QUOTE(okto696 @ Jun 20 2010, 11:43 PM)

una domandina: secondo voi corpo d90 usato (ovviamente, però, in garanzia) + 18-55 vr...su che prezzo si potrebbe aggirare??
Benvenuto anche da parte mia; buona permanenza e buon divertimento_!!!
Mmmmmhh... credo che su questo forum non si possa parlare di prezzi (da quel che ricordo).
Però la scelta di passare ad una reflex mi pare una cosa sensata.
Questa scelta la feci a 15 anni (ed ora ne ho 57...fai tu il conto).
Comunque prova a dare uno sguardo a certi negozi online, ma che hanno persone fisiche dietro e che ti possono consigliare. Parlo anche dell'usato garantito_!!
Sinceramente, con l'orientamento "CHE HO IO", lascerei perdere le cose inutili (live-view che non si possono orientare o video 720p) e guarderei quelle utili: in assoluto la prima di tutte è come ti cade in mano la reflex, soprattutto quando l'hai abbinata all'obiettvo.
Non è obbligatorio che un body leggero sia per forza meglio di uno più zavorrato.
Poi: è tutto coerente sotto le dita? O devi sganciarti dal corpo macchina per cercare di capire dove sono i comandi? Oppure: per cercare una funzione che usi spesso, devi destreggiarti in una selva di menù software o quella funzione ce l'hai premendo un tasto a portata di dito?
Credo che questi 2 aspetti siano basilari per concentrarti sulla scena e fare corpo unico con la macchina.
Forse sono tradizionalista ma esco da questa evoluzione reflex:
Analogiche: Fujica st 701 (che funzionava in stop down..), Minolta srt 303b, Nikon F301 (un vero cesso), Nikon F2 Photomic con la quale sono rimasto per vent'anni.
Digitali: Nikon D200, Nikon D700.
Guarda che questi oggetti si trovano in splendide condizioni e a buoni prezzi nell'usato. La D300 non ti piace???
Un terzo aspetto è: come hai intenzione di vedere nel mirino??? E' una provocazione...
Formato cropped o FF. Occhio che mi sto soffermando solo sulla luminosità (anche in relazione all' F/ dell'obiettivo) senza prendere in considerazione pregi e difetti di entrambi i formati. Qui si aprirebbe una discussione senza fine. Solito problema: dipende che cosa fotografi.
Quando ti sarai impatichito con le sovra/sotto-esposizioni intenzionale, il mirror-up ed altre diavolerie varie nel frattempo saranno uscite altre decine di nuovi modelli MIGLIORI DI QUELLI A CUI STAI PENSANDO ORA (esposimetri, calcolo della neutralità del punto del bianco...). Attualmente ci mettono poco a sfornarli.
A quel punto avrai le armi affilate per poter scegliere senza troppi punti interrogativi ed entrerai in possesso della tua prima reflex con cognizioni di causa, sapendo esattamente cosa ti serve avere sotto mano e sicuro del fatto che, nel frattempo, sia l'hardware che il software si saranno evoluti per forza...
E' l' evoluzione della specie.
Ciao e auguri.