Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mazzo
Nessuna discussione su questo argomento? Vorrei se ne parlasse poichè mi pare sia stata introddotta una nuova tecnologia che certamente farà molto discutere. Non so neppure se questa è la sezione giusta. In ogni caso non è una reflex, nè una compatta, nè una bridge insomma è Evil cioè una fotocamera senza specchio e con mirino elettronico con obiettivi intercambiabili. Interessante il mirino elettronico, cioè una fotocamera WYSIWYG un acronimo che significa "vedi è quello che ottieni". L'immagine quindi non è più riflessa dallo specchio ma va direttamente sul sensore che poi con appositio segnale viene trasmesso pari pari al mirino. Mi pare interessante anche se ho molti dubbi su molti aspetti e vorrei se ne parlasse più approfonditamente. Ho visto il modello Sony e francamente mi pare di notevole interesse. Nikon cosa prepara?
Per il momento l'unico cosa che mi lascia dubbioso è il fatto che togliendo l'obiettivo il sensore resta completamente scoperto. Già con la mia reflex avere ils ensore sporco è diventato ormai una maledizione ormai da rassegnarmi.
Fra l'altro ho letto che col mirino elettronico si ha la possibilità di vedere subito gli effetti di sovra-sotto esposizione e del mosso. E' così?
Un saluto
Giuseppe
FZFZ
Leggi qui:

http://www.nikonclub.it/forum/Olympus_Pen_E_p_2-t180555.html


Questa discussione andava aperta al bar (dove già c'era quella che ho linkato...)
Non sempre e non per tutte le macchine è vero che vedi quel che ottieni
Sulla Panasonic GF1, ad esempio, c'è un tasto per la previsualizzazione delle impostazioni scelte , altrimenti il display ti fornirà una visione comoda della scena , ma non rappresentativa di quello che sarà la foto...

Quasi tutte le macchine hanno un sistema di pulizia del sensore...mai avuto problemi al riguardo...


Il modello Sony, per le mie personalissime esigenze , non faceva proprio per me
Troverai più dettagli nella discussione del link...


Ciao!

Buone foto

Federico
abyss
... ok, siamo al bar Pollice.gif
ares80
Le Evil sono comodissime e,grazie al ridotto tiraggio,permettono l'uso,tramite adattatore,di qualsiasi ottica costruita x 35mm e addirittura alcune per il super 16mm (nel caso di Panasonic/Olympus), ma non è tutto oro quel che luccica:ad esempio il mirino elettronico è di una qualità inferiore (ma di molto) al mirino ottico della reflex,il che credo possa essere un limite in situazioni dove hai bisogno di una visuale chiara (ad esempio la notte o in una stanza con pochissima luce),in più nonostante le dimensioni ridotte hai sempre bisogno di una borsetta per portare il corpo con una o 2 ottiche (magari uno zoom e 2 fissi),è vero che la borsa è più piccola,ma devi sempre portarla,quindi il vantaggio degli ingombri è minimo rispetto ad una reflex classica.Io,con la Canon G11,vado in motocicletta e porto solo la macchina completa di astuccio dedicato e niente altro,giusto per farti capire.
Detto ciò,considero le Evil il futuro,perchè un amatore può permettersi un corpo a ottiche intercambiabili con una qualità paragonabile alle reflex entry level con una spesa inferiore,ma attualmente è una tecnologia ancora agli inizi.
dottor_maku
QUOTE(ares80 @ Aug 18 2010, 01:38 PM) *
Le Evil sono comodissime e,grazie al ridotto tiraggio,permettono l'uso,tramite adattatore,di qualsiasi ottica costruita x 35mm


ok ma... con che fattore di crop?
FZFZ
QUOTE(drmaku @ Aug 18 2010, 01:43 PM) *
ok ma... con che fattore di crop?


2X

Ho cominciato a giocarci con l'85 f1,4
Non è male un angolo di campo di un 170 mm f1,4.... Pollice.gif

QUOTE(ares80 @ Aug 18 2010, 01:38 PM) *
Detto ciò,considero le Evil il futuro,perchè un amatore può permettersi un corpo a ottiche intercambiabili con una qualità paragonabile alle reflex entry level con una spesa inferiore,ma attualmente è una tecnologia ancora agli inizi.



Su questo non concordo
Il sistema m4\3 l'ho trovato straordinariamente maturo , nonostante sia da relativamente poco sul mercato

Ottime interfaccie ,buoni optional , mirini elettronici assolutamente degni di nota (specie quello della Ep-2 e della GH1) , ottime ottiche (alcune davvero ottime...)

Buone foto

Federico
ares80
Non è vero che il fattore è 2X,Sony e Samsung hanno un fattore di 1.5X.
Io non credo che sia già maturo,ci sono tante cose da migliorare,primo su tutti il mirino elettronico che,ora che possa davvero competere coi mirini ottici,ce ne vuole ancora.Sulle ottiche,che siano straordinarie,sono assolutamente daccordo,ma dire che è maturo perchè ha i tasti al posto giusto...credo sia esagerato.In fondo Olympus produce macchine fotografiche da tanto, mette l'esperienza mentre Panasonic mette l'elettronica.Ma ripeto che,l'idea,è stata veramente innovativa,ma siamo appena agli inizi,sono convinto che anche Nikon e Canon proporranno qualcosa di loro e allora avremo vere novità.
FZFZ
QUOTE(ares80 @ Aug 18 2010, 02:41 PM) *
Non è vero che il fattore è 2X,Sony e Samsung hanno un fattore di 1.5X.
Io non credo che sia già maturo,ci sono tante cose da migliorare,primo su tutti il mirino elettronico che,ora che possa davvero competere coi mirini ottici,ce ne vuole ancora.Sulle ottiche,che siano straordinarie,sono assolutamente daccordo,ma dire che è maturo perchè ha i tasti al posto giusto...credo sia esagerato.In fondo Olympus produce macchine fotografiche da tanto, mette l'esperienza mentre Panasonic mette l'elettronica.Ma ripeto che,l'idea,è stata veramente innovativa,ma siamo appena agli inizi,sono convinto che anche Nikon e Canon proporranno qualcosa di loro e allora avremo vere novità.


Per il crop mi riferivo solo allo standard m4\3 , l'unico dei sistemi mirrorless che ritengo davvero maturo e pronto ad essere abbracciato anche da fotomatori (e professionisti, perché no...) esigenti
La Sony e la Samsung, secondo il mio modestissimo parere , sono parecchio indietro
La Samsung non è nulla di straordinario come qualità d'immagine nel complesso
La Sony per un'interfaccia terrificante...ma ha una qualità d'immagine elevata, senza dubbio
Le m4\3 non sono così lontane dalla Sony come QI ma hanno ben altra utilizzabilità , accessori e parco ottiche

Uhm....i mirini chiaramente non sono all'altezza di quelli ottici delle reflex pro
Ma...prova a mettere l'occhio nel mirino della Olympus Pen-2
Rimarrai stupito , ne sono convinto...

Certo... gli altri EVF esterni sono scarsetti...questo si (è l'unica cosa che un pochino accuso con la GF1 , ma è comunque una macchina che adoro letteralmente...)

I "tasti al posto giusto" è una parte piccola , ma fondamentale, dell'equazione
Se le operazioni di settaggio della macchina non vengono svolte con sufficiente velocità ed intuitività viene rovinata l'operatività stessa della macchina...non è proprio un dettaglio da poco...
Per certi generi è addirittura vitale...ma in generale si può proprio rovinare il "feeling" con la macchinetta

Aspetto anch'io , curioso , la reazione di Nikon (e Canon...)
Anche perché oramai sul mercato Giapponese le mirrorless (alla facci di chi non gli da credito) hanno raggiunto il 35% del mercato dei sistemi ad ottiche intercambiabili
Continuare ad ignorare questa fetta...è pericolosissimo...
In Europa dovremmo essere intorno al 10-15% (siamo molto conservatori, ahinoi...)

Ciao!

Buone foto!
wink.gif


Federico
Mazzo

"Quasi tutte le macchine hanno un sistema di pulizia del sensore...mai avuto problemi al riguardo...
Buone foto

Federico"
[/quote]

Ok grazie molto interessante la discussione, ciò che non mi convince affatto è proprio il sistema di pulizia del sensore, sei uno dei pochisssimi fortunati
Ciao
Giuseppe
ares80
Mi piace parlare con te perchè sei veramente disponibile ad un confronto,grazie.Se avrai letto i miei interventi precedenti io sono favorevole alle evil (mirrorless non mi piace) ma,i limiti dei mirini elettronici (primo fra tutti l'uso in notturna) e le dimensioni PIU' CONTENUTE ma sempre più grandi di una compatta per il momento non me li fa preferire.Parli della interfaccia ostica di Samsung,io non l'ho mai usata e quindi ti credo sulla parola,ma credo che,una volta presoci la mano,diventa usabile esattamente come qualsiasi altra macchina,per me invece le dimensioni minime sono più importanti in quanto vado in moto e,la compattezza della G11,per me è fondamentale;avevo una coolpix 8800,una grandissima macchina ma con una dimensione quasi da reflex,venduta proprio per la difficoltà di portarla in moto e per l'elettronica molto scarsa (autofocus efficiente SOLO in piena luce,mirino elettronico davvero scarso,messa a fuoco a mano con poca escursione ma un'ottica favolosa).Per me le evil,al momento,non hanno ancora raggiunto quella maturità per concorrere davvero con le reflex ma la strada è sicuramente quella buona,tu stesso 6 entusiasto delle m4/3,se solo migliorassero il mirino (ma qui chiedo davvero tanto) avrebbero un mercato molto maggiore.Già adesso,io consiglierei una m4/3 con ottiche ad un amatore al posto della D5000 e D3000,ma se dovessimo confrontarle con le D90...nulla da fare,le reflex sono ancora superiori.
FZFZ
Anche a me fa piace chiacchierare con te, Ares!

L'interfaccia ostica è quella di Sony, non di Samsung
Il vero problema , secondo me, è che è un problema che con l'uso si risolve solo in parte...
Perché se sei costretto ad una lunghissima trafila per modificare, chessò , la sensibilità ISO o il bilanciamento del bianco...si prima o poi imparerai a memoria la lunga sequenza di tasti da schiacciare....
Ma questo non comporterà mai che potrai farlo in modo immediato, come dovrebbe essere

Voglio dire...non serve che tiro fuori la D3....
Non serve nemmeno che tiro fuori la GF1

Ma se tiro fuori la mia compattina da battaglia (che ogni giorno mi sorprende di più...) mi basta un tasto per cambiare gli ISO
Uno per cambiare il WB
Uno per bloccare l'esposizione

E sono tutti sul corpo macchina....non devo entrare in nessun menù...

Inaccettabile per un'ibrida non garantire nemmeno la velocità di una compatta avanzata....non credi?


Io , oggi, consiglio le ibride a chi cerca un prodotto molto compatto e di qualità
Certo dipende tutto dalle esigenze personali perché una D90 ha parecchie frecce in più al suo arco
Ma se le esigenze sono particolari (ad esempio discrezione ad ogni costo) la reflex, anche una D90, non è più uno strumento adatto...

Insomma ogni consiglio cerco comunque di calibrarlo con le esigenze...oltre che con la qualità assoluta.

PS: sono in uscita nuovi mirini più performanti. Dai nuovi mirini capiremo quanto tempo manca ancora per colmare il gap,,,,


A presto!

Buone foto

Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.