Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
vittosss
Ciao, è da un po' che mi balla in testa idea, ancora confusa lo ammetto, di prendere un muletto a pellicola. al momento ho una fm con il suo parco ottiche ai / ais (28, 50, 105, 35-105, 70-210) e ne sono SODDISFATTISSIMO. è esattamente quel che cercavo. ovvero, tutta manuale, niente priorità di nulla, esposimetro interno. ora volevo prendere un muletto a pellicola da tenere in ufficio magari con pellicola caricata e pronta all'uso occasionale. sono un po' in dubbio perchè mi attrae molto la F e la F2...ma non ho veramente voglia di spendere tanto. ho visto ora una FTN che conosco molto poco ma viene via a un prezzo molto interessante. molto.
poi frugando in giro mi sono chiesto: ma cos'è il photomic??
continuando le mie turbe mentali agostane una parte di me tirava verso una 35mm molto compatta. ragionevolmente il + compatta possibile. tipo...rollei 35?
insomma, secondo voi vale la pena di spendere circa 200 caffè per una F? quando poi una ftn viene via a circa un decimo? e macchinetta pellicola super compatta da taschino?
dottor_maku
muletto a pellicola con ottiche AI/AIS?

nikon FM2. penso che sia la scelta migliore. se vuoi una F ti straconsiglio la F3.
vittosss
la F mi solletica, lo ammetto. ma davvero mi pesano un po' quei circa 300 caffè...300 caffè per un di + insomma...
se no dici FM2?
dottor_maku
QUOTE(vittosss @ Aug 17 2010, 11:38 AM) *
la F mi solletica, lo ammetto. ma davvero mi pesano un po' quei circa 300 caffè...300 caffè per un di + insomma...
se no dici FM2?


fm2 costicchia cmq, certo non te la regalano. se vuoi fare il gran risparmio allora vai di FE smile.gif
pes084k1
QUOTE(drmaku @ Aug 17 2010, 12:11 PM) *
fm2 costicchia cmq, certo non te la regalano. se vuoi fare il gran risparmio allora vai di FE smile.gif


Giusto (e con superiori prestazioni in uso "reale"). La FE è un esempio di come si costruisce una macchina per durare (l'otturatore meccanico è più delicato, impreciso e rumoroso, sempre!).

A presto telefono.gif

Elio
VOGLIO_IL_TREDICI
Per quanto riguarda l'appellativo di mulo io non ho dubbi: Nikkormat.
Io ho una FT n, una Fs ed una El. Sono particolarmente affezionato alla El, l'unico "neo" è la batteria da 6v poco reperibile e costosa (cmque dura una pozza se non ci si dimentica la leva di scatto aperta). Sono macchine resistentissime, pesanti e indistruttibili. Non ti consiglio la F, è difficile trovarla in condizioni eccellenti al prezzo che tu intendi spendere, per quanto riguarda la F2 il discorso cambia di poco. Nonostante io abbia sia la F che la F2 quando devo affrontare un viaggio in borsa porto sempre la mia Nikkormat EL, quando invece voglio fare lo "sborone" (tipo fare delle foto ad amici o gite di un giorno) tiro fuori qualche F2 con motore, pentaprisma strano (come il da-1) e ottica particolare giusto per fare un po di commedia laugh.gif
Per rimanere in tema di tascabili ho una Nikon 35t, compattina blasonata con il 35mm fisso, ma se devo essere sincero per me meglio della Contax T2 non ne esiste (Nikonisti sfegatati non me ne vogliate).
La Nikon Fm2 è un mulo paragonata alle fotocamere sue contemporanee (fine anni 80), molto più mulo di lei c'era la Fm completamente in metallo; la sua sorellina minore infatti incominciò ad adottare parti in plastica cromata o verniciata (vedi il front plate adiacente il vano innesto ottiche).
Naturalemte tutti pareri personali e discutibili
Amedeo-La Spezia
dottor_maku
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Aug 17 2010, 03:39 PM) *
Per quanto riguarda l'appellativo di mulo io non ho dubbi: Nikkormat.
Io ho una FT n, una Fs ed una El. Sono particolarmente affezionato alla El, l'unico "neo" è la batteria da 6v poco reperibile e costosa (cmque dura una pozza se non ci si dimentica la leva di scatto aperta). Sono macchine resistentissime, pesanti e indistruttibili. Non ti consiglio la F, è difficile trovarla in condizioni eccellenti al prezzo che tu intendi spendere, per quanto riguarda la F2 il discorso cambia di poco. Nonostante io abbia sia la F che la F2 quando devo affrontare un viaggio in borsa porto sempre la mia Nikkormat EL, quando invece voglio fare lo "sborone" (tipo fare delle foto ad amici o gite di un giorno) tiro fuori qualche F2 con motore, pentaprisma strano (come il da-1) e ottica particolare giusto per fare un po di commedia laugh.gif
Per rimanere in tema di tascabili ho una Nikon 35t, compattina blasonata con il 35mm fisso, ma se devo essere sincero per me meglio della Contax T2 non ne esiste (Nikonisti sfegatati non me ne vogliate).
La Nikon Fm2 è un mulo paragonata alle fotocamere sue contemporanee (fine anni 80), molto più mulo di lei c'era la Fm completamente in metallo; la sua sorellina minore infatti incominciò ad adottare parti in plastica cromata o verniciata (vedi il front plate adiacente il vano innesto ottiche).
Naturalemte tutti pareri personali e discutibili
Amedeo-La Spezia


piccola precisazione: fm2 e' datata "primi anni 80" (1982), la fm1 e' del 77. le parti in plastica della fm2 (che su fm1 erano di metallo) non sono cromate, sono in plastica nera.

domanda: con la F si possono montare ottiche AI/AIS?
vittosss
grazie a tutti per gli interventi!

con la f si possono montare le ottica ai-ais.
e con la ftn si possono montare?
e con la el?

io ho una fm è ne sono entusiasta. sulla solidità della macchina non posso che essere entusiasta. non ho termini di paragone con altri modelli ma malgrado la vita difficile che gli faccio fare...mai un cedimento.
pile esposimetro cambiate 4 anni fa.
pes084k1
QUOTE(vittosss @ Aug 17 2010, 04:05 PM) *
grazie a tutti per gli interventi!

con la f si possono montare le ottica ai-ais.
e con la ftn si possono montare?
e con la el?

io ho una fm è ne sono entusiasta. sulla solidità della macchina non posso che essere entusiasta. non ho termini di paragone con altri modelli ma malgrado la vita difficile che gli faccio fare...mai un cedimento.
pile esposimetro cambiate 4 anni fa.


Le Nikkormat soffrono dell'usura del potenziometro dietro l'anello AI. Le FMx/FEx hanno un "ceramico" di derivazione militare.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(drmaku @ Aug 17 2010, 12:11 PM) *
fm2 costicchia cmq, certo non te la regalano. se vuoi fare il gran risparmio allora vai di FE smile.gif


Le ho avute entrambe, la Fe l'ho pagata niente, 45€ + 10 di spedizione, era a dir poco splendida come condizioni estetiche esclusa 1 bottarella sul fonderllo e il dorso che era tenuto abbastanza male, l'ho rivenduta (apiù del doppio del prezzo, dio benedica e-bay) dopo 6 mesi, perchè assolutamente non all'altezza della FM2n (pagata 119€ spedita a casa) con cui è tutto un'altro scattare, a parte che ha a disposizione tempi più veloci, mentre la fe si ferma a 1/1000 e spesso è lento, ma soprattutto la fm2 vibra nettamente meno allo scatto, e ho letto che anche FE2 condivide il sistema che su FM2 bilancia lo specchio, quindi va bene anche lei e costa pure qualcosa meno.

Le nikkormat erano macchine più economiche, ho avuto modo di fare un rullino con una FT2 (se non sbaglio) e a parte che pesa più di 700 grammi, ma poi usa l'accoppiamento a forcella, quindi se ci vuoi montare un af o af-d sei fregato, il mirino è peggiore e anche il vetrino di messa a fuoco non è pragonabile a quello di FE/FE2 e FM/FM2. Le versioni più nuove delle nikkormat non le ho mai provate, non so dirti.

Il photomic che leggi in giro è l'esposimetro, perchè Nikon F e F2 non lo avevano di serie, es la F prism è priva di esposimetro, e il photomic era il prisma con esposimetro, ce ne sono varie versioni.

Come tanti altri anche io ti consiglio la F3, macchina che credo si possa catalogare come vero e proprio mito del marchio nero/giallo nipponico... Un giorno avrò anche io una F3 è solo questione di tempo!
vittosss
ciao, a tutti.
alla fine mi sono lasciato ingolosire dal prezzo e ho vinto asta per una ftn a 40 caffè.
l'ho fatto soprattutto per il prezzo, lo ammetto.
vittosss
ma, non ho capito alla fine se le ottiche ai funzionano bene sulla ftn.
o devo far fare una modifica?
VOGLIO_IL_TREDICI
piccola precisazione: fm2 e' datata "primi anni 80" (1982), la fm1 e' del 77. le parti in plastica della fm2 (che su fm1 erano di metallo) non sono cromate, sono in plastica nera.

domanda: con la F si possono montare ottiche AI/AIS?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Retifico la retifica: le parti in plastica sono esattamente quelle sotto l'innesto ottica, cromate nella cromata e probabilmente nere nella nera. Te lo dico con sicurezza, sopratutto nel caso della fm2 new, ne ho smontate una mezza dozzina e ho un fm2 anno del dragone colore champagne (con le sue belle parti in plastica).
La Nikkormat ft n può montare ottiche Ai tramite accoppiamento della forcella. La procedura è posizionare il diaframma dell'ottica a f 1:5,6 e poi innestare. Le ultime Nikkormat hanno l'accoppiamento Ai come la Nikon F2a e la F2as, quindi non si può innestare le ottiche Pre Ai se non con relativa (e disastrosa) modifica; le suddette sono la Ft3 e la Nikon EL2 (cambia in quest'ultima il nome da Nikkormat a Nikon ma sostanzialmente è una Nikkormat).
La Ft N non è la mia preferita, ne ho viste molte con l'esposimetro NON funzionante.
Giusto per concludere la carrellata; la Nikkormat FS (la prima ad essere uscita se non ricordo male) NON ha l'esposimetro, niente elettronica quindi...una curiosità: il fondello cromato non ha il coperchietto del vano batterie, smontando quest'ultimo però (nello chassis di fusione di alluminio), c'è la struttura uguale alla ft, quindi con lo spazio per ospitare la batteria, i fori filettati e quant'altro (RISPARMIONI) biggrin.gif . Un'altra differenza è che la Fs non ha la leva per il blocco dello specchio (indispensabile per ottiche speciali come i fish da 6mm, 7,5mm, 8mm, 10mm e il 21mm). Le Nikkormat per il mercato Japponese hanno la scritta Nikomat, sostanzialmente però identiche.
Per ultimo una Nikkormat El nel catalogo cofas del 1 novembre 1976 costava 467.000 lire, una più blasonata Nikon F2 costava solo 100.000 lire di più (mentre una F2 con de-1 costava addirittura 10.000 in meno!), insomma non era poi una macchinetta da 2 soldi come siamo abituati a credere oggi
Saluti
Amedeo-La Spezia
davidedelnonno
QUOTE(vittosss @ Aug 17 2010, 11:02 AM) *
Ciao, è da un po' che mi balla in testa idea, ancora confusa lo ammetto, di prendere un muletto a pellicola. al momento ho una fm con il suo parco ottiche ai / ais (28, 50, 105, 35-105, 70-210) e ne sono SODDISFATTISSIMO. è esattamente quel che cercavo. ovvero, tutta manuale, niente priorità di nulla, esposimetro interno. ora volevo prendere un muletto a pellicola da tenere in ufficio magari con pellicola caricata e pronta all'uso occasionale. sono un po' in dubbio perchè mi attrae molto la F e la F2...ma non ho veramente voglia di spendere tanto. ho visto ora una FTN che conosco molto poco ma viene via a un prezzo molto interessante. molto.
poi frugando in giro mi sono chiesto: ma cos'è il photomic??
continuando le mie turbe mentali agostane una parte di me tirava verso una 35mm molto compatta. ragionevolmente il + compatta possibile. tipo...rollei 35?
insomma, secondo voi vale la pena di spendere circa 200 caffè per una F? quando poi una ftn viene via a circa un decimo? e macchinetta pellicola super compatta da taschino?

Ciao se ti interessa, io vendo una f100 indistinguibile dal nuovo, è una macchina che regala molte soddisfazioni.
davide146@alice.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.