Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Scorpio90
Non sono riuscita a trovare qualche topic simile, nel caso esistesse già, chiedo venia..
Il 'problema' che ho è questo: perchè le mie foto vengono perennemente mosse? perchè non riesco a fermare i movimenti ma i miei scatti vengono sempre tipo alien? il bello è che mi succede anche con soggetti non in movimento. Fotografo il mio cane, ovviamente si muove e quando vado a far sviluppare le foto appare con due nasi e quattro occhi più alone sfocato di movimento. Stessa cosa capita con fiori e oggetti. Eppure sto il più ferma possibile mentre scatto, (a volte trattengo anche il respiro :D) e mi sembra assurdo che debba usare il cavalletto per fare foto semplici.. Questa cosa mi capita sia con scarsità di luce che la mattina presto quando ce n'è parecchia..dev'esserci qualcosa che mi sfugge. Sicuramente sbaglio i settaggi, ne sono convintissima. Sento che mi parlerete di diaframma o otturatore, ebbene se così deve essere sia. Ma vi prego siate clementi e fatelo nella maniera più semplice possibile..(fate conto di parlare con una bimba di sei anni: devo assolutamente capire dov'è che sbaglio.)

L'attrezzatura: nikon f401s + obiettivo af 35-70 3.3-4.5 (che tra l'altro è la mia prima reflex.. quindi ogni consiglio è ben accetto!)

Grazie in anticipo a chiunque risponderà.
giodic
Che modalità di scatto usi - Manuale (M), priorità ai diaframmi (A), priorità ai tempi (S), program (P)?

La regola generale dice che il tempo di scatto dovrebbe essere almeno pari a 1/LF dove LF sta per "Lunghezza Focale" dell'obiettivo in uso.
Vale a dire che, usando il tuo obiettivo a 35mm il tempo di scatto non dovrebbe essere inferiore a 1/40s, mentre se lo usi alla LF massima di 70mm, il tempo di scatto dovrebbe essere almeno di 1/80s.

Che tempi usi tu per i tuoi scatti alle varie focali?

Giorgio
Scorpio90
Le modalità di scatto sono solo M e A, nel senso che posso selezionare solo queste due (non vorrei dire cavolate però), in ogni caso uso 'priorità ai diaframmi'
Il tempo tempo di scatto lo imposto su 125
Einar Paul
Dalla descrizione parrebbe trattarsi di micromosso, determinato da tempi di scatto eccessivamente lunghi e da mano non troppo salda.
Una soluzione veloce veloce: usare pellicole più sensibili, cioè con ISO più alti (da 400 in su), ammesso che tu non l'abbia già fatto.

Saluti
Einar
Claudio Orlando
QUOTE(Scorpio90 @ Jul 25 2010, 07:08 PM) *
....... in ogni caso uso 'priorità ai diaframmi'
Il tempo tempo di scatto lo imposto su 125


Perdonami. C'è qualcosa che non torna. Se usi la priorità ai diarammi (selettore su "A"), come mai sei tu ad impostare il tempo su 1/125°?
decarolisalfredo
Se usi la priorità ai diaframmi e la fotocamera che sceglie il tempo di posa esatto per l'esposizione corretta.

Questo vuol dire che potrebbe sceglere tempi un po' troppo lunghi.

Prova ad aprire di più il diaframma (numeri più piccoli) e dai una occhiata nel mirino al tempo di scatto che ti segnala la fotocamera, se il tempo è lungo vuol dire che c'è poca luce e potresti usare il flash attivandolo con l'apposito pulsantino.

Altra cosa il pulsante di scatto va premuto con delicatezza, se scatti velocemente potrebe causare il mosso della fotocamera.

La macchina fotografica si tiene con la sinistra sotto la macchina e le dita sull'obiettivo e la destra impugna la apposita sporgenza con l'indice sul pulsante di scatto.
I gomiti si tengono bassi e non allargati.

Ho detto tutto? Mi sembra di si! Buone foto.
Scorpio90
QUOTE(Claudio Orlando @ Jul 25 2010, 07:23 PM) *
Perdonami. C'è qualcosa che non torna. Se usi la priorità ai diarammi (selettore su "A"), come mai sei tu ad impostare il tempo su 1/125°?

Uhm.. così piombo nel caos. Mi stai dicendo che il 'dischetto superiore' non è per selezionare il tempo di scatto? ( http://i26.tinypic.com/2jakpsk.jpg )

QUOTE(Einar Paul @ Jul 25 2010, 07:11 PM) *
Dalla descrizione parrebbe trattarsi di micromosso, determinato da tempi di scatto eccessivamente lunghi e da mano non troppo salda.
Una soluzione veloce veloce: usare pellicole più sensibili, cioè con ISO più alti (da 400 in su), ammesso che tu non l'abbia già fatto.

Sì uso già pellicole da 400iso, forse il problema sta proprio nei tempi di scatto..


QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 25 2010, 07:29 PM) *
Se usi la priorità ai diaframmi e la fotocamera che sceglie il tempo di posa esatto per l'esposizione corretta.

Questo vuol dire che potrebbe sceglere tempi un po' troppo lunghi.

Prova ad aprire di più il diaframma (numeri più piccoli) e dai una occhiata nel mirino al tempo di scatto che ti segnala la fotocamera, se il tempo è lungo vuol dire che c'è poca luce e potresti usare il flash attivandolo con l'apposito pulsantino.

Altra cosa il pulsante di scatto va premuto con delicatezza, se scatti velocemente potrebe causare il mosso della fotocamera.

La macchina fotografica si tiene con la sinistra sotto la macchina e le dita sull'obiettivo e la destra impugna la apposita sporgenza con l'indice sul pulsante di scatto.
I gomiti si tengono bassi e non allargati.

Ho detto tutto? Mi sembra di si! Buone foto.

Grazie mille per i consigli.
kintaro70
Un ulteriore consiglio, usa lo zoom a f8 o f11 se puoi (usando appunto pellicole più sensibili (tipo Tx400 Kodak BN), a TA non è un fulmine di guerra.
stevr
non hai il libretto d'istruzioni per capire come funziona la macchina??
decarolisalfredo
Se usi A (automatismo a riorità dei diaframmi) la giera per i tempi è su A e non su di un tempo.
Quella serve se sei in M (manuale) o S (priorità ai tempi) in quest'ultimo caso tu scegli il tempo e la macchina scegle l'apertura di diaframma.

Se c'è poca luce anche con 400 iso, apri comunque il diaframma, per ora l'importanza e che non ti vengano mosse.
Scorpio90
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 26 2010, 12:06 AM) *
Se usi A (automatismo a riorità dei diaframmi) la giera per i tempi è su A e non su di un tempo.
Quella serve se sei in M (manuale) o S (priorità ai tempi) in quest'ultimo caso tu scegli il tempo e la macchina scegle l'apertura di diaframma.

Se c'è poca luce anche con 400 iso, apri comunque il diaframma, per ora l'importanza e che non ti vengano mosse.

Ho capito! grazie davvero, proverò e ti saprò dire
nonnoGG
QUOTE(Scorpio90 @ Jul 25 2010, 07:08 PM) *
Le modalità di scatto sono solo M e A, nel senso che posso selezionare solo queste due (non vorrei dire cavolate però), in ogni caso uso 'priorità ai diaframmi'
Il tempo tempo di scatto lo imposto su 125

La Nikon F401S consente di impostare quattro modalità di funzionamento (M, A, S, P) mediante la combinazione delle due ghiere (tempi e diaframmi):

1. completamente Manuale, scegliendo direttamente il tempo ed il diaframma, nel qual caso non deve restare visibile né la S sulla ghiera dei diaframmi, né la A su quella dei tempi;

2. Program, ruotando le due ghiere in modo che appaiano simultaneamente la S e la A, a significare che i corrispondenti valori di tempi e diaframmi saranno scelti dalla logica della fotocamera secondo le curve riportate anche sul manuale d'uso, in funzione della luminosità della scena;

3. priorità ai tempi di scatto, cioè modalità S impostata sulla ghiera dei diaframmi, tempo scelto dall'operatore sulla ghiera dei tempi, diaframma calcolato dalla fotocamera;

4. priorità all'apertura del diaframma, cioè modalità A impostata sulla ghiera dei tempi di scatto, apertura scelta dall'operatore sulla ghiera dei diaframmi, tempo di scatto calcolato dalla fotocamera.

In tutti casi è necessario che la ghiera dei diaframmi dell'ottimo 35-70/3.3-4.5 sia impostata sulla minima apertura (f:22) ed il nottolino di blocco ne impedisca la rotazione.

Possedendo una "seconda copia" del 35-70 suggerirei di verificare l'ampiezza della "libertà" di movimento della parte sporgente: il mio primo esemplare era talmente "consumato" che dovetti mandarlo alla demolizione... tongue.gif

Se fosse possibile postare una scansione di qualche foto, forse potremmo meglio aiutarti.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Scorpio90
Grazie nonnoGG!

Comunque la macchina + obiettivo è in ottimo stato. Era di mio padre, ma non essendo appassionato non l'ha praticamente mai utilizzata biggrin.gif però una manutenzione è stata fatta lo stesso, infatti è uscita da poco dal centro assistenza (poichè aveva il vano pile ossidato..)

Ecco alcune foto:

http://i29.tinypic.com/30274th.jpg
http://i31.tinypic.com/9rn0oo.jpg
http://i31.tinypic.com/5pnbew.jpg
http://i27.tinypic.com/w7gaoo.jpg

nonnoGG
Ciao Scorpio90,

nonostante sia ancora sotto il fastidioso effetto delle gocce di atropina instillate dall'oculista, mi sembra che ci sia qualcosa che realmente non funziona a dovere: il mosso la fa da padrone! mad.gif

Insisterei sempre per un controllo dell'ottica: sembrerebbe che una lente (la frontale?) si sia "allentata" e balli quando si preme il pulsante di scatto. Una buona "shakerata" alla barman di 1° grado potrebbe rivelare rumori sospetti... wink.gif

In seconda istanza, con l'auspicio che non si tratti di un problema troppo grave, porterei le foto, la fotocamera e l'obbiettivo al centro di assistenza per avere un parere più diretto.

Tienici informati...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: pur comprendendo il grande valore affettivo della 401, ti suggerisco di considerare una F80 usata, oramai al prezzo di una confezione di cioccolatini... smile.gif
Curad
Ciao, ma hai provato a scattare con la macchina su un cavalletto o poggiata su di un tavolo azionando l'autoscatto per vedere se almeno una foto ferma la fa?
Potrebbe essere anche come dice Nonno, non hai nessuno che posso prestarti per 15min un'ottica per fare dei raffronti?
A me le striscie luminose che vengono fuori dagl'occhi del cane, mi inducono a pensare al mosso e non ad altro.

C.
giosanta
Verifica semplicissima: fai degli scatti con altra macchina ed ottica, magari digitale così non sprechi pellicola.
Scorpio90
Non ho provato a fare foto con il cavalletto, ma i risultati più 'fermi' che sono usciti (poichè ero appoggiata a qualcosa) sono stati questi:

http://i32.tinypic.com/ru1n9w.jpg
http://i27.tinypic.com/dwwf88.jpg

Comunque muovendo un po' l'obiettivo come ha detto nonnoGG, effettivamente si sente un leggero rumore. Mi consigliate di portarlo al centro assistenza? inoltre non saprei a chi chiedere per l'ottica!
(io pensavo fosse un problema di settaggi..)
c.te.iome
beh le ultime due sono un grande passo avanti rispetto alle prime che hai pubblicato.
Purtroppo non posso/possiamo chiederti di farci vedere troppe foto, in quanto rullini e sviluppo costano. E se come ormai più di qualcuno pensa, il problema è effettivamente della tua attrezzatura, sono sicuramente soldi spesi male.
Mi sento di consigliarti senza alcun dubbio di provare la tua ottica ed anche le tue mani su una reflex digitale, in modo da poter visionare subito il risultato e magari farcelo vedere.
Al limite puoi chiedere un favore ad un qualche commesso di grossi negozi, farti fare un paio di scatti di prova con una macchina in esposizione. Se poi conosci un centro assistenza, facci un salto, ma penso che per fugare i primi dubbi basti un negoziante cordiale.
Non conoscendo affatto la tua fotocamera non so proprio cosa dirti di più.
stevr
QUOTE(c.te.iome @ Jul 28 2010, 12:35 PM) *
beh le ultime due sono un grande passo avanti rispetto alle prime che hai pubblicato.
Purtroppo non posso/possiamo chiederti di farci vedere troppe foto, in quanto rullini e sviluppo costano. E se come ormai più di qualcuno pensa, il problema è effettivamente della tua attrezzatura, sono sicuramente soldi spesi male.
Mi sento di consigliarti senza alcun dubbio di provare la tua ottica ed anche le tue mani su una reflex digitale, in modo da poter visionare subito il risultato e magari farcelo vedere.
Al limite puoi chiedere un favore ad un qualche commesso di grossi negozi, farti fare un paio di scatti di prova con una macchina in esposizione. Se poi conosci un centro assistenza, facci un salto, ma penso che per fugare i primi dubbi basti un negoziante cordiale.
Non conoscendo affatto la tua fotocamera non so proprio cosa dirti di più.

quoto in toto quanto hai scritto.
la prima cosa da fare è provare l'obbiettivo su una digitale e vedere cosa ne esce
Scorpio90
Grazie mille a tutti per i consigli, farò come mi avete detto. Casomai l'obiettivo avesse dei problemi, vale la spesa della riparazione? so che è un po' vecchio, però non ne conosco il valore effettivo al momento (e ad ogni modo avevo già preso in considerazione un eventuale 50mm 1.8)

Cercherò oppure proverò in qualche negozio, qualcuno ne conosce o consiglia uno in particolare a Napoli? nel caso, non può che farmi piacere biggrin.gif
stevr
QUOTE(Scorpio90 @ Jul 29 2010, 02:11 PM) *
Grazie mille a tutti per i consigli, farò come mi avete detto. Casomai l'obiettivo avesse dei problemi, vale la spesa della riparazione? so che è un po' vecchio, però non ne conosco il valore effettivo al momento (e ad ogni modo avevo già preso in considerazione un eventuale 50mm 1.8)

Cercherò oppure proverò in qualche negozio, qualcuno ne conosce o consiglia uno in particolare a Napoli? nel caso, non può che farmi piacere biggrin.gif

dipende da quanto ti chiedono, ma credo che solo per aprirlo, il costo non valga la pena.
se pensi ad un 50mm, più che l'1.8 io cecherei un 1.4, ma perche non cerchi uno zoom tipo 24/80?
Einar Paul
QUOTE(Scorpio90 @ Jul 29 2010, 02:11 PM) *
Grazie mille a tutti per i consigli, farò come mi avete detto. Casomai l'obiettivo avesse dei problemi, vale la spesa della riparazione? so che è un po' vecchio, però non ne conosco il valore effettivo al momento (e ad ogni modo avevo già preso in considerazione un eventuale 50mm 1.8)

Cercherò oppure proverò in qualche negozio, qualcuno ne conosce o consiglia uno in particolare a Napoli? nel caso, non può che farmi piacere biggrin.gif

La valutazione dell'obiettivo è davvero molto bassa, non si superano i 50-60 € per esemplari in perfette condizioni.
Quindi, a mio parere, non vale la pena nemmeno farlo aprire.

Saluti
Einar
Scorpio90
Beh al momento le mie finanze sono quello che sono..Ho notato che mi serve una buona lente con un buono sfocato e di molta luminosità (inoltre mi piacerebbe vedere un buon bokeh e nitidezza nelle immagini) SE dovessi proprio buttare quello che posseggo ora, so che il 50mm 1.8 è un gran bell'obiettivo, e si trova a poco più di 100euro, sapendo che poi potrò usarlo anche con la digitale (in futuro, per ora lontano) Spero sia un acquisto intelligente.. per prendere tipo un 1.4 dovrei aspettare che il mio budget salga un po' biggrin.gif

QUOTE(Einar Paul @ Jul 30 2010, 01:52 PM) *
La valutazione dell'obiettivo è davvero molto bassa, non si superano i 50-60 € per esemplari in perfette condizioni.
Quindi, a mio parere, non vale la pena nemmeno farlo aprire.

Saluti
Einar

Grazie, allora punto direttamente ad un nuovo obiettivo smile.gif
bergat@tiscali.it
Ma è l'obiettivo o la macchina ha un problema alle tendine? Il centro l'ha controllata bene?
Capisco il valore affettivo, ma il valore effettivo del corpo non è più di 40/50 euro.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.