Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Clik102
Come avevo già ipotizzato in un altro 3D ho aperto questo onde consentire ai vari utenti di verificare come si possa modificare uno scatto in post-produzione ed imparare a farlo.

Essenziale, a quest’ultimo fine, è che non solo vengano inseriti i dati di scatto ma anche le modifiche apportate con l’elaborazione.

Vediamo se vi sarà un sia pur minimo successo.
Clik102
Lo scatto è stato effettuato a Vicenza in una giornata con molta foschia

user posted image

Nikon D100 – Vr 24 -120 (120 mm.) 1/640 sec. F/6.3

La foschia è stata eliminata con Capture 4
modificando le curve
ed applicando D-Lighting (HQ)

Questo il risultato:

user posted image
jo
Giancarlo e' un'ottima idea, penso che il server della Nital dovra' ospitare un altro disco da qualche terabyte biggrin.gif

Cmq potevi iniziare tu facendoci vedere qualcosa.

ciao
Johnny
Clik102
Sempre di Vicenza è questo scatto fatto ad una formica su un tronco d’albero

user posted image

Nikon D100 – Vr 24 -120 (120 mm.) 1/60 sec. F/5,6 + Flash

Con Capture 4 ho selezionato la sola zona del sensore
l’ho portata a 800 pix
e su di essa applicata una maschera di contrasto al 18%,5%,0
ed il D-Lighting (HQ)

Questo il risultato:

user posted image
jo
In ritardo cerotto.gif , ho visto il prima ed il dopo , molto chiaro quale era lo scopo. Pollice.gif

ciao
Johnny
Clik102
Ancora Vicenza, una certa Hoga (non so se qualcuno l’ha notata)

user posted image

Nikon D100 – Vr 24 -120 (102 mm.) 1/160 sec. F/5,6

A mio avviso andava già bene così come contrasto e curve ma …
mi distrurbava l'eccessivo sfondo.

Con Capure 4 mi sono, perciò, limitato a
selezionare il solo viso
salvarlo sempre in NEF
riaprirlo con PS ed applicare la cornice (che a molti non piace!).

user posted image
ciro207
Click... si possono commentare le postproduzioni? Come è organizzato il 3d?
Clik102
QUOTE(ciro207 @ Jun 28 2005, 05:39 PM)
Click... si possono commentare le postproduzioni? Come è organizzato il 3d?
*



Ovviamente si ...... tutto liberissimo ... ci mancherebbe !!!!!
Maga84
QUOTE(Clik102 @ Jun 28 2005, 05:41 PM)
QUOTE(ciro207 @ Jun 28 2005, 05:39 PM)
Click... si possono commentare le postproduzioni? Come è organizzato il 3d?
*



Ovviamente si ...... tutto liberissimo ... ci mancherebbe !!!!!
*



Si possono postare anche propi esempi?
Clik102
QUOTE(Maga84 @ Jun 28 2005, 05:59 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jun 28 2005, 05:41 PM)
QUOTE(ciro207 @ Jun 28 2005, 05:39 PM)
Click... si possono commentare le postproduzioni? Come è organizzato il 3d?
*



Ovviamente si ...... tutto liberissimo ... ci mancherebbe !!!!!
*



Si possono postare anche propi esempi?
*



Sicuramente siiiiiiiiii ... lo scopo è proprio questo !!!!
Clik102
Questo è uno scatto di Gianluigizadra (spero che non me ne voglia), da lui postato così come era, senza modifiche, in quanto era solo uno scherzo fatto a Fabio.

user posted image

In PS ho selezionato con la bacchetta magica al 15%
prima il viso e le zone troppo chiare del braccio
ed ho diminuito la loro luminosità
poi ho selezionato gli alberi e parte della statua
facendo su di loro la stessa operazione
ed in fine la stessa sorte è toccata alla casa.

Al tutto ho poi dato una regolatina giocando su livelli e contrasto.

(trattandosi di uno scherzo, l'ho modificato velocemente e certe zone della statua sono venute male)

Questo è, comunque, il risultato :

user posted image

Maga84
user posted image
Nikon D70 – 18-70 DX (18 mm.) 1/200 sec. F/9.0

Apro con PS file *.RAW

Elimino i cavi elettrici passanti per il cielo
Modifico le Curve
Regolo i Livelli
Regolo le Luci-ombre
Aumento la Saturazione
Utilizzo la Maschera di Contrasto
Creo la Cornice

Questo è il risultato finale

user posted image
robben
Per click102 e maga84:
potreste chiarire meglio "giocando sui livelli" e "modifico le curve": su quali parametri siete intervenuti? Curva RGB? Costruite una curva cosidetta "ad S"? o che altro...

Grazie!
Clik102
Lo scatto originario è stato solo tagliato per ovvi motivi

user posted image

Nikon 100 Vr 24-120 (120 mm) – 1/320 sec. – F/5.6

Volendo convertirlo in B&W con PS
ho tolto la saturazione
aggiunta una punta di micro-contrasto
regolati i livelli
ed aggiunta la solita cornice !

Questo il risultato:

user posted image

Clik102
QUOTE(robben @ Jun 28 2005, 06:57 PM)
Per click102 e maga84:
potreste chiarire meglio "giocando sui livelli" e "modifico le curve": su quali parametri siete intervenuti? Curva RGB? Costruite una curva cosidetta "ad S"? o che altro...

Grazie!
*



Per quanto riguarda me è esatto ... sulle curve RGB (normalmente globali ed in qualche caso sulle singole curve).
Clik102
Avevo postato lo scatto, così come uscito dalla macchina, ovviamente in versione non censurata, su photo.net con la sola aggiunta della cornice:

user posted image

Nikon 100 Vr 24-120 (83 mm) – 1/200 sec. – F/7.1

Giustamente mi è stato fatto notare che il rametto sul fianco e sul braccio costituiva un elemento di disturbo (che preso dal desiderio di pubblicare lo scatto così come era non avevo notato).
Caricato lo scatto su PS
ho usato prima il timbro clone per eliminare il rametto copiando le zone circostanti
quindi il cerotto per univormare meglio la zona.

Questo è il risultato finale:

user posted image
mgiac81
La foto non mi piace, ma vorrei far vedere come si riesce a recuperare uno scatto non ben riuscito
user posted image
Clik102
QUOTE(mgiac81 @ Jun 30 2005, 12:15 PM)
La foto non mi piace, ma vorrei far vedere come si riesce a recuperare uno scatto non ben riuscito
...........
*




E questo è il recupero del ..... recupero !!!

user posted image
mgiac81
direi una mezza munnezza "Il recupero del recupero." laugh.gif

Guarda in alto a destra wink.gif
jo
prima

user posted image

dopo

user posted image
ciro207
QUOTE(mgiac81 @ Jun 30 2005, 03:23 PM)
direi una mezza munnezza "Il recupero del recupero." laugh.gif

Guarda in alto a destra wink.gif
*


Sono d'accordo... meglio il mezzo recupero con i riflessi wink.gif
robyt
QUOTE(Clik102 @ Jun 28 2005, 06:33 PM)
Come avevo già ipotizzato in un altro 3D ho aperto questo onde consentire ai vari utenti di verificare come si possa modificare uno scatto in post-produzione ed imparare a farlo.

Essenziale, a quest’ultimo fine, è che non solo vengano inseriti i dati di scatto ma anche le modifiche apportate con l’elaborazione.

Vediamo se vi sarà un sia pur minimo successo.
*



vedo adesso questo 3d ma ero distratto da Olga laugh.gif . Bella idea Clik.

premetto che sono alle prime armi con i software di fotoritocco, i dati di scatto sono i seguenti:

D70 + 50mm f/1.4 - 1/1500 f/5.6 - ISO 200

L'intervento è stato fatto giocando esclusivamente con le curve di capture

Originale
user posted image
robyt
.............
Modificato
user posted image
brunoidini
Vorrei fare i miei complimenti a click per aver aperto questo 3d , in quanto io non sono molto preparato sulla post-produzione del file raw/nef
Sono sicuro che (come sempre ) leggendo i vostri post riusciro' a tirare fuori qualcosa di buono Grazie a tutti

buone foto
Clik102
QUOTE(brunoidini @ Jul 1 2005, 06:34 AM)
Vorrei fare i miei complimenti a click per aver aperto questo 3d , in quanto io non sono molto preparato sulla post-produzione del file raw/nef
Sono sicuro che (come sempre ) leggendo i vostri post riusciro' a tirare fuori qualcosa di buono Grazie a tutti

buone foto
*



Sinceramente per ora non mi sembra che abbia molto successo ... comunque vedremo !

grazie.gif comunque !
MatteoNibo
QUOTE(Clik102 @ Jul 1 2005, 10:16 AM)
QUOTE(brunoidini @ Jul 1 2005, 06:34 AM)
Vorrei fare i miei complimenti a click per aver aperto questo 3d , in quanto io non sono molto preparato sulla post-produzione del file raw/nef
Sono sicuro che (come sempre ) leggendo i vostri post riusciro' a tirare fuori qualcosa di buono Grazie a tutti

buone foto
*



Sinceramente per ora non mi sembra che abbia molto successo ... comunque vedremo !

grazie.gif comunque !
*



Questo 3d è tra i piu importanti per noi neofiti del digitale/fotoritocco. Complimenti!Mi auguro che non venga snobbato.
Ciao
Clik102
Scatto di prova fatto al Monte Bianco da circa 4 km in mezzo alla foschia con il cinesino alla massima focale !!!
Ho voluto provare con ISO 500 (e si vede un po di rumore) ed un tempo di 1/3000 F/7,1.
(Il sensore, è sporco ... lo so !!!)

user posted image

Ho modificato le curve impostando il bianco, grigio e nero
Ho utilizzato una maschera di contrasto a 30%,5%,0
Schiarito le ombre.
Questo il risultato semi finale (si poteva fare di meglio ... ma non avevo molto tempo!).

user posted image
stefanostefano
Prima
stefanostefano
Dopo!!
Stefano smile.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(stefanostefano @ Jul 8 2005, 12:14 PM)
Dopo!!
Stefano  smile.gif
*



Ma l'hai recuperata alla grande..... ohmy.gif

sarebbe "simpatico" magari indicare quali sono stati i passaggi effettuati... wink.gif
stefanostefano
Ciao Fabio,,,,

per iniziare uso Ph cs, e sono ancora alle prime armi, in linea di massima seleziono con bacchetta magica le aree che mi interessano (anche per uniformità di colrore) e le lavoro semplicemente con la luminosità è il contrasto, poi agisco con un metodo che ho visto proprio oggi http://www.flamesart.org/highpass.pdf
e un pò con i filtri sempre di PH.

Alla fine cmq non esiste un metodo, ma una manualità ed un'occhio che in certi casi ancora non mi appartiene. Ciao Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.