Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Antonio T.
28/luglio/2010 Immersione con il "Paga & e Frixa".
Marted� mattina con una mail Alex mi chiede se ho messo in cantiere qualche immersione.
Nessuna immersione in cantiere ma un suo invito � musica per le mie orecchie.
Gli telefono e non so come bastano meno di 30 secondi di conversazione per programmare in dettaglio quella che � stata l'immersione di oggi sul Relitto del Rigoletto.
Appuntamento alle 9:30 io e il mio buddy arriviamo per primi poi arriva Fabrizio, che bello c'� anche lui, e quasi contemporaneamente Alex.
Nessun convenevole gi� da subito si carica la station wagon di Alex e grazie alle sue direttive ingegneristiche riusciamo, ancora non ho capito come, a caricare l'impossibile.
Ecco che si parte e sintonizzati tutti sulla stessa lunghezza d'onda tra discorsi da persone azoto-dipendenti ci lasciamo dietro la strada senza accorgercene.
Arrivati al punto d'immersione e superate le prime perplessit� sul come attraversare la zona che porta al Relitto, si tratta di una vecchia zona militare dissestata ora sotto bonifica, non resta che prepararsi per l'immersione. Poche le parole e tanta la fretta di sbrigarci per vedere quello che ci attende sotto quella prua che si presenta imponente d'avanti a noi.
Preparati i gruppi e le attrezzature foto-sub si entra in acqua e dopo un breve check dive e qualche foto a mezz'acqua scarichiamo i gav�.. tocca ora ai nostri Fotografi continuare il racconto con le loro immagini......

Gennaro Ciavarella
ancora niente rolleyes.gif ?
Massimo Mazzitelli
driiiii driiin telefono.gif ueeehh svegliaaaa.... le fotooooo
AlessandroPagano
Che dire se non che � stata una splendida giornata passata con serenit� e soddisfazione. Il buon Antonio (Octopus) in compagnia del suo buddy (omonimo) ci hanno accompagnato attraverso un percorso da assaltatori, tra dossi e cunette che ci ha portarto direttamente davanti ai due relitti: il Rigoletto e un'altra nave dal nome a me sconosciuto che trasportava tegole. Le due navi, entrambe con la prua arenata sul basso fondo sono affiancate a distano circa un centinaio di metri l'una dall'altra. Durante la vestizione notiamo la corrente violenta formare piccoli mulinetti attorno alle lamiere del Rigoletto....speriamo bene. Ci tuffiamo e con qualche colpo di pinna siamo accanto a quel che resta della prua.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 97.1 KB

Appena gi�, velocemente ci dirigiamo verso la parte pi� interessante del relitto: elica e timone.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 91.1 KB

Tantissimi Anthias nuotano controcorrente e non fanno altro che entrare ed uscire attraverso lo spazio che separa le pale dell'elica dal timone.
Anche un'altra specie di Anthias, tutto nero, prova ad attraversare questo spazio ma all'ultimo momento desiste ...... laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.2 KB

Non avendo l'ottica macro non vi nascondo di essermi mangiato le mani nel vedere la miriade di nudibranchi che popolano l'elica: Flabelline affinis, ischitana, Cratene e chi pi� ne ha pi� ne metta.
Cominciamo a risalire ma la corrente sembra pi� impetuosa di prima schiacciandoci letteralmente sulla murata. Alla quota di circa 15m possiamo sul ponte e ci infiliamo tra le lamiere delle stive, dove si ritrovano diversi pezzi d'auto (la nave trasportava proprio delle vetture)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 92.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 142.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 84.6 KB

Quasi in superficie un enorme argano f� bella mostra di s�

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 104.1 KB

Qualche altro scatto e decidiamo di spostarci sull'altro relitto e con il favore della corrente, invertitasi, copriamo la distanza che ci separa in pochi minuti. Durante il tragitto incontriamo un drappello dei famosi pesci trombetta(Macroramphosus scolopax)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 98.2 KB

La murata dell'altro relitto si erge verticale in un bassissimo fondale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 129 KB

Ma la mia attenzione viene stuzzicata da octopus che mi indica un portello aperto sulla plancia che permette una agevole entrata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 120.8 KB

Qualche prova tecnica senza ausilio di luce artificiale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 43.1 KB

Ritorniamo lungo la murata e ci appropinquiamo alla riemersione definitiva

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 108.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 86.5 KB

Una gran giornata da ripetere certamente.

Un grazie a tutti i compagni d'immersione.

Un saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
a beh ..... era ora, qua si batte la fiacca messicano.gif

belle foto come sempre
Antonio T.
Per non rischiare di esser censurato metto i puntini ma l'esclamazione � d'obbligo... M.....a che belle... credetemi se non fosse perche mi vedo in foto avrei qualche dubbio a riconoscere quel posto.... mi pare di esser stato in un altro posto.... ma come hai fatto a rendere quel posto esponenzialmente pi� bello di quanto non lo era ieri? Che dire... sei il mio idolo....!
Aspettando le foto del frixa....
Antonio T.
Allego qualche info, frutto di molte ricerche, sulla storia del relitto...

Il Rigoletto era una grande nave mercantile italiana, le cui rotte principali si svolgevano sull'atlantico.
Nel 1968 l'armatore vedendo che la nave era molto invecchiata e che sarebbe stato oneroso spendere soldi per la corretta manutenzione la destin� a rotte nel mediterraneo cambiandole nome e iscrivendola nel registro navale come Maddalena Lo Faro.
Proprio con il nome di Maddalena Lo Faro il 01/Luglio/1980 affonda, per colpa di un incendio probabilmente causato dall'esplosione di una bombola di acetilene, poco a sud del porto di Messina mentre trasportava auto usate verso Beirut.


Scheda tecnica
Tipo: Cargo
Varato il: 24.03.55
Cantiere: Kieler Howaldt di Kiel (Germania)
n� costruzione: 998
n� identificativo: 5294943
Dislocamento p.c.: 2765 t.
Lunghezza f.t.: 78.6
Larghezza: 13.1
Propulsione: diesel monoasse
Velocit� massima: 12.5 nodi

pignatarog
Bravo Alex, non ti smentisci mai.
Ma si pu� fare anche se ti chiamo io?... e poi tu chiami il Frixa? ... ecc.....

Giuseppe
Domenico1
Spettacolare, Ale! Complimenti! Pollice.gif
fisheye65
E quando tra 40 anni sulla mia sedia a dondolo con la coperta sulle gambe i figli dei miei nipoti verranno a chiedermi di quella fantastica avventura del 28 luglio 2010 potr� dire "c'ero anch'io".

Complimenti Alex per le immagini e per la tua capacit� di farle vivere raccontandole.

Complimenti anche ad Antonio (octopus ) per la seriet� con cui affronta queste missioni e per l'approfondimento storico che spesso i fotosub trascurano.

Presto conto di postare qualche immagine, nell'attesa una vecchia immagine realizzata qualche anno f� con la particolarit� che, per l'occasione, alcune gocce d'acqua sono penetrate nella custodia e posizionatesi all'interno dell'obl� hanno creato un effetto filtro flow che ha reso a mio parere particolarmente drammatica la scena.

Buone acque limpide a tutti.

Fabrizio

Clicca per vedere gli allegati

Antonio T.
QUOTE
Presto conto di postare qualche immagine, nell'attesa una vecchia immagine realizzata qualche anno f� con la particolarit� che, per l'occasione, alcune gocce d'acqua sono penetrate nella custodia e posizionatesi all'interno dell'obl� hanno creato un effetto filtro flow che ha reso a mio parere particolarmente drammatica la scena.

Davvero particolare...!
AlessandroPagano
QUOTE(pignatarog @ Jul 29 2010, 10:19 PM) *
Bravo Alex, non ti smentisci mai.
Ma si pu� fare anche se ti chiamo io?... e poi tu chiami il Frixa? ... ecc.....

Giuseppe



Tutto si f�!

Un saluto
Alessandro


p.s.: grazie a tutti per gli apprezzamenti.
pfantasy
complimenti stupendo reportage guru.gif guru.gif guru.gif
alberto moncada
complimenti alex foto come sempre bellissime...

ma qualcuno pu� darmi delle notizie in pi� su queste immersioni?
devo andare con un diving o si possono raggiungere dalla riva?

grazie

un saluto Alberto
Antonio T.
Ciao niente diving si puo' fare da riva.... devi sapere solo il posto e come organizzarti per arrivarci..!
L'immersione non presenta difficolt� poiche la prua della nave si trova quasi sulla battigia l'immersione inizia a - 2 mt per arrivare sui 35 mt dove si trova l'elica. L'altro relitto ha l'elica (parte piu profonda) a -15 mt.
A disposizione quando vuoi farci un tuffo...... ciao.
alberto moncada
QUOTE(octpus @ Aug 1 2010, 03:19 AM) *
Ciao niente diving si puo' fare da riva.... devi sapere solo il posto e come organizzarti per arrivarci..!
L'immersione non presenta difficolt� poiche la prua della nave si trova quasi sulla battigia l'immersione inizia a - 2 mt per arrivare sui 35 mt dove si trova l'elica. L'altro relitto ha l'elica (parte piu profonda) a -15 mt.
A disposizione quando vuoi farci un tuffo...... ciao.


grazie octopus ti ho mandato un messaggio in privato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.