QUOTE(pi.ferr @ Jun 14 2005, 03:47 PM)
QUOTE(sergiopivetta @ Jun 10 2005, 11:13 AM)
Esporre per le ombre e sviluppare per le luci.
Questa era la regoletta empirica che, per non sbagliare, si imparava tanto tempo fa, prima che il sistema zonale di Ansel Adams si difondesse a tutti (quelli che volevano imparare).
E significa sovraesporre per recuperare i dettagli nelle zone in ombra e sottosviluppare per recuperarli nelle alte luci che, altrimenti, sarebbero usciti di scala.
sergio pivetta
Bravissimo Sergio!
Idee chiare su concetti che fino a che la fotografia sarà il risultato della sensibilità di alcuni elementi ( chimici o elettronici ) alla luce saranno sempre validi.
Ciao, ciao. Piero.
Ti ringrazio Piero,
penso anche che, per molti che si affacciano alla fotografia direttamente con il digitale, ci sia la fretta, l'ansia di arrivare subito al risultato, senza pensare che, come in quasiasi altro campo, ci sia bisogno di un bagaglio tecnico indispensabile che deve crescere e cresce parallelamente al crescere della propria personale bravura.
Conoscenze che, in analogico, era più facile capirne la necessità.
Oppure possiamo dire che, col digitale, a molti ingenui, sembrano superflue.
Ciao,
sergio