertanto scusa se dico degli strafalcioni.
Io posseggo un 60 mm micro e il 18/70 del kit d70 sencondo te ho qualche possibilità di accoppiare le suddette ottiche o la tecnica funziona solo con il 50ino da te proposto.
Io ho provato a montare il 60 sullo zoom ma ll'immagine mi risultava a forma di cerchio.
Ti ringrazio in anticipo
Mauro Miletto
_Led_
QUOTE(belt @ Jun 6 2005, 02:20 AM)
Ciao Led566
Molto interessante il tuo intervento.
Voglio porti una domanda da profano pertanto scusa se dico degli strafalcioni.
Io posseggo un 60 mm micro e il 18/70 del kit d70 sencondo te ho qualche possibilità di accoppiare le suddette ottiche o la tecnica funziona solo con il 50ino da te proposto.
Io ho provato a montare il 60 sullo zoom ma ll'immagine mi risultava a forma di cerchio.
Ti ringrazio in anticipo
Mauro Miletto
*



Dovresti provare con un obbiettivo che abbia lo stesso diametro del 60.

Però nel tuo caso non capisco il vantaggio, poiché col 60 micro, correggimi se sbaglio, dovresti ottenere il rapporto 1:1 alla minima distanza di messa a fuoco con prestazioni ottiche molto buone, sicuramente migliori rispetto all'accrocco che ho utilizzato io. wink.gif
matteoganora
QUOTE(Led566 @ Jun 3 2005, 11:01 AM)
L'anello esiste. L'ho cercato in giro...ma non l'ho trovato: l'unica sarebbe ordinarlo su internet ad un sito americano.
*



Soluzione migliore:
vai in un qualsiasi negozio, e compra due adattatori per il sistema Cokin da 52mm (ci sono negozi che ne hanno cassetti pieni di quegli adattatori), poi li incolli assieme usando una colla bicomponente stesa a pennello (per avere un velo uniforme). E l'invertitore è fatto!

Puoi addirittura costruirtene di vari diametri in base alle ottiche con cui li usi.
_Led_
QUOTE(matteoganora @ Jun 6 2005, 02:16 PM)
QUOTE(Led566 @ Jun 3 2005, 11:01 AM)
L'anello esiste. L'ho cercato in giro...ma non l'ho trovato: l'unica sarebbe ordinarlo su internet ad un sito americano.
*



Soluzione migliore:
vai in un qualsiasi negozio, e compra due adattatori per il sistema Cokin da 52mm (ci sono negozi che ne hanno cassetti pieni di quegli adattatori), poi li incolli assieme usando una colla bicomponente stesa a pennello (per avere un velo uniforme). E l'invertitore è fatto!

Puoi addirittura costruirtene di vari diametri in base alle ottiche con cui li usi.
*



Detto fatto.
Grazie a Nazzak e Matteo per il suggerimento, ho comprato gli ultimi due anelli da 52 rimasti in negozio, domani me li faccio incollare come si deve...
Livio
Complimenti Led!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.