Ciaso Lutz,

... non so fino a che punto potrò esserti d'aiuto,i miei ricordi in materia e conseguentemente gli appunti sono molto datati,ma vedi se riesci a ricavarne qualcosa che ti possa aiutare.
La prendo un pò alla larga...
Ipotizziamo un sistema ottico a due lenti e lo poniamo immerso in aria;chiamiamo "n" il mezzo antecedente la prima lente (lente A), "n* "il mezzo tra le due lenti, "n1" il mezzo dopo la seconda lente(lente

,e chiamiamo "G" la distanza in metri che divide le due lenti.
Chiamiamo " Pt" il potere totale del sistema, "P1" il potere della lenteA, "P2" il potere della lenteB.
Tieni presente che se "n" e "n1" sono aria, i punti nodali coincidono con i punti principali.
Per prima cosa cerchiamo il "Pt"con: P1+P2-_G_xP1xP2 (il trattino dopo il primo P2 è un meno) n*
Punto principale oggetto misurato dalla prima lente __n_xG_xP2_____..se è + sta a D
n*xPt ..se è - sta a S
Punto principale immagine misurato dalla seconda lente - __n1_xG_xP1_____ (come sopra)
n*xPt
attenzione che prima di questa formula hai un meno davanti.
Ti allego questo schemino

in cui la figura 2 ti sembrerà strana in quanto il raggio entra da destra ,ma per i principi di ottica puoi usare il percorso della luce anche all'inverso,e in questo modo trovi i 2 punti nodali
Ingrandimento full detail : 104.3 KBé stata una faticaccia...ho rischiato l'intossicazione da polvere,ma spero che qualcosa ti possa venire utile,(ma vuoi progettare strumenti ottici?),e tutto questo mi ha riportato a quando... ... ...
Ho cercato di trarre il meglio dai miei appunti (che peraltro non sono neppure completi), ma ti assicuro che ne è passato proprio tanto di tempo relativamente gli studi,per cui non volermene se sono poco precisa o magari non ho risolto completamente il tuo quesito,ma al cern forse, con queste formulette, qualcuno potrà aiutarti meglio.
ciao Ornella