Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
LucaCorsini
Ciao a tutti.
Parliamo di questa foto ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 456.8 KB

Guardate l'auto.
Mossa o sfuocata ? non sono sicuro e per questo chiedo un consiglio :
Prendiamo ad esempio la situazione tipica di questa foto,
Cioè con l'auto inquadrata dal basso ,al centro nella parte bassa centrale,
e lo sfondo del bosco e del cielo.
E' un tipo di inquadratura che mi piace molto.
Tralascio i (miei) problemi di esposizione (in questa ho usato il flash e 1/200s).
Il problema è la messa a fuoco.
Usando l'AF anche selezionando il punto piu basso nel mirino mi resta sopra l'auto.
Ho provato a mettere il fuoco fisso ma :
il bordo della strada è troppo vicino rispetto a dove passavano le auto,
il ciglio dalla parte opposta era ovviamente invece troppo distante.
Ho allora usato sempre l'AF ma ho l'impressione che spesso la messa a fuoco sia andata sul cielo (dove puntava il punto AF).
La ridotta profondità di campo dovuta al diaframma spalancato ha fatto si che il fuoco sia caduto in un punto che non è quello che volevo io (la fiancata dell'auto).
E pensare che ho una DX ! (D80).
Se avessi una FF con i punti AF tutti al centro che farei ?
Che ne pensate ?

Grazie
Attilio PB
Ciao Luca,
sia sulla D300(s) che sulle macchine FX la distribuzione dei punti di messa a fuoco è tale da consentire comunque l'aggancio del soggetto in quella posizione, ti allego una sovrapposizione della griglia di messa a fuoco della D3 con il tuo scatto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 98.5 KB

In mancanza di punti di messa a fuoco nel punto giusto bisognerà sacrificare il primo passaggio d'auto o trovare uno spettatore collaborativo che si posizioni sul punto di passaggio dell'auto, mettere a fuoco li' con il punto centrale e bloccare la messa a fuoco, meglio ancora impostarla manualmente in modo da poter eventualmente aggiustarla minimamente per le variazioni del caso.
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.