Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
faryel
Ciao a tutti!! wink.gif
Mi sono appena iscritta a questo forum perch� ho bisogno di un consiglio e credo che questo sia il posto giusto per chiederlo! laugh.gif
Allora vorrei avere alcune dritte per fare delle foto in condizioni di scarsa illuminazione! ph34r.gif
Devo fare delle foto sportive (moto in movimento) durante una gara serale, la pista sar� illuminata, ma non so quanto ne come (almeno per ora) e vorrei essere preparata!
La mia macchina � una Nikon D40 con due obbiettivi il 18-55 in dotazione con il corpo e un 70-200 che credo mi sar� poco utile nel contesto!
Cosa mi consigliate? flash aggiuntivi? alzare gli iso? prendere un obbiettivo migliore? blink.gif
Grazie mille a tutti!!!!
Ciao
Rick Marmotta
Intanto ti rispondo io, anche se sono poco esperto, in attesa di consigli migliori.
Fotografando esebizioni di arti marziali in un palazzetto ho verificato che l'illuminazione � spesso scarsa. Siccome poi non ho certo la mano ferma ho preferito avere un tempo di scatto veloce, anche per fermare meglio l'azione in movimento.
Ho pertanto deciso di alzare gli iso anche a 3200.
Questo ha creato molto rumore che sono riuscito a contenere con un software che si chiama NeatImage che lo scarichi in versione shareware e lo puoi acquistare online con poco.
Certo l'immagine appare un po' artefatta.
Ho poi deciso di scattare in formato raw. Questo mi ha permesso di poter sottoesporre le foto in fase di scatto (ed avere tempi pi� veloci) potendo poi in un secondo momento riaumentare l'esposizione. Scattando in formato raw lo scatto a raffica � pi� lento.

Ciao Stefano


-missing
QUOTE(Rick Marmotta @ Jun 15 2010, 04:26 PM) *
Ho poi deciso di scattare in formato raw. Questo mi ha permesso di poter sottoesporre le foto in fase di scatto (ed avere tempi pi� veloci) potendo poi in un secondo momento riaumentare l'esposizione.

E qui il rumore come era? hmmm.gif
nickname_74
QUOTE(Rick Marmotta @ Jun 15 2010, 04:26 PM) *
Intanto ti rispondo io, anche se sono poco esperto, in attesa di consigli migliori.
Fotografando esebizioni di arti marziali in un palazzetto ho verificato che l'illuminazione � spesso scarsa. Siccome poi non ho certo la mano ferma ho preferito avere un tempo di scatto veloce, anche per fermare meglio l'azione in movimento.
Ho pertanto deciso di alzare gli iso anche a 3200.
Questo ha creato molto rumore che sono riuscito a contenere con un software che si chiama NeatImage che lo scarichi in versione shareware e lo puoi acquistare online con poco.
Certo l'immagine appare un po' artefatta.
Ho poi deciso di scattare in formato raw. Questo mi ha permesso di poter sottoesporre le foto in fase di scatto (ed avere tempi pi� veloci) potendo poi in un secondo momento riaumentare l'esposizione. Scattando in formato raw lo scatto a raffica � pi� lento.

Ciao Stefano



sono convinto anch'io che sottoesponendo in fase di scatto per poi recuperare in PP il rumore che ne esce sara' tanto. Meglio esporre correttamente in fase di scatto anche se si devono alzare gli ISO. L'altra alternativa e' l'utilizzo di obiettivi piu' luminosi ( e sicuramente piu' costosi ).
Ciao
zippopippo
QUOTE(faryel @ Jun 9 2010, 03:59 PM) *
Ciao a tutti!! wink.gif
Mi sono appena iscritta a questo forum perch� ho bisogno di un consiglio e credo che questo sia il posto giusto per chiederlo! laugh.gif
Allora vorrei avere alcune dritte per fare delle foto in condizioni di scarsa illuminazione! ph34r.gif
Devo fare delle foto sportive (moto in movimento) durante una gara serale, la pista sar� illuminata, ma non so quanto ne come (almeno per ora) e vorrei essere preparata!
La mia macchina � una Nikon D40 con due obbiettivi il 18-55 in dotazione con il corpo e un 70-200 che credo mi sar� poco utile nel contesto!
Cosa mi consigliate? flash aggiuntivi? alzare gli iso? prendere un obbiettivo migliore? blink.gif
Grazie mille a tutti!!!!
Ciao

Salve nella mia piccola esperienza, se hai il 70/200 � 2.8 molto luminoso poi con la D40 credo che puoi arrivare a 1600 iso e in fine cerca di metterti in posti dove le moto ti vengono incontro, puoi usare dei tempi meno rapidi, forse ce la fai.
gianlucad50
Si potrebbe provare a inquadrare le moto mentre fanno una curva, la velocit� delle moto e' senz'altro minore con conseguente abbassamento del tempo di otturazione.
Vista l'illuminzaione sicuramente non ottimale se dovessero esserci problemi con l'autofocus (velocit� e precisione)si puo' agire manualmente focheggiando su un punto specifico della curva considerando che le moto utilizzeranno spessissimo la stessa traiettoria e quindi scattare nel momento...giusto.

Per me il 70-200 ti sar� utilissimo altroche'.
Rick Marmotta
QUOTE(nickname_74 @ Jun 15 2010, 05:57 PM) *
sono convinto anch'io che sottoesponendo in fase di scatto per poi recuperare in PP il rumore che ne esce sara' tanto. Meglio esporre correttamente in fase di scatto anche se si devono alzare gli ISO.


Grazie per il consiglio. Ho dato la colpa del rumore solo agli iso alti, ...non credevo che aumentare l'esposizione di un raw in PP aumentasse il rumore.
Una domanda: secondo voi hanno inciso di pi� gli iso 3200 o l'aumento dell'esposizione in PP?
Ho una D300 e quando avevo letto da qualche parte di questa "tecnica" di sottoesporre mi era sembrata davvero interessante, ...ora mi dovr� ricredere...
Attilio PB
QUOTE(Rick Marmotta @ Jun 16 2010, 07:05 PM) *
... secondo voi hanno inciso di pi� gli iso 3200 o l'aumento dell'esposizione in PP?
Ho una D300 e...


Entrambi i fattori: 3200 ISO di per se � una sensibilit� critica per la D300, se la utilizziamo avendo l'accortezza di esporre correttamente probabilmente avremo ancora un file ampiamente sufficiente nella maggior parte delle situazioni di scatto, tuttavia la condizione di esporre correttamente � vincolante, infatti sottoesporre a quelle sensibilit� produce un rumore davvero importante che degrada tutta l'immagine ed il recupero in post produzione sul RAW non migliora affatto la situazione.
In generale ci� che spesso non viene percepito � proprio che la gestione del rumore sul file non dipende solo dalla sensibilit� impostata ma dalla giusta combinazione di diversi fattori, in primo luogo la giusta esposizione.
Ciao
Attilio
Rick Marmotta
Grazie Attilio,
come avrai capito sono un "dilettante allo sbaraglio" e partecipare a questa discussione mi � stato utile.

Stefano
ezio ferrero
sottoesporre per tenere bassi gli iso puo' avere i suoi pro e contro, dipende sempre dalla scena
a volte, sempre a seconda della scena si puo' sovraesporre

D200 +5EV iso 2000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.