QUOTE(manovi @ Jun 17 2010, 07:41 AM)

Mi pare che ci sia confusione.
Forse � meglio chiarire che sRGB E' uno spazio colore (o profilo se volete). Quindi se un browser NON vede i profili dell'immagine, NON visualizza bene nemmeno i file sRGB. Per cui anche se si converte in sRGB, l'immagine di un browser senza gestione profili sar� falsata rispetto ad un software come Photoshop.
La confusione nasce dal fatto che in passato si assumeva che tutti i monitor fossero automaticamente capaci di riprodurre lo spazio sRGB e quindi se NON si gestivano gli spazi colore l'immagine poteva risultare molto sRGB-like o almeno non cos� falsata.
Oggi invece, coloro che hanno a disposizione monitor con gamut estesi che superano sRGB, vedono, se il browser non supporta i profili, colori pi� saturi del normale.
Ricordo infatti che "onorare" un profilo significa garantire che la visualizzazione dei valori RGB del file sia inerente a QUEL PROFILO. Se un browser non "onora" il profilo (sRGB, AdobeRGB, ProPhotoRGB o che altro), visualizza un'immagine in cui i valori RGB sono semplicemente quelli scritti nel file, senza conversione mediante profilo e quindi completamente dipendendti dalla visualizzazione del monitor (che sia calibrato o senza cambia poco).
Quindi, sarebbe meglio che i browser onorassero i profili, anche nel caso sRGB. Non si genera alcuna confusione.
Concordo ovviamente che AdobeRGB sia uno spazio colore che in un JPEG a 8 bit possa portare a posterizzazione, quindi possibilmente da evitare.
Massimo
Ooops, non mi era arrivata notifica, quindi non avevo letto il post...
Si, manovi, hai ragione sulla confusione...parziale per�.

Ho ben presente il significato dell'
onorificenza e dell'
onorabilit� (

) degli spazi colore da parte dei software e di cosa questo comporti, non potrebbe essere altrimenti..
Solo, quando penso ai browser, non "riesco" l� per l� a pensare razionalmente nei termini in cui penso ai software grafici, nello stesso modo in cui non riesco a ritenere il visualizzatore di Win della stessa famiglia di software di Photoshop, eppure..
Peraltro il visualizzatore di Win (XP) e i browser
non onorevoli, so benissimo che si comportano allo stesso modo con i colori, "proiettando" a video i valori RGB senza alcuna "mediazione"... mi basterebbe fare 2+2, ma...� pi� forte di me.
Il duraturo ed esclusivo (o quasi) uso di monitor CRT (finch� durano

), da sempre Trinitron, mi ha abituato a dare per scontato lo spazio colore sRGB come praticamente equivalente del sRGB "non onorato".
La mia visione di un'immagine sRGB con Firefox e con Opera � pressoch� identica, pur con le differenze evidenziate tra i due browser. L'abitudine fa il resto..
Insomma, pensando razionalmente alla questione � lapalissiano che � sempre preferibile un programma capace di interpretare correttamente uno spazio colore, qualunque esso sia (il programma).
Mea culpa.