Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nickname_74
ciao,

ho acquistato un grandangolare qualche tempo fa'.
Vorrei capire di che tipo di filtri ho bisogno. Principalmente fotografo paesaggi ( alba e tramonto ) ma anche acqua ( con necessita' di tempi di posa lunghi per effetto " seta " ).
Polarizzatore, GND, e di che marche per comprare dei buoni prodotti che diano alle foto una marcia in piu'?

Grazie, ciao
bergat@tiscali.it
L'unico di cui hai bisogno è un polarizzatore circolare.
PaoloAnchini
Ciao Nicola, proprio ieri Mirko mi ha mandato tramite MP dei link per l'acquisto di filtri GND della Cokin, se vuoi te li giro...

ciao
nickname_74
QUOTE(Paolo-65 @ Jun 3 2010, 03:51 PM) *
Ciao Nicola, proprio ieri Mirko mi ha mandato tramite MP dei link per l'acquisto di filtri GND della Cokin, se vuoi te li giro...

ciao



saresti molto gentile.

Mandami pure MP.

Grazie, ciao

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 3 2010, 03:46 PM) *
L'unico di cui hai bisogno è un polarizzatore circolare.


ma con il pola riesco anche ad allungare i tempi di posa x es per l'acqua?
bergat@tiscali.it
Per allungare il tempo di posa basta che scatti a 1/2 sec a diaframma 16 al valor minimo di iso, quando non c'è molta luce. Comprarsi dei ND a me sembra proprio un di più di cui si può fare tranquillamente a meno. Poi se uno ha 5 corpi, 40 obiettivi, beh si compra anche dei ND cerotto.gif
PaoloAnchini
Ho mandato l'MP...
Max Lucotti
Generalmente per la fotografia paesaggistica servono i Gnd e, se ti piace l'effetto seta sull'acqua o vedere le nuvole in movimento quelli nd (da 3 a 10 stop).
Il pola insostituibile per eliminare i riflessi, anche per evidenziare i colori dei cieli ma se usi i supergrandangolari e un poco di post si può evitare...quì và decisamente a gusti.
Cokin per iniziare.... Lee tra i migliori.
nickname_74
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 3 2010, 04:46 PM) *
Generalmente per la fotografia paesaggistica servono i Gnd e, se ti piace l'effetto seta sull'acqua o vedere le nuvole in movimento quelli nd (da 3 a 10 stop).
Il pola insostituibile per eliminare i riflessi, anche per evidenziare i colori dei cieli ma se usi i supergrandangolari e un poco di post si può evitare...quì và decisamente a gusti.
Cokin per iniziare.... Lee tra i migliori.


Ciao Max grazie anche a te per le preziose indicazioni.
Sto valutando i Cokin

Grazie, ciao

Nicola

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 3 2010, 04:28 PM) *
Per allungare il tempo di posa basta che scatti a 1/2 sec a diaframma 16 al valor minimo di iso, quando non c'è molta luce. Comprarsi dei ND a me sembra proprio un di più di cui si può fare tranquillamente a meno. Poi se uno ha 5 corpi, 40 obiettivi, beh si compra anche dei ND cerotto.gif


Sfortunatamente non e' il mio caso.....ho un solo corpo macchina ed un grandangolare.
Non capisco bene cosa mi suggerisci di fare: se espongo per le alte luci, non riesco ad ottenere l'effetto sull'acqua. Se espongo per l'effetto sull'acqua brucio tutto.
Devo fare due esposizioni e poi unirle ?
maxiclimb
QUOTE(nickname_74 @ Jun 3 2010, 04:59 PM) *
Devo fare due esposizioni e poi unirle ?


No, devi comprarti i filtri che ti hanno suggerito. smile.gif

Per certi tipi di applicazioni sono indispensabili.
Per il paesaggio credo siano più utili i GND che il polarizzatore, specie con i grandangolari spinti.

1/2 secondo è assolutamente insufficiente per ottenere certi effetti, in alcuni casi ci vogliono esposizioni di decine di secondi, se non minuti.
Certo che se uno non fa certi tipi di foto, è ovvio che lo può tranquillamente considerare un investimento inutile...
Io per esempio non saprei che farci di un 400mm f2,8.... ma vaglielo a dire ai fotografi sportivi o naturalisti! wink.gif

banzai85
Ti allego un link in cui si è parlato di GND...
http://www.nikonclub.it/forum/Tramonti-t158101.html
nickname_74
QUOTE(maxiclimb @ Jun 3 2010, 08:12 PM) *
No, devi comprarti i filtri che ti hanno suggerito. smile.gif

Per certi tipi di applicazioni sono indispensabili.
Per il paesaggio credo siano più utili i GND che il polarizzatore, specie con i grandangolari spinti.

1/2 secondo è assolutamente insufficiente per ottenere certi effetti, in alcuni casi ci vogliono esposizioni di decine di secondi, se non minuti.
Certo che se uno non fa certi tipi di foto, è ovvio che lo può tranquillamente considerare un investimento inutile...
Io per esempio non saprei che farci di un 400mm f2,8.... ma vaglielo a dire ai fotografi sportivi o naturalisti! wink.gif


Era proprio quello che intendevo dire con la domanda rivolta a bergat.
Mi sembra di capire che per quel tipo di foto i GND siano indispensabili.

Grazie, ciao

Nicola

QUOTE(bnzfba85 @ Jun 3 2010, 09:11 PM) *
Ti allego un link in cui si è parlato di GND...
http://www.nikonclub.it/forum/Tramonti-t158101.html



grazie anche a te Fabio, daro' un'occhiata.

Nicola
bergat@tiscali.it
QUOTE
Era proprio quello che intendevo dire con la domanda rivolta a bergat.
Mi sembra di capire che per quel tipo di foto i GND siano indispensabili.


Scatto paesaggi da quaranta anni ma non li ho mai acquistati. Indispensabili.... oddio secondo me, no, ma un polarizzatore, si.
nickname_74
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 3 2010, 09:52 PM) *
Scatto paesaggi da quaranta anni ma non li ho mai acquistati. Indispensabili.... oddio secondo me, no, ma un polarizzatore, si.


Ma come si puo' fare esposizioni di qualche secondo se gli ISO sono gia' al minimo e il diaframma gia' molto chiuso? Il polarizzatore e' in grado di ridurre la luce di molti stop?
banzai85
QUOTE(nickname_74 @ Jun 3 2010, 10:52 PM) *
Ma come si puo' fare esposizioni di qualche secondo se gli ISO sono gia' al minimo e il diaframma gia' molto chiuso? Il polarizzatore e' in grado di ridurre la luce di molti stop?

No, col pola siamo nell'ordine dei 2 stop...per ottenere il risultato che cerchi servono gli ND...
Max Lucotti
Se fotografi all'alba o al tramonto paesaggi che presentano parti dinamiche (tipo il mare) guardando il sole, quando la gamma dinamica del sensore è superata dalla differenza tra le ombre e le alte luci, allora l'ulitizzo dei filtri GND è assolutamante indispensabile.
Negli altri casi, senza parti dinaniche in movimento (tutto assolutamente fermo) e utilizzando un trepiede puoi usare la tecnica delle doppie esposizioni.
Ma se ti piace fotografare e non ami lunghe sedute davanti al monitor, li userai anche in queste situazioni.
Il polarizzatore, a mio parere, serve poco e lo terrei per ultimo se hai un budget limitato.(tra l'altro con un supergrandangolare se usato male crea macchie scure nei cieli poco gradevoli.)
Riepilogando, per me 2 gnd 0.6 0.9 e un nd 0.9 possono essere un buon inizio. Considera che i cokin sono un ottimo inizio, ma potrebbero starti stretti presto, come è successo a me.
Altra informazione... che grandangolo hai? Perchè l'holder cokin non ti permette di allargare oltre i 15mm.
Maury_75
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 3 2010, 09:52 PM) *
Scatto paesaggi da quaranta anni ma non li ho mai acquistati. Indispensabili.... oddio secondo me, no, ma un polarizzatore, si.

Dipende dal tipo di foto paesaggistiche che vuoi fare, per determinati tipi di foto sono necessari per altri no. Tutto è necessario nulla indispensabile!
Se uno chiede consigli sui filtri mi pare un pò restrittivo continuare a consigliarli solo ed esclusivamente il polarizzatore (filtro che metterei in seconda posizione come importanza dopo i GND).
In ordine direi GND, polarizzatore, ND.
Saluti Maury
nickname_74
QUOTE(bnzfba85 @ Jun 3 2010, 10:59 PM) *
No, col pola siamo nell'ordine dei 2 stop...per ottenere il risultato che cerchi servono gli ND...


Ero anch'io di questa idea.
Grazie della conferma. Ciao, Nicola

QUOTE(Max Lucotti @ Jun 4 2010, 10:01 AM) *
Se fotografi all'alba o al tramonto paesaggi che presentano parti dinamiche (tipo il mare) guardando il sole, quando la gamma dinamica del sensore è superata dalla differenza tra le ombre e le alte luci, allora l'ulitizzo dei filtri GND è assolutamante indispensabile.
Negli altri casi, senza parti dinaniche in movimento (tutto assolutamente fermo) e utilizzando un trepiede puoi usare la tecnica delle doppie esposizioni.
Ma se ti piace fotografare e non ami lunghe sedute davanti al monitor, li userai anche in queste situazioni.
Il polarizzatore, a mio parere, serve poco e lo terrei per ultimo se hai un budget limitato.(tra l'altro con un supergrandangolare se usato male crea macchie scure nei cieli poco gradevoli.)
Riepilogando, per me 2 gnd 0.6 0.9 e un nd 0.9 possono essere un buon inizio. Considera che i cokin sono un ottimo inizio, ma potrebbero starti stretti presto, come è successo a me.
Altra informazione... che grandangolo hai? Perchè l'holder cokin non ti permette di allargare oltre i 15mm.


L'idea e' quella di fotografare paesaggi anche con parti dinamiche; per quelli statici l'idea e' quella di evitare doppie esposizioni e PP lunghe.
il grandangolare e' un sigma 10-20 ( filter size 77 ). Mi avevano consigliato i cokin per iniziare. Avro' problemi con il portafiltri ?
Grazie, ciao. Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.