LucaInfo
Jun 16 2005, 05:28 PM
Con PictureProject mi riesce molto facile aggiustare le foto, soprattutto con il controllo della nitidezza.
Sto provando la trial di Nikon Captur a parte il d-light che da grandi risultati non sono riuscito a trovare il controllo nitidezza.
C'è davvero un'abisso tra questi due software? mi conviene usare entrambi? bho? aiutatemi voi esperti
oesse
Jun 16 2005, 05:30 PM
in capture si chiama "unsharp mask" o maschera di contrasto. Sta nella palette N°1. Ed e' ottima!!!
.oesse.
E.A. Juza
Jun 16 2005, 06:36 PM
Capture non è il mio programma preferito però è sicuramente più potente di PP...vale la pena di spendere un pò di tempo per imparare ad usarlo.
Marco Negri
Jun 16 2005, 07:36 PM
Come giustamente suggerito da Oesse, troverai nella palette nr.1 la maschera di contrasto in cui, potrai agire sui singoli canali RGB.
La maschera di contrasto potrà essere applicata a tutti i colori dell’immagine o selettivamente alle combinazioni dei canali rosso, verde, blu.
Troverai sempre nella Palette in basso le tre fonti di cui:
- Intensità
- raggio
- soglia
Intensità
Determina l’entità del contrasto tra i contorni dei dettagli. Un valore eccessivo potrebbe degradare la qualità dell’immagine piuttosto che renderla più nitida.
Raggio
Determina la dimensione dell’area che verrà sottoposta ad intervento. Impostando un raggio d’azione più elevato saranno enfatizzati i contorni più ampi presenti nell’immagine. Un valore eccessivo del raggio d’intervento potrebbe tradursi in un degrado della qualità dei contorni dell’immagine.
Soglia
Determina il valore minimo di contrasto tra due pixel dal quale inizia ad intervenire la maschera di contrasto. Se la soglia è pari a zero, l’intervento sarà applicato a tutti i pixel dell’immagine. Aumentando il valore di soglia, l’intervento verrà applicato ai contorni caratterizzati da un maggiore contrasto tra due pixel attigui.
La maschera di contrasto aumenta la percezione di nitidezza nei dettagli dell’immagine, senza intervenire sulla cromia della stessa, intervenendo esclusivamente sul fattore di luminosità (luminanza). L’effetto equivale ad applicare una maschera di contrasto in Photoshop, lavorando in modello colore Lab, sul solo canale della luminosità.
Potrai fruire ulteriormente della Palette strumenti 2, in "raw avanzato" vedi anche figura in allegato, dove:
Le opzioni nella palette RAW Avanzato sono utilizzate per modificare compensazione dell’esposizione, nitidezza dell’immagine, compensazione tonale, modalità colore e regolazione della tonalità cromatica rispetto alle impostazioni utilizzate al momento della ripresa.
In esse utilizzerai, "contrasto" dove sarà possibile scegliere fra Non Modificato, nessuna modifica rispetto alla ripresa, Basso, Medio Bassa, Normale, Medio Alta, Alto o definire una curva di contrasto con l’opzione “Curva Personalizzata predefinita”.
Un cordiale saluto.
oesse
Jun 16 2005, 07:52 PM
QUOTE(Marco Negri @ Jun 16 2005, 08:36 PM)
Come giustamente suggerito da Oesse, troverai nella palette nr.1 la maschera di contrasto in cui, potrai agire sui singoli canali RGB.
La maschera di contrasto potrà essere applicata a tutti i colori dell’immagine o selettivamente alle combinazioni dei canali rosso, verde, blu.
ti correggo la svista:
- red
- green
- bule
- yellow
- magneta
- cyan
con stima ed ammirazione profonda!
.oesse.
Marco Negri
Jun 16 2005, 07:54 PM
QUOTE(oesse @ Jun 16 2005, 07:52 PM)
ti correggo la svista:
- red
- green
- bule
- yellow
- magneta
- cyan
Ricambio.....
Un salutone.