Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
cratty
Volevo delucidazioni in merito a questo programma.... sho iniziato da poco ad usarlo, sono in un tunnel ... ... ma comincio a vedere la luce.

Il problema � questo: quando aggiusto i livelli operando sulla freccia destra e sulla freccia sinistra, portandole dove inizia l'istogramma, utilizzando la procedura batch la stessa cosa viene fatta su tutte le altre foto? Se no, come posso fare per far si che questo avvenga in automatico su tutte le altre? Ovvimente utilizzando l'opzione che applica le impostazioni effettuate al NEf caricato a tutti gli altri selezionati.
Grazie

Ps; spero di essermi spiegato.

Saluti
Marco Negri
Ciao Cratty.

Potrai utilizzare tutte le impostazioni atte ad un giusto valore alla Tua immagine.
Poi, attraverso la funzione Batch, utilizzare lo stesso SET per intere cartelle o serie di immagini, selezionando:
"applica impostazioni in uso" o "applica set impostazioni".
Troverai comunque una comoda ed interattiva guida all' interno del programma stesso: Guida- argomenti o digitando il tasto F1.

Un cordiale saluto
cratty
QUOTE(Marco Negri @ Jun 10 2005, 07:44 AM)
Ciao Cratty.

Potrai utilizzare tutte le impostazioni atte ad un giusto valore alla Tua immagine.
Poi, attraverso la funzione Batch, utilizzare lo stesso SET per intere cartelle o serie di immagini, selezionando:
"applica impostazioni in uso" o "applica set impostazioni".
Troverai comunque una comoda ed interattiva guida all' interno del programma stesso: Guida- argomenti o digitando il tasto F1.

Un cordiale saluto
*



Grazie Marco per la tempestiva risposta, ma il mio problema � questo, probabilmente anzi.... certamente mi spiego come un cane. Riprovo:

Se (cfr. immagine allegata) io tratto un Nef portando l'indicatore NERO dal punto "A" al punto "B" e l'indicatore freccia BIANCO dal punto "C" al punto "D", questa operazione (cio� adattare questi indicatori dove inizia la curava rispettivamente per il Nero e per il Bianco) me la fa anche per gli altri Nef che trattero' in Batch con opzione "applica impostazioni in uso"? Se si (e questo � il mio dubbio), capture applica lo stesso spostamento che ho fatto io (cio� la medesima distanza da A a B e da C a D anche se la curva dell'istogramma del nuovo Nef da trattare esempio partisse dalla fine del primo quarto (punti XXX e YYY) o invece Capture fa si che l'indicatore freccia Nera e la Freccia Bianca siano posizionati nei punti XXX e YYY perch� e' l� che inizia e termina la curva dell'istogramma del nuovo Nef trattato con la modalit� batch?
In pratica vorrei fare si che Capture mi aggiustasse portando automaticamente i suddetti indicatori Freccia li� dove ogni Nef ha l'inizio e la fine dell'istogramma!

Spero' (ma non credo) di essermi fatto capire!!?? cerotto.gif hmmm.gif

Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(cratty @ Jun 10 2005, 11:41 AM)
In pratica vorrei fare si che Capture mi aggiustasse portando automaticamente i suddetti indicatori Freccia li� dove ogni Nef ha l'inizio e la fine dell'istogramma!
*


L'operazione richiesta � nota come "Contrasto Automatico" o anche "Livelli Automatici" nel caso si desiderasse anche una correzione cromatica con interventi differenziati sui tre canali RGB. L'opzione di variazione di contrasto o comunque di ottimizzazione dei livelli non pu� avere una intelligenza "umana" ma potr� solo operare in base a criteri matematici. Applicare una regolazione fissa di curve si potr� fare su immagini della stessa tipologia. Un esempio potrebbe essere quella di un ipotetico lavoro di riproduzione. In questi casi baster� calcolare la correzione di curva voluta ed applicarla a tutte le foto della serie (anche per questa ragione si po� scrivere una curva personalizzata nella fotocamera). In Nikon Capture i parametri di Auto-contrasto sono regolabili a piacere dalla sezione Auto-contrasto RGB delle preferenze. Si dice in pratica al software di impostare ad ogni immagine trattata in Auto-contrasto il punto di nero (il punto pi� scuro contenuto nell'immagine) ad un determinato valore come ad esempio 10... ed il punto pi� chiaro ad un valore ad esempio 250. In Nikon Capture si pu� anche impostare la percentuale di esclusione tollerabile per il massimo punto di nero e bianco per evitare di attribuire come massimo nero o bianco magari un solo pixel dell'immagine. � buona norma evitare di impostare un nero a 0 ed un bianco a 255 perch� una minima variazione comunque rilevabile tra le periferiche, porta a pelature non volute oltre alla perdita dei dettagli nei neri come ad esempio tra i capelli di un ritratto. In genere, un'immagine "slavata" a monitor non sempre sar� tale in stampa perch� la pi� ristretta gamma di stampa porta ad ottenere un'immagine pi� contrastata. Per capire ci� mandate in stampa una scala di grigi fatta con Photoshop con tanti tasselli quadrati che partono da R-0, G-0, B-0, a R-255, G-255, B-255 e verificate sulla stampa quanti di questi mostrano la differenza con i tasselli vicini.

Primo problema:
Ma se tra le immagini da trattare c'� una immagine senza il punto di nero o il punto di bianco ? Non � mica una regola che ogni immagine debba avere luci e neri contemporaneamente anche perch� allora non esisterebbero le immagini low-key, Hi-Key ecc...

Ad oggi non esistono automatismi di livelli e curve in grado di offrire risultati automatici su variet� di foto. Lo stesso vale per Photoshop. Provate ad applicare l'opzione "Contrasto Automatico" o anche "Livelli Automatici" su diverse tipologie di immagini e vedrete che in molti casi, i risultati sono disastrosi!

Secondo problema:
Per determinare le densit� coinvolte nella specifica immagine bisogna costruirla nell'insieme per poter avere l'istogramma e parametri di densit� di ogni pixel RGB. Le operazioni di Auto-Contrasto come sopra descritte possono essere fatte solo costruendo l'immagine nell'insieme e Nikon Capture nei batc non opera in questo modo ma applica possibili calcoli matematici fissi. Diversa invece la cosa del live batc operata da Nikon Capture su scatti ricevuti, trattati e salvati.
Per la stessa ragione sopra descritta Nikon Capture non pu� calcolare il bilanciamento del bianco automatico sui batc se non sul Live batch.

Nikon ha quindi introdotto da Nikon Capture 4.2, una specifica funzione per ottenere un controllo automatico della luminosit� utilizzabile in batch. La funzione si chiama appunto Auto-luminosit� contemplata nella finestra di batch. A tale proposito ho personalmente descritto la cosa con la frase "L'opzione Auto-luminosit� della sezione Regolazioni Immagine permette di applicare a tutte le immagini un intervento di correzione calcolato immagine per immagine costituendo di fatto una comoda opzione per ottenere correzioni di esposizione automatici. Questa opzione potr� essere attivata per convertire in automatico intere cartelle di file RAW/NEF per ottenere dei veloci JPEG di qualit� ottimizzati nel contempo in esposizione. " dell'Experience di Nikon Capture:

Le Opzioni di Automatizzazione Batch...

Giuseppe Maio
www.nital.it
cratty
Come sempre preciso, esaustivo.... chiaro!!! guru.gif
Perfetto.
Il mio dubbio � stato chiarito al 150%.
Pollice.gif
Grazie
zico53
Io ho usato la funzione auto-luminosit� in batch e devo dire con soddisfazione.
Giuseppe Maio
QUOTE(cratty @ Jun 10 2005, 06:35 PM)
Il mio dubbio � stato chiarito...
*


Ragionando sugli aspetti coinvolti risulta evidente quanto complesse siano le funzioni che la fotocamera opera all'atto dello scatto applicando regolazioni automatiche di compensazione tonale tradotte nei nostri menu italiani in "Contrasto"...
Ci� ci dovrebbe far rispettare maggiormente le limitazioni talvolta riscontrate dagli automatismi colorimetrici 3D sempre pi� complessi ma ancora non in grado di operare in completa sostituzione di un cervello umano.

In fotografia "analogica" la fotocamera faceva SOLO un tempo ed un diaframma lasciando ogni aspetto di contrasto alla pellicola ma soprattutto alla stampa che correggeva ogni fotogramma con l'ausilio di un operatore! In digitale tale incombenza � passata alla fotocamera ed i produttori strada facendo ci stanno offrendo supporti da apprezzare.

Nikon ha iniziato per tale proposito ad affinare il mitico Color Matrix 3D oggi ritrovato nelle serie D2 e nella recente D50 nella accresciuta versione II.

Giuseppe Maio
www.nital.it
cratty
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 10 2005, 08:03 PM)

In fotografia "analogica" la fotocamera faceva SOLO un tempo ed un diaframma lasciando ogni aspetto di contrasto alla pellicola ma soprattutto alla stampa che correggeva ogni fotogramma con l'ausilio di un operatore! In digitale tale incombenza � passata alla fotocamera ed i produttori strada facendo ci stanno offrendo supporti da apprezzare.

Nikon ha iniziato per tale proposito ad affinare il mitico Color Matrix 3D oggi ritrovato nelle serie D2 e nella recente D50 nella accresciuta versione II.
*



Ad oggi, l'ex l'operatore della stampa nella fotografia "analogica" si � trasformato in automatismo............ pero' la cosa che mi conforta � che l'ultima cosa la dice sempre l'utente. Mi piace sapere che sia un processo parzialmente reversibile.

Ottimo il lavoro di Nikon nel Matrix 3D......... spero continui alla grande anche nella nuova D100 wink.gif

Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(cratty @ Jun 10 2005, 08:28 PM)
Ottimo il lavoro di Nikon nel Matrix 3D...spero continui alla grande anche nella nuova D100 ;)
*


Certamente, e non � detto che non migliori ancora...

Giuseppe Maio
www.nital.it
cratty
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 13 2005, 09:27 AM)

Certamente, e non � detto che non migliori ancora...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*




Ottimo direi!!! wink.gif
E la mente ....... gi� corre wink.gif
Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(cratty @ Jun 9 2005, 10:30 PM)
...quando aggiusto i livelli operando sulla freccia destra e sulla freccia sinistra, portandole dove inizia l'istogramma...
*


Un esempio che porta a vedere cosa succede con molta probabilit� quando si "esagera" con il fissaggio del massimo punto di bianco...

Problema Con Stampe Foto, D70 & Nikon Capture...

Lo stesso comunque accade sul punto di nero chiudendo per� in questo caso i dettagli nelle ombre pi� marcate solitamente tra i capelli neri di un ritratto. Molto facile su stampe a getto d'inchiostro pasticciando un po' con driver, carte ed inchiostri ma possibile anche su stampe chimiche richieste ai laboratori.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.