L'enorme risoluzione della D2x con i suoi 12MP permette di stampare panorami in formati enormi con una nitidezza impressionante, chiunque di voi abbia visto le stampe da D2x al Photoshow se ne sarà reso conto.
E da quando ho comprato la D2Hs, molti mi chiedono informazioni, e alcuni esprimono le proprie perplessità sopratutto per la fotografia di paesaggio, lamentando i pochi MP.
In una giornata fotografica con l'amico Marco Negri è nata dunque la sfida:
"scommetti che con la D2Hs ti faccio una foto con più dettagli della D2x?"
Metodo: una foto di paesaggio, dal porticciolo di Orta verso l'isola di San Giulio.
Giornata soleggiata, con un po di foschia ma fastidiosa solo alle lunghe distanze.
Per condurre il test, la base era portare la D2Hs alla risoluzione di 12MP, come fare?
Semplice, attaccando tre scatti fatti in verticale (4MPx3=12MP).
Ora direte, eh beh, che sbattimento... invece no!
Per fare una panoramica, specie con un tele, non ci va un granchè se non un cavalletto e, optional, una testa pano economica.
La metodologia è molto usata con i dorsi montati su banco ottico, l'abbiamo solo ripresa e adattata alle DSLR.
Ripresa: abbiamo posizionato la D2x su treppiede, montata sul 70-200VR. abbiamo scelto quello in quanto grazie al collare si può orientare in orizzontale e verticale senza cambiare posizione al treppiede.
Fatto lo scatto a 70mm con la D2x, abbiamo montato la D2Hs in scatto verticale, mantenendo stesso diaframma, stessa posizione del treppiede, stesso diaframma di lavoro (f16) e stessa distanza di messa a fuoco.
Abbiamo però zoomato a 110mm per coprire lo stesso angolo di campo della D2x in orizzontale con la D2Hs in verticale, dunque abbiamo fatto 3scatti partendo dal centro per poi fare i due laterali spostando solo l'angolazione della testa.
Postproduzione: a casa, ho semplicemente portato i tre scatti in PS dopo la conversione da NEF, e montati insieme non applicando alcuna correzione aggiuntiva per non alterare la qualità. Infatti si nota la linea di divisione delle immagini, che è però facilmente rimovibile.
Impostazioni: per entrambe 70-200VBR a f16, WB sole, nitidezza medio alta, contrasto e saturazione normali, spazio colore Adobe RGB, 100iso per D2x, 200 iso per D2Hs
Una volta completato lo stitching, l'ho confrontato con la D2x, ho applicato in PS una lieve correzione colore per bilanciare le differenti cromie, e ho croppato il file D2Hs per portarlo alla stessa inquadratura orizzontale della D2x.
Infine, per equiparare al 100% i due files, potevo o ridurre il file D2x, o interpolare per quei 150px di differenza il file D2Hs, ho preferito la seconda ipotesi per evitare cali nella riduzione di quelli D2x.
Ora, dopo questo lungo e noioso preambolo, a voi i risultati... io nel mentre, gongolo e sghignazzo!!!


