QUOTE(bnzfba85 @ Jun 3 2010, 10:59 PM)

No, col pola siamo nell'ordine dei 2 stop...per ottenere il risultato che cerchi servono gli ND...
Ero anch'io di questa idea.
Grazie della conferma. Ciao, Nicola
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 4 2010, 10:01 AM)

Se fotografi all'alba o al tramonto paesaggi che presentano parti dinamiche (tipo il mare) guardando il sole, quando la gamma dinamica del sensore è superata dalla differenza tra le ombre e le alte luci, allora l'ulitizzo dei filtri GND è assolutamante indispensabile.
Negli altri casi, senza parti dinaniche in movimento (tutto assolutamente fermo) e utilizzando un trepiede puoi usare la tecnica delle doppie esposizioni.
Ma se ti piace fotografare e non ami lunghe sedute davanti al monitor, li userai anche in queste situazioni.
Il polarizzatore, a mio parere, serve poco e lo terrei per ultimo se hai un budget limitato.(tra l'altro con un supergrandangolare se usato male crea macchie scure nei cieli poco gradevoli.)
Riepilogando, per me 2 gnd 0.6 0.9 e un nd 0.9 possono essere un buon inizio. Considera che i cokin sono un ottimo inizio, ma potrebbero starti stretti presto, come è successo a me.
Altra informazione... che grandangolo hai? Perchè l'holder cokin non ti permette di allargare oltre i 15mm.
L'idea e' quella di fotografare paesaggi anche con parti dinamiche; per quelli statici l'idea e' quella di evitare doppie esposizioni e PP lunghe.
il grandangolare e' un sigma 10-20 ( filter size 77 ). Mi avevano consigliato i cokin per iniziare. Avro' problemi con il portafiltri ?
Grazie, ciao. Nicola