Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lupo11
Ciao a tutti,
ormai � un mese che ho la mia CP5900, sono arrivato a 1100 foto scattate, molte cancellate, ma ho ancora dei problemi con l�esposizione:
Come si legge l�esposimetro?
Come si capisce se una foto va sottoesposta o sovresposta?
Un�altra cosa che mi � capitata spesso � che con fiori di colore rosso o viola alcune parti mi si bruciassero.
Con altri colori, anche pi� illuminati, non mi � mai successo, come mai?
Ho notato che sottoesponendo la cosa migliore, ma � giusto che sia cos�?
La soluzione � questa?

Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno!!!!
lucaoms
non credo che esista una regola per dire : in quella situazione sovra o sotto espongo devi valutare in funzione della luce (che � l'elemento piu importante della foto) es: se sei in una spiaggia con sabbia bianca alle 3 del pomeriggio con il sole a picco magari sottoesponi di -0.3 o -0.7 o -1.0 perche la sabbia bianca ed il sole pieno potrebbero sbiancarti un po il soggetto se magari fotografi soggetti in controluce poui provare a sovraesporre un pochino per recupare i volti in ombra ,MA NON SONO REGOLE con l'esperienza ti verra automatico
Ciao
luca
Lupo11
Grazie Luca!!!!
Sempre molto disponibile e utile a sopportare e rispondere ad un novellino rompi scatole come me!!!
Il fatto � che spesso me ne accordo quando le vedo sul pc le foto, e quindi mi chiedevo se ci fosse un modo per accorgersene prima, magari dal diagramma dell�esposimetro?
E per il discorso del viola bruciato?
Il problema � che non tutto il viola o il rosso si bruciano, solo alcune parti, e non succede con altri colori.
C�� un post in word/no word si intitola macro con CP5900 (o una cosa del genere) di Redman, dove ho risposto e chiesto, e nei petali a sinistra nel fiore in basso al centro si nota questo effetto.
Siccome � fatta anche quella foto con una CP5900, ho pensato che fosse una cosa diffusa.
Ditemi cosa devo fare, ripeto sottoesponendo migliora, ma non so se � la via giusta!

Ti ringrazio infinitamente per le informazioni e per la disponibilit�!!!!!!!!!!!!!!
Lupo11
Ho fatto due domande cos� stupide che non meritano neanche?! unsure.gif unsure.gif
Spero che qualcuno abbia voglia a tempo per potermi spiegare qualche cosa su questi due punti.

Grazie!
DiegoParamati
Non so che tipo di esposimetro abbia la CP5900, ma spesso accade di dover sottoesporre per evitare zone della foto con colori bruciati, ma questo di solito si riscontra quando nella foto ci sono zone illuminate in maniera molto diversa: a quel punto puoi solo sottoesporre per recuperare qualcosa nelle alte luci, salvo poi usare PS nel caso le ombre diventassero quasi uniformi.
Come ti ha detto Lucanon esiste una regola che vada bene sempre e comunque, ci vuole esperienza e quella la si acquisisce scattando, sbagliando e cercando di capire dove si sbaglia.
Diego

PS: una domanda tecnica sensata se posta in maniera seria non � mai stupida.
Lupo11
Grazie anche a te Diego!!!!!
Allora la mia visto che era tecnica, non era posta in maniera seria......
scherzi a parte, allora mi affido all'esperienza!!!! wink.gif
lucaoms
QUOTE(DiegoParamati @ Jun 10 2005, 11:08 AM)
Non so che tipo di esposimetro abbia la CP5900, ma spesso accade di dover sottoesporre per evitare zone della foto con colori bruciati, ma questo di solito si riscontra quando nella foto ci sono zone illuminate in maniera molto diversa: a quel punto puoi solo sottoesporre per recuperare qualcosa nelle alte luci, salvo poi usare PS nel caso le ombre diventassero quasi uniformi.
Come ti ha detto Lucanon esiste una regola che vada bene sempre e comunque, ci vuole esperienza e quella la si acquisisce scattando, sbagliando e cercando di capire dove si sbaglia.
Diego

PS: una domanda tecnica sensata se posta in maniera seria non � mai stupida.
*


Pollice.gif
ricorda piuttosto che fare 1\50 scatti senza ricordare il modo in cui hai scattato fai 10 scatti cambiando modi di ripresa vai subito al pc e confronta:
es: la N1 l'ho scattata con la luce di fronte e su alcuni petali (quelli piu esposti alla luce diretta) sono bruciati.... Bene vorra dire che se fotografo un fiore cerchero' di attendere che non sia sotto la luce diretta o provo a cambiare posizione di ripresa etc etc.
non fare 100 e poi non ti ricordi come li hai fatti e vedrai che se ti piace la fotografia imparerari a non ricadere sugli stessi errori...
tutti noi siamo molto fortunati perche' qui nel forum abbiamo la possibilita' di avere consigli e suggerimenti da persone che SANNOP COSA VUOL DIRE FOTOGRAFIA
Ciao
Luca
alex69
la mia d70, che normalmente, secondo me, sottoespone qualcosina, ha lo stesso difetto con i rossi.
fotografo uno scorcio di un giardino, se c'e' un vaso di geranio con fiori rossi, anche piccolo in un angolo della foto, sta sicuro che i fiori ne escono spesso troppo rossi (bruciati ?). ma la cosa, purtroppo, anche se non si nota molto a video, si vede bene in stampa.
adesso sto provando settando il modo colore da I a II. Cioe' da sRGB ad Adobe. Vediamo se cambia qualcosa.
Con altre digitali non Nikon non mi era mai capitato, forse e' una caratteristica del colore Nikon.
Adesso sto giocando con le curve, per vedere se ne trovo una che mi risolva questa cosa, cosi' magari la posso poi usare nella mia d70.
alex69
a me succede anche se fotografo una persona con una maglia rossa. Anche se la foto e' visibilmente sottoesposta, la maglia diventa un'unica macchia rossa. e questo non solo sotto il sole, ma anche in casa, che e' piuttosto buia e spesso scatta il flash.
trovo che e' molto piu' sensibile ai rossi rispetto agli altri colori.
alex69
questo e' un esempio.
se non ricordo male a questa foto avevo, con iPhoto, aumentato un po' la luminosita' e contrasto, ma l'effetto sulle striscie rosse della maglietta era cmq lo stesso.[attachmentid=19426][attachmentid=19426]
alex69
anche questa rende l'idea. Non e' assolutamente ritoccata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.