thespoon
Jun 23 2010, 04:45 PM
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto
Vorrei acquistare una reflex analogica vintage per scattare e sviluppare da me foto in bianco e nero.
Mi piacerebbe la F3, sono stato a Berlino al museo di Helmut Newton e ho visto le foto scattate con questa macchina... mi sono innamorato!!
Possiedo una D700 con tutte ottiche serie G (50mm ; 14-24 ; 24-70 e 70-200vrII), quindi mancanti della ghiera del diaframma e impossibili da utilizzare con reflex analogiche...
Di compatibile avrei solo il 35mm f2 D
le domande che ho da porvi sono 2:
1) Mi hanno regalato un COSINA 80-200 f4.5-5.6 che era montato su una PENTAX ME, secondo voi potrei usarlo sulla F3?
2) Mi � stata offerto a 300€ il seguente pacchetto:
Corpo macchina PENTAX MX + flash esterno (non ricordo il modello)
2 ottiche Pentax (50mm f1.4 e 35-105 f3.5)
cosa ne pensate? Conoscete questa macchina? sapreste dirmi le differenze con la F3 (ribadisco che la Pentax in questione � la MX e non la ME).
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
kintaro70
Jun 23 2010, 06:22 PM
Per quanto riguarda i meriti delle foto fatte con la F3, per assurdo non sono merito della F3, se avessero usato la stessa pellicola con la stessa ottica, montate su una FE ad esempio il tutto gestito dallo stesso fotografo, il risultato non sarebbe stato un gran che differente.
Tornando a noi, c'� da fare una scelta, se cerchi una fotocamera vintage sappi che non potrai usare le moderne lenti G anche se Fx, no VR no AFS, viceversa se scegli una entry AF non usi le AI / AIS.
Per la max compatibilit� devi optare per la F5. F6, F100.
Se invece vuoi farti un mini corredo da pellicola basta un 20, 35, 85/105mm per essere a posto.
Nello specifico non conosco la Pentax, ma se punti a Nikon spendi sicuramente qualcosina in pi� per avere pi� o meno gli stessi vetri (o quelli che ti ho proposto io).
Col vantaggio che restando in Nikon, gli stessi vetri li usi per il sistema digitale che gi� hai, se prendi pentax resta una cosa fine a se stessa.
etrusco74
Jun 23 2010, 06:51 PM
QUOTE(kintaro70 @ Jun 23 2010, 07:22 PM)

Per quanto riguarda i meriti delle foto fatte con la F3, per assurdo non sono merito della F3, se avessero usato la stessa pellicola con la stessa ottica, montate su una FE ad esempio il tutto gestito dallo stesso fotografo, il risultato non sarebbe stato un gran che differente.
Tornando a noi, c'� da fare una scelta, se cerchi una fotocamera vintage sappi che non potrai usare le moderne lenti G anche se Fx, no VR no AFS, viceversa se scegli una entry AF non usi le AI / AIS.
Per la max compatibilit� devi optare per la F5. F6, F100.
Se invece vuoi farti un mini corredo da pellicola basta un 20, 35, 85/105mm per essere a posto.
Nello specifico non conosco la Pentax, ma se punti a Nikon spendi sicuramente qualcosina in pi� per avere pi� o meno gli stessi vetri (o quelli che ti ho proposto io).
Col vantaggio che restando in Nikon, gli stessi vetri li usi per il sistema digitale che gi� hai, se prendi pentax resta una cosa fine a se stessa.
Concordo con quanto detto da Kintaro....
io ho fatto un cammino molto simile al tuo....ho iniziato con il digitale ed alla fine sono arrivato alla pellicola, passando prima per la F3 HP (grande macchina) ed infine per la F100 (altra grandiosa macchina)
Perch� alla fine sono arrivato alla F100?
Perch� non sono ricco (ahim�) e non posso permettermi a corredo ottiche differenti per il digitale e per la pellicola ergo son dovuto per forza di cosa passare alla F100 sulla quale posso usare:
Flash SB-600
Nikkor 70-300 AF-S
che sulla F3 non potevo utilizzare
Se le ottiche che possiedi sono delle ottiche di valore pensaci bene, per la pellicola (a differenza del digitale dove conta molto anche il corpo) le ottiche fanno veramente la differenza, perch� alla fine il "sensore" � la pellicola stessa e non fa differenza che tu abbia una FM2 o una F3 o una F100
Invece montare un 70-200 AF-S VRII F2.8 al posto di una ottica meno lumino fa la differenza eccome.
Se poi vuoi il vintage per il gusto del vintage in s� allora la F3 � la scelta giusta anche se non disdegnerei una FM2n o una FM3a color acciaio....favolose!
Ciao
nikonforever
Jun 23 2010, 09:18 PM
QUOTE(thespoon @ Jun 23 2010, 05:45 PM)

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto
Vorrei acquistare una reflex analogica vintage per scattare e sviluppare da me foto in bianco e nero.
Mi piacerebbe la F3, sono stato a Berlino al museo di Helmut Newton e ho visto le foto scattate con questa macchina... mi sono innamorato!!
Possiedo una D700 con tutte ottiche serie G (50mm ; 14-24 ; 24-70 e 70-200vrII), quindi mancanti della ghiera del diaframma e impossibili da utilizzare con reflex analogiche...
Di compatibile avrei solo il 35mm f2 D
le domande che ho da porvi sono 2:
1) Mi hanno regalato un COSINA 80-200 f4.5-5.6 che era montato su una PENTAX ME, secondo voi potrei usarlo sulla F3?
2) Mi � stata offerto a 300€ il seguente pacchetto:
Corpo macchina PENTAX MX + flash esterno (non ricordo il modello)
2 ottiche Pentax (50mm f1.4 e 35-105 f3.5)
cosa ne pensate? Conoscete questa macchina? sapreste dirmi le differenze con la F3 (ribadisco che la Pentax in questione � la MX e non la ME).
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
La f3 negli scatti che hai visto ha influito poco secondo m� una macchina meccanica per il bn con ottiche ai o afd usate non hai bisogno di altro
esempio FM2 con 20 35 85 la macchina la trovi con200euro solo l'esposimetro dipende dalla batteria il resto e meccanico per le ottiche ne trovi a iosa hanno fatto la storia della fotografia.
La f5 ti da la compatibilit� di alcune delle tue ottiche ma ad un costo maggiore e dipende dalle pile tranne per un tempo meccanico
buona scelta
kintaro70
Jun 23 2010, 10:12 PM
QUOTE(nikonforever @ Jun 23 2010, 10:18 PM)

La f3 negli scatti che hai visto ha influito poco secondo m� una macchina meccanica per il bn con ottiche ai o afd usate non hai bisogno di altro
esempio FM2 con 20 35 85 la macchina la trovi con200euro solo l'esposimetro dipende dalla batteria il resto e meccanico per le ottiche ne trovi a iosa hanno fatto la storia della fotografia.
La f5 ti da la compatibilit� di alcune delle tue ottiche ma ad un costo maggiore e dipende dalle pile tranne per un tempo meccanico
buona scelta
La F5 dipende totalmente dalle pile, non ha tempi meccanici (fai confusione con la F3).
P.S. Facendo un mero discorso economico 20mm + 85mm (che mancano al corredo dell'autore) poco poco costano usate almeno 600 euro che aggiunti ai 200 per la FM2 fanno raggiungere la non indifferente cifra di 800 euro. Con meno di 300 euro prende la F5 o con 200 euro la F100 e usa per intero il corredo gi� in saccoccia, non vedo deve stia la convenienza della FM2.
Se invece vogliamo parlare di fascino vintage ok quello posso anche capirlo.
nikonforever
Jun 23 2010, 10:51 PM
QUOTE(kintaro70 @ Jun 23 2010, 11:12 PM)

La F5 dipende totalmente dalle pile, non ha tempi meccanici (fai confusione con la F3).
P.S. Facendo un mero discorso economico 20mm + 85mm (che mancano al corredo dell'autore) poco poco costano usate almeno 600 euro che aggiunti ai 200 per la FM2 fanno raggiungere la non indifferente cifra di 800 euro. Con meno di 300 euro prende la F5 o con 200 euro la F100 e usa per intero il corredo gi� in saccoccia, non vedo deve stia la convenienza della FM2.
Se invece vogliamo parlare di fascino vintage ok quello posso anche capirlo.
non pensavo che la quotazione della f5 fosse cosi bassa
nikonforever
Jun 23 2010, 11:00 PM
QUOTE(kintaro70 @ Jun 23 2010, 11:12 PM)

La F5 dipende totalmente dalle pile, non ha tempi meccanici (fai confusione con la F3).
P.S. Facendo un mero discorso economico 20mm + 85mm (che mancano al corredo dell'autore) poco poco costano usate almeno 600 euro che aggiunti ai 200 per la FM2 fanno raggiungere la non indifferente cifra di 800 euro. Con meno di 300 euro prende la F5 o con 200 euro la F100 e usa per intero il corredo gi� in saccoccia, non vedo deve stia la convenienza della FM2.
Se invece vogliamo parlare di fascino vintage ok quello posso anche capirlo.
credo che la f5 non abbia una leva per avanzamento della pellicola in manuale, il film avanza tramite motore ma si pu� riavvolgere manualmente
Einar Paul
Jun 24 2010, 12:19 AM
QUOTE(thespoon @ Jun 23 2010, 05:45 PM)

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto
Vorrei acquistare una reflex analogica vintage per scattare e sviluppare da me foto in bianco e nero.
Mi piacerebbe la F3, sono stato a Berlino al museo di Helmut Newton e ho visto le foto scattate con questa macchina... mi sono innamorato!!
Possiedo una D700 con tutte ottiche serie G (50mm ; 14-24 ; 24-70 e 70-200vrII), quindi mancanti della ghiera del diaframma e impossibili da utilizzare con reflex analogiche...
Di compatibile avrei solo il 35mm f2 D
le domande che ho da porvi sono 2:
1) Mi hanno regalato un COSINA 80-200 f4.5-5.6 che era montato su una PENTAX ME, secondo voi potrei usarlo sulla F3?
2) Mi � stata offerto a 300€ il seguente pacchetto:
Corpo macchina PENTAX MX + flash esterno (non ricordo il modello)
2 ottiche Pentax (50mm f1.4 e 35-105 f3.5)
cosa ne pensate? Conoscete questa macchina? sapreste dirmi le differenze con la F3 (ribadisco che la Pentax in questione � la MX e non la ME).
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
Come � gi� stato scritto, l'esigenza di una macchina "vintage" mal si sposa con le ottiche in tuo possesso.
Quindi, o decidi per una F2, F3, FM, FE... e ti "arrangi" con il 35mm (e in futuro ampli il parco con qualche AI), oppure opti per una F5, F6, F100 e usi le splendide ottiche che possiedi. Con queste macchine, per�, perdi il fascino del vintage...
Saluti
Einar
nuvolarossa
Jun 24 2010, 06:53 AM
BELLISSIMA LA PENTAX!!!!
La pentax MX ce l'aveva mio padre, con classico corredo 28, 50, 135... E' una macchina stupenda. Io per 300 euro con le ottiche ci farei un pensierino, magari tira un po' sul prezzo.
Tieni conto che con quella cifra in casa nikon compri solo il corpo macchina e forse per la f3 non bastano nemmeno...
Il mio consiglio � PENTAX MX oppure, come ti hanno gi� detto, F100 o, risparmiando qualcosina, F80, ma senza il fascino del vintage e con la dipendenza totale dalle batterie...
nuvolarossa
Jun 24 2010, 07:00 AM
The PENTAX MX (1976-1985) is togther with the Olympus OM series - the smallest 35mm SLR ever build - and truly the smallest designed for professional usage. Here together with her grandma, the first Pentaprism-Pentax... both candidates for the oscar most elegant SLR ever build.
http://www.taunusreiter.de/Cameras/Pentax_MX_e.html
kintaro70
Jun 24 2010, 07:44 AM
QUOTE(nikonforever @ Jun 24 2010, 12:00 AM)

credo che la f5 non abbia una leva per avanzamento della pellicola in manuale, il film avanza tramite motore ma si pu� riavvolgere manualmente
La F5 (che posseggo) non ha nessuna forma di esposizione, avanzamento, otturazione di tipo meccanico.
Confermo cha ha il ronchetto a mano per il riavvolgimento utile quando non si vuole fare rumore, oppure di deve riavvolgere la pellicola in condizioni di freddo estremo, in quei casi la pellicola a causa dello stress meccanico del motore potrebbe danneggiarsi.
thespoon
Jun 24 2010, 09:35 AM
QUOTE(Einar Paul @ Jun 24 2010, 01:19 AM)

Come � gi� stato scritto, l'esigenza di una macchina "vintage" mal si sposa con le ottiche in tuo possesso.
Quindi, o decidi per una F2, F3, FM, FE... e ti "arrangi" con il 35mm (e in futuro ampli il parco con qualche AI), oppure opti per una F5, F6, F100 e usi le splendide ottiche che possiedi. Con queste macchine, per�, perdi il fascino del vintage...
Saluti
Einar
Intanto grazie a tutti, i vostri consigli sono molto utili, vorrei per� capire una cosa:
quando dite che con le nuove macchine (tipo F5 - F6) si perde il fascino del vintage, intendete a livello di risultati, nel senso che gli scatti effettuati con le nuove ottiche associate alle nuove macchine danno risultati meno vintage rispetto agli scatti effettuati con le vecchie ottiche associate alle vecchie macchine, oppure vi riferite semplicemente al fascino di fotografare con uno strumento totalmente manuale rispetto ad uno strumento automatizzato?
Vi chiedo questo perch� a me interessano soprattutto i risultati, non lo strumento che ho in mano, ben cosciente del fatto che probabilmente qualsiasi scelta far� non avr� gli stessi risultati di 30-40 anni fa, essendo cambiate carte, rullini, ecc.
Grazie ancora
nikonforever
Jun 24 2010, 09:59 AM
QUOTE(thespoon @ Jun 24 2010, 10:35 AM)

Intanto grazie a tutti, i vostri consigli sono molto utili, vorrei per� capire una cosa:
quando dite che con le nuove macchine (tipo F5 - F6) si perde il fascino del vintage, intendete a livello di risultati, nel senso che gli scatti effettuati con le nuove ottiche associate alle nuove macchine danno risultati meno vintage rispetto agli scatti effettuati con le vecchie ottiche associate alle vecchie macchine, oppure vi riferite semplicemente al fascino di fotografare con uno strumento totalmente manuale rispetto ad uno strumento automatizzato?
Vi chiedo questo perch� a me interessano soprattutto i risultati, non lo strumento che ho in mano, ben cosciente del fatto che probabilmente qualsiasi scelta far� non avr� gli stessi risultati di 30-40 anni fa, essendo cambiate carte, rullini, ecc.
Grazie ancora
la seconda che hai detto il fascino di fotografare con uno strumento meccanico, inoltre il peso una meccanica � meno di 500gr la f5 oltre il kilo credo che il miglior compromesso sia la f100 per velocit� operativa peso costo e uso delle ottiche in tuo possesso
Il sisteme di esposizione ed AF sono elettronici e molto precisi, con il mezzo manuale decidi tutto tu!!!
per migliorare la velocit� in manuale puoi usare le ottiche preimpostate secondo la regola dell' iperfocale, premisurare la luce con il bn si va avanti velocemente, nel caso di street foto e una buona soluzione usata correntemente in passato.
In caso di foto meditate paesaggi etc i tempi si equivalgono, in macro spesso devi mettere a fuoco in manuale in entrambi i sistemi
nikonforever
Jun 24 2010, 10:09 AM
Vi chiedo questo perch� a me interessano soprattutto i risultati, non lo strumento che ho in mano, ben cosciente del fatto che probabilmente qualsiasi scelta far� non avr� gli stessi risultati di 30-40 anni fa, essendo cambiate carte, rullini, ecc.
Grazie ancora
[/quote]
su questo non sono daccordo il risultato in camera oscura dipende molto dell'operatore i materiali sono simili, anzi si possono preparare i fogli di carta spalmando l'emulsione con ottimi risultati la carta baritata � disponibile i liquidi di sviluppo possono essere preparati in casa tutto � possibile dipende dalla costanza di applicazione dal tempo disponibile
anche la stampa al platino � fattibile partendo da un semplice negativo 35 mm impressionato con qualsiasi macchina scegli.
Lo scopo � portare a casa una buona immaggine il mezzo quello con il quale ti trovi meglio, forse dovresti provare una macchina meccanica ed una elettronica per decidere.
Io avevo una F4 e ottiche zoom afd per avere pi� velocit� operativa ma ho venduto tutto perch� riuscivo bene con la fm2 e ottiche fisse luminose in iperfocale che rispetto ai vecchi zoom erano nettamente superiori
Einar Paul
Jun 24 2010, 10:14 AM
QUOTE(thespoon @ Jun 24 2010, 10:35 AM)

Intanto grazie a tutti, i vostri consigli sono molto utili, vorrei per� capire una cosa:
quando dite che con le nuove macchine (tipo F5 - F6) si perde il fascino del vintage, intendete a livello di risultati, nel senso che gli scatti effettuati con le nuove ottiche associate alle nuove macchine danno risultati meno vintage rispetto agli scatti effettuati con le vecchie ottiche associate alle vecchie macchine, oppure vi riferite semplicemente al fascino di fotografare con uno strumento totalmente manuale rispetto ad uno strumento automatizzato?
Vi chiedo questo perch� a me interessano soprattutto i risultati, non lo strumento che ho in mano, ben cosciente del fatto che probabilmente qualsiasi scelta far� non avr� gli stessi risultati di 30-40 anni fa, essendo cambiate carte, rullini, ecc.
Grazie ancora
A parit� di ottica e di pellicola, dal punto di vista del risultato, non c'� alcuna differenza tra una F6 e una FG.
Se invece si prendono in considerazione le ottiche, le cose cambiano un po': gli AI e gli AIS hanno definizione e colori diversi rispetto ad obiettivi pi� moderni (come quelli che possiedi); tuttavia, dato che � tua intenzione limitarti al b/n, dette differenze tendono a divenire meno evidenti.
Altre differenze rispetto al passato sono da ricercarsi nei materiali sensibili e nei chimici di sviluppo, come hai osservato.
Saluti
Einar
giosanta
Jun 24 2010, 10:22 AM
Da un punto di vista puramente razionale, ottimizzando al massimo il rapporto prezzo - prestazioni, tenendo conto che non hai ottiche Ai -Ais senza dubbio F80 che ha tutto quanto serve ad un fotoamatore ad un prezzo attualmente ridicolo. Se vuoi garantirti anche nella previsione di poter cedere alla curiosit� o al fascino di qualche Ai - Ais, allora F100, F5 o F6 a seconda delle tue possibilit� e/o gusti: tre corpi universali (pre Ai a parte) e discorso chiuso.
Se per�, come me ad esempio, appartieni alla schiera di coloro per cui il mezzo, lo strumento, non � indifferente, anche ma non solo per la simbologia che un certo oggetto occupa nella nostra storia personale ( e qui purtroppo � anche un discorso di et�), per il rapporto anche di tipo tattile, persino olfattivo che s'istituisce con esso, allora il discorso cambia, perch� se il mezzo non � pi� indifferente allora, evidentemente, condiziona i risultati e si apre tutt'altro discorso.
kintaro70
Jun 24 2010, 10:19 AM
QUOTE(Einar Paul @ Jun 24 2010, 11:14 AM)

A parit� di ottica e di pellicola, dal punto di vista del risultato, non c'� alcuna differenza tra una F6 e una FG.
Se invece si prendono in considerazione le ottiche, le cose cambiano un po': gli AI e gli AIS hanno definizione e colori diversi rispetto ad obiettivi pi� moderni (come quelli che possiedi); tuttavia, dato che � tua intenzione limitarti al b/n, dette differenze tendono a divenire meno evidenti.
Altre differenze rispetto al passato sono da ricercarsi nei materiali sensibili e nei chimici di sviluppo, come hai osservato.
Saluti
Einar
Anzi, col BN essendo pi� nitidi e contrastati i vetri moderni, a mio avviso sono anche meglio, io li uso con la Kodak TX400 e mi danno molta soddisfazione.
Riguardo al fascino vintage non entro nel merito, sull'aspetto risultati confermo che a parit� di tutto il resto non esiste differenza tra una foto fatta con la EM ad esempio ed una F6 ovviamente con la stessa pellicola, stessa ottica, stesso tempo di otturazione e stesso diaframma nella medesima condizione.
giosanta
Jun 24 2010, 10:56 AM
Comunque, al la delle fascinazioni cui ognuno � soggetto in misura del tutto personale, vorrei riportare un dato che considero pi� oggettivo.
Se amate, per me addirittutura in maniera pressoch� totale, usare le ottiche in MF, fate attenzione che il "grip", la fluidit� o se preferite un termine pi� ingegneristico "l'effetto viscoso ", la"piacevolezza d'uso" offerta da una Ai � del tutto sconosciuta ad una lasca AF, AF-D o G che dir si voglia, e per ragioni costruttive non potrebbe essere altrimenti.
Questo � un dato misurabile, nessun fascino "vintage".
thespoon
Jun 24 2010, 11:06 AM
QUOTE(kintaro70 @ Jun 24 2010, 11:19 AM)

Anzi, col BN essendo pi� nitidi e contrastati i vetri moderni, a mio avviso sono anche meglio, io li uso con la Kodak TX400 e mi danno molta soddisfazione.
Riguardo al fascino vintage non entro nel merito, sull'aspetto risultati confermo che a parit� di tutto il resto non esiste differenza tra una foto fatta con la EM ad esempio ed una F6 ovviamente con la stessa pellicola, stessa ottica, stesso tempo di otturazione e stesso diaframma nella medesima condizione.
La mia indecisione aumenta, ma per questioni economiche penso mi orienter� sulla F5 o la F100. Le macchine precedenti sono stupende e hanno veramente un fascino incredibile, ma come giustamente hai fatto notare in un post precedente mi ritroverei completamente senza ottiche. E' vero che ho in cantiere l'acquisto di un 85mm f1.4 che potrei affiancare al 35mm f2 su una F3, considerando anche il fatto che voglio passare all'analogico solo ed esclusivamente per realizzare ritratti o foto col soggetto in primo piano e categoricamente in BN, ma per ora � solo un idea, e la realt� � che ho investito circa 6000euro nelle nuove ottiche, mi dispiacerebbe non poterle sfruttare.
Non sarei costretto a portarmi dietro un doppio corredo, visto che possiedo anche una D70s per le foto IR e mi ritrovo gi� a camminare con 15kg di attrezzature sulla schiena! A tal proposito la F100 mi sembra pi� indicata...
kintaro70
Jun 24 2010, 12:43 PM
QUOTE(thespoon @ Jun 24 2010, 12:06 PM)

La mia indecisione aumenta, ma per questioni economiche penso mi orienter� sulla F5 o la F100. Le macchine precedenti sono stupende e hanno veramente un fascino incredibile, ma come giustamente hai fatto notare in un post precedente mi ritroverei completamente senza ottiche. E' vero che ho in cantiere l'acquisto di un 85mm f1.4 che potrei affiancare al 35mm f2 su una F3, considerando anche il fatto che voglio passare all'analogico solo ed esclusivamente per realizzare ritratti o foto col soggetto in primo piano e categoricamente in BN, ma per ora � solo un idea, e la realt� � che ho investito circa 6000euro nelle nuove ottiche, mi dispiacerebbe non poterle sfruttare.
Non sarei costretto a portarmi dietro un doppio corredo, visto che possiedo anche una D70s per le foto IR e mi ritrovo gi� a camminare con 15kg di attrezzature sulla schiena! A tal proposito la F100 mi sembra pi� indicata...
� il motivo per cui ho cambiato la F801s per la F5, e per cui ho preferito la D300 alla D90.
Non voglio aver vincoli nell'uso delle lenti, e non mi piacciono i corredi multipli (uno ma buono).
pes084k1
Jun 24 2010, 07:35 PM
QUOTE(Einar Paul @ Jun 24 2010, 11:14 AM)

A parit� di ottica e di pellicola, dal punto di vista del risultato, non c'� alcuna differenza tra una F6 e una FG.
Se invece si prendono in considerazione le ottiche, le cose cambiano un po': gli AI e gli AIS hanno definizione e colori diversi rispetto ad obiettivi pi� moderni (come quelli che possiedi); tuttavia, dato che � tua intenzione limitarti al b/n, dette differenze tendono a divenire meno evidenti.
Altre differenze rispetto al passato sono da ricercarsi nei materiali sensibili e nei chimici di sviluppo, come hai osservato.
Saluti
Einar
Questo assunto non � vero: le camere senza pre-sollevamento dello specchio danno risultati visibilmente inferiori. Poi esistono questioni di tolleranze e planeit� del piano focale, pressori lunghi e lisci (molto migliori, magari dopo una notte passata con la macchina carica e armata), mirini con maggiore ingrandimento (maggiore precisione di MAF), strutture pi� o meno rigide, diverso smorzamento delle vibrazioni prima e durante lo scatto. Vi faccio notare che le specifiche Nikon F parlano di una tolleranza ammissibile di 0.2 mm sul tiraggio!
Ovviamente, quasi tutte fanno meglio: le mie FE, FM3a e D700 mettono tutte a fuoco sullo stesso punto della scala con tutti i metodi.
Per gli otturatori, la precisione misurata al fotoriparatore � sostanzialmente uguale tra meccanici ed elettronici, entro 1/6 stop quasi sempre. I primi hanno delle fluttuazioni su scatti isolati fino a 1/3 stop, i secondi risentono relativamente di batterie scariche o meno stabili (alcaline, litio) con errori max. dello stesso ordine. Idem per gli esposimetri. Niente di cui preoccuparsi.
Le macchine a telemetro sono pi� precise in media, pur se relativamente economiche, anche se leggermente pi� delicate in un uso poco professionale. Venendo da una giovent� sul telemetro, certe differenze si riconoscono presto.
Un appunto particolare: le macchine che avanzano automaticamente il film tendono a deformarlo dopo una mezzoretta circa (a forte risoluzione si vede).
Sull'esposimetro, le Nikon hanno una taratura di base sempre OK, anche se bisogna fare la mano sul modello (anche Super Matrix o Super Spot): il pattern � molto importante soprattutto per prevedere le inevitabili correzioni.
A presto
Elio
pes084k1
Jun 24 2010, 07:35 PM
QUOTE(Einar Paul @ Jun 24 2010, 11:14 AM)

A parit� di ottica e di pellicola, dal punto di vista del risultato, non c'� alcuna differenza tra una F6 e una FG.
Se invece si prendono in considerazione le ottiche, le cose cambiano un po': gli AI e gli AIS hanno definizione e colori diversi rispetto ad obiettivi pi� moderni (come quelli che possiedi); tuttavia, dato che � tua intenzione limitarti al b/n, dette differenze tendono a divenire meno evidenti.
Altre differenze rispetto al passato sono da ricercarsi nei materiali sensibili e nei chimici di sviluppo, come hai osservato.
Saluti
Einar
Questo assunto non � vero: le camere senza pre-sollevamento dello specchio danno risultati visibilmente inferiori. Poi esistono questioni di tolleranze e planeit� del piano focale, pressori lunghi e lisci (molto migliori, magari dopo una notte passata con la macchina carica e armata), mirini con maggiore ingrandimento (maggiore precisione di MAF), strutture pi� o meno rigide, diverso smorzamento delle vibrazioni prima e durante lo scatto. Vi faccio notare che le specifiche Nikon F parlano di una tolleranza ammissibile di 0.2 mm sul tiraggio!
Ovviamente, quasi tutte fanno meglio: le mie FE, FM3a e D700 mettono tutte a fuoco sullo stesso punto della scala con tutti i metodi.
Per gli otturatori, la precisione misurata al fotoriparatore � sostanzialmente uguale tra meccanici ed elettronici, entro 1/6 stop quasi sempre. I primi hanno delle fluttuazioni su scatti isolati fino a 1/3 stop, i secondi risentono relativamente di batterie scariche o meno stabili (alcaline, litio) con errori max. dello stesso ordine. Idem per gli esposimetri. Niente di cui preoccuparsi.
Le macchine a telemetro sono pi� precise in media, pur se relativamente economiche, anche se leggermente pi� delicate in un uso poco professionale. Venendo da una giovent� sul telemetro, certe differenze si riconoscono presto.
Un appunto particolare: le macchine che avanzano automaticamente il film tendono a deformarlo dopo una mezzoretta circa (a forte risoluzione si vede).
Sull'esposimetro, le Nikon hanno una taratura di base sempre OK, anche se bisogna fare la mano sul modello (anche Super Matrix o Super Spot): il pattern � molto importante soprattutto per prevedere le inevitabili correzioni.
A presto
Elio
lorenzobix
Jun 25 2010, 08:37 AM
Ciao a tutti
E' gi� stato detto molto sul ruolo del corpo macchina nel risultato finale, e personalmente sento di concordare sul fatto che un risultato "vintage" non lo si ottinene grazie al corpo macchina, in special modo se ti interessa il BeN, in camera oscura potrai agire sulla stampa in maniera molto pi� pesante che in fase di ripresa, dove tuttavia certamente i filtri colorati hanno un ruolo fondamentle.
Posseggo una F3, con ottiche 28mm, 50mm, 135mm, praticamente il corredo dei professionisti che usavano Nikon negli anni '80 e non solo sono molto contento dei risultati che riesco ad ottenere con questa macchina abbinata a queste ottiche, ma uso le stesse ottiche su una D700. Sicuramente questo � in parte un errore, dato che le ottiche studiate per la pellicola sono trattate per correggere maggiormente le aberrazioni lineari pi� che quelle cromatiche, viceversa per le ottiche nate per il digitale. Tuttavia ritengo che usare ottiche fisse e non degli zoom possa aiutare, e non poco, ad avere ottimi risultati. Questo per dire che il problema delle ottiche che hai � in relat� abbastanza relativo. Poi certamente tu mi dirai "con l'FX ci credo che non hai problemi". Vero, ma uso questi obbiettivi anche su una D80, e a parte l'ovvio cambiamento di lunghezza focale (circa 1:1,5 il rapporto), a parit� di focale con 2 zoom che possiedo, continuo a sostenere che le ottiche a focale fissa sono troppo meglio.
Per il corpo io ti straconsoglio una vecchia serie F (la F3 � rinomata per essere una delle poche reflex 35mm i cui meccanismi interni hanno una costruzione qualitativamente vicina alle Rolleiflex...e scusate se � poco).
Se, come � normale, ti interessa spendere il giusto, ti consiglio anche una FG, io ne ho viste diverse a giro a Firenze vendute a 100 euro massimo insieme ad un 50mm f1.8. Poi per contenere i costi sulle ottiche un ottimo modo � comprare focali fisse, megari anche sigma o tamron, o magari anche i tuoi pentax montati su un adattatore per nikon (il mio 28mm � sigma, e fino ad ingrandimenti esagerati regge il confronto con un nikkor egregiamente).
Torno a ripeterti che le ottiche sono buone anche per il digitake, l'unico grosso problema � la messa a fuoco, ovviamente manuale (per inciso, meglio fidarsi dei propri occhi che di un autofocus) che non � un problema di per s�, casomai in situazioni di scarsa illuminazione per� si rimpiange di non avere un vetrino con stigmometro e microprismi, che tuttavia possono essere montati nel corpo macchina da un qualunque negozio/laboratorio serio di fotografia.
Einar Paul
Jun 25 2010, 11:05 AM
QUOTE(pes084k1 @ Jun 24 2010, 08:35 PM)

Questo assunto non � vero: le camere senza pre-sollevamento dello specchio danno risultati visibilmente inferiori. Poi esistono questioni di tolleranze e planeit� del piano focale, pressori lunghi e lisci (molto migliori, magari dopo una notte passata con la macchina carica e armata), mirini con maggiore ingrandimento (maggiore precisione di MAF), strutture pi� o meno rigide, diverso smorzamento delle vibrazioni prima e durante lo scatto. Vi faccio notare che le specifiche Nikon F parlano di una tolleranza ammissibile di 0.2 mm sul tiraggio!
Ovviamente, quasi tutte fanno meglio: le mie FE, FM3a e D700 mettono tutte a fuoco sullo stesso punto della scala con tutti i metodi.
Per gli otturatori, la precisione misurata al fotoriparatore � sostanzialmente uguale tra meccanici ed elettronici, entro 1/6 stop quasi sempre. I primi hanno delle fluttuazioni su scatti isolati fino a 1/3 stop, i secondi risentono relativamente di batterie scariche o meno stabili (alcaline, litio) con errori max. dello stesso ordine. Idem per gli esposimetri. Niente di cui preoccuparsi.
Le macchine a telemetro sono pi� precise in media, pur se relativamente economiche, anche se leggermente pi� delicate in un uso poco professionale. Venendo da una giovent� sul telemetro, certe differenze si riconoscono presto.
Un appunto particolare: le macchine che avanzano automaticamente il film tendono a deformarlo dopo una mezzoretta circa (a forte risoluzione si vede).
Sull'esposimetro, le Nikon hanno una taratura di base sempre OK, anche se bisogna fare la mano sul modello (anche Super Matrix o Super Spot): il pattern � molto importante soprattutto per prevedere le inevitabili correzioni.
A presto
Elio
Mi aspettavo una risposta del genere, Elio.
Possiedo pi� di una dozzina di Reflex a pellicola, dalla EM alla F5: sinceramente questi "risultati visibilmente inferiori" delle macchine senza pre-sollevamento dello specchio non li ho mai notati, a meno di andare a cercarli con il lentino contafili o ingrandendo esageratamente in fase i stampa i dettagli pi� minuti (e anche cos� hai voglia a vederli!).
Credo che chi scatta fotografie, anche a livello professionale, non passi poi il suo tempo a ricercare difetti di planeit� nel film, in modo da stabilire se il pressore di una F801 sia migliore di quello di una FM2n.
Se per� ci postassi qualche esempio dei tuoi risultati, la discussione ci guadagnerebbe molto, e potremmo anche convenire sull'esattezza delle tue osservazioni.
Saluti
Einar
kintaro70
Jun 25 2010, 12:26 PM
QUOTE(Einar Paul @ Jun 25 2010, 12:05 PM)

...
Se per� ci postassi qualche esempio dei tuoi risultati, la discussione ci guadagnerebbe molto, e potremmo anche convenire sull'esattezza delle tue osservazioni.
Saluti
Einar
E qui puntualmente Elio si dilegua
Franco_
Jun 25 2010, 02:29 PM
Sinceramente l'atteggiamento di Elio non lo capisco... � un persona educatissima, non c'� che dire, per� mai una volta che postasse un esempio a sostegno delle proprie tesi... Elio, ci mostri qualche prova "inconfutabile" che non sia l'elenco delle tue competenze ?
Grazie
thespoon
Jun 25 2010, 02:37 PM
QUOTE(kintaro70 @ Jun 25 2010, 01:26 PM)

E qui puntualmente Elio si dilegua

hi hi... bellissima questa!!
Comunque ho acquistato la F5 da un negozio inglese e visto che mi trovavo me la sono fatta spedire con l'85mm f1.4 montato sopra
Riguardo a quanto consigliatomi da
lorenzobix,
come fissi mi ritrovo un 35mm f2D, il 50mm f1.4G e l'85mm f1.4D, in realt� andrebbero gi� bene per il tipo di foto che vorrei fare, ma come spiegato precedentemente non mi va di rinunciare alle nuove ottiche acquistate.
Il primo passo � stato fatto, ora full immersion per iniziare a studiare la camera oscura!!
kintaro70
Jun 25 2010, 03:17 PM
Congratulazioni!!! Per l'85mm e signora.
pes084k1
Jun 25 2010, 03:27 PM
QUOTE(Einar Paul @ Jun 25 2010, 12:05 PM)

Mi aspettavo una risposta del genere, Elio.
Possiedo pi� di una dozzina di Reflex a pellicola, dalla EM alla F5: sinceramente questi "risultati visibilmente inferiori" delle macchine senza pre-sollevamento dello specchio non li ho mai notati, a meno di andare a cercarli con il lentino contafili o ingrandendo esageratamente in fase i stampa i dettagli pi� minuti (e anche cos� hai voglia a vederli!).
Credo che chi scatta fotografie, anche a livello professionale, non passi poi il suo tempo a ricercare difetti di planeit� nel film, in modo da stabilire se il pressore di una F801 sia migliore di quello di una FM2n.
Se per� ci postassi qualche esempio dei tuoi risultati, la discussione ci guadagnerebbe molto, e potremmo anche convenire sull'esattezza delle tue osservazioni.
Saluti
Einar
Ho postato parecchi esempi dei miei risultati (e anche a 103 lp/mm di campionamento, quasi il doppio di una D3x), confronti con D700 ecc.. Quindi non mi va di perdere altro tempo per far vedere l'ovvio. Io certi risultati di punta li ottengo nel 30-40% dei casi, e le foto "nella media" (per gli altri) le butto via, non le posto su un forum, visto che non ho tempo di "sviluppare" le buone in questo periodo.
Se uno ha occhi per vedere, provi una D700 (che ha diverse modalit� di presollevamento) o usi una telemetro sufficientemente seria (dalla Bessa Rx in su, ma comprese Minox e XPan). Io poi scatto per il 40% dei casi con tempi di non-sicurezza, ho anche pubblicamente impressionato diversi con la stabilit� delle mie mani, ho una miriade di sistemi di appoggio e di servo-scatto e ho imparato a sfruttarli con il tempo dagli errori.
Se uno a 1/30" con il normale non vede differenze con o senza specchio, significa che la sua tecnica di scatto � inadeguata (ottiche comprese). E' ovvio che in caso di necessit� ho scattato "bene" a mano libera con l'85 f/1.4 a 1/20" con lo specchio, con l'Heliar 15 a 1/2" con la ZI (e si vedevano oltre 40 lp/mm...), ma obiettivamente differenze fra le macchine e le tecniche le conosco da decenni. E qui si chiude il discorso.
Per quanto riguarda i pressori, sar� un caso che montando il dorso MF-16 sulla mia FM3a (pressore liscio invence che corrugato, come nel dorso standard) vedo molto pi� aliasing di prima, come nella "vecchia" FE che ho usato nelle prove postate? IO NON CI CREDO.
Il principio di precauzione ci chiede di tenere in conto tutte le possibili conseguenze negative prima dello scatto e io mi adeguo, visto che almeno a me non costa nulla.
A presto
Elio
Franco_
Jun 25 2010, 04:16 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jun 25 2010, 04:27 PM)

Ho postato parecchi esempi dei miei risultati (e anche a 103 lp/mm di campionamento, quasi il doppio di una D3x), confronti con D700 ecc.. Quindi non mi va di perdere altro tempo per far vedere l'ovvio.
...
Che dire... ho fatto una ricerca per vedere se trovavo qualche tuo esempio ma in tutte le discussioni che ho letto � sempre la stessa storia: di tuo solo parole, parole e ancora parole...
Ora, senza esempi non posso far altro che rispondere che a quello che scrivi (per dirla con tue parole)...
QUOTE(pes084k1 @ Jun 25 2010, 04:27 PM)

...
IO NON CI CREDO.
E poi, visto che sei ingegnere, dovresti saperlo bene che i numeri, se non sono suffragati da prove inoppugnabili sono buoni (forse) solo per essere giocati al superenalotto
aveadeli
Jun 25 2010, 04:26 PM
Ottima scelta la F5 con la quale potrai avere piena compatibilit� con le ottime ottiche zoom gi� in tuo possesso.
Vorrei soltanto spendere una parola di ricordo per la Pentax MX che � stata sul piatto della bilancia per la tua scelta, in quanto � una fotocamera assolutamente piacevole da utilizzare e dall'incredibile fascino vintage.
Nata nel 1976, meccanica pura di impostazione professionale � un classico degli anni 70 dove i grossi nomi della fotografia si ricorrevano a suon di nuovi modelli al fine di mantenere il primato tecnologico mediante la riduzione delle dimensioni da un lato ed implementazione dell'elettronica dall'altro.
Sue concorrenti principali dell'epoca erano la Olympus OM1 (prima ad uscire nel 1972 tra le reflex compatte) e Nikon FM.
Canon di fatto non ha mai lanciato una meccanica pura di tipo compatto in quanto la sua ultima meccanica pura fu la Ftb che per impostazioni e dimensioni rivaleggiava con le pi� anziane e grosse Nikkormat e Minolta SRT.
Alla stessa maniera anche Minolta non aveva a catalogo una valida concorrente alle tre nominate.
Davvero notevole poi la resa dell'obiettivo 50mm f1,4 caratterizzato dai tipici colori caldi e pastosi delle ottiche Pentax dell'epoca.
Io non ho saputo resistere al fascino della MX e qualche anno fa ne ho acquistata una corredata del 50ino f1,4 e borsa originale e vi posso assicurare che � un vero piacere averla tra le mani ed usarla ogni tanto, se si � sensibili a tali oggetti "d'epoca".
Posseggo anche la OM1 con la quale sono fotograficamente nato e le altre nominate: Nikkormat FT3, Nikon FM e Nikon F5.
Molto bella anche la Minolta SRT 101 che ho avuto corredata del mitico Rokkor 58mm f1,4 e che purtroppo ho venduto per acquistare la Nikkormat dato il possesso delle ottiche Nikkor ustae per gli altri corpi AI/AF.
Tutte queste fotocamere sono secondo me incredibilmente belle, affascinanti ed ancora oggi pienamente efficienti (sebbene scattino ...solo su pellicola) e dubito fortemente che tra trentaquattro anni qualcuno si ricorder� delle attuali regine del mercato tipo D700 o D90; basta infatti vedere come oggi a distanza di soli 5-6 anni sono considerate la D1, D100, D70 che comunque hanno avuto un ruolo storico importantissimo per lo sviluppo commerciale delle fotografia digitale.
Saluti
Antonio
Einar Paul
Jun 26 2010, 12:39 AM
QUOTE(pes084k1 @ Jun 25 2010, 04:27 PM)

Ho postato parecchi esempi dei miei risultati (e anche a 103 lp/mm di campionamento, quasi il doppio di una D3x), confronti con D700 ecc.. Quindi non mi va di perdere altro tempo per far vedere l'ovvio. Io certi risultati di punta li ottengo nel 30-40% dei casi, e le foto "nella media" (per gli altri) le butto via, non le posto su un forum, visto che non ho tempo di "sviluppare" le buone in questo periodo.
Se uno ha occhi per vedere, provi una D700 (che ha diverse modalit� di presollevamento) o usi una telemetro sufficientemente seria (dalla Bessa Rx in su, ma comprese Minox e XPan). Io poi scatto per il 40% dei casi con tempi di non-sicurezza, ho anche pubblicamente impressionato diversi con la stabilit� delle mie mani, ho una miriade di sistemi di appoggio e di servo-scatto e ho imparato a sfruttarli con il tempo dagli errori.
Se uno a 1/30" con il normale non vede differenze con o senza specchio, significa che la sua tecnica di scatto � inadeguata (ottiche comprese). E' ovvio che in caso di necessit� ho scattato "bene" a mano libera con l'85 f/1.4 a 1/20" con lo specchio, con l'Heliar 15 a 1/2" con la ZI (e si vedevano oltre 40 lp/mm...), ma obiettivamente differenze fra le macchine e le tecniche le conosco da decenni. E qui si chiude il discorso.
Per quanto riguarda i pressori, sar� un caso che montando il dorso MF-16 sulla mia FM3a (pressore liscio invence che corrugato, come nel dorso standard) vedo molto pi� aliasing di prima, come nella "vecchia" FE che ho usato nelle prove postate? IO NON CI CREDO.
Il principio di precauzione ci chiede di tenere in conto tutte le possibili conseguenze negative prima dello scatto e io mi adeguo, visto che almeno a me non costa nulla.
A presto
Elio
Ragionando in termini puramente teorici, si potrebbe anche concordare su alcune delle tue teorie.
Ma all'atto pratico, diventa difficile, se non impossibile, seguirle.
Se vado in pista a fotografare la Formula 1, non ho molto tempo per pre-sollevare lo specchio, o per trovare appoggi adeguati che non siano un monopiede.
E non posso nemmeno pretendere di lavorare con un Heliar 15, visto che di solito uso "robaccia" dai 400mm in su, attaccata con due giri di american tape a delle misere D2X.
Certo, se avessi il tempo (e la voglia), potrei cimentarmi anch'io nello studio delle differenze tra trascinatori a motore e corrispettivi manuali, ma a quale scopo?
Saluti
Einar
kintaro70
Jun 26 2010, 06:28 PM
QUOTE(Einar Paul @ Jun 26 2010, 01:39 AM)

Ragionando in termini puramente teorici, si potrebbe anche concordare su alcune delle tue teorie.
Ma all'atto pratico, diventa difficile, se non impossibile, seguirle.
Se vado in pista a fotografare la Formula 1, non ho molto tempo per pre-sollevare lo specchio, o per trovare appoggi adeguati che non siano un monopiede.
E non posso nemmeno pretendere di lavorare con un Heliar 15, visto che di solito uso "robaccia" dai 400mm in su, attaccata con due giri di american tape a delle misere D2X.
Certo, se avessi il tempo (e la voglia), potrei cimentarmi anch'io nello studio delle differenze tra trascinatori a motore e corrispettivi manuali, ma a quale scopo?
Saluti
Einar
Non entrane nel turbine delle elucubrazioni mentali teoriche altrimenti sarai sommerso di teorie pi� o meno fantasiose.
Temo che elio pi� che un ingegnerie sia un matematico.
Piccolo aneddoto:
C'� un ingegnere ed un matematico a cui viene richiesto di calcolare approsimativamente il volume d'acqua in un lago.
L'ingegnese dopo qualche ora di calcoli raggiunge una soluzione:
Approsimando la forma del lago a quella di un ellissoide e stimando bla bla bla si pu� pensare al lago come ad una sezione di un uovo il cui volume � tot con approsimazione del 6%.
Il committente soddisfatto di una soluzione abbastanza precisa va dal matematico ...
Osservatolo ha notato che questo sta riempiendo pagine e pagine di passaggi matematici, dopo altre 8 ore il committente chiede al matematico:
Siamo riusciti a raggiungere una soluzione?
Il matematico esterefatto ... ma � impazzito!!! prima di calcolare il volume del lago devo dimostrare che il lago esiste!!

Certo che mi piacerebbe essere uno di quei pezzenti con robaccia come il 400 e magari la D3s e un po di nastro a tenere tutto assieme.
nuvolarossa
Jun 28 2010, 08:01 AM
QUOTE
Io poi scatto per il 40% dei casi con tempi di non-sicurezza, ho anche pubblicamente impressionato diversi con la stabilit� delle mie mani
Ci inchiniamo a Mister Manfrotto e ringraziamo per dispensarci a titolo gratuito delle vere perle di saggezza, indispensabili nella fotografia quotidiana.
Dopo pomeriggi interi passati ad esaminare vecchi negativi e diapositive con il contafili le ho passate al microscopio e ancora non avevo capito perch� il numero di linee per mm non mi soddisfaceva... Ora ho capito!!!

Era il sollevamento dello specchio a rovinare tutto...
E che dire degli esempi postati! Finalmente qualcuno che ci mostra qualcosa di interessante: grande fotografia, grande tecnica e strumenti adeguati!...
Franco_
Jun 29 2010, 11:04 AM
Forse Elio si � offeso, ma io non credo affatto a tutte queste tragedie di cui parla.
Non si pu� gettare continuamente il sasso nello stagno e, a fronte di richieste precise, scrivere che si � stancato di postare le prove... io le prove di cui parla le ho cercate ma non sono riuscito a trovarle (mia imperizia ?)... se mi facesse questa cortesia gliene sarei grato... mi accontenterei di qualche link... chiedo troppo ?
nuvolarossa
Jun 30 2010, 07:45 AM
QUOTE(Franco_ @ Jun 29 2010, 12:04 PM)

Forse Elio si � offeso, ma io non credo affatto a tutte queste tragedie di cui parla.
Non si pu� gettare continuamente il sasso nello stagno e, a fronte di richieste precise, scrivere che si � stancato di postare le prove... io le prove di cui parla le ho cercate ma non sono riuscito a trovarle (mia imperizia ?)... se mi facesse questa cortesia gliene sarei grato... mi accontenterei di qualche link... chiedo troppo ?
Sei un infedele!!! La Fede non ha bisogno di essere suffragata, bisogna credere e basta...
Come "Qualcuno" disse a Tommaso:
"Beati coloro che senza avere visto crederanno"
E te lo dice uno che non crede a nulla!...
dottor_maku
Jul 1 2010, 01:42 AM
personalmente la FM2 mi ha totalmente stregato, � semplicissima e meccanicamente ha un otturatore in lega di titanio che arriva a 1/4000.
ho anche una f100 che apprezzo tantissimo, se la uso dopo la FM2 mi sembra di "barare".
f5 grandissima ammiraglia, gran rispetto. Certo che la F3 ha ancora fascino da vendere.
riguardo al discorso "pre-sollevamento dello specchio", apprezzo molto lo sforzo di Elio di cimentarsi in questo tipo di argomenti teorici. tuttavia "in teoria" io potrei essere un miliardario, il resto viene di conseguenza.
intuitivamente il pre sollevamento dello specchio ridurrebbe un filino le vibrazioni del corpo macchina ma sfido chiunque a riconoscere al volo uno scatto fatto con pre-sollevamento o no.
QUOTE(pes084k1 @ Jun 25 2010, 04:27 PM)

..l'85 f/1.4 a 1/20" con lo specchio...
ciao Elio e grazie del tuo contributo.
85 utilizato a 1/20? quasi impossibile tirarci fuori qualcosa di utilizzabile secondo il mio modesto parere, a meno che non sia ancorato a un blocco di titanio solidale con le dolomiti. e non c'� specchio o autoscatto che tenga temo :(
WalterB61
Jul 1 2010, 07:31 AM
QUOTE(drmaku @ Jul 1 2010, 02:42 AM)

intuitivamente il pre sollevamento dello specchio ridurrebbe un filino le vibrazioni del corpo macchina ma sfido chiunque a riconoscere al volo uno scatto fatto con pre-sollevamento o no.
Oddio...... con alcuni tempi di scatto particolarmente critici e/o forti ingrandimenti, il presollevamento dello specchio potrebbe fare la differenza.
kintaro70
Jul 1 2010, 08:11 AM
QUOTE(WalterB61 @ Jul 1 2010, 08:31 AM)

Oddio...... con alcuni tempi di scatto particolarmente critici e/o forti ingrandimenti, il presollevamento dello specchio potrebbe fare la differenza.
Questo pu� anche starci, ma non certo su scatti portrait a mano libera. se vogliamo paragonare la cosa � come una donna obesa di 100 e passa Kg che si pone il problema di non mangiare una mentina al giorno per dimagrire.
nikonforever
Jul 1 2010, 09:52 AM
QUOTE(kintaro70 @ Jul 1 2010, 09:11 AM)

Questo pu� anche starci, ma non certo su scatti portrait a mano libera. se vogliamo paragonare la cosa � come una donna obesa di 100 e passa Kg che si pone il problema di non mangiare una mentina al giorno per dimagrire.
Sicuramente il sollevamento dello specchio avr� la sua influenza ma quante volte si pu� applicare?.
Le machine a telemetro rappresentano l'esempio pratico di ci� ma credo che oltre alla mancanza dello spescchio influenzi l'utilizzo di tempi pi� lunghi la minore distanza dal piano pellicola.
WalterB61
Jul 1 2010, 11:42 AM
Chiaramente l'alzo preventivo dello specchio � applicabile solo in determinate circostanze, cos� al volo mi viene in mente la macro (soggetti statici) e la fotografia notturna o di paesaggio con treppiede.
Assurdo parlarne nella foto d'azione o nel ritratto dove perdere di vista il soggetto potrebbe compromettere la foto.
Come sempre NON esiste LA verit�, esistono situazioni dove alcuni accorgimenti sono utili e altre dove non sono praticabili.
Sicuramente se il costruttore ha previsto la possibilit� di farlo una qualche utilit� dovr� pur averla ...........
kintaro70
Jul 1 2010, 12:45 PM
QUOTE(WalterB61 @ Jul 1 2010, 12:42 PM)

...
Sicuramente se il costruttore ha previsto la possibilit� di farlo una qualche utilit� dovr� pur averla ...........
L'alzo preventivo va bene come hai giustamente detto se operi su cavalletto con scatto flex, ma a mano libera l'apporto di vibrazioni che fornisce lo specchio diventa trascurabile rispetto al tremore naturalmente indotto dalle mani e braccia.
Chi usa l'85mm f1.4 di solito ci fa ritratti e molto spesso a mano libera, da cui spiegato il senso del mio post.
pes084k1
Jul 4 2010, 03:17 PM
QUOTE(kintaro70 @ Jul 1 2010, 01:45 PM)

L'alzo preventivo va bene come hai giustamente detto se operi su cavalletto con scatto flex, ma a mano libera l'apporto di vibrazioni che fornisce lo specchio diventa trascurabile rispetto al tremore naturalmente indotto dalle mani e braccia.
Chi usa l'85mm f1.4 di solito ci fa ritratti e molto spesso a mano libera, da cui spiegato il senso del mio post.
Io uso spesso lo "scatto ritardato" sulla D700 o armo a breve durata l'autoscatto delle FE/FM3a, anche a mano libera o su monopiede. Confermo l'esistenza di vantaggi e forse comprer� qualche mirino da rangefinder per facilitare la cosa con le ottiche pi� comuni. Nella zona tra 1/15" e 1/60" circa lo specchio tende a superare il tremore delle mie mani, specie con la DSRL. L'85 lo uso soprattutto per riprendere avvenimenti notturni o anche serate con gli amici. Amo il suo look nello scatto a luce ambiente, con un ottimo equilibrio e dettaglio ombre/luci, pur con un contrasto rispettabilissimo. Nel ritratto pi� pensato lo alterno invece con il 105 2.5 AI, che molto spesso vince come prospettiva, potenza e simmetria dello sfocato e impatto generale. E l� � pi� duro mantenere la resa a mano libera e a bassi ISO!
A presto
Elio
kintaro70
Jul 5 2010, 07:51 AM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2010, 04:17 PM)

Io uso spesso lo "scatto ritardato" sulla D700 o armo a breve durata l'autoscatto delle FE/FM3a, anche a mano libera o su monopiede. Confermo l'esistenza di vantaggi e forse comprer� qualche mirino da rangefinder per facilitare la cosa con le ottiche pi� comuni.
Nella zona tra 1/15" e 1/60" circa lo specchio tende a superare il tremore delle mie mani, specie con la DSRL. L'85 lo uso soprattutto per riprendere avvenimenti notturni o anche serate con gli amici. Amo il suo look nello scatto a luce ambiente, con un ottimo equilibrio e dettaglio ombre/luci, pur con un contrasto rispettabilissimo. Nel ritratto pi� pensato lo alterno invece con il 105 2.5 AI, che molto spesso vince come prospettiva, potenza e simmetria dello sfocato e impatto generale. E l� � pi� duro mantenere la resa a mano libera e a bassi ISO!
A presto
Elio
Delle tue ... nelle mie e in quelle di molti altri no.
WalterB61
Jul 5 2010, 11:12 AM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2010, 04:17 PM)

Nella zona tra 1/15" e 1/60" circa lo specchio tende a superare il tremore delle mie mani
Elio
Se qualcuno ha conservato i test che alcune riviste specializzate pubblicavano, avr� modo di vedere che proprio in quella fascia di tempi le rilevazioni strumentali delle vibrazioni mostravano un picco, leggermente variabile da modello a modello, ma quelli erano i tempi "critici".
Purtroppo non ho pi� le riviste, peccato perch� alla fine degli anni 70, inizio 80, i test erano fatti veramente bene