Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
nickname_74
Ciao,

apro questa discussione perche' non riesco a risolvere un problema :

mi e' stato suggerito, per una corretta visualizzazione sul web, di postare foto con profilo colore sRGB.

Procedo in questo modo : apro il file raw in camera raw di PS nel profilo ProphotoRGB, lo apro in PS, lo elaboro in post produzione, lo salvo in TIFF/16 bit. Imposto 8 bit e salvo una copia in jpeg con profilo AdobeRGB e una in 8 bit con profilo sRGB.
Il problema e' che nel mio monitor i due file salvati in jpeg vengono visualizzati in maniera diversa : il file in AdobeRGB e' ok, quello in sRGB e' decisamente piu' saturo nei colori.

posto un esempio :

file AdobeRGB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 108 KB


file sRGB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 101.5 KB

qualcuno riesce a spiegarmi il motivo?
grazie.gif



bergat@tiscali.it
Sono due profili di colore differenti con gamut differente. Se fossero uguali, forse avrebbero lo stesso nome, o no? rolleyes.gif
nickname_74
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2010, 10:12 AM) *
Sono due profili di colore differenti con gamut differente. Se fossero uguali, forse avrebbero lo stesso nome, o no? rolleyes.gif



Posso essere d'accordo con te....
In un'altra discussione pero' mi era stato detto che a livello di monitor ( pc ) i due files erano visivamente uguali.... hmmm.gif
bergat@tiscali.it
Uguali se converti uno nell'altro, altrimenti la vedo difficile cerotto.gif
Giorgio Baruffi
visivamente "uguali" se utilizzi un programma in grado di interpretare il profilo colore, profondamente differenti nella visualizzazione tramite browser, qualsiasi, non sono in grdo di gestire i profili, quindi quello che risulta essere migliore, ripeto per la visualizzazione sul web, � l'sRGB...

in pratica, il web (e la maggioranza delle stampanti ad uso privato aggiungo io) utilizzano spazi colori sRGB o simili, anche se la tendenza � sempre pi� quella di spostare queste interpretazioni verso l'AdobeRGB; ad oggi non mi sembra che i browser riescano ad interpretare correttamente i profili.

quindi il massimo risultato di ottiene chiaramente partendo da una immagine con colori che appartengono tutti a questo spazio.
nickname_74
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2010, 12:18 PM) *
visivamente "uguali" se utilizzi un programma in grado di interpretare il profilo colore, profondamente differenti nella visualizzazione tramite browser, qualsiasi, non sono in grdo di gestire i profili, quindi quello che risulta essere migliore, ripeto per la visualizzazione sul web, � l'sRGB...

in pratica, il web (e la maggioranza delle stampanti ad uso privato aggiungo io) utilizzano spazi colori sRGB o simili, anche se la tendenza � sempre pi� quella di spostare queste interpretazioni verso l'AdobeRGB; ad oggi non mi sembra che i browser riescano ad interpretare correttamente i profili.

quindi il massimo risultato di ottiene chiaramente partendo da una immagine con colori che appartengono tutti a questo spazio.


Grazie Giorgio: ho fatto un ulteriore prova.
Ho aperto i due file jpeg ( uno in AdobeRGB e l'altro in sRGB ) con PS ( che legge i profili colore ).
Effettivamente sono molto simili visivamente( non uguali ma molto, molto simili ).
Utilizzo Quick Time Player per visualizzare immagini jpeg sul PC.
Probabilemente il problema nasce da qua?
C'e' qualche programma ( veloce da aprire ) che riconosca i profili per non dover aprire PS ( che e' un po' piu' lento ) ?

Grazie, ciao

Nicola
Giorgio Baruffi
beh, io utilizzo ViewNX...
nickname_74
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2010, 01:40 PM) *
beh, io utilizzo ViewNX...



provato con ViewNX e mi sembra ok!!! grazie.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2010, 12:18 PM) *
ad oggi non mi sembra che i browser riescano ad interpretare correttamente i profili.


Ad oggi ci sono browswer che onorano gli spazi colore perfettamente!!! come ad esempio Safari(il sistema supporta gli ICC versione 4),Chrome (il sistema supporta gli ICC versione 4)e Firefox (il sistema supporta gli ICC versione 2) Explorer non onora gli spazi.
Io uso sistema Mac .
Per verificare la veridicita' aprire Questa Pagina con i relativi Browser.....

Massi smile.gif
Giorgio Baruffi
avevo letto qualcosa, ma mi era parso di capire che non enissero realmente "onorati" come scrivi tu... ti ringrazio Massi, far� delle prove (� che io ormai sto usando Opera).. gi� che ci sei, non � che lo fanno solo nel Mac? (magari dico un'eresia)...
maxiclimb
QUOTE(nickname_74 @ Jun 11 2010, 09:34 AM) *
Procedo in questo modo : apro il file raw in camera raw di PS nel profilo ProphotoRGB, lo apro in PS, lo elaboro in post produzione, lo salvo in TIFF/16 bit. Imposto 8 bit e salvo una copia in jpeg con profilo AdobeRGB e una in 8 bit con profilo sRGB.
Il problema e' che nel mio monitor i due file salvati in jpeg vengono visualizzati in maniera diversa : il file in AdobeRGB e' ok, quello in sRGB e' decisamente piu' saturo nei colori.


qualcuno riesce a spiegarmi il motivo?


Sei certo di Convertire (non assegnare) il file in sRGB alla fine del procedimento?
Spesso ci si confonde su queste due operazioni che sono totalmente diverse.

Per il resto, probabilmente dipende dal browser che usi.
Infatti:

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2010, 05:44 PM) *
(magari dico un'eresia)...


Ehm, temo di si... wink.gif


Firefox da diversi anni supporta e onora i profili colore, su Mac e su Win.
Safari idem (mac e win)
Anche Chrome a quando sembrerebbe, ma da una prova fatta proprio con Massi e Mirko parebbe supportarli solo su Mac, ma mi riservo di approfondire.
Internet Explorer... nisba
Opera nemmeno, al momento


Nota moderatore: sposto da Tecniche Fotografiche in Software, sezione pi� pertinente
nickname_74
QUOTE(maxiclimb @ Jun 11 2010, 07:47 PM) *
Sei certo di Convertire (non assegnare) il file in sRGB alla fine del procedimento?
Spesso ci si confonde su queste due operazioni che sono totalmente diverse.

Per il resto, probabilmente dipende dal browser che usi.
Infatti:
Ehm, temo di si... wink.gif
Firefox da diversi anni supporta e onora i profili colore, su Mac e su Win.
Safari idem (mac e win)
Anche Chrome a quando sembrerebbe, ma da una prova fatta proprio con Massi e Mirko parebbe supportarli solo su Mac, ma mi riservo di approfondire.
Internet Explorer... nisba
Opera nemmeno, al momento
Nota moderatore: sposto da Tecniche Fotografiche in Software, sezione pi� pertinente


si uso il comando converti e non assegna. Provero' con un altro browser.

Grazie, ciao
larsenio
QUOTE(nickname_74 @ Jun 11 2010, 07:59 PM) *
si uso il comando converti e non assegna. Provero' con un altro browser.

Grazie, ciao

Usa Fastone Viewer, c'� anche in italiano ed � un bel gioiellino x visualizzare e fare parecchie elaborazionie in automatico smile.gif
(� freeware)
davidemartini.net
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jun 11 2010, 05:35 PM) *
Per verificare la veridicita' aprire Questa Pagina con i relativi Browser.....

Sulla fotografia per ora mi limito a leggere tantissimo e cercare di imparare tutto quello che posso.
Sui browser posso un pochino dire la mia (sono un programmatore) e vi confermo che:
Opera, Internet Explorer e Chrome (versione aggiornate ad oggi) hanno problemi con i profili colore.
Safari e Firefox (parliamo sempre delle ultime versioni) invece funzionano perfettamente e non hanno problemi, superano anche il testo sopra indicato.
nippokid (was here)
Grazie della conferma tecnica, Diemme75... smile.gif

Questo per� non riduce l'obbligatoriet� di una conversione a sRGB delle immagini destinate al web. Non sappiamo quale browser sia utilizzato dal fruitore delle nostre immagini, quindi � opportuno considerare l'ipotesi "peggiore"...ammesso che Opera, per dirne uno..a caso, possa essere considerato "peggiore"!! ohmy.gif

I browser con "gestione colore" - opinione personalissima (e ripetitiva) - sono inutili e generatori di confusione. Non sai mai se quello che stai guardando � lo stesso che vedono gli altri...alla fine cosa servono? Ad evitare una conversione? Mah...non lo capir� mai...ma se qualcuno me lo vuol spiegare lo stesso... smile.gif

Fotograficamente parlando, poi , per dirla tutta, Jpeg 8bit e AdobeRGB non hanno nemmeno grandi motivi di coesistere...poi ognuno fa come crede.. smile.gif

IPB Immagine

Massimo.Novi
QUOTE(npkd @ Jun 17 2010, 03:39 AM) *
..Questo per� non riduce l'obbligatoriet� di una conversione a sRGB delle immagini destinate al web. ... � opportuno considerare l'ipotesi "peggiore"...ammesso che Opera, per dirne uno..a caso, possa essere considerato "peggiore"!!


Mi pare che ci sia confusione.

Forse � meglio chiarire che sRGB E' uno spazio colore (o profilo se volete). Quindi se un browser NON vede i profili dell'immagine, NON visualizza bene nemmeno i file sRGB. Per cui anche se si converte in sRGB, l'immagine di un browser senza gestione profili sar� falsata rispetto ad un software come Photoshop.

La confusione nasce dal fatto che in passato si assumeva che tutti i monitor fossero automaticamente capaci di riprodurre lo spazio sRGB e quindi se NON si gestivano gli spazi colore l'immagine poteva risultare molto sRGB-like o almeno non cos� falsata.

Oggi invece, coloro che hanno a disposizione monitor con gamut estesi che superano sRGB, vedono, se il browser non supporta i profili, colori pi� saturi del normale.

Ricordo infatti che "onorare" un profilo significa garantire che la visualizzazione dei valori RGB del file sia inerente a QUEL PROFILO. Se un browser non "onora" il profilo (sRGB, AdobeRGB, ProPhotoRGB o che altro), visualizza un'immagine in cui i valori RGB sono semplicemente quelli scritti nel file, senza conversione mediante profilo e quindi completamente dipendendti dalla visualizzazione del monitor (che sia calibrato o senza cambia poco).

Quindi, sarebbe meglio che i browser onorassero i profili, anche nel caso sRGB. Non si genera alcuna confusione.

Concordo ovviamente che AdobeRGB sia uno spazio colore che in un JPEG a 8 bit possa portare a posterizzazione, quindi possibilmente da evitare.

Massimo
larsenio
QUOTE(manovi @ Jun 17 2010, 07:41 AM) *
Mi pare che ci sia confusione.

Forse � meglio chiarire che sRGB E' uno spazio colore (o profilo se volete). Quindi se un browser NON vede i profili dell'immagine, NON visualizza bene nemmeno i file sRGB. Per cui anche se si converte in sRGB, l'immagine di un browser senza gestione profili sar� falsata rispetto ad un software come Photoshop.
..

Gli attuali browser onorano lo spazio colore sRGB come standard, in alcuni casi tipo Safari eo Firefox recente riesce a visualizzare bene anche l'Adobe RGB ma come giustamente dite sopra, non ha senso.
nippokid (was here)
QUOTE(manovi @ Jun 17 2010, 07:41 AM) *
Mi pare che ci sia confusione.

Forse � meglio chiarire che sRGB E' uno spazio colore (o profilo se volete). Quindi se un browser NON vede i profili dell'immagine, NON visualizza bene nemmeno i file sRGB. Per cui anche se si converte in sRGB, l'immagine di un browser senza gestione profili sar� falsata rispetto ad un software come Photoshop.

La confusione nasce dal fatto che in passato si assumeva che tutti i monitor fossero automaticamente capaci di riprodurre lo spazio sRGB e quindi se NON si gestivano gli spazi colore l'immagine poteva risultare molto sRGB-like o almeno non cos� falsata.

Oggi invece, coloro che hanno a disposizione monitor con gamut estesi che superano sRGB, vedono, se il browser non supporta i profili, colori pi� saturi del normale.

Ricordo infatti che "onorare" un profilo significa garantire che la visualizzazione dei valori RGB del file sia inerente a QUEL PROFILO. Se un browser non "onora" il profilo (sRGB, AdobeRGB, ProPhotoRGB o che altro), visualizza un'immagine in cui i valori RGB sono semplicemente quelli scritti nel file, senza conversione mediante profilo e quindi completamente dipendendti dalla visualizzazione del monitor (che sia calibrato o senza cambia poco).

Quindi, sarebbe meglio che i browser onorassero i profili, anche nel caso sRGB. Non si genera alcuna confusione.

Concordo ovviamente che AdobeRGB sia uno spazio colore che in un JPEG a 8 bit possa portare a posterizzazione, quindi possibilmente da evitare.

Massimo

Ooops, non mi era arrivata notifica, quindi non avevo letto il post...

Si, manovi, hai ragione sulla confusione...parziale per�. smile.gif

Ho ben presente il significato dell'onorificenza e dell'onorabilit� ( huh.gif ) degli spazi colore da parte dei software e di cosa questo comporti, non potrebbe essere altrimenti..

Solo, quando penso ai browser, non "riesco" l� per l� a pensare razionalmente nei termini in cui penso ai software grafici, nello stesso modo in cui non riesco a ritenere il visualizzatore di Win della stessa famiglia di software di Photoshop, eppure..

Peraltro il visualizzatore di Win (XP) e i browser non onorevoli, so benissimo che si comportano allo stesso modo con i colori, "proiettando" a video i valori RGB senza alcuna "mediazione"... mi basterebbe fare 2+2, ma...� pi� forte di me.

Il duraturo ed esclusivo (o quasi) uso di monitor CRT (finch� durano sleep.gif ), da sempre Trinitron, mi ha abituato a dare per scontato lo spazio colore sRGB come praticamente equivalente del sRGB "non onorato".
La mia visione di un'immagine sRGB con Firefox e con Opera � pressoch� identica, pur con le differenze evidenziate tra i due browser. L'abitudine fa il resto..

Insomma, pensando razionalmente alla questione � lapalissiano che � sempre preferibile un programma capace di interpretare correttamente uno spazio colore, qualunque esso sia (il programma).

Mea culpa.

IPB Immagine

Massimo.Novi
QUOTE(larsenio @ Jun 17 2010, 08:18 PM) *
Gli attuali browser onorano lo spazio colore sRGB come standard, in alcuni casi tipo Safari eo Firefox recente riesce a visualizzare bene anche l'Adobe RGB ma come giustamente dite sopra, non ha senso.


Un qualsiasi software per "onorare" un profilo deve eseguire la visualizzazione attraverso un motore CMM (Color Management Module o CMS Color Management System). Questo motore interpreta il contenuto del file e garantisce la resa con gamut e gamma corretti a video.

Windows, a iniziare da Vista, ha un suo motore WMS che non � standard come profili ma per alcuni applicativi di base "onora" i profili colore come sRGB. Pi� o meno bene. In Windows 7 un poco meglio.

Ma Internet Explorer NON usa tale motore e quindi NON � un'applicazione "Color Managed".

Ripeto: a video, a seconda del gamut del monitor, si possono avere casi pi� o meno visibili di "not color managed" ma basta passare ad un monitor ad ampio gamut per osservare che le immagini in IE non sono gestite ne in sRGB ne in AdobeRGB. Solo che quelle in AdobeRGB sembrano in questo caso quelle "giuste" e quelle sRGB appaiono saturate.

Se un browser non onora gli spazi, non ne onora nessuno. Non � che sRGB venga mostrato correttamente "di default" e AdobeRGB no.

Massimo
larsenio
QUOTE(manovi @ Jun 17 2010, 11:56 PM) *
..
Ma Internet Explorer NON usa tale motore e quindi NON � un'applicazione "Color Managed".

Ripeto: a video, a seconda del gamut del monitor, si possono avere casi pi� o meno visibili di "not color managed" ma basta passare ad un monitor ad ampio gamut per osservare che le immagini in IE non sono gestite ne in sRGB ne in AdobeRGB. Solo che quelle in AdobeRGB sembrano in questo caso quelle "giuste" e quelle sRGB appaiono saturate.

Se un browser non onora gli spazi, non ne onora nessuno. Non � che sRGB venga mostrato correttamente "di default" e AdobeRGB no.

Massimo

Massino, infatti non ho citato IE, ma Firefox e Safari che s� riescono a usare il CMS del sistema.

Una foto senza tag verr� visualizzata pi� prossima all'sRGB o Adobe RGB?
Mi hanno insegnato che una foto senza tag � sRGB sempre o perlomeno � vicinissima con l'essere tale..
Massimo.Novi
QUOTE(larsenio @ Jun 18 2010, 02:17 AM) *
Una foto senza tag verr� visualizzata pi� prossima all'sRGB o Adobe RGB?
Mi hanno insegnato che una foto senza tag � sRGB sempre o perlomeno � vicinissima con l'essere tale..


No.

I valori RGB di un file (JPEG o TIFF) sono GIA' codificati secondo uno spazio colore, quale che sia. Il fatto che sia definito o meno il tag � solo un "promemoria". Anche l'"embedding" dello spazio stesso � opzionale (ma meglio inserirlo).

Se creo un file in AdobeRGB o in sRGB e non indico che � color managed, lo vedro male comunque. Se non trovare il tag e il profilo embedded per il browser significa "not color managed" o applica un default (che dovrebbe essere sRGB di regola) oppure semplicemente lo visualizza senza usare il CMM. In quest'ultimo caso la visione dipende dal gamut del monitor. Da considerare che alcuni browser (tipo Safari) usano come default il profilo monitor se non c'� profilo (tag) definito.

Quindi la regola �: usare sRGB, definire il tag e inserire anche il profilo. Poi, a seconda del browser e del monitor, ciascuno lo vedr� pi� o meno bene.

Se si vuole una gestione colore nel progettare un sito Web si usano plugin come flash 10.x che gestiscono essi stessi il colore (non perfetti ma meglio di niente). Silverlight invece non � color managed (almeno fino alla versione 2).

Massimo
Filo_
BROWSER? Tutto qui?? C'� di peggio.

Tra poco sar� costretto a passare da WinXp Pro a Vista. Nel frattempo sto cercando di impratichirmi...Macello. Ammetto di averlo aperto solo un paio di volte (riluttanza fisiologica).

A parit� di monitor profilato (Eizo e Samsung con sonda X-Rite), mi pare di avere una visione differente delle immagini in Vista. Non chiedetemi in cosa differiscono....dovrei andare a memoria, ma son sicuro che i colori non sono pi� gli stessi Fulmine.gif

Probabilmente XP, che adopero da anni, � pi� grezzo e non integra un CMS; in compenso con Vista non ho affatto capito COSA devo fare esattamente una volta che ho il profilo e come diavolo settare le varie opzioni. Il mio output da Windows non � in stampa ma a video da un p� a questa parte.

E' vero che ogni 3 mesi rifaccio il profilo, ma la coerenza deve rimanere.
Infatti quando rinnovo gli ICM e apro le foto in PS/Bridge, usando WinXp, queste sono sempre uguali a se tesse anche su monitor differenti.
Ho provato ad usare lo stesso ICM costruito in Xp e messo su Vista, ma i cromatismi son cambiati in qualcosa che non so definire. Apparentemente � tutto pi� saturo, ma non � solo questo...per me sono anche le tinte ad essere un p� diverse (come passare da un monitor profilato ad uno che non lo �).

Ora che sto cercando di capire (?) Vista non so dove cavolo mettere le mani per non far diventare "arlecchino" i colori. Ci son troppe opzioni che confondono e mi paiono assai distanti dall'immediatezza di CameraRAW/PS/Bridge che adopero da sempre. Tra l'altro con Vista non riesco pi� ad entrare in tutte le cartelle neanche come amministratore. Cos'� sta menata?? Io voglio il controllo totale Fulmine.gif

Non � che qualche brava persona mi spiega come fare col CMS di Vista? Oppure postare un link? Sto diventando un p� idrofobo. texano.gif

GRAZIE
larsenio
QUOTE(Filo_ @ Jul 10 2010, 12:48 AM) *
BROWSER? Tutto qui?? C'� di peggio.

Tra poco sar� costretto a passare da WinXp Pro a Vista. Nel frattempo sto cercando di impratichirmi...Macello. Ammetto di averlo aperto solo un paio di volte (riluttanza fisiologica).
..

Anche XP ha la gestione colore, basta avere un monitor calibrato e capire dove settare il profilo nell'applicativo.
Filo_
QUOTE(larsenio @ Jul 10 2010, 01:28 AM) *
Anche XP ha la gestione colore, basta avere un monitor calibrato e capire dove settare il profilo nell'applicativo.


Infatti. Forse non mi sono spiegato abbastanza.
Con Xp non ho problemi, come ho detto sopra, perch� so esattamente dove settare il profilo nell'applicativo.
E' con Vista che c'� un bel garbuglio di opzioni da impostare.

Se mi dite come procedere non sarebbe male (in impostazioni avanzate/gestione colori...o qualcosa di simile...vado a memoria: in Xp non c'� molto da sbagliare: basta ficcarci dentro il profilo e basta; la finestra � una soltanto. Ma in Vista non � cos� lineare). E' possibile vedere una videata??

GRAZIE MILLE per la comprensione. Se mi date una mano....� meglio, cos� non mi straccio i capelli (ne ho gi� persi parecchi) dry.gif

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Filo_ @ Jul 10 2010, 02:00 AM) *
...Con Xp non ho problemi, come ho detto sopra, perch� so esattamente dove settare il profilo nell'applicativo.
in Xp non c'� molto da sbagliare: basta ficcarci dentro il profilo e basta; la finestra � una soltanto.


XP non ha motore di gestione colore. A seconda dell'applicativo (Photoshop o altri) ciascuno usa il proprio. Vista/Win7 ha un proprio sistema detto WCS che per� non � un gran che e quindi � sempre meglio affidarsi ai singoli software.

Se usi un software di calibrazione, l'operazione di impostazione nel S.O. del profilo ICC generato la fa lui ed inoltre carica in avvio la LUT contenuta nel profilo. XP e Vsita negli applicativi professionali visualizzano i medesimi colori.

Verifica magari che la versione del software di calibrazione che usi sia certificata con Vista/Windows 7.

QUOTE(Filo_ @ Jul 10 2010, 02:00 AM) *
E' con Vista che c'� un bel garbuglio di opzioni da impostare.
...


In Vista/Windows 7 c'� un'icona nel pannello di controllo per la "Gestione colori". La finestra di dialogo mostra i dispositivi ed i profili associati a ciascuno. Seleziona il diposizitivo Monitor Generico Plug and Play (o quello che sia) con la scheda video e sotto vedrai il profilo associato. Deve essere il profilo ICC creato dal colorimetro.

Naturalmente solo in applicazioni compatibili ICC vedrai la compensazione indotta dal profilo ICC (il temine ICM � un'eredit� dei Mac ma si chiamano tutti ICC praticamente).

Per quanto riguarda l'accesso alle cartelle di sistema e protette in Vista/Windows 7 ti sconsiglio di volerlo fare a meno che tu non sia un tecnico di supporto o uno sviluppatore (con necessit� particolari). Il motivo � che molte cartelle hanno un "mirror" con altro nome ed in posizione differente e gli applicativi accedono a molte di tali cartelle via "etichette" generiche. Lo "smanettamento" � parecchio pericoloso.

Le cartelle di uso normale, anche da parte degli applicativi, sono accessibili. Se non lo sono � spesso colpa dell'applicativo che non usa i percorsi consigliati.

Comunque � un discorso lungo che su un Forum di fotografia non ha molto "appeal" visto che la maggior parte degli utenti non � composta da professionisti dell'informatica. Se vuoi sapere come "ritoccare" i permessi di accesso, cerca "Vista ACL" su Google. Ma poi non venire sul Forum a dire che non ti parte l'applicativo... rolleyes.gif

Consiglierei comunque di passare a Windows 7, a meno che Vista non ti sia fornito "d'ufficio" oppure hai acquistato un PC con il software preinstallato.

Massimo
Filo_
Caro Massimo, dirti GRAZIE � sufficiente?
Mi hai chiarito un sacco di cose in una botta sola. Complimenti per la chiarezza e la concisione.
Probabilmente devo aver fatto un macello dentro a quella "finestra della discordia"....di Vista...

Vediamo se ho capito: monto l'ultima versione del SW di calibrazione (sperando che sia compatibile con i vari S.O.: ho anche uno Spyder 3 Datacolor con altro software, eventualmente) e costruisco il profilo x i monitor; questi ICC vengono settati in auto dentro Vista o Win7 nella gestione colore.

L'Eizo � dotato di cavo USB che permette l'aggiornamento in tempo reale della videolut che si carica in hardware nel suo processore interno. In pratica avviene un colloquio costante tra ATi e Eizo. A questo punto in gestione colore Windows/mostra dispositivi e profili devo selezionare l'Eizo, la Ati e confermare l'ICC creato prima. Pensa lui poi a caricarsi l'ICC in avvio. Il resto di questa finestra � meglio non toccarlo.
Certo che se non facevano questo WCS forse era meglio....Si stava meglio quando si stava peggio.

Grazie mille anche per le info su Vista (che contiene pezzi in inglese e in italiano... e non si sa bene dove vadano a finire certi SW; meglio non toccare nulla di queste centinaia di mega che appesantiscono molto utilmente tutto quanto...). Chiarissimo. Gustatevi la "cosa" blink.gif

I S.O. sono preinstallati. Da notare che marted� mi arriva una machina con i7, 6Gb di RAM e 2 Velocyraptor a 10.000 giri con mega-cache ecc...ecc...e WINDOWS "SETTE"....boja fauss Fulmine.gif
Si ricomincia da - 10 texano.gif
Legger� spesso questo tuo post, mi sa tanto....He_heee ;-)
Massimo.Novi
QUOTE
...L'Eizo � dotato di cavo USB che permette l'aggiornamento in tempo reale della videolut che si carica in hardware nel suo processore interno. In pratica avviene un colloquio costante tra ATi e Eizo. A questo punto in gestione colore Windows/mostra dispositivi e profili devo selezionare l'Eizo, la Ati e confermare l'ICC creato prima. Pensa lui poi a caricarsi l'ICC in avvio.



Il caricamento della LUT interna del monitor Eizo serie CG (le altre non direi che hanno LUT hardware caricabile) avviene solo da parte del software Eizo nelle versioni "bundle" con colorimetro o del software BasicColor che supporta i CG. Non ricordo quale software x-Rite (Display2 o Pro) prevede il caricamento LUT hardware ma sicuramente dipende dal software e dalla versione.

Negli altri casi (altri software) viene caricata la LUT solo nella scheda video.

Windows 7 funziona piuttosto bene. Non preoccuparti. Ma attento alla compatibilit� con i vari software e verifica i casi in cui devi installare/usare il software con compatibilit� XP o Vista.

E attento ai driver (stessa storia). Per Windows 7 sono differenti da quelli per Vista. E anche tra 32 e 64 bit c'� differenza ovvio.

Massimo
Filo_
Faccio tesoro delle tue informazioni.

Viene caricata la LUT in hardware dall'Eizo perch� utilizzo COLOR NAVIGATOR. In effetti � poco chiaro se avviene la stessa cosa anche con altri sw. In compenso il C.N. � di bocca buona e permette di caricare diverse sonde (� un tipo democratico biggrin.gif ).
Ti informo che oltre alla serie CG anche altri modelli top, tra cui il CE240W, hanno il caricamento HW della LUT a 14bit (elaborazione interna).
Per quanto riguarda x-rite ti riferisci all' I-one-Display2 con l' i1Match Software, peraltro fermo al 2009 con la versione 3.6.2 (PC) e 3.6.3 (MAC)

Questo Color Navigator mi pare un buon software sbrigativo e prima dell'elaborazione dell'ICC carica i driver dell' Eizo che si trova a dover gestire. Dalle ricerche fatte mi pare ci siano driver x tutti i SO.

Certo che una telefonata all'amico Max dell'Aproma pu� essere utile (tra l'altro ora si � pure spostata di sede ed � a 10 min d'auto...) tongue.gif . Chieder� della compatibilit� e come "montarlo" su questi SO diversi da quello che ho sempre usato fin'ora.

Ti metto qualche link x i SW di calibrazione. Da vedere cos�, mi pare che i software siano adatti a TUTTI i SO.....se � vero quello che scrivono_!!

http://www.eizo.it/supporto/colornavigator.html (in fondo alla pagina)
http://www.xrite.com/product_overview.aspx...port&ID=788 (in cima alla pagina, subito sotto alla voce "Scarica Software (8 voci)"
http://support.datacolor.com/index.php?_m=...d=138&nav=0 (per lo Spyder base)

Ad occhio e croce mi sa che anche tu devi aver passato un sacco di grane con questa storia di SO, driver, 32/64 bit, ecc.... rolleyes.gif

GRAZIE DI TUTTO. Buona domenica
Massimo.Novi
QUOTE(Filo_ @ Jul 11 2010, 12:31 PM) *
... anche altri modelli top, tra cui il CE240W, hanno il caricamento HW della LUT a 14bit (elaborazione interna).
...Ad occhio e croce mi sa che anche tu devi aver passato un sacco di grane con questa storia di SO, driver, 32/64 bit, ecc....


I monitor CE sono derivati dai CG e quindi conservano le stesse caratteristiche.

Come Vista/7 la copertura CN � ok, come anche iMatch (aggiunti driver Win7). Spyder Express � anche aggiornato ma consideralo come un giocattolo, dal lato software.

Trovo sempre BasicColor qualitativamente ottimale, ma ovviamente � un'opinione personale.

Solitamente, per professione, le "grane" con i S.O. le devo effettivamente scoprire e risolvere prima degli altri... Vista in generale � stato un buon sistema ma offiriva poco rispetto ad XP ed aveva qualche problema di risorse e di compatibilit�. Windows 7 � un Vista ottimizzato. Ma del resto si parla di sistemi per utente finale e quindi con ampie zone "oscure" ai pi�. Spessissimo oggi i prodotti hanno vita troppo breve per consentire una corretta "maturazione" (Mac Os-X compresi). Sui grandi sistemi UNIX aziendali che uso di solito, gli aggiornamenti hanno vita lunghissima, se paragonati.

Massimo
Filo_
Caro Massimo ho visto questo link:
http://www.joyweb.eu/b2b/product_info.php?...products_id=549

Mi pare un p� pi� esplicativo rispetto a quello del produttore...ma nei requisiti di sistema non si accenna n� a Win7 n� a sistemi 64bit (sia nel link che nel datasheet tirato gi� adesso).

Da quello che riesco a vedere nel pdf scaricato c'� un bel cocktail tra ProfileMaker, i1Match Software e Color Navigator. Forse � solo una mia idea.
Perch� ti pare pi� accurato? Fa pi� misurazioni rispetto ad altri sw di profilatura?

Se il prezzo che ho visto corrisponde a realt�, varrebbe l'acquisto (se esci dal supermercato, facilmente hai il portafoglio pi� leggero...)

Sono perfettamente d'accordo con te sui sistemi Unix (ho un amico programmatore che li ha usati) e sulla fine che fanno tutti gli altri. Spero ardentemente che Win7 sia meno esigente del pachiderma Vista.
Da quel poco che lo uso (e dovr� usarli entrambi, � solo questione di tempo) mi pare che Vista sia particolarmente "pesante". La disgrazia vuole che spesso debba utilizzare applicativi espressamente studiati per certi SO e non per altri. Ne ho uno che gira solo ed esclusivamente su Win Xp Pro...e basta...! Se lavori nel settore sai che � la verit�. (al pari di certe vecchie schede ISA proprietarie che han creato, a questo mio amico, una serie di grane paurose considerato che tra i vari compiti ha anche quello dell'assistenza clienti in tutta Italia; alla faccia degli slot...)

Ti ringrazio ancora per tutti i chiarimenti. Ma siamo OT?? rolleyes.gif
CIAO_!!
Massimo.Novi
QUOTE(Filo_ @ Jul 11 2010, 05:29 PM) *
..Mi pare un p� pi� esplicativo rispetto a quello del produttore...ma nei requisiti di sistema non si accenna n� a Win7 n� a sistemi 64bit (sia nel link che nel datasheet tirato gi� adesso).


Basiccolor supporta i differenti colorimetri a seconda dei driver forniti.

La versione 4.1.20 ad esempio, nel caso degli x-rite supporta:

Windows 2000
Windows XP (32-bit and 64-bit)
Windows Server 2003 (32-bit and 64-bit)
Windows Vista (32-bit and 64-bit)
Windows 7 (32-bit and 64-bit)
Windows Server 2008 (32-bit and 64-bit)
Windows Server 2008 R2 (64-bit)

Basiccolor � comunque un derivato di Spectraview ed � molto simile nelle funzioni ad iMatch.

Lo trovo accurato come i migliori (ovviamente per calibrazione monitor PC) quali gli X-rite ed � facilmente gestibile ad aggiornabile.

Se usi iMatch non hai motivo di cambiare secondo me. Le opzioni di calibrazione sono spesso superflue per uso standard. Ad esempio i profili LUT con Photoshop funzionano spesso peggio rispetto a quelli a matrice. Figuriamoci i supporti V2 o V4 dei suddetti profili.

Ho installato diversi applicativi "XP-only" su Windows 7 e basta solo fare attenzione ai consigli di compatibilit� che offre. Si pu� scegliere se far valutare a Win7 la compatibilit� gi� al momento dell'installazione oppure indicare l'esecuzione compatibile solo dopo.

Ma Mac Os-X ha avuto problemi simili con Snow Leopard... (c'est la vie!)

Massimo
Filo_
Il NEC 26" SpectraViews Reference 2690 credo sia un ottimo apparecchio e lo sto "lumando" gi� da un p�, ma ad Eizo son legato ormai da parecchio tempo e non vorrei cambiare.

Mi accorgo di non averti detto un particolare...
Marted� mattina l'Eye One Diplay 2 ha smesso di funzionare. Mi dava profili sul verde. Interpellata l'Aproma, dopo una verifica sul campo e constatazione del decesso, mi � stato suggerito di scrivere ad X-Rite. Mi ha risposto un bischero dicendomi di prenderne un altro, considerando che la riparazione superava l'acquisto del nuovo.
Possibile che si rompa da sola una sonda? mai caduta o sbattuta. Almeno..."IO" non l'ho mai sbattuta per terra.. rolleyes.gif

In attesa di chiarirmi su cosa voglio fare con ste sonde benedette in base al mio flusso di lavoro, ho preso come rimedio estemporaneo lo Spyder 3 Base col suo sw, giusto per non restare a terra (sw DataColor usato 2 volte ed accantonato).

Per� l'i1Match Software e il ProfileMaker non mi gestiscono questo colorimetro. E' gioco forza usare le Spyder con il CN di Eizo.

C'� da dire che Spyder, Eizo e CN fanno una discreta tripletta ed i profili che escono mi paiono buoni, anche se forse l'i1Match + Eye2 mi davano un grigio lievemente pi�...grigio, non so se mi hai capito. In sostanza il vecchio sistema "sembrava" darmi tinte un p� pi� fredde (o pi� neutre?), mentre la tripletta di cui sopra mi fornisce una risposta lievemente pi� calda (a mio avviso) ed a questo punto non so pi� se il tutto � dovuto alla sonda o � il sw (a parit� di monitor) oppure � l'accoppiata sw + hw. Ma sono strumenti di precisione. Come cavolo fanno a fornire ICM diversi, se � vera questa affermazione? Oppure sto sviluppando un comportamento maniaco-ossessivo? dry.gif

Cosa ne pensi della tipletta Spyder, Eizo e CN? (da notare che con questo sistema/monitor non posso presettare tutti i parametri canonici prima della profilatura: gamma 2.2, 6500K, contrasto 100% perch� l'Eizo non ha il contrasto e mi imposta l'RGB a valori suoi di retroilluminazione, mi pare 100-100-98 o gi� di li; il CN dovrebbe essere coerente con questi parametri visto che � stato progettato dalla stessa ditta. E' in fase di profilatura che setto i parametri 2.2, 6500K, black a zero (e 120 candele, visto che � un CE e non un CG). Non ci dovrebbero essere dei preset particolari da impostare prima della profilatura.

Ciao Massimo e grazie duemila.
Massimo.Novi
QUOTE(Filo_ @ Jul 12 2010, 01:15 AM) *
...sono strumenti di precisione. Come cavolo fanno a fornire ICM diversi, se � vera questa affermazione?


Premesso che le sonde (hummm.. li chiamo colorimetri altrimenti certuni si arrabbiano...ma sono "tecnicamente" delle sonde di rilevamento come quelle degli oscilloscopi, un poco pi� sofisticate) sono costruite secondo criteri base simili ma non uguali e che hanno anch'esse tolleranze, c'� da dire che l'interpretazione dei valori da parte dei software, le librerie di interfaccia e altre variabili influiscono sulla resa finale del profilo.

Stiamo parlando di aggeggi che costano qualche centinaio di Euro al massimo. Gli spettrofotometri ad uso industriale o cinematografico costano 10 volte tanto.

Anche a me a volte capitano colorimetri che sono differenti in resa rispetto al medesimo BasicColor. Non preoccupartene troppo. Se il Delta di errore � sempre quello, sei piuttosto al sicuro. Se il Delta invece varia molto a seconda dei gruppi colorimetro-software allora occorre capire il perch�. Putroppo non tutti i software mostrano il Delta di errore (De2000 o De94) e quindi no sempre si riesce a capirci qualcosa. In alcuni casi anche il S.O. predilige certi profili creati da certi software.

In generale un profilo V2 a matrice � il minimo comune denominatore accettato da tutti.

QUOTE(Filo_ @ Jul 12 2010, 01:15 AM) *
...Cosa ne pensi della tipletta Spyder, Eizo e CN?...


Quando ho usato il CN l'ho sempre fatto con colorimetri in bundle. Quindi non saprei dirti se con lo Spyder lavora pi� o meno bene. In generale se i valori letti dal colorimetro rientrano in intervalli accettabili, il software opera bene e quindi non vedo problemi. Di sicuro i prodotti X-Rite sono pi� precisi dello Spyder ma, ripeto, sono differenze impercettibili e rilevabili solo per confronto diretto.

Se la resa dei toni (scala di grigi) � omogenea e se non noti evidenti posterizzazioni, il profilo � sicuramente buono. Magari in futuro potrai pensare (se ti avanzano davvero soldi) di acquistare un Eye One Pro (che � uno spettrofotometro e non un semplice colorimetro) che � tarato esemplare per esemplare.

Disgressione, prima che ti venga la domanda: il colorimetro misura solo, mediante filtri, i colori RGB come fa l'occhio e li "pone" in coordinate XYZ ben definite, lo spettrofotometro misura invece lo spettro di luce emessa e lo analizza per comparazione. Quindi lo spettrofotometro � pi� preciso e pu� essere usato sia come misuratore del solo colore che dell'intero spettro emesso da usa sorgente qualsiasi. Non sempre per� � meglio del semplice colorimetro per i monitor, perch� la maggiore precisione spesso � inutile o addirittura leggermente critica. Per la differenza di prezzo, un normale colorimetro come Display2 o Spyder va benissimo per qualsiasi monitor anche professionale. Magari lo spettrofotometro � utile se si profilano anche stampanti e quindi in fondo si risparmia con un solo apparecchi a doppio uso.

E' normale che tu non debba regolare nulla usando CN con gli Eizo. Il processo di calibrazione (la profilatura � la creazione del profilo e avviene dopo) � gestito automaticamente nel dialogo monitor-CN.

Massimo
Filo_
Caro Massimo, sono ben consapevole della differenza tra un colorimetro ed uno spettrofotometro (e dei limiti/criticit� circa l'accuratezza ed applicazione dei relativi profili a vari dispositivi)

Tempo fa, quando andavo molto in stampa (spece provini a contatto/softproof), avevo aggirato l'ostacolo facendomi costruire degli ICC specifici per carte Moab da Aproma con spettrofotometro X-Rite e braccio robotizzato.

Ora che il mio output "principale" � il video penso che user� solo colorimetri. Ma sai... del doman non v'� certezza e se mi capita a tiro qualche refuso da ex-demo...magari lo spettrofotometro salta fuori.

C'� da dire che gli Eizo sono calibrati/profilati in fabbrica usando X-Rite e non Spyder o Huey...
Probabilmente, dopo che avr� finito di digerire il rospo, riprender� ancora il Display 2 (a meno che non esca il 3...con 10 sensori...). E' la GretagMacbeth (ex) che ha sempre dettato legge.

Grazie per le info sulla tripletta. Mi hai tolto il dubbio sui settaggi della precalibrazione HW.

Ciao.
Michele Volpicella
Vorrei solo aggiungere che essendo passato di recente da XP a W7 x64 ho trovato una differenza enorme in termini di velocit�, qualit� generale e affidabilit� (zero-crash in 2 mesi).
Il tempo di boot � incredibilmente basso e la gestione del colore finalmente consente la gestione "nativa" (senza l'applet) di 2 monitor contemporanei su PS

(Per Manovi: ho fatto il tuo test: su PS CS5 una foto a met� su un monitor e a met� sull'altro: entrambe le parti sono riprodottte col profilo giusto, evviva!)

Le cartelle non accessibili sono fonte di frustrazione finch� non capisci che i file li devi accessare da un'altra parte. Fatto questo, come OS lo trovo veramente fluido e perch� no, anche "bello". (Eventualmente abilita l'account "super-amministratore" Administrator che � nascosto e accedi di l�, non � come avere i semplici diritti di amministratore)

Una nota: ho avuto problemi coi profili-monitor v2 su CS5, forse erano legati al sw che li aveva generati (PM5) forse no, comunque passando ai v4 � andato tutto a posto (per la stampa invece consiglio ancora i v2).

Infine per i sw X-Rite/GretagMacbeth, aspettiamo in autunno il rilascio della madre-di-tutti-i-software X-Rite, cio� la fusione di Monaco con PM5 sulla base di una logica alla Munky...sono curiosissimo (parlo di stampa)
Massimo.Novi
QUOTE(Michele Volpicella @ Jul 15 2010, 11:54 AM) *
...(Eventualmente abilita l'account "super-amministratore" Administrator che � nascosto e accedi di l�, non � come avere i semplici diritti di amministratore)


L'account super-admin (paragonabile ai vecchi Administrator senza alcuna limitazione) non � soggetto all'UAC ma � estremamente pericoloso da usare se non si conosce l'esatto funzionamento di Windows 7/Vista e degli applicativi installati. Si deve usare solo ed esclusivamente in casi particolari di emergenza, considerando per� che la maggior parte delle problematiche speciali si risolvono gi� con l'avvio in modalit� "safe" (provvisoria).

Poi non venite a dire che il PC � pi� vulnerabile del Mac (usare l'utente Root sui Mac � analogamente pericoloso ed � anch'esso disattivato), si blocca e bla bla bla...

QUOTE(Michele Volpicella @ Jul 15 2010, 11:54 AM) *
Una nota: ho avuto problemi coi profili-monitor v2 su CS5, forse erano legati al sw che li aveva generati (PM5) forse no, comunque passando ai v4 � andato tutto a posto (per la stampa invece consiglio ancora i v2).


Su Photoshop i problemi non derivano dalla versione V2 o V4 ma dal tipo (LUT o matrice). A mio parere (e non solo), se possibile, meglio a matrice. Meno problematico.

Massimo
Michele Volpicella
Scusa Massimo, ma io avevo un problema ripetibile e MISURABILE con

LUT+v2+PM5


l'ho risolto TOTALMENTE con

LUT+v4+PM5

sulla base dei concetti di logica, il problema stava nella LUT?

hmmm
Massimo.Novi
QUOTE(Michele Volpicella @ Jul 15 2010, 12:27 PM) *
...avevo un problema ripetibile e MISURABILE con

LUT+v2+PM5


l'ho risolto TOTALMENTE con

LUT+v4+PM5

sulla base dei concetti di logica, il problema stava nella LUT?


No, probabilmente in PM5 (se poi sballa ANCHE la LUT non lo so) nel generare i profili. V2 o V4, a parte il tag sul'intento (ACR e LR ne tengono conto) e altre variazioni introdotte da V4 non dovrebbe fare gran differenza a video. ALcuni S.O. hanno probabilmente predilezione per V2 ma almeno da XP a Win7 non ho notato "differenze" e ho generato sia V2 che V4.

PM5 non lo uso mai per creare profili del resto quindi non ho mai avuto bisogno di analizzarne il profilo generato. Magari una volta o l'altra prover�.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.